Avvocato penalista esperto in Mandato Di Arresto Europeo
L'Istituto Europeo del Mandato di Arresto rappresentato ha la prima di forme Attuazione, criminale nel Settore, del principio del Reciproco riconoscimento delle Decisioni Giudiziarie, divenuto criterio informatore della Cooperazione giudiziaria nell'Unione un Seguito del Consiglio Europeo di Tampere del 1999.
Punti Chiave (Mandato di Arresto Europeo, Estradizione, Avvocato Penalista):
-
Mandato di Arresto Europeo (MAE):
-
Procedura semplificata tra paesi UE per la consegna di una persona ricercata per l'esecuzione di una pena detentiva o per essere processata.
-
Basato sul principio del reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie.
-
Tempi di consegna più rapidi rispetto all'estradizione tradizionale.
-
-
Estradizione:
-
Procedura di cooperazione giudiziaria internazionale tra Stati, non necessariamente membri UE, per la consegna di una persona ricercata.
-
Richiede un trattato bilaterale o multilaterale tra gli Stati coinvolti (es: Italia e Stati Uniti).
-
Procedura più complessa e lunga rispetto al MAE.
-
-
Ruolo dell'Avvocato Penalista:
-
Assiste la persona ricercata durante l'intero procedimento di MAE o Estradizione.
-
Valuta la legalità del MAE o della richiesta di estradizione, verificando il rispetto dei diritti fondamentali.
-
Predispone la strategia difensiva e presenta ricorsi contro la decisione di consegna.
-
Garantisce che la persona ricercata riceva un giusto processo nello Stato richiedente.
-
FAQ:
-
Cos'è un Mandato di Arresto Europeo? È una richiesta di arresto emessa da un'autorità giudiziaria di un paese dell'Unione Europea, valida in tutti gli altri paesi membri, per consegnare una persona ricercata per un reato.
-
Qual è la differenza tra MAE ed estradizione? Il MAE è una procedura più rapida e semplificata che si applica tra i paesi dell'UE, mentre l'estradizione riguarda i rapporti con paesi extra-UE ed è più complessa.
-
Quando ho bisogno di un avvocato penalista in caso di MAE o estradizione? Appena si viene a conoscenza di un MAE o di una richiesta di estradizione a proprio carico, è fondamentale contattare immediatamente un avvocato penalista specializzato.
-
Quali sono i motivi per opporsi a un MAE? Tra i motivi ci sono la violazione dei diritti fondamentali, la prescrizione del reato, l'amnistia, l'incompetenza dell'autorità giudiziaria richiedente e la mancanza di reciprocità.
-
Cosa succede se vengo estradato? Si verrà processati o si sconterà la pena nello Stato richiedente, in base alle leggi di quel paese. È essenziale che l'avvocato verifichi che i tuoi diritti siano garantiti anche all'estero.
Lo studio vi può assistere anche a:
-
Roma
-
Milano
-
Napoli
-
Torino
-
Palermo
-
Genova
-
Bologna
-
Firenze
-
Bari
-
Catania
L'elevato Livello di Fiducia esistente fascio di partner Europei, basato sulla Consapevolezza ciascun Sistema Giudiziario Che assicuri lasciare solvibilità Fondamentali del Processo Giusto, ha costituito sinistra premessa per approntare, nel quadro Giuridico Dell'Unione, Meccanismi agili Piu di consegna delle persone da raggiunte misure restrittive della libertà personale, in vista del "superamento" della tradizionale procedura di estradizione tra gli Stati membri.
E Così alla luce Venuta - Anche Sotto La Spinta propulsiva dell'emergenza terroristica, "ridestata" Dagli attentati del 2001 - sinistra decisione quadro del Consiglio 2002/584 / GAI (del 13/06/2002), "Relative al Mandato di Arresto Europeo Allen procedure di consegna tra Stati membri ", destinate a sostituire, nel rapporto reciproco, tutte le convenzioni di estradizione applicabili (articolo 31).
Mandato Di Arresto Europeo
Il passaggio dall'istituto plurisecolare dell'estradizione, segnato da un Tasso di Notevole politicità, procedure Alla prettamente giudiziaria, della consegna Della Ricercata la gente mangia impresso Una svolta rilevante cammino Verso una Politica nel comune Europea ed in materia penale ha aperto, senza dubbio, nuove frontiere nel campo della cooperazione giudiziaria.
Definito dalla decisione quadro come "una decisione giudiziaria emessa da uno Stato membro in vista dell'arresto e della consegna da parte di un altro Stato membro di una persona ricercata allo scopo di compiere un atto criminale o l'esecuzione di una condanna o di una misura di sicurezza privata della libertà "(articolo 1), il mandato di arresto europeo è, in sostanza, un" ordine "proposto dall'autorità giudiziaria di uno Stato membro dell'UE all'autorità omologa di un altro Stato membro, a farlo con l'arresto del ricercato e la sua consegna, in tempi prestabiliti (articoli 17 e 23, al paese richiedente).
Il mandato di arresto europeo non deve essere confuso, tuttavia, con la misura che giustifica la sua adozione e deve essere eseguita dalle autorità dello Stato richiedente. Si tratta, invece, di un atto giuridico distinto di importanza extra-nazionale che, in virtù del principio del riconoscimento reciproco, acquista efficacia diretta nella legge dello Stato richiesto e obbliga l'autorità esecutiva a seguire l'esempio.
Qual è la differenza tra Estradizione e mandato di arresto europeo?
L'estradizione è identificata come uno strumento di diritto penale e serve a garantire la cooperazione tra gli stati.
In particolare, quando uno Stato ritiene necessario giudicare un avvocato in conformità con la propria legislazione, può chiedere allo Stato nel cui territorio si trova l'oggetto, la consegna di esso. Tali casi si verificano quando un cittadino di uno stato che ha commesso un reato si è rifugiato in un altro stato per sfuggire alla legge.
L'istituzione è fondata non solo sui principi costituzionali ex artt. 10, co. 4 e 26, ma anche su tutti i principi sanciti in varie convenzioni internazionali e trova piena disciplina nell'arte. 13 cp e 697 e ss. c.p.p.
Il mandato di arresto europeo può sostanzialmente ottenere lo stesso risultato dell'estradizione, la differenza essenziale tra le due istituzioni è che M.A.E. è ora lo strumento che può essere utilizzato tra gli stati appartenenti alla Comunità europea.
Quest'ultima trova la sua disciplina specifica nella legge 69/2005, mentre la sua esecuzione è completamente basata sul pieno rispetto dei principi sanciti dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali.
La differenza con l'estradizione in termini di tempo è notevole, mentre il primo processo può durare più di un anno e mezzo, il mandato non dura quasi tre mesi e in casi particolari, come per il consenso della persona interessata può durare solo tre settimane.
Cos’ è l'estradizione?
Il processo di estradizione, d'altra parte, è molto più lungo e complesso. Infatti, consiste in un'istituzione per la quale uno stato di consegna (estradizione passiva) a un individuo che si trova nel suo territorio a un secondo stato che richiede (attivo) di eseguire una pena detentiva, in questo caso si riferisce all'estradizione esecutiva, o un processo, per l'estradizione procedurale. È uno strumento molto importante per la cooperazione internazionale ed è governato quasi esclusivamente da brevetti internazionali, come trattati bilaterali o convenzioni multilaterali.
In Italia, l'istituto di estradizione è governato dai vari trattati ratificati dall'Italia, dalle disposizioni costituzionali (articoli 10 e 26), dalle norme contenute nel codice penale e nel codice di procedura penale.
In generale, tuttavia, l'estradizione è subordinata al requisito della doppia incriminazione, e cioè che "il reato deve costituire un reato sia per lo Stato richiedente che per il concedente, indipendentemente dalla diversità dei regimi sanzionatori".
A livello comunitario, nel campo dell'estradizione, la decisione quadro sul mandato d'arresto europeo è stata adottata nel 2002, che disciplina le procedure per la consegna delle persone ricercate tra gli Stati membri dell'Unione europea (l'Italia l'ha attuata con ln 69/2005).