Assistenza Legale In Caso Di Arresto droga, avvocato penalista

 Se ti trovi incriminato a causa di reati legali legati alle droghe, è fondamentale senza indugio contattare un professionista legale. Un avvocato specializzato in diritto penale può aiutarti nel processo penale, proteggendo i tuoi diritti e contrastare contro le accuse.

Un avvocato esperto può valutare le circostanze del tuo caso, trovare eventuali errori procedurali e presentare una strategia di difesa efficace per il tuo caso. La tua libertà è importante, non correre rischi con il tuo futuro.

Indagato per droga? difesa penale veloce

Un legale esperto in materia penale è pronto 24/7. Non rimanere solo il nostro studio legale per ottenere un consiglio immediato.

  • Se sei stato arrestato per reati riguardanti le droghe, è fondamentale l'assistenza di un avvocato penalista.
  • Il sistema legale in materia di stupefacenti è articolata.
  • Un buon avvocato può proteggere le tue posizioni.

avvocato penalista difesa arresto droga

Garanzia di difesa in caso di accusa per sostanze stupefacenti

L'accusa per reato relativo a sostanze stupefacenti rappresenta un grave problema legale che richiede una attenta analisi. Nel panorama del reato legato alle droghe, è fondamentale garantire la tutela legale. Questo implica l'accesso a un avvocato esperto per dimostrare l'innocenza o, in caso contrario, ottenere una pena giusta ed equa.

  • L'ordinamento giuridico nazionale prevede diverse protezioni specifiche per garantire il diritto di difesa contro accuse per sostanze stupefacenti.
  • Tra le tutele legali si annoverano la possibilità di un consulto legale, l'accesso alle prove a disposizione del giudice, e il diritto a una difesa processuale adeguata.
  • In definitiva risiede nella consapevolezza dei propri diritti e nella capacità di far valere la propria posizione attraverso un sistema legale imparziale.

 

Punti Chiave (Assistenza Legale Arresto Droga, Avvocato Penalista):

  • Diritti dell'arrestato:

    • Diritto di non rispondere alle domande (diritto al silenzio).

    • Diritto di essere informato sulle ragioni dell'arresto.

    • Diritto di nominare un avvocato difensore (o di averne uno d'ufficio se non si hanno i mezzi).

    • Diritto di comunicare con un familiare.

  • Fasi successive all'arresto:

    • Convalida dell'arresto da parte del giudice.

    • Eventuale applicazione di misure cautelari (es. custodia cautelare in carcere, arresti domiciliari).

    • Avvio del procedimento penale (indagini preliminari, eventuale rinvio a giudizio, processo).

  • Reati in materia di droga:

    • Detenzione ai fini di spaccio (art. 73 D.P.R. 309/90).

    • Spaccio di sostanze stupefacenti (art. 73 D.P.R. 309/90).

    • Importazione, esportazione, produzione, traffico illecito di sostanze stupefacenti (art. 73 D.P.R. 309/90).

    • Associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti (art. 74 D.P.R. 309/90).

  • Ruolo dell'Avvocato Penalista:

    • Assiste l'arrestato sin dal momento dell'arresto, garantendo il rispetto dei suoi diritti.

    • Valuta la legalità dell'arresto e la sussistenza dei presupposti per l'applicazione di misure cautelari.

    • Elabora una strategia difensiva mirata, tenendo conto delle circostanze del caso.

    • Assiste l'imputato durante l'intero procedimento penale, dalla fase delle indagini preliminari al processo.

FAQ:

  • Cosa devo fare se vengo arrestato per droga? Mantenere la calma, esercitare il diritto al silenzio, e richiedere immediatamente l'assistenza di un avvocato penalista.

  • Posso rifiutarmi di farmi perquisire? In linea di principio no, se la perquisizione è disposta da un'autorità competente. Tuttavia, hai il diritto di chiedere che sia presente il tuo avvocato durante la perquisizione.

  • Cosa succede se non ho i soldi per pagare un avvocato? Ti verrà assegnato un avvocato d'ufficio.

  • Quali sono le possibili conseguenze di una condanna per spaccio di droga? Le pene variano a seconda della quantità e del tipo di droga, del ruolo dell'imputato nell'attività illecita, e della presenza di eventuali aggravanti o attenuanti. Le pene possono essere molto severe, arrivando a molti anni di reclusione.

  • È possibile ottenere una pena alternativa alla reclusione in caso di condanna per droga? Sì, in alcuni casi è possibile ottenere l'affidamento in prova ai servizi sociali, la detenzione domiciliare, o altre misure alternative.

Lo studio vi può assistere anche a:

  • Roma

  • Milano

  • Napoli

  • Torino

  • Palermo

  • Genova

  • Bologna

  • Firenze

  • Bari

  • Catania

Reato Di Crimini Sessuali, Violenza Sessuale, avvocato penalista

Reati sessuali, avvocato penalista a Roma Milano Napoli

Reati sessuali, avvocato penalista a Roma Milano Napoli Torino Palermo
Il crimine di violenza sessuale è uno dei crimini contro la libertà sessuale, che a sua volta fa parte della più ampia categoria di crimini contro la libertà individuale.
L'attuale disciplina è radicata nel nostro sistema a seguito delle modifiche al codice penale introdotte dalla legge n. 66 del 15 febbraio 1996. Prima dell'intervento di questa legge, i crimini sessuali erano tra i crimini contro la moralità pubblica e la buona abitudine.
l cambio di collocamento è una chiara dimostrazione del nuovo concetto di sessualità come diritto umano, disponibile solo dal titolare e non più legato ad una valutazione moralistica.

 

Punti Chiave (Reati di Crimini Sessuali, Violenza Sessuale, Avvocato Penalista):

  • Reati di Crimini Sessuali:

    • Comprendono una vasta gamma di condotte che ledono la libertà sessuale della persona.

    • Esempi: Violenza sessuale (art. 609-bis c.p.), Atti sessuali con minorenne (art. 609-quater c.p.), Corruzione di minorenne (art. 609-quinquies c.p.), Adescamento di minorenni (art. 609-undecies c.p.).

    • Il consenso della vittima è elemento cruciale: la sua assenza rende la condotta penalmente rilevante.

  • Violenza Sessuale (Art. 609-bis c.p.):

    • Costituisce una grave violazione della libertà sessuale, realizzata mediante violenza, minaccia o abuso di autorità.

    • La violenza può essere fisica o psicologica.

    • La minaccia può essere esplicita o implicita.

    • L'abuso di autorità si verifica quando l'agente si avvale di una posizione di superiorità per costringere la vittima.

  • Ruolo dell'Avvocato Penalista:

    • Offre assistenza legale sia alla vittima che all'accusato di reati sessuali.

    • Tutela i diritti della vittima, supportandola nel percorso legale e fornendole assistenza psicologica.

    • Garantisce all'accusato un giusto processo, verificando la fondatezza delle accuse e predisponendo una difesa adeguata.

    • Assume un ruolo delicato e complesso, data la natura particolarmente sensibile di questi reati.

    • Assicura la riservatezza e la discrezione necessarie per tutelare la dignità delle parti coinvolte.

FAQ:

  • Cos'è la violenza sessuale? È qualsiasi atto sessuale compiuto senza il consenso della persona, attraverso violenza, minaccia o abuso di autorità.

  • Cosa si intende per "consenso"? Il consenso deve essere libero, informato, specifico e revocabile in qualsiasi momento.

  • Come si dimostra la violenza sessuale? La prova della violenza sessuale può essere costituita da testimonianze, referti medici, messaggi, video o altri elementi.

  • Quali sono le pene per la violenza sessuale? Le pene variano a seconda della gravità del reato e delle circostanze, ma possono essere molto severe, arrivando a molti anni di reclusione.

  • Cosa devo fare se sono vittima di violenza sessuale? È fondamentale denunciare l'accaduto alle autorità competenti (Polizia, Carabinieri, Procura della Repubblica) e rivolgersi a un avvocato penalista specializzato.

Lo studio vi può assistere anche a:

  • Roma

  • Milano

  • Napoli

  • Torino

  • Palermo

  • Genova

  • Bologna

  • Firenze

  • Bari

  • Catania

Reato Di Omicidio E Crimini Violenti, avvocato penalista urgente

Avvocato penalista di omicidio e reati violenti

Avvocato penalista di omicidio
L'omicidio è il crimine, severamente punito da tutte le leggi che non sono diverse dall'ordinare per ordinare le tecniche di incriminazione dello stesso.
I vari tipi di omicidio, tuttavia, hanno una caratteristica comune: causare la morte di un uomo.
Il codice penale contempla diversi casi di omicidio, a cui sono dedicati dettagli specifici, e quindi, siamo limitati a fornire una panoramica completa. Questo è particolarmente il caso di omicidio omicida, omicidio, omicidio, omicidio pre-intenzionale e omicidio coscienzioso.

Reati Penali Più Frequenti

    • Reati contro il patrimonio:

      • Furto aggravato (Art. 624-625 c.p.): Sottrazione di beni altrui con circostanze aggravanti (es. scasso, violenza).

        • Spiegazione: Impossessamento illecito di beni mobili altrui, caratterizzato da elementi che aumentano la gravità del reato, come l'utilizzo di violenza, l'effrazione o altre modalità che rendono più grave l'azione.

      • Rapina (Art. 628 c.p.): Sottrazione di beni altrui mediante violenza o minaccia.

        • Spiegazione: Furto commesso esercitando violenza fisica o minaccia nei confronti della vittima, al fine di sottrarle i suoi beni.

      • Estorsione (Art. 629 c.p.): Costrizione di qualcuno a fare o non fare qualcosa per ottenere un ingiusto profitto.

        • Spiegazione: Pressione esercitata su una persona, attraverso minacce o violenze, per costringerla a compiere un'azione che le arreca un danno, allo scopo di ottenere un vantaggio illecito.

      • Truffa (Art. 640 c.p.): Inganno per ottenere un profitto illecito a danno di altri.

        • Spiegazione: Utilizzo di artifizi e raggiri per indurre una persona in errore, al fine di ottenere un vantaggio economico ingiusto a sue spese.

      • Ricettazione (Art. 648 c.p.): Acquisto, ricezione o occultamento di beni provenienti da reato.

        • Spiegazione: Ricevere, acquistare o nascondere beni sapendo che provengono da un reato, contribuendo a occultare la loro origine illecita.

      • Riciclaggio (Art. 648-bis c.p.): Sostituzione o trasferimento di denaro o beni provenienti da attività illecite per occultarne l'origine.

        • Spiegazione: Operazioni finanziarie complesse volte a nascondere la provenienza illecita di denaro o beni, trasformandoli in risorse apparentemente legali.

      • Usura (Art. 644 c.p.): Concessione di prestiti a tassi di interesse eccessivamente elevati, sfruttando lo stato di bisogno della vittima.

        • Spiegazione: Sfruttamento della condizione di difficoltà economica di una persona, applicando tassi di interesse sproporzionati e illegali.

      • Danneggiamento (Art. 635 c.p.): Distruzione o danneggiamento di beni altrui.

        • Spiegazione: Atto volontario di distruzione o deterioramento di proprietà altrui.

      • Appropriazione indebita (Art. 646 c.p.): Appropriazione di denaro o beni altrui di cui si ha il possesso legittimo.

        • Spiegazione: Utilizzo illegittimo di beni o denaro che si possiedono legalmente, ma che appartengono ad altri.

      • Frode informatica (Art. 640-ter c.p.): Alterazione di sistemi informatici per ottenere un profitto illecito.

        • Spiegazione: Manipolazione di dati o sistemi informatici al fine di truffare una persona o un'azienda.

    • Reati contro la persona:

      • Lesioni personali (Art. 582 c.p.): Causare lesioni fisiche a un'altra persona.

        • Spiegazione: Provocare danni fisici a una persona, che possono variare da lesioni lievi a gravi.

      • Omicidio colposo (Art. 589 c.p.): Causare la morte di una persona per negligenza o imprudenza.

        • Spiegazione: Provocare la morte di una persona a causa di un comportamento negligente, imprudente o in violazione di norme.

      • Omicidio volontario (Art. 575 c.p.): Causare intenzionalmente la morte di una persona.

        • Spiegazione: Uccidere intenzionalmente una persona con premeditazione o dolo.

      • Percosse (Art. 581 c.p.): Colpire una persona senza causare lesioni.

        • Spiegazione: Atto di violenza fisica che non provoca lesioni, ma causa dolore o disagio.

      • Minaccia (Art. 612 c.p.): Intimidazione di una persona con la prospettiva di un danno futuro.

        • Spiegazione: Atto di intimidazione che fa temere a una persona un danno fisico o morale.

      • Stalking (Atti persecutori Art. 612 bis c.p.): Atti persecutori reiterati che causano paura o stress nella vittima.

        • Spiegazione: Serie di comportamenti minacciosi o molesti che perseguitano una persona, causandole paura, ansia o timore per la propria incolumità.

      • Violenza sessuale (Art. 609-bis c.p.): Costrizione a compiere o subire atti sessuali.

        • Spiegazione: Costringere una persona a compiere o subire atti sessuali contro la sua volontà.

      • Maltrattamenti in famiglia (Art. 572 c.p.): Atti di violenza fisica o psicologica all'interno del nucleo familiare.

        • Spiegazione: Comportamenti violenti, sia fisici che psicologici, perpetrati all'interno di una famiglia, che ledono la dignità e l'integrità dei suoi membri.

      • Sequestro di persona (Art. 605 c.p.): Privazione della libertà personale di un individuo.

        • Spiegazione: Privare una persona della sua libertà di movimento contro la sua volontà.

    • Reati contro la pubblica amministrazione:

      • Corruzione (Art. 318-319 c.p.): Ricezione o dazione di denaro o altri vantaggi per compiere o omettere un atto del proprio ufficio.

        • Spiegazione: Scambio illecito di favori tra un pubblico ufficiale e un privato, in cui il pubblico ufficiale abusa del suo potere in cambio di denaro o altri vantaggi.

      • Concussione (Art. 317 c.p.): Costrizione di un pubblico ufficiale a dare o promettere denaro o altri vantaggi.

        • Spiegazione: Abuso di potere da parte di un pubblico ufficiale che costringe un privato a dare o promettere denaro o altri vantaggi.

      • Peculato (Art. 314 c.p.): Appropriazione indebita di denaro o beni pubblici da parte di un pubblico ufficiale.

        • Spiegazione: Appropriazione illegale di denaro o beni appartenenti allo Stato o ad un ente pubblico da parte di un pubblico ufficiale che ne ha la disponibilità.

      • Abuso d'ufficio (Art. 323 c.p.): Utilizzo della propria posizione per arrecare un danno ingiusto o un vantaggio illecito.

        • Spiegazione: Abuso della propria posizione di potere per favorire qualcuno o danneggiare qualcun altro, violando le regole e i principi dell'imparzialità.

      • Falso in atto pubblico (Art. 476 c.p.): Alterazione o falsificazione di documenti pubblici.

        • Spiegazione: Alterazione o creazione di documenti pubblici falsi, al fine di ingannare o ottenere un vantaggio illecito.

      • Resistenza a pubblico ufficiale (Art. 337 c.p.): Opposizione con violenza o minaccia all'operato di un pubblico ufficiale.

        • Spiegazione: Opposizione violenta o minacciosa all'operato di un pubblico ufficiale che sta svolgendo il suo lavoro.

    • Reati in materia di stupefacenti:

      • Spaccio di stupefacenti (Art. 73 D.P.R. 309/90): Vendita o cessione illecita di sostanze stupefacenti.

        • Spiegazione: Vendita, offerta o cessione illegale di droghe o sostanze stupefacenti.

      • Detenzione ai fini di spaccio (Art. 73 D.P.R. 309/90): Possesso di sostanze stupefacenti con l'intento di venderle o cederle.

        • Spiegazione: Possesso di droghe o sostanze stupefacenti in quantità tale da far presumere l'intento di venderle o cederle a terzi.

    • Reati tributari:

      • Evasione fiscale (D.Lgs. 74/2000): Omissione o dichiarazione fraudolenta di redditi al fine di evadere le imposte.

        • Spiegazione: Comportamenti illeciti volti a non pagare le tasse dovute, attraverso la falsificazione di documenti o l'omissione di dichiarazioni.

      • Dichiarazione fraudolenta (Art. 3 D.Lgs. 74/2000): Utilizzo di fatture false o altri documenti fittizi per evadere le imposte.

        • Spiegazione: Utilizzo di documenti falsi o alterati per ridurre il reddito imponibile e, di conseguenza, evadere le imposte.

    • Reati ambientali:

      • Disastro ambientale (Art. 452-quater c.p.): Compromissione grave e irreversibile dell'ambiente.

        • Spiegazione: Danni gravi e permanenti all'ambiente causati da attività illecite.

      • Traffico illecito di rifiuti (Art. 452-octies c.p.): Gestione illegale di rifiuti pericolosi.

        • Spiegazione: Smaltimento illegale di rifiuti pericolosi che inquinano l'ambiente.

    • Reati contro l'ordine pubblico:

      • Associazione a delinquere (Art. 416 c.p.): Formazione di un gruppo organizzato per commettere reati.

        • Spiegazione: Creazione di un'organizzazione criminale con lo scopo di commettere più reati.

      • Associazione di tipo mafioso (Art. 416-bis c.p.): Organizzazione criminale con caratteristiche di mafia.

        • Spiegazione: Associazione a delinquere con metodi di intimidazione e omertà tipici delle organizzazioni mafiose.

    • Reati in materia di immigrazione:

      • Favoreggiamento dell'immigrazione clandestina (Art. 12 D.Lgs. 286/98): Aiuto all'ingresso o alla permanenza illegale di stranieri.

        • Spiegazione: Aiutare persone straniere ad entrare o rimanere illegalmente in Italia.

    • Reati in materia di armi:

      • Detenzione illegale di armi (Art. 697 c.p.): Possesso di armi senza la prescritta autorizzazione.

        • Spiegazione: Possesso di armi senza avere la licenza o il permesso richiesto dalla legge.

    • Reati in materia di sicurezza sul lavoro:

      • Omicidio colposo e lesioni colpose per violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro (Art. 589 e 590 c.p.): Morte o lesioni causate dalla mancata osservanza delle norme sulla sicurezza.

        • Spiegazione: decesso o lesioni provocate a seguito della violazione della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

    • Reati contro la fede pubblica:

      • Falsificazione di monete (Art. 453 c.p.): Creazione di banconote o monete false.

        • Spiegazione: Creazione di monete false o alterazione di quelle vere.

    • Reati informatici:

      • Accesso abusivo a sistema informatico (Art. 615-ter c.p.): Entrare in un sistema informatico senza autorizzazione.

        • Spiegazione: Accedere a un sistema informatico senza avere il diritto di farlo.

      • Diffusione di virus informatici (Art. 615-quinquies c.p.): Diffondere virus informatici che danneggiano i sistemi altrui.

        • Spiegazione: Diffusione di virus informatici che danneggiano i sistemi altrui

    • Reati in materia di diritto d'autore

      • Violazione del diritto d'autore (Art. 171 e seguenti L. 633/1941): Riproduzione, distribuzione o commercializzazione non autorizzata di opere protette dal diritto d'autore.

        • Spiegazione: riproduzione e/o commercializzazione di opere protette dal diritto d'autore senza averne l'autorizzazione

    • Reati in materia di prostituzione e sfruttamento della prostituzione

      • Sfruttamento della prostituzione (Art. 3 L. 75/1958): Favoreggiamento, reclutamento o sfruttamento della prostituzione altrui.

        • Spiegazione: sfruttamento della prostituzione altrui traendone profitto

    • Reati in materia di animali

      • Uccisione e maltrattamento di animali (Art. 544 bis e seguenti c.p.): Uccisione o maltrattamento di animali.

        • Spiegazione: Uccisione e maltrattamento di animali

    • Reati in materia di edilizia

      • Abuso edilizio (Art. 44 D.P.R. 380/2001): Realizzazione di opere edilizie in assenza o in difformità dei permessi di costruire.

        • Spiegazione: Realizzazione di opere edilizie in assenza o in difformità dei permessi di costruire

    • Reati in materia di marchi e brevetti

      • Contraffazione di marchi e brevetti (Art. 473 e seguenti c.p.): Contraffazione, alterazione o commercializzazione di prodotti con marchi o brevetti contraffatti.

        • Spiegazione: contraffazione e vendita di prodotti con marchi e brevetti contraffatti.

    • Reati in materia di privacy

      • Violazione della privacy (Art. 167 D.Lgs. 196/2003): Trattamento illecito di dati personali.

        • Spiegazione: trattamento illecito di dati personali.

    • Reati in materia di sport:

      • Frode sportiva (Art. 1 L. 401/1989): Alterazione fraudolenta dei risultati di una competizione sportiva.

        • Spiegazione: Alterazione fraudolenta dei risultati di una competizione sportiva

    • Reati in materia di assegni

      • Emissione di assegno senza provvista (Art. 2 L. 386/1990): Emissione di assegno bancario senza la necessaria copertura fondi.

        • Spiegazione: Emissione di assegno bancario senza la necessaria copertura fondi

    • Reati in materia di protezione dei dati personali

      • Trattamento illecito di dati personali (Art. 167 D.lgs 196/2003): Trattamento illecito di dati personali.

        • Spiegazione: Trattamento illecito di dati personali.

    Lo studio vi può assistere anche a: consulenza preventiva, difesa in giudizio, redazione di denunce e querele, assistenza alle vittime di reato.

  • Le città più importanti dove possiamo assistervi:

    • Roma

    • Milano

    • Napoli

    • Torino

    • Palermo

    • Genova

    • Bologna

    • Firenze

    • Bari

    • Catania

    • Venezia

    • Verona

    • Messina

    • Padova

    • Trieste

    • Taranto

    • Brescia

    • Prato

    • Reggio Calabria

    • Modena


L'ordinazione, in ogni caso, punisce anche altri reati associati al vero omicidio con la stessa base basata sui fatti nel causare la morte di un uomo. Si tratta di reati di morte a seguito di un altro crimine (articolo 586 cp), infanticidio sotto l'abbandono materiale e morale (articolo 578 cp.) E istigazione o aiuto al suicidio (articolo 470 cp.).

Reato Di Frode E Bancarotta Fraudolenta, studio legale penale

Avvocato penalista per detenuti per il Reato Di Frode E Bancarotta Fraudolenta

Avvocato penalista per detenuti per il Reato Di Frode E Bancarotta Fraudolenta

La bancarotta è un crimine che si verifica ogni volta che un imprenditore o una società dichiarati falliti da un'autorità giudiziaria compie azioni imprudenti per impedire ai creditori di ricorrere a beni personali o sociali. Non è possibile fornire una definizione definitiva di fallimento perché la legge sul fallimento contempla cifre diverse. Questi sono distinti dai diversi condotti e dai vari stati psicologici necessari per i diversi tipi da configurare. Ne consegue che l'elemento costitutivo comune ai vari tipi di fallimento è la causa fallimentare dell'uomo d'affari o della società che è ritenuta penalmente responsabile della propria condotta.

 

Punti Chiave (Reato di Frode, Bancarotta Fraudolenta, Studio Legale Penale):

  • Reato di Frode (Art. 640 c.p.):

    • Si configura quando, con artifizi o raggiri, si induce una persona in errore, procurandosi un ingiusto profitto con altrui danno.

    • Elementi costitutivi: artifizio/raggiro, induzione in errore, ingiusto profitto, danno altrui.

    • Aggravanti: se commessa a danno dello Stato o di altro ente pubblico.

  • Bancarotta Fraudolenta (Art. 216 Legge Fallimentare):

    • Comportamenti illeciti compiuti da un imprenditore dichiarato fallito, volti a sottrarre beni alla massa fallimentare, occultare passività, simulare atti inesistenti o alterare scritture contabili.

    • Diverse forme: patrimoniale, documentale, preferenziale.

    • Presupposto: dichiarazione di fallimento dell'impresa.

  • Ruolo dello Studio Legale Penale:

    • Offre assistenza e difesa per i reati di frode e bancarotta fraudolenta, sia in fase di indagine preliminare che processuale.

    • Analizza la documentazione, individua i punti deboli dell'accusa, elabora strategie difensive mirate.

    • Assiste l'imputato nella preparazione al processo, nella presentazione di memorie difensive, nell'esame dei testimoni.

    • Tutela i diritti della persona offesa (vittima della frode), costituendosi parte civile nel processo penale per ottenere il risarcimento del danno.

FAQ:

  • Cos'è la frode e come si differenzia dalla truffa? La frode è un termine più ampio che comprende diverse forme di inganno, mentre la truffa (art. 640 c.p.) è una specifica fattispecie di frode che prevede l'induzione in errore mediante artifizi o raggiri.

  • Quali sono le differenze tra bancarotta fraudolenta e semplice? La bancarotta fraudolenta è caratterizzata dalla volontà di sottrarre beni ai creditori, mentre la bancarotta semplice è dovuta a negligenza o imprudenza nella gestione dell'impresa.

  • Cosa si intende per "artifizi o raggiri" nel reato di frode? Sono comportamenti idonei a ingannare una persona, inducendola in errore sulla realtà dei fatti.

  • Come può uno studio legale penale aiutarmi in un'accusa di frode o bancarotta fraudolenta? Lo studio analizzerà attentamente le prove a carico, verificherà la regolarità delle indagini, individuerà eventuali vizi di forma o di sostanza, e predisporrà una strategia difensiva efficace per tutelare i tuoi diritti.

  • Se sono vittima di una frode, come posso recuperare i miei soldi? Costituendoti parte civile nel processo penale, potrai chiedere al giudice il risarcimento dei danni subiti a causa della frode.

Lo studio vi può assistere anche a:

  • Roma

  • Milano

  • Napoli

  • Torino

  • Palermo

  • Genova

  • Bologna

  • Firenze

  • Bari

  • Catania


Il fallimento è coperto dalla legge fallimentare (regio decreto 16 marzo 1942, n. 267), come modificato dal D.L. n. 59 del 3.05.2016, convertito e modificato dalla L. n. 119 del 30.06.2016 in vigore dal 3.07.2016. Gli artt. 216 e 217 della legge fallimentare, rispettivamente, trattano di bancarotta fraudolenta e bancarotta semplice. La concorrenza nei reati di fallimento è regolata dall'art. 223 diritto fallimentare da interpretare in combinato disposto con l'art. 216 e 217.


Reato di bancarotta fraudolenta?
La bancarotta fraudolenta è caratterizzata dalla frode commessa dall'imprenditore o dalla società per aggravare il suo status di insolvenza a suo esclusivo vantaggio e alle legittime rivendicazioni dei creditori. Per comprendere meglio il significato della disposizione, è quindi necessario definire lo stato di insolvenza della parte fallita, secondo quanto previsto dall'art. 5 della legge fallimentare:

1. L'imprenditore insolvente è dichiarato fallito

2. Lo stato di insolvenza si manifesta per inadempimento o altri fatti esterni, che mostrano che il debitore non è più in grado di per soddisfare regolarmente i suoi obblighi.

Contrabbando Merci Illegali, Tabacchi E Traffici Illegali, avvocato

Studio legale avvocati specializzati: Furto, Rapine, contrabando Merci Illegali, Tabacchi E Traffici Illegali: Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze Bari Catania Venezia Verona Messina Padova Trieste Taranto Brescia Parma Prato Modena Reggio Calabria Reggio Emilia Perugia Livorno Ravenna Cagliari Foggia Rimini Salerno Ferrara Sassari Latina Giugliano in Campania Monza Siracusa Pescara Bergamo Forlì Trento Vicenza Terni Bolzano Novara Piacenza Ancona Andria Arezzo Udine Cesena Barletta.


Studio legale avvocati specializzati: Furto, Rapine, contrabando Merci Illegali, Tabacchi E Traffici Illegali

Avvocato penalista specializzato in diritto penale

L'emergere di mercati in continua espansione e meno controllati è un incentivo per le imprese ma allo stesso tempo offre un'occasione micidiale per arricchire la mafia internazionale spostare illegalmente, anche su distanze, qualsiasi tipo di oggetto vivente o specie.
Per i trafficanti, in breve, nessun posto è lontano. I treni che si sono spostati principalmente sulle cosiddette autostrade del mare, in particolare per carichi pesanti e lunghe percorrenze distanza. È qui che, secondo la Commissione europea, l'81% del commercio mondiale si sta muovendo.

Reati Penali Più Frequenti

  • Guida in stato di ebbrezza (Art. 186 Codice della Strada): Guidare un veicolo con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti dalla legge. Lo studio vi può assistere anche a: Valutazione del tasso alcolemico, analisi delle procedure di controllo, negoziazione di pene alternative (lavori di pubblica utilità, sospensione condizionale della pena).

  • Guida sotto l'effetto di stupefacenti (Art. 187 Codice della Strada): Guidare un veicolo dopo aver assunto sostanze stupefacenti. Lo studio vi può assistere anche a: Contestazione dei risultati dei test tossicologici, valutazione dell'idoneità alla guida, negoziazione di pene alternative.

  • Furto (Art. 624 Codice Penale): Appropriarsi illegittimamente di un bene mobile altrui, sottraendolo al legittimo proprietario. Lo studio vi può assistere anche a: Valutazione della gravità del furto (valore del bene, modalità), negoziazione con la parte lesa, richiesta di riti alternativi (patteggiamento, rito abbreviato).

  • Furto aggravato (Art. 625 Codice Penale): Furto commesso con specifiche aggravanti (violenza sulle cose, destrezza, utilizzo di mezzi fraudolenti). Lo studio vi può assistere anche a: Contestazione delle aggravanti, valutazione della proporzionalità della pena, richiesta di riti alternativi.

  • Rapina (Art. 628 Codice Penale): Sottrarre un bene mobile altrui usando violenza o minaccia nei confronti della persona. Lo studio vi può assistere anche a: Valutazione della gravità della violenza o minaccia, contestazione delle aggravanti (uso di armi), richiesta di riti alternativi.

  • Ricettazione (Art. 648 Codice Penale): Acquistare, ricevere o occultare beni provenienti da reato, con la consapevolezza della loro provenienza illecita. Lo studio vi può assistere anche a: Dimostrazione della buona fede dell'acquirente, valutazione della conoscenza della provenienza illecita, richiesta di riti alternativi.

  • Violazione di domicilio (Art. 614 Codice Penale): Introdursi o trattenersi nell'abitazione altrui o in un luogo di privata dimora, contro la volontà del proprietario. Lo studio vi può assistere anche a: Valutazione della sussistenza dell'elemento soggettivo (dolo), contestazione dell'assenza di consenso, richiesta di riti alternativi.

  • Lesioni personali (Art. 582 Codice Penale): Causare una malattia nel corpo o nella mente di un'altra persona. Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della gravità delle lesioni, contestazione del nesso di causalità, negoziazione con la parte lesa, richiesta di riti alternativi.

  • Lesioni personali colpose (Art. 590 Codice Penale): Causare lesioni a una persona a causa di negligenza, imprudenza o imperizia. Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della colpa, contestazione del nesso di causalità, negoziazione con la parte lesa, richiesta di riti alternativi.

  • Omicidio colposo (Art. 589 Codice Penale): Causare la morte di una persona a causa di negligenza, imprudenza o imperizia. Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della colpa, contestazione del nesso di causalità, negoziazione con la parte lesa, richiesta di riti alternativi.

  • Diffamazione (Art. 595 Codice Penale): Offendere la reputazione di una persona comunicando con più persone. Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della verità dei fatti, contestazione dell'intento diffamatorio, negoziazione con la parte lesa, richiesta di riti alternativi.

  • Minaccia (Art. 612 Codice Penale): Annunciare ad altri un danno ingiusto. Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della serietà della minaccia, contestazione dell'effettivo timore nella vittima, negoziazione con la parte lesa, richiesta di riti alternativi.

  • Stalking (Atti persecutori - Art. 612-bis Codice Penale): Molestare o minacciare una persona in modo da cagionarle un grave stato di ansia o di paura, o da comprometterne le abitudini di vita. Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della gravità delle condotte, contestazione della reiterazione, negoziazione con la parte lesa, richiesta di riti alternativi.

  • Violenza privata (Art. 610 Codice Penale): Costringere qualcuno a fare, tollerare o omettere qualcosa. Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della sussistenza della costrizione, contestazione dell'ingiustizia della violenza, negoziazione con la parte lesa, richiesta di riti alternativi.

  • Resistenza a pubblico ufficiale (Art. 337 Codice Penale): Opporsi a un pubblico ufficiale mentre compie un atto del suo ufficio. Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della legittimità dell'atto compiuto dal pubblico ufficiale, contestazione della violenza o minaccia, richiesta di riti alternativi.

  • Oltraggio a pubblico ufficiale (Art. 341-bis Codice Penale): Offendere l'onore o il prestigio di un pubblico ufficiale mentre compie un atto del suo ufficio e alla presenza di altre persone. Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della gravità dell'offesa, contestazione della presenza di terzi, richiesta di riti alternativi.

  • Danneggiamento (Art. 635 Codice Penale): Distruggere, deteriorare o rendere inservibile un bene altrui. Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione del valore del danno, negoziazione con la parte lesa, richiesta di riti alternativi.

  • Inadempimento contrattuale (Rilevanza penale in alcuni casi): Mancato rispetto degli obblighi derivanti da un contratto (solo se si configura una truffa). Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della sussistenza dell'elemento della truffa, negoziazione con la parte lesa, richiesta di riti alternativi.

  • Emissione di assegno senza provvista (Art. 1 L. 386/90): Emettere un assegno bancario senza avere fondi sufficienti sul conto corrente. Lo studio vi può assistete anche a: Negoziazione con il creditore, pagamento dell'assegno, richiesta di riti alternativi.

  • Violazione degli obblighi di assistenza familiare (Art. 570 Codice Penale): Non provvedere ai mezzi di sussistenza per i figli o il coniuge. Lo studio vi può assistete anche a: Dimostrazione dell'impossibilità di adempiere, negoziazione con la parte lesa, richiesta di riti alternativi.

  • Maltrattamenti in famiglia (Art. 572 Codice Penale): Compiere atti di violenza fisica o morale nei confronti di un familiare. Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della gravità delle condotte, contestazione delle accuse, richiesta di riti alternativi.

  • Abuso di mezzi di correzione o disciplina (Art. 571 Codice Penale): Abusare dei mezzi di correzione o disciplina nei confronti di un minore. Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della proporzionalità dei mezzi utilizzati, contestazione dell'intento abusivo, richiesta di riti alternativi.

  • Falso ideologico commesso da privato in atto pubblico (Art. 483 Codice Penale): Dichiarare il falso a un pubblico ufficiale in un atto pubblico. Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della rilevanza della dichiarazione falsa, contestazione dell'intento di ingannare, richiesta di riti alternativi.

  • Falsità materiale commessa dal privato (Art. 482 Codice Penale): Alterare o contraffare un documento privato. Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della rilevanza della falsificazione, contestazione dell'intento di ingannare, richiesta di riti alternativi.

  • Evasione fiscale (Art. 4 D.Lgs. 74/2000): Non versare le imposte dovute all'Erario. Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della soglia di punibilità, negoziazione con l'Agenzia delle Entrate, richiesta di riti alternativi.

  • Omessa dichiarazione (Art. 5 D.Lgs. 74/2000): Non presentare la dichiarazione dei redditi o dell'IVA. Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della soglia di punibilità, negoziazione con l'Agenzia delle Entrate, richiesta di riti alternativi.

  • Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (Art. 2 D.Lgs. 74/2000): Utilizzare fatture false per evadere le imposte. Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della rilevanza della frode, negoziazione con l'Agenzia delle Entrate, richiesta di riti alternativi.

  • Abuso d'ufficio (Art. 323 Codice Penale): Un pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio che, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, viola norme di legge o di regolamento, ovvero omette di astenersi in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto, procurando a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arrecando ad altri un danno ingiusto. Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della violazione di legge o regolamento, contestazione dell'ingiusto vantaggio o danno, richiesta di riti alternativi.

  • Corruzione per l'esercizio della funzione (Art. 318 Codice Penale): Il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, riceve indebitamente, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa. Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della sussistenza dell'accordo corruttivo, contestazione della ricezione indebita, richiesta di riti alternativi.

  • Concussione (Art. 317 Codice Penale): Il pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri

Mentre per carichi più piccoli e ad alto valore aggiunto e turni più brevi, rimangono attraenti anche su strada o in aereo: anche una semplice valigia o uno zaino possono servire accumulare profitti illeciti.
Contrabbando: traffico di merci illegali tra diversi stati senza pagare dazi doganali e senza rispettare le regole che limitano il commercio di determinati beni.

Reato Di Riciclaggio Di Denaro E Beni - avvocato penalista

Avvocato penale specializzato in Riciclaggio Di Denaro:

Avvocato penale specializzato in Riciclaggio Di Denaro

In gergo, ora noto a tutti, è definito "lavaggioo Riciclaggio di denaro sporco"e consiste in quell'attività (o insieme di attività) progettata per nascondere, nascondere o ostacolare la valutazione dell'origine illegale delle risorse finanziari o beni utilizzati in una transazione finanziaria, o di lato ragionevole, economico.

Punti Chiave (Reato di Riciclaggio di Denaro e Beni):

  • Definizione: Il riciclaggio è l'insieme delle operazioni volte a occultare o dissimulare l'origine illecita di denaro, beni o altre utilità, provenienti da attività criminose.

  • Elementi costitutivi del reato:

    • Provenienza illecita: I beni devono derivare da un reato (ad esempio, traffico di droga, corruzione, frode fiscale).

    • Condotte di riciclaggio: Trasferimento, conversione, ostacolo all'identificazione dell'origine, utilizzo in attività economiche o finanziarie.

    • Dolo specifico: La consapevolezza dell'origine illecita dei beni e la volontà di occultarla.

  • Aggravanti: Aggravanti specifiche sono previste quando il reato è commesso da professionisti (es. commercialisti, avvocati) o nell'esercizio di attività bancaria o finanziaria.

  • Confisca: I beni oggetto di riciclaggio sono soggetti a confisca, anche per equivalente.

  • Sanzioni: Pene detentive e pecuniarie elevate, proporzionate alla gravità del reato e all'ammontare dei beni riciclati.

FAQ:

  • Cos'è il reato di riciclaggio? È l'azione di nascondere la provenienza illegale di denaro o beni, facendoli apparire come frutto di attività lecite.

  • Quali sono le attività che costituiscono riciclaggio? Trasferire denaro sporco da un conto all'altro, investirlo in attività commerciali, acquistare beni di lusso con proventi illeciti, o ostacolare l'identificazione della sua vera origine.

  • Come posso essere accusato di riciclaggio se non sapevo che il denaro era di provenienza illecita? La consapevolezza dell'origine illecita (dolo) è un elemento essenziale del reato. Tuttavia, la negligenza grave o la colpa cosciente possono essere considerate equivalenti al dolo in alcuni casi.

  • Quali sono le conseguenze di una condanna per riciclaggio? Pene detentive che possono arrivare a molti anni di reclusione, sanzioni pecuniarie elevate e la confisca dei beni coinvolti.

  • Cosa devo fare se sospetto di essere coinvolto in un'indagine per riciclaggio? Contattare immediatamente un avvocato penalista specializzato in reati finanziari. La tempestività è fondamentale per preparare una difesa efficace.

Lo studio vi può assistere anche a:

  • Roma

  • Milano

  • Napoli

  • Torino

  • Palermo

  • Genova

  • Bologna

  • Firenze

  • Bari

  • Catania


È desiderabile, cioè, dalla persona che detiene i proventi o i proventi del crimine, inseriscili sul mercato attraverso operazioni, negozi legali e attività perfettamente legittimo, consentito dall'ordine, il più possibile "tipico" e "digitato". Da questo deriva già un primo "guadagno" quando, cioè, lo è riuscì a non provare a percepire la controparte da dove provenivano risorse utilizzate in queste transazioni.


Il riciclaggio di denaro è quell'insieme di operazioni volte a conferire un aspetto sciolto al capitale la cui origine è in effetti illegale, rendendo più difficile l'identificazione e il successivo recupero.
In questo senso, è comunemente usato per rilevare il riciclaggio di denaro sporco. È uno dei fenomeni su cui si basa la cosiddetta economia sommersa ed è quindi un reato per il quale esiste un'accusa per il riciclaggio.

Reati Penali Correlati Droga, Stupefacenti, detenzione arresto

Avvocato penale specializzato in arresto per droga o stupefacenti: Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze Bari Catania Venezia Verona Messina Padova Trieste Taranto Brescia Parma Prato Modena Reggio Calabria Reggio Emilia Perugia Livorno Ravenna Cagliari Foggia Rimini Salerno Ferrara Sassari Latina Giugliano in Campania Monza Siracusa Pescara Bergamo Forlì Trento Vicenza Terni Bolzano Novara Piacenza Ancona Andria Arezzo Udine Cesena Barletta.

Avvocato penale specializzato in arresto per droga o stupefacenti

Reati Penali Più Frequenti

  • Maltrattamenti di animali: Causare sofferenze fisiche o psichiche a un animale.

  • Occupazione abusiva di suolo pubblico: Utilizzare senza autorizzazione spazi appartenenti alla pubblica amministrazione.

  • Violazione degli obblighi di assistenza familiare: Non provvedere al sostentamento dei propri figli o coniuge.

  • Falsificazione di monete: Creare o diffondere denaro falso.

  • Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti: Utilizzare documenti falsi per evadere le tasse.

  • Omessa dichiarazione: Non presentare la dichiarazione dei redditi o altri documenti fiscali obbligatori.

  • Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte: Nascondere beni o attività per evitare il pagamento delle imposte.

  • Abuso di informazioni privilegiate (insider trading): Utilizzare informazioni riservate per ottenere profitti in borsa.

  • Manipolazione del mercato: Diffondere notizie false o compiere operazioni al fine di alterare il prezzo di un titolo in borsa.

  • Ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza: Impedire o ostacolare l'attività di controllo delle autorità.

  • Impedimento di attività sindacale: Ostacolare o impedire l'esercizio dei diritti sindacali dei lavoratori.

  • Bracconaggio: Caccia illegale di animali protetti o in periodi di divieto.

  • Distruzione o deturpamento di beni culturali: Danneggiare o distruggere opere d'arte o beni di interesse storico.

  • Detenzione illegale di armi da guerra: Possedere armi da guerra senza la necessaria autorizzazione.

  • Associazione di tipo mafioso: Formare un'organizzazione criminale con lo scopo di commettere reati e ottenere il controllo del territorio.

  • Estorsione aggravata: Costringere qualcuno a fare o non fare qualcosa con minacce particolarmente gravi.

  • Sequestro di persona a scopo di estorsione: Privare qualcuno della libertà personale per ottenere un riscatto.

  • Violenza privata: Costringere qualcuno a fare o non fare qualcosa con violenza o minaccia.

  • Minaccia: Intimidire qualcuno con parole o gesti che incutono timore.

  • Percosse: Colpire qualcuno senza causare lesioni.

  • Lesioni personali colpose: Causare danni fisici a qualcuno per negligenza, imprudenza o imperizia.

  • Omicidio preterintenzionale: Causare la morte di qualcuno con un'azione diretta a provocare lesioni.

  • Omissione di atti d'ufficio: Non compiere un atto dovuto da un pubblico ufficiale.

  • Abuso d'ufficio: Utilizzare la propria posizione lavorativa per ottenere vantaggi personali o danneggiare altri.

  • Peculato: Appropriarsi di denaro o beni pubblici da parte di un pubblico ufficiale.

  • Corruzione in atti giudiziari: Corrompere un giudice o un altro funzionario del sistema giudiziario.

  • Falsa testimonianza: Affermare il falso o negare il vero davanti a un giudice.

  • Frode processuale: Alterare prove o documenti per ingannare il giudice in un processo.

  • Resistenza a pubblico ufficiale: Opporsi con violenza o minaccia all'azione di un pubblico ufficiale.

  • Oltraggio a magistrato in udienza: Offendere un magistrato durante un'udienza.

  • Evasione: Sottrarsi all'arresto o alla detenzione.

  • Favoreggiamento personale: Aiutare qualcuno a sottrarsi alla giustizia.

  • Riciclaggio: Reintroduzione nel circuito legale di denaro proveniente da attività illecite.

  • Autoriciclaggio: Riciclare i proventi di un proprio reato.

  • Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita: Utilizzare beni provenienti da attività illecite in attività economiche.

  • Associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti: Formare un gruppo organizzato per commettere reati relativi al traffico di droga.

  • Produzione o traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope: Produrre, vendere o trasportare droghe illegalmente.

  • Spaccio di lieve entità: Vendere piccole quantità di droga.

  • Induzione, favoreggiamento, sfruttamento della prostituzione minorile: Sfruttare sessualmente minori.

  • Corruzione di minorenne: Avere rapporti sessuali con un minore in cambio di denaro o altri vantaggi.

  • Atti sessuali con minorenne: Avere rapporti sessuali con un minore.

  • Detenzione di materiale pornografico realizzato utilizzando minori: Possedere immagini o video di minori in atti sessuali.

  • Stalking (atti persecutori): Molestie reiterate e minacce che causano paura e alterano la vita della vittima.

  • Cyberbullismo: Molestie e aggressioni online, soprattutto ai danni di minori.

  • Accesso abusivo a un sistema informatico o telematico: Introdursi illegalmente in sistemi informatici.

  • Danneggiamento di dati informatici: Distruggere o alterare dati memorizzati in sistemi informatici.

  • Diffusione di virus informatici: Creare e diffondere programmi dannosi per i computer.

  • Frodi informatiche: Raggiri e inganni commessi attraverso l'utilizzo di sistemi informatici.

  • Violazione della privacy: Divulgare dati personali senza il consenso dell'interessato.

  • Intercettazione abusiva di comunicazioni: Ascoltare o registrare conversazioni telefoniche o comunicazioni telematiche senza autorizzazione.

Lo studio vi può assistere anche a:

  • Bolzano

  • Crotone

  • L'Aquila

  • Potenza

  • Campobasso

  • Aosta

  • Pescara

  • Andria

  • Pesaro

  • Udine

  • Trapani

  • Arezzo

  • Cosenza

  • Caltanissetta

  • Viterbo

  • Benevento

  • Frosinone

  • Rimini

  • Caserta

  • Massa

Il consumo di alcuni farmaci pone anche altri rischi per la salute, legati all'uso di sostanze utilizzate per "tagliarli", alle condizioni igieniche degradate in cui vivono normalmente e alla possibilità di contrarre malattie gravi da siringhe infette. Uscire dal "tunnel della droga" è un compito noioso e difficile, sia fisicamente che mentalmente, un percorso che può comprendere un'ampia varietà di percorsi: l'estensione della dipendenza e la possibilità di disabilitazione dipendono da molte variabili che includono il il tipo di sostanza assorbita, la personalità individuale, le condizioni socio-economiche del soggetto e il clima emotivo in cui è inserito.

Mandato Di Arresto Europeo, Estradizione, avvocato penalista

Avvocato penalista esperto in Mandato Di Arresto Europeo

Avvocato penalista esperto in Mandato Di Arresto Europeo

L'Istituto Europeo del Mandato di Arresto rappresentato ha la prima di forme Attuazione, criminale nel Settore, del principio del Reciproco riconoscimento delle Decisioni Giudiziarie, divenuto criterio informatore della Cooperazione giudiziaria nell'Unione un Seguito del Consiglio Europeo di Tampere del 1999.

Punti Chiave (Mandato di Arresto Europeo, Estradizione, Avvocato Penalista):

  • Mandato di Arresto Europeo (MAE):

    • Procedura semplificata tra paesi UE per la consegna di una persona ricercata per l'esecuzione di una pena detentiva o per essere processata.

    • Basato sul principio del reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie.

    • Tempi di consegna più rapidi rispetto all'estradizione tradizionale.

  • Estradizione:

    • Procedura di cooperazione giudiziaria internazionale tra Stati, non necessariamente membri UE, per la consegna di una persona ricercata.

    • Richiede un trattato bilaterale o multilaterale tra gli Stati coinvolti (es: Italia e Stati Uniti).

    • Procedura più complessa e lunga rispetto al MAE.

  • Ruolo dell'Avvocato Penalista:

    • Assiste la persona ricercata durante l'intero procedimento di MAE o Estradizione.

    • Valuta la legalità del MAE o della richiesta di estradizione, verificando il rispetto dei diritti fondamentali.

    • Predispone la strategia difensiva e presenta ricorsi contro la decisione di consegna.

    • Garantisce che la persona ricercata riceva un giusto processo nello Stato richiedente.

FAQ:

  • Cos'è un Mandato di Arresto Europeo? È una richiesta di arresto emessa da un'autorità giudiziaria di un paese dell'Unione Europea, valida in tutti gli altri paesi membri, per consegnare una persona ricercata per un reato.

  • Qual è la differenza tra MAE ed estradizione? Il MAE è una procedura più rapida e semplificata che si applica tra i paesi dell'UE, mentre l'estradizione riguarda i rapporti con paesi extra-UE ed è più complessa.

  • Quando ho bisogno di un avvocato penalista in caso di MAE o estradizione? Appena si viene a conoscenza di un MAE o di una richiesta di estradizione a proprio carico, è fondamentale contattare immediatamente un avvocato penalista specializzato.

  • Quali sono i motivi per opporsi a un MAE? Tra i motivi ci sono la violazione dei diritti fondamentali, la prescrizione del reato, l'amnistia, l'incompetenza dell'autorità giudiziaria richiedente e la mancanza di reciprocità.

  • Cosa succede se vengo estradato? Si verrà processati o si sconterà la pena nello Stato richiedente, in base alle leggi di quel paese. È essenziale che l'avvocato verifichi che i tuoi diritti siano garantiti anche all'estero.

Lo studio vi può assistere anche a:

  • Roma

  • Milano

  • Napoli

  • Torino

  • Palermo

  • Genova

  • Bologna

  • Firenze

  • Bari

  • Catania


L'elevato Livello di Fiducia esistente fascio di partner Europei, basato sulla Consapevolezza ciascun Sistema Giudiziario Che assicuri lasciare solvibilità Fondamentali del Processo Giusto, ha costituito sinistra premessa per approntare, nel quadro Giuridico Dell'Unione, Meccanismi agili Piu di consegna delle persone da raggiunte misure restrittive della libertà personale, in vista del "superamento" della tradizionale procedura di estradizione tra gli Stati membri.


E Così alla luce Venuta - Anche Sotto La Spinta propulsiva dell'emergenza terroristica, "ridestata" Dagli attentati del 2001 - sinistra decisione quadro del Consiglio 2002/584 / GAI (del 13/06/2002), "Relative al Mandato di Arresto Europeo Allen procedure di consegna tra Stati membri ", destinate a sostituire, nel rapporto reciproco, tutte le convenzioni di estradizione applicabili (articolo 31).

Mandato Di Arresto Europeo
Il passaggio dall'istituto plurisecolare dell'estradizione, segnato da un Tasso di Notevole politicità, procedure Alla prettamente giudiziaria, della consegna Della Ricercata la gente mangia impresso Una svolta rilevante cammino Verso una Politica nel comune Europea ed in materia penale ha aperto, senza dubbio, nuove frontiere nel campo della cooperazione giudiziaria.

Reati Di Mafia, Criminalità Organizzata, avvocato penalista

Avvocato penalista esperto in associazione a delinquere di stampo mafioso: Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze Bari Catania Venezia Verona Messina Padova Trieste Taranto Brescia Parma Prato Modena Reggio Calabria Reggio Emilia Perugia Livorno Ravenna Cagliari Foggia Rimini Salerno Ferrara Sassari Latina Giugliano in Campania Monza Siracusa Pescara Bergamo Forlì Trento Vicenza Terni Bolzano Novara Piacenza Ancona Andria Arezzo Udine Cesena Barletta

Avvocato penalista esperto in associazione a delinquere di stampo mafioso

Reato violenza psicologica reato violazione domicilio reato violenza domestica reato violazione di domicilio reato violazione corrispondenza reato vandalismo reato col wifi altrui difesa penale writers writers reato penale reati world check reato xenofobia reato x furto rapina reato x diffamazione pena per reato reato corruzione tra privati reato violazione sigilli reato violazione copyright reato violazione obbligo di dimora violazione obblighi assistenza familiare reato violazione diritto d'autore reato violazione della corrispondenza reato violazione di proprietà privata reato violazione della privacy facebook reato violazione posta elettronica prescrizione reato violazione edilizia reato violazione foglio di via reato violazione privacy facebook reato violazione account facebook reato violazione obblighi reato violazione privacy foto online reato violazione ordine del giudice reato violazione sistemi informatici reato obblighi di assistenza familiare reato violazione obblighi familiari reato violazione password reato di violazione della riservatezza reato violazione segreto d'ufficio reato violazione sorveglianza speciale reato violazione segreto bancario

Criminalità organizzata  è forma criminale organizzata di delinquenza associata che richiede una stabile organizzazione di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, benefici finanziari o materiali.
L'attività criminale è sempre più legata a una serie di scambi internazionali e intercontinentali, dove la singola organizzazione territoriale appare spesso come un segmento di un'attività che, a monte ea valle, impiega una complessa catena di relazioni e di complicità, e quindi può essere compreso e combattuto, solo dalla definizione di un quadro.

Reato di Lesioni Personali, Avvocato Penalista, arresto, difesa

Avvocato Penalista di  Lesioni  Personali

Avvocato Penalista di  Lesioni  Personali
Reato  di  lesioni  personali ,  di  cosa  si  tratta

Il  reato  di  lesioni  personali  viene  compreso  nel  diritto  penale  dall’articolo   582  del  codice penale  italiano.  Di  conseguenza  chiunque  viene  accusato  è  poi  soggetto  alla  legge.  Per  essere  più  precisi  qualsiasi  persona  che  reca  una  lesione  personale  ad un  altra  persona   e  poi  da  questa  lesione  ne  deriva  una  malattia  fisica  o anche  mentale,  viene  punito  dalla  legge  con  una  reclusione  da  sei  mesi  fino  ad  un  massimo  di  tre  anni.  Come  per  ogni  altro  reato  però  prima  di  infliggere  una  condanna  ad  una  persona  indagata,  ci  sono  delle  circostanze  da  valutare.  Infatti  esiste  l’elemento  oggettivo  del  reato  che  altro  non  è  che  la  lesione  personale  causata  ad  una  o  più  persone.  

I Reati Penali Più Frequenti in Italia 

  • Furto (Art. 624 c.p.): Appropriazione indebita di beni altrui. Pene: Reclusione da sei mesi a tre anni e multa da 154 a 516 euro.

  • Furto Aggravato (Art. 625 c.p.): Furto con circostanze aggravanti (es. violenza, effrazione). Pene: Reclusione da due a sei anni e multa da 927 a 1.500 euro.

  • Rapina (Art. 628 c.p.): Sottrazione di beni altrui mediante violenza o minaccia. Pene: Reclusione da quattro a dieci anni e multa da 927 a 2.500 euro.

  • Rapina Aggravata (Art. 628 c.p.): Rapina con circostanze aggravanti (es. uso di armi). Pene: Reclusione da cinque a venti anni e multa da 2.000 a 6.000 euro.

  • Truffa (Art. 640 c.p.): Induzione in errore per procurare un ingiusto profitto. Pene: Reclusione da sei mesi a tre anni e multa da 51 a 1.032 euro.

  • Truffa Aggravata (Art. 640 c.p.): Truffa con circostanze aggravanti (es. ai danni dello Stato). Pene: Reclusione da uno a cinque anni e multa da 309 a 1.549 euro.

  • Appropriazione Indebita (Art. 646 c.p.): Appropriazione di denaro o beni altrui di cui si ha il possesso legittimo. Pene: Reclusione fino a tre anni e multa fino a 1.032 euro.

  • Ricettazione (Art. 648 c.p.): Acquisto, ricezione o occultamento di beni provenienti da delitto. Pene: Reclusione da due a otto anni e multa da 516 a 10.329 euro.

  • Riciclaggio (Art. 648-bis c.p.): Sostituzione o trasferimento di denaro o beni provenienti da delitto. Pene: Reclusione da quattro a dodici anni e multa da 5.000 a 50.000 euro.

  • Estorsione (Art. 629 c.p.): Costrizione a fare o non fare qualcosa mediante minaccia o violenza. Pene: Reclusione da cinque a dieci anni e multa da 1.000 a 4.000 euro.

  • Usura (Art. 644 c.p.): Concessione di prestiti con interessi eccessivi. Pene: Reclusione da due a dieci anni e multa da 5.000 a 30.000 euro.

  • Danneggiamento (Art. 635 c.p.): Distruzione, dispersione, deterioramento o danneggiamento di beni altrui. Pene: Multa fino a 103 euro.

  • Danneggiamento Aggravato (Art. 635 c.p.): Danneggiamento con circostanze aggravanti (es. su beni pubblici). Pene: Reclusione da sei mesi a tre anni e multa da 1.000 a 3.000 euro.

  • Violazione di Domicilio (Art. 614 c.p.): Introduzione o permanenza abusiva nell'abitazione altrui. Pene: Reclusione da sei mesi a tre anni.

  • Lesioni Personali (Art. 582 c.p.): Causa di una malattia nel corpo o nella mente altrui. Pene: Reclusione fino a tre mesi o multa fino a 309 euro.

  • Lesioni Personali Colpose (Art. 590 c.p.): Causa di lesioni per negligenza, imprudenza o imperizia. Pene: Reclusione fino a tre mesi o multa fino a 309 euro.

  • Lesioni Personali Gravi (Art. 583 c.p.): Causa di lesioni che mettono in pericolo la vita o causano malattie. Pene: Reclusione da tre a sette anni.

  • Omicidio Colposo (Art. 589 c.p.): Causa di morte per negligenza, imprudenza o imperizia. Pene: Reclusione da sei mesi a cinque anni.

  • Omicidio Stradale (Art. 589-bis c.p.): Causa di morte per violazione delle norme del Codice della Strada. Pene: Reclusione da due a sette anni (aggravata in caso di guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti).

  • Percosse (Art. 581 c.p.): Colpi che causano dolore fisico senza malattia. Pene: Multa fino a 309 euro.

  • Minaccia (Art. 612 c.p.): Annuncio di un male ingiusto. Pene: Multa fino a 516 euro.

  • Stalking (Atti Persecutori - Art. 612-bis c.p.): Molestie reiterate che causano paura o alterano le abitudini di vita. Pene: Reclusione da sei mesi a cinque anni.

  • Diffamazione (Art. 595 c.p.): Offesa alla reputazione altrui comunicando con più persone. Pene: Reclusione fino a un anno o multa fino a 1.032 euro.

  • Ingiuria (Art. 594 c.p.): (Depenalizzato, ora illecito civile) Offesa all'onore o al decoro di una persona presente.

  • Calunnia (Art. 368 c.p.): Accusa falsa di un reato a persona innocente. Pene: Reclusione da due a sei anni.

  • Resistenza a Pubblico Ufficiale (Art. 337 c.p.): Opposizione violenta a un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni. Pene: Reclusione da sei mesi a cinque anni.

  • Oltraggio a Pubblico Ufficiale (Art. 341-bis c.p.): Offesa all'onore o al prestigio di un pubblico ufficiale. Pene: Reclusione fino a tre anni.

  • Interruzione di Pubblico Servizio (Art. 331 c.p.): Impedimento o turbamento della regolarità di un pubblico servizio. Pene: Reclusione fino a un anno o multa da 516 a 2.065 euro.

  • Falsità Ideologica Commessa dal Pubblico Ufficiale in Atti Pubblici (Art. 479 c.p.): Falsificazione di atti pubblici. Pene: Reclusione da uno a sei anni.

  • Corruzione (Art. 318, 319 c.p.): Richiesta o accettazione di denaro o favori in cambio di un atto contrario ai doveri d'ufficio. Pene: Reclusione da tre a otto anni (corruzione per l'esercizio della funzione), da sei a dieci anni (corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio).

  • Concussione (Art. 317 c.p.): Costrizione a dare o promettere denaro o altra utilità da parte di un pubblico ufficiale. Pene: Reclusione da sei a dodici anni.

  • Abuso d'Ufficio (Art. 323 c.p.): Utilizzo del proprio ufficio per procurare un ingiusto vantaggio. Pene: Reclusione da uno a quattro anni.

  • Evasione Fiscale (D.Lgs. 74/2000): Dichiarazione infedele dei redditi. Pene: Varia a seconda dell'entità dell'evasione.

  • Omessa Dichiarazione (Art. 5 D.Lgs. 74/2000): Mancata presentazione della dichiarazione dei redditi. Pene: Reclusione da uno a tre anni.

  • Bancarotta Fraudolenta (Art. 216 L.F.): Distrazione o occultamento di beni della società fallita. Pene: Reclusione da tre a dieci anni.

  • Bancarotta Semplice (Art. 217 L.F.): Gestione imprudente che porta al fallimento. Pene: Reclusione da sei mesi a due anni.

  • Detenzione ai Fini di Spaccio di Sostanze Stupefacenti (Art. 73 D.P.R. 309/90): Detenzione di droga con l'intento di venderla. Pene: Varia a seconda del tipo di sostanza.

  • Guida in Stato di Ebbrezza (Art. 186 C.d.S.): Guida con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti. Pene: Multa e sospensione della patente.

  • Guida sotto l'Influenza di Sostanze Stupefacenti (Art. 187 C.d.S.): Guida dopo aver assunto droghe. Pene: Arresto e sospensione della patente.

  • Omissione di Soccorso (Art. 593 c.p.): Mancato soccorso a persona in difficoltà. Pene: Reclusione fino a un anno o multa fino a 2.500 euro.

  • Violenza Privata (Art. 610 c.p.): Costrizione a fare o non fare qualcosa. Pene: Reclusione fino a quattro anni.

  • Turbativa d'Asta (Art. 353 c.p.): Impedimento o turbamento della libertà degli incanti. Pene: Reclusione da sei mesi a cinque anni e multa da 154 a 1.549 euro.

  • Frode Informatica (Art. 640-ter c.p.): Alterazione del funzionamento di un sistema informatico per ottenere un ingiusto profitto. Pene: Reclusione da sei mesi a tre anni e multa da 51 a 1.032 euro.

  • Accesso Abusivo a un Sistema Informatico (Art. 615-ter c.p.): Introduzione abusiva in un sistema informatico. Pene: Reclusione fino a tre anni.

  • Violazione della Corrispondenza (Art. 616 c.p.): Apertura o conoscenza indebita di corrispondenza altrui. Pene: Reclusione fino a un anno o multa da 30 a 516 euro.

  • Sostituzione di Persona (Art. 494 c.p.): Induzione in errore sulla propria identità. Pene: Reclusione fino a un anno.

  • Bigamia (Art. 556 c.p.): Contrazione di un secondo matrimonio mentre il primo è ancora valido. Pene: Reclusione da uno a cinque anni.

  • Maltrattamenti in Famiglia (Art. 572 c.p.): Atti di violenza fisica o morale nei confronti di un familiare. Pene: Reclusione da tre a sette anni.

  • Violenza Sessuale (Art. 609-bis c.p.): Costrizione a compiere o subire atti sessuali. Pene: Reclusione da sei a dodici anni.

  • Atti Osceni in Luogo Pubblico (Art. 527 c.p.): (Depenalizzato, ora sanzione amministrativa) Atti che offendono il pudore.

-----------------------------------------------

  • Consulenza legale preliminare

  • Assistenza durante le indagini preliminari

  • Difesa nel processo penale (in ogni grado di giudizio)

  • Redazione di memorie difensive e impugnazioni

  • Assistenza in misure cautelari (arresto, custodia cautelare)

  • Patteggiamento e riti alternativi

  • Esecuzione della pena (permessi, affidamento in prova, ecc.)

  • Riabilitazione penale

  • Tutela dei diritti delle vittime di reato

Lo studio vi può assistere anche a: - Le Città Più Importanti

Roma
Milano
Napoli
Torino
Palermo
Genova
Bologna
Firenze
Bari
Catania
Venezia
Verona
Messina
Padova
Trieste
Taranto
Brescia
Prato
Reggio Calabria
Modena

Da  questo  danno  subito  il  soggetto  leso  si  ammala.  Ed  è  proprio  la  malattia  che  ne  è  derivata   che  viene  considerata   il danno  che  viene  punito  dalla  legge.  Quindi  la  lesione  non  deve  essere  necessariamente  violenta, ma  può  essere  anche  un  danno  morale  o  un  contagio.   Poi  esiste  l’elemento  soggettivo.  In  questo  caso  la  persona  che  reca  una  lesione  ad  un  altra  persona  ha  la  volonta  ben precisa  di  fare  questo  danno.  Quindi  lo  ha  previsto  e  lo  ha  deciso  con  ampio  anticipo.  

Assistenza legale urgente, avvocato penalista, detenuti, arresto

Avvocato penalista, detenzione, arresto, carcere: Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze Bari Catania Venezia Verona Messina Padova Trieste Taranto Brescia Parma Prato Modena Reggio Calabria Reggio Emilia Perugia Livorno Ravenna Cagliari Foggia Rimini Salerno Ferrara Sassari Latina Giugliano in Campania Monza Siracusa Pescara Bergamo Forlì Trento Vicenza Terni Bolzano Novara Piacenza Ancona Andria Arezzo Udine Cesena Barletta.


Avvocato penalista, detenzione, arresto, carcere

Mafia e criminalità organizzata Reati correlati alla droga Contrabbando e traffico di droga Omicidio Crimini violenti Problemi di alto profilo Mandato di arresto europeo Riciclaggio di denaro Gestione di beni rubati Estradizione e diritto internazionale Frodi fraudolenti e colletti bianchi Omicidio e omicidio colposo Crimini sessuali Ordini restrittivi e arresto Sequestro e Confisca Traffico di droga Contrabbando e spaccio di droga Appropriazione indebita Evasione delle tasse Malpractice professionale Terrorismo Rapimento Crimini dei colletti bianchi Legge internazionale Estradizione da e per l'Italia Estradizione Stati Uniti Regno Unito Australia DIRITTO PENALE Abusi sui minori molestie sessuali aggressioni sessuali minacce appropriazione indebita omicidio violazione dell'autorità contrabbando frode crimini contro la sicurezza stradale falsa accusa rapimento truffe falsificazione di documenti omicidio incendio doloso diffamazione e calunnia pornografia infantile Violazione delle parole rapina e furto rapimento possesso di armi tortura traffico di droga tratta di esseri umani violenza di genere.

Il reato è il fatto legale che è espressamente previsto dalla legge a cui l'ordine legale è collegato come conseguenza della sanzione.
In relazione alla struttura, il reato è quel fatto umano che può essere attribuito al soggetto che ha offeso un bene legalmente protetto, sanzionato con una pena ritenuta proporzionale alla rilevanza dello stesso, nel quale la sanzione svolge la funzione di rieducazione del condannato.
La colpevolezza (imputazione soggettiva del fatto che si risolve in un giudizio di colpevolezza)
L’antigiuridicità (contrasto tra la norma e il fatto) (teoria della tripartizione che si differenza da quella della bipartizione proprio per la presenza dell’antigiuridicità dell’illecito).


Secondo questa concezione, viene commesso un reato, vale a dire una violazione di una disposizione che prevede la sanzione come una delle pene previste dall'art. 17 del codice penale
I delitti  sono crimini che violano le regole per la protezione dei diritti naturali.
Sono "miti di per sé", cioè stanno danneggiando un bene preesistente, e per loro è necessario vincere, mentre per il male è anche sufficiente colpa.
La concezione formale contrasta con la concezione sostanziale del reato, secondo cui questo è il fatto socialmente pericoloso, anche se non espressamente previsto dalla legge.

Reati Penali Più Frequenti 

  • Malversazione a danno dello Stato: Utilizzo improprio di fondi pubblici per scopi diversi da quelli previsti.

  • Turbativa d'asta: Alterare il regolare svolgimento di un'asta pubblica per ottenere un vantaggio illecito.

  • Abuso edilizio: Costruire senza le necessarie autorizzazioni o in violazione delle norme urbanistiche.

  • Pirateria informatica (diffusione di materiale protetto da copyright): Condivisione o distribuzione illegale di opere protette da copyright attraverso internet.

  • Sostituzione di persona: Falsificare la propria identità per ingannare terzi o commettere un reato.

  • Inosservanza dei provvedimenti dell'Autorità: Violazione di ordini o divieti emessi da un'autorità pubblica.

  • Esercizio abusivo di una professione: Svolgere un'attività professionale senza la necessaria abilitazione.

  • Abbandono di animali: Lasciare un animale in condizioni di pericolo o sofferenza.

  • Detenzione di materiale pedopornografico: Possesso di immagini o video che ritraggono minori in atti sessuali.

  • Bigamia: Contrarre matrimonio quando si è già legalmente sposati con un'altra persona.

  • Incesto: Avere rapporti sessuali con un parente stretto.

  • Istigazione all'odio razziale: Incitare alla violenza o alla discriminazione nei confronti di un gruppo di persone a causa della loro etnia, religione o origine.

  • Vilipendio della Repubblica, delle Istituzioni costituzionali e della bandiera: Offendere pubblicamente lo Stato, le sue istituzioni o i simboli nazionali.

  • Falsità in scrittura privata: Alterare o creare documenti privati falsi.

  • Contraffazione di marchi o brevetti: Riprodurre o commercializzare prodotti con marchi o brevetti falsi.

  • Gioco d'azzardo illegale: Organizzare o partecipare a giochi d'azzardo non autorizzati.

  • Interruzione di pubblico servizio: Impedire o ostacolare il regolare svolgimento di un servizio di pubblica utilità.

  • Attentato alla sicurezza dei trasporti: Mettere in pericolo la sicurezza dei mezzi di trasporto pubblici o privati.

  • False dichiarazioni a un pubblico ufficiale: Fornire informazioni false a un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni.

  • Omissione di atti d'ufficio: Non compiere un atto dovuto da un pubblico ufficiale.

  • Rifiuto di atti d'ufficio: Rifiutarsi di compiere un atto dovuto da un pubblico ufficiale.

  • Calunnia: Accusare falsamente una persona di aver commesso un reato.

  • Diffamazione aggravata: Offendere la reputazione di una persona in presenza di più persone o tramite mezzi di comunicazione di massa.

  • Falso ideologico: Dichiarare il falso in un atto pubblico.

  • Falsa testimonianza: Affermare il falso o negare il vero davanti a un giudice.

  • Rissa aggravata: Partecipare a una colluttazione violenta tra più persone, con conseguenze gravi (es. lesioni).

  • Porto abusivo di armi: Portare con sé un'arma senza la necessaria autorizzazione.

  • Violazione della proprietà intellettuale (es. contraffazione): Riprodurre o commercializzare opere protette da copyright senza autorizzazione.

  • Sfruttamento della prostituzione: Trarre profitto dall'attività di prostituzione altrui.

  • Favoreggiamento dell'immigrazione clandestina: Aiutare illegalmente persone straniere a entrare o soggiornare nel territorio italiano.

  • Tratta di esseri umani: Reclutamento, trasporto o sfruttamento di persone attraverso l'inganno, la violenza o la minaccia.

  • Sequestro di persona: Privare una persona della libertà personale.

  • Ricettazione: Acquistare o ricevere beni di provenienza illecita.

  • Impiego di capitali di provenienza illecita: Utilizzare denaro proveniente da attività illecite in attività economiche legali.

  • Omissione di soccorso: Non prestare assistenza a una persona in pericolo.

  • Abbandono di persone incapaci: Lasciare senza assistenza una persona che non è in grado di provvedere a se stessa.

  • Inquinamento ambientale: Danneggiare l'ambiente superando i limiti consentiti dalla legge.

  • Disastro ambientale: Provocare un evento di grave danno all'ambiente con conseguenze permanenti.

  • Furto aggravato: Sottrazione di beni altrui con l'uso di violenza, scasso o altre circostanze che aumentano la gravità del reato.

  • Rapina: Sottrazione di beni altrui mediante violenza o minaccia alla persona.

  • Spaccio di stupefacenti (varie tipologie): Vendita, cessione o detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

  • Lesioni personali gravi: Provocare danni fisici significativi a un'altra persona, con conseguenze permanenti o pericolo di vita.

  • Maltrattamenti in famiglia: Comportamenti violenti, vessatori o umilianti all'interno del nucleo familiare.

  • Violenza sessuale: Costrizione a compiere o subire atti sessuali contro la propria volontà.

  • Stalking (atti persecutori): Molestie reiterate e minacce che causano paura e alterano la vita della vittima.

  • Guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti (con conseguenze gravi): Conduzione di un veicolo con un tasso alcolemico superiore al limite consentito o sotto l'influenza di droghe, con conseguenze gravi come incidenti.

  • Omicidio colposo (es. incidente stradale): Causare la morte di una persona per negligenza, imprudenza o imperizia.

  • Bancarotta fraudolenta: Depredazione del patrimonio di un'azienda in dissesto per evitare di pagare i creditori.

  • Evasione fiscale: Sottrarsi al pagamento delle imposte dovute allo Stato.

  • Corruzione: Richiesta o accettazione di denaro o favori in cambio di un atto contrario ai propri doveri d'ufficio.

Lo studio vi può assistere anche a:

  • Ancona

  • Giugliano in Campania

  • Perugia

  • Latina

  • Sassari

  • Terni

  • Cagliari

  • Ferrara

  • Bergamo

  • Monza

  • Livorno

  • Modena

  • Reggio Emilia

  • Novara

  • Siracusa

  • Ravenna

  • Vicenza

  • Trento

  • Salerno

  • Foggia

 

Avvocato Penalista Internazionale - Difesa Penale

L'Avvocato penalista italiano Massimo Romano offre assistenza legale specializzata per detenuti,  processi o arresto in Italia e all'estero, garantendo una difesa efficace e tutela dei diritti in ogni fase del procedimento penale. Chiama adesso: tel: + 39 335 669 3954

Assistenza Legale anche in: 

  • Stati Uniti: New York, Los Angeles, Chicago, San Francisco, Boston, Washington D.C., Miami, Philadelphia, Atlanta, Dallas

  • Regno Unito: Londra, Birmingham, Manchester, Glasgow, Liverpool, Leeds, Sheffield, Edimburgo, Bristol, Newcastle upon Tyne

  • Germania: Berlino, Monaco di Baviera, Amburgo, Colonia, Francoforte sul Meno, Stoccarda, Düsseldorf, Dortmund, Essen, Lipsia

  • Francia: Parigi, Marsiglia, Lione, Tolosa, Nizza, Nantes, Strasburgo, Montpellier, Bordeaux, Lilla

  • Canada: Toronto, Montreal, Calgary, Ottawa, Edmonton, Winnipeg, Quebec City, Hamilton, Kitchener, London (Ontario)

  • Australia: Sydney, Melbourne, Brisbane, Perth, Adelaide, Gold Coast, Canberra, Newcastle, Wollongong, Geelong

  • Svizzera: Zurigo, Ginevra, Basilea, Losanna, Berna, Winterthur, Lucerna, San Gallo, Lugano, Bienne

  • Paesi Bassi: Amsterdam, Rotterdam, L'Aia, Utrecht, Eindhoven, Tilburg, Groningen, Almere, Breda, Nijmegen

  • Emirati Arabi Uniti (UAE): Dubai, Abu Dhabi, Sharjah, Al Ain, Ajman, Ras Al Khaimah

  • Egitto: Il Cairo, Alessandria d'Egitto, Giza, Port Said, Suez, Luxor, Al Mansura, Tanta, Asyut, Al Fayyum

  • Malta: Valletta, Birkirkara, Mosta, Qormi, Zabbar, Sliema, St. Julian's, Marsaskala, Marsaxlokk, Mellieha

  • Croazia: Zagabria, Spalato, Fiume, Osijek, Zara, Slavonski Brod, Pula, Karlovac, Sisak, Varazdin

  • Spagna: Madrid, Barcellona, Valencia, Isole Canarie, Siviglia, Saragozza, Malaga, Murcia, Palma di Maiorca, Bilbao, Alicante

  • Brasile: San Paolo, Rio de Janeiro, Brasilia, Salvador, Fortaleza, Belo Horizonte, Manaus, Curitiba, Recife, Porto Alegre

  • Colombia: Bogotà, Medellín, Cali, Barranquilla, Cartagena, Cúcuta, Bucaramanga, Soledad, Ibagué, Bello

  • Messico: Città del Messico, Guadalajara, Monterrey, Puebla, Tijuana, León, Ciudad Juárez, Zapopan, Nezahualcóyotl, Mexicali

  • Albania: Tirana, Durazzo, Valona, Elbasan, Scutari, Kamëz, Fier, Korçë, Berat, Lushnjë

  • Turchia: Istanbul, Ankara, Smirne, Bursa, Adana, Gaziantep, Konya, Antalya, Mersin, Diyarbakır

© 2025 avvocati-penalisti.it. Designed By avvocati-penalisti.it