Avvocato penalista, detenzione, arresto, carcere: Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze Bari Catania Venezia Verona Messina Padova Trieste Taranto Brescia Parma Prato Modena Reggio Calabria Reggio Emilia Perugia Livorno Ravenna Cagliari Foggia Rimini Salerno Ferrara Sassari Latina Giugliano in Campania Monza Siracusa Pescara Bergamo Forlì Trento Vicenza Terni Bolzano Novara Piacenza Ancona Andria Arezzo Udine Cesena Barletta.
Mafia e criminalità organizzata Reati correlati alla droga Contrabbando e traffico di droga Omicidio Crimini violenti Problemi di alto profilo Mandato di arresto europeo Riciclaggio di denaro Gestione di beni rubati Estradizione e diritto internazionale Frodi fraudolenti e colletti bianchi Omicidio e omicidio colposo Crimini sessuali Ordini restrittivi e arresto Sequestro e Confisca Traffico di droga Contrabbando e spaccio di droga Appropriazione indebita Evasione delle tasse Malpractice professionale Terrorismo Rapimento Crimini dei colletti bianchi Legge internazionale Estradizione da e per l'Italia Estradizione Stati Uniti Regno Unito Australia DIRITTO PENALE Abusi sui minori molestie sessuali aggressioni sessuali minacce appropriazione indebita omicidio violazione dell'autorità contrabbando frode crimini contro la sicurezza stradale falsa accusa rapimento truffe falsificazione di documenti omicidio incendio doloso diffamazione e calunnia pornografia infantile Violazione delle parole rapina e furto rapimento possesso di armi tortura traffico di droga tratta di esseri umani violenza di genere.
Il reato è il fatto legale che è espressamente previsto dalla legge a cui l'ordine legale è collegato come conseguenza della sanzione.
In relazione alla struttura, il reato è quel fatto umano che può essere attribuito al soggetto che ha offeso un bene legalmente protetto, sanzionato con una pena ritenuta proporzionale alla rilevanza dello stesso, nel quale la sanzione svolge la funzione di rieducazione del condannato.
La colpevolezza (imputazione soggettiva del fatto che si risolve in un giudizio di colpevolezza)
L’antigiuridicità (contrasto tra la norma e il fatto) (teoria della tripartizione che si differenza da quella della bipartizione proprio per la presenza dell’antigiuridicità dell’illecito).
Secondo questa concezione, viene commesso un reato, vale a dire una violazione di una disposizione che prevede la sanzione come una delle pene previste dall'art. 17 del codice penale
I delitti sono crimini che violano le regole per la protezione dei diritti naturali.
Sono "miti di per sé", cioè stanno danneggiando un bene preesistente, e per loro è necessario vincere, mentre per il male è anche sufficiente colpa.
La concezione formale contrasta con la concezione sostanziale del reato, secondo cui questo è il fatto socialmente pericoloso, anche se non espressamente previsto dalla legge.
I delitti sono le forme più gravi di reato penale.
Le controversioni sono meno serie.
La dottrina si è sforzata di trovare un criterio sostanziale di differenziazione tra crimini e reati, una ricerca che è influenzata dalle critiche politiche dominanti dei tempi.
Oggi la differenza si basa su un criterio quantitativo, cioè una distinzione che agisce sulla base di una maggiore e minore gravità.
Ne consegue che la condotta socialmente pericolosa è punibile anche se non sono criminalizzati dalla legge.
Cosa sono le misure alternative alla detenzione?
Misure di detenzione alternative permettono a una persona che è stata sottoposta a una sentenza definitiva di offendere, in tutto o in parte, la pena detentiva al di fuori del carcere.
A differenza delle misure precauzionali che possono essere applicate durante il processo (se ci sono gravi indicazioni e requisiti precauzionali), misure alternative presuppongono una frase definitiva (e quindi punitiva), "ordine di esecuzione" per il 'accusa.
Avvocati penalisti: Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze Bari Catania Venezia Verona Messina Padova Trieste Taranto Brescia Parma Prato Modena Reggio Calabria Reggio Emilia Perugia Livorno Ravenna Cagliari Foggia Rimini Salerno Ferrara Sassari Latina Giugliano in Campania Monza Siracusa Pescara Bergamo Forlì Trento Vicenza Terni Bolzano Novara Piacenza Ancona Andria Arezzo Udine Cesena Barletta.
Quali sono le misure alternative alla detenzione?
I criteri di ammissibilità variano e, innanzitutto, tengono conto dell'entità della pena, della pena già espiata e dell'espiazione, che sarà anche soggetta a determinate condizioni soggettive (ad es. Età, stato di salute, gravidanza, tossicodipendenza, presenza di bambini con un'età massima di dieci anni).
La concessione di una misura alternativa deve essere richiesta dal Tribunale o dal Magistrato di Vigilanza, secondo i criteri di ammissibilità per ciascuna misura.
I detenuti che hanno ricevuto i permessi premium, senza violare le prescrizioni, mentre sono in custodia, hanno maggiori probabilità di ricevere una misura alternativa.
Se la proroga della degenza può costituire un grave pregiudizio per la salute o le condizioni del detenuto, in caso di urgenza è possibile chiedere la sospensione dell'esecuzione della pena e la concessione provvisoria di una misura alternativa (articolo 47). , paragrafo 4, legge 354/1975 sull'ordinanza sulle pene).
Altre persone che non sono detenute possono anche beneficiare di una misura alternativa, vale a dire coloro che, al momento di una pena di non più di tre anni di reclusione (o di sei anni nel caso di una persona soggetta ad alcol o droghe) di libertà: il pubblico ministero, come previsto dall'art. 656 del codice di procedura penale, sospende l'esecuzione della sentenza per trenta giorni, entro i quali la parte interessata (o il convenuto) può presentare una richiesta di misura alternativa. La domanda deve essere indirizzata al pubblico ministero, che lo invierà al Surveillance Tribunal, che deciderà entro 45 giorni.
Detenzione domestica: Il Surveillance Tribunal garantisce la custodia a 70 anni se non lo è stato dichiarato bugiardo, professionista o delinquente tendenzioso e non è più recidivato.
Possono ottenere la stessa misura, per una penalità o una penalità inferiore a quattro anni donna incinta, madre o padre con figlio che vive sotto i 10 anni, persona in particolari condizioni di salute o età superiore a 60 anni (se inattivo) o sotto i 21 anni; la persona con una penalità o penalità inferiore a due anni
Liberazione condizionale: La liberazione condizionale può essere concessa a coloro che hanno impiegato almeno 30 mesi e in ogni caso almeno la metà della pena inflitta, se il resto della frase non supera i 5 anni (se recidivalmeno 4 anni di penalità e non meno di 3/4; se sei condannato all'ergastolo, gli anni liberi deve essere almeno 26).
Per ottenere il beneficio necessario, durante il tempo di esecuzione della penalità, a comportamento che rende il pentimento sicuro. Il rilascio è subordinato all'adempimento degli obblighi civili derivanti dal reato, a meno che non si riveli impossibile adempierle.
I detenuti e gli internati ricevono un aiuto speciale nel periodo di tempo immediatamente precede le dimissioni dall'istituto, con interventi di servizio sociale e un programma di trattamento orientato alla risoluzione di problemi specifici relativi alle condizioni di vita a cui dovranno incontrarsi. Lo scarico ha luogo il giorno indicato nella relativa disposizione, a meno che non si debba seguire una misura di sicurezza della detenzione. Alla portata vengono consegnato all'interessato gli oggetti peculiari e gli altri suoi.