Avvocato penalista internazionale - Mandato Di Arresto Europeo
In che cosa consiste il mandato di arresto europeo?
Il mandato di arresto europeo è una specie di accordo che è stato preso fra gli stati membri della Comunità Europea. Più in dettaglio si tratta di una disposizione che viene emessa dall’autorità giudiziaria di uno Stato che è membro della Comunità Europea, in modo da poter avere via libera e procedere all’arresto o alla consegna da parte di un altro paese membro della Comunità Europea, di una persona ricercata per un determinato crimine.
Quindi questa procedura viene avviata nel momento che il soggetto è sospettato di avere commesso un crimine in un paese straniero e quest’ultimo chiede la possibiltà di processare ed eventualmente condannare l’imputato.
L’autorità giudiziaria dello Stato che ha richiesto il mandato d’arresto europeo , dopo avere fatto alcuni controlli formali e non di particolare rilevanza a questo punto delle procedure, prevede la collaborazione con l’altro Stato verso il quale è stata avanzata la richiesta del mandato.
Qual’è la procedura per ottenere un mandato di arresto europeo
Il mandato di arresto europeo è una procedura che consiste nel semplificare tutto il percorso giuridico della consegna di un soggetto dal suo paese ad un altro paese membro della Comunità Europea, con lo scopo dell’esecuzione di una condanna che prevede la carcerazione a seconda del crimine commesso da questo soggetto. Tutto questo meccanismo si fonda sulla collaborazione per quanto riguarda le decisioni giudiziarie tra i due paesi.
Ecco una risposta completa e dettagliata, strutturata come richiesto, per affrontare il tema del Mandato di Arresto Europeo (MAE), l'estradizione in Italia e il ruolo dell'avvocato penalista.
Aspetti Chiave del Mandato di Arresto Europeo ed Estradizione
Elementi Fondamentali del MAE
-
Definizione: Il Mandato di Arresto Europeo (MAE) è una decisione giudiziaria emessa da uno Stato membro dell'Unione Europea per richiedere l'arresto e la consegna di una persona che si trova in un altro Stato membro, al fine di esercitare un'azione penale o eseguire una pena detentiva.
-
Base Giuridica: La decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio relativa al mandato d'arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri.
-
Principio del Riconoscimento Reciproco: Il MAE si basa sul principio del riconoscimento reciproco delle decisioni giudiziarie tra gli Stati membri dell'UE.
-
Autorità Giudiziaria Emittente: L'autorità giudiziaria competente nello Stato membro che emette il MAE.
-
Autorità Giudiziaria Esecutiva: L'autorità giudiziaria competente nello Stato membro in cui la persona ricercata viene arrestata.
-
Condizioni per l'Emissione del MAE: Il MAE può essere emesso per reati punibili con una pena detentiva superiore a 12 mesi o, se emesso per l'esecuzione di una pena, quando la pena da scontare è superiore a 4 mesi.
-
Reati che Comportano Consegna Automatica: Per alcuni reati (es. terrorismo, criminalità organizzata, corruzione), la consegna è automatica, senza verifica della doppia incriminazione.
-
Motivi di Rifiuto Obbligatori: Esistono motivi di rifiuto obbligatori della consegna (es. amnistia, ne bis in idem).
-
Motivi di Rifiuto Facoltativi: Esistono motivi di rifiuto facoltativi della consegna (es. competenza giurisdizionale italiana, motivi umanitari).
-
Termini Procedurali: Rigidi termini procedurali per l'arresto, l'informazione alla persona ricercata e la decisione sulla consegna.
-
Diritto alla Difesa: La persona ricercata ha diritto all'assistenza di un avvocato fin dal momento dell'arresto.
-
Specialità: Il principio di specialità limita la possibilità di processare la persona consegnata per reati diversi da quelli per cui è stato emesso il MAE.