Avvocato per estradizione Italia Georgia

Avvocato per estradizione Italia Georgia avvocati italiani Giamaica Uzbekistan Congo Giordania Maldive Gran Bretagna India Navassa Island Danimarca Groenlandia Isole Salomone Lettonia
  • Estradizione stati uniti regno unito australia, avvocato penalista

    Consulenza legale internazionale per estradizione, studio legale a Roma Milano Napoli Torino

    Consulenza legale internazionale per estradizione
    Si parla spesso di estradizione che non è altro che un meccanismo di cooperazione internazionale che si sviluppa in un processo che coinvolge diversi stati sovrani - e quindi detentori di potere coercitivo o punire chi ha commesso un crimine come crimini.

    50 Aspetti Chiave: Estradizione Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Avvocato Penalista

    • Definizione di estradizione: Procedura giuridica attraverso la quale uno Stato consegna un individuo presente sul suo territorio ad un altro Stato che lo reclama per sottoporlo a giudizio penale o per l'esecuzione di una pena.

    • Fonti normative: Trattati bilaterali, convenzioni multilaterali, legislazione nazionale.

    • Principio di specialità: L'individuo estradato può essere processato e punito solo per i reati per i quali è stata concessa l'estradizione.

    • Principio della doppia incriminazione: Il reato per il quale si chiede l'estradizione deve essere previsto come reato anche nello Stato richiesto.

    • Motivi di rifiuto dell'estradizione: Reati politici, reati militari, rischio di persecuzione, violazione dei diritti umani, pena di morte, tortura, processo ingiusto.

    • Trattati con gli Stati Uniti: Trattato di estradizione tra Italia e Stati Uniti.

    • Trattati con il Regno Unito: Convenzione europea di estradizione, accordi bilaterali.

    • Trattati con l'Australia: Trattato di estradizione tra Italia e Australia.

    • Procedura di estradizione attiva: Richiesta di estradizione da parte dell'Italia ad uno Stato estero.

    • Procedura di estradizione passiva: Richiesta di estradizione proveniente da uno Stato estero all'Italia.

    • Ruolo del Ministero della Giustizia: Valutazione della richiesta di estradizione e decisione finale.

    • Ruolo della Corte d'Appello: Valutazione della sussistenza dei requisiti per l'estradizione.

    • Ricorso in Cassazione: Possibilità di impugnare la decisione della Corte d'Appello.

    • Misure cautelari: Possibilità di applicare misure cautelari (es. arresto) per evitare la fuga dell'individuo.

    • Garanzie processuali: Diritto alla difesa, diritto ad un giusto processo, diritto ad un interprete.

    • Valutazione del rischio di violazione dei diritti umani: Importanza della valutazione del rischio di tortura, trattamenti inumani o degradanti.

    • Influenza della politica: Possibile influenza di considerazioni politiche sulla decisione di estradere.

    • Tempistica della procedura: Durata variabile della procedura di estradizione.

    • Assistenza consolare: Diritto all'assistenza consolare da parte del proprio Stato di appartenenza.

    • Avvocato penalista: Professionista specializzato in diritto penale internazionale ed estradizione.

    • Consulenza legale: Importanza della consulenza legale per conoscere i propri diritti e doveri.

    • Indagini difensive: Attività svolte dall'avvocato per raccogliere prove a favore del cliente.

    • Importanza della strategia difensiva: Definire una strategia efficace fin dall'inizio.

    • Richiesta di asilo: Possibilità di richiedere asilo politico per evitare l'estradizione.

    • Tutela dei diritti fondamentali: Centralità della tutela dei diritti fondamentali dell'individuo.

    • Reato di Lesioni Personali, Avvocato Penalista, arresto, difesa

      Avvocato Penalista di  Lesioni  Personali

      Avvocato Penalista di  Lesioni  Personali
      Reato  di  lesioni  personali ,  di  cosa  si  tratta

      Il  reato  di  lesioni  personali  viene  compreso  nel  diritto  penale  dall’articolo   582  del  codice penale  italiano.  Di  conseguenza  chiunque  viene  accusato  è  poi  soggetto  alla  legge.  Per  essere  più  precisi  qualsiasi  persona  che  reca  una  lesione  personale  ad un  altra  persona   e  poi  da  questa  lesione  ne  deriva  una  malattia  fisica  o anche  mentale,  viene  punito  dalla  legge  con  una  reclusione  da  sei  mesi  fino  ad  un  massimo  di  tre  anni.  Come  per  ogni  altro  reato  però  prima  di  infliggere  una  condanna  ad  una  persona  indagata,  ci  sono  delle  circostanze  da  valutare.  Infatti  esiste  l’elemento  oggettivo  del  reato  che  altro  non  è  che  la  lesione  personale  causata  ad  una  o  più  persone.  

      I Reati Penali Più Frequenti in Italia 

      • Furto (Art. 624 c.p.): Appropriazione indebita di beni altrui. Pene: Reclusione da sei mesi a tre anni e multa da 154 a 516 euro.

      • Furto Aggravato (Art. 625 c.p.): Furto con circostanze aggravanti (es. violenza, effrazione). Pene: Reclusione da due a sei anni e multa da 927 a 1.500 euro.

      • Rapina (Art. 628 c.p.): Sottrazione di beni altrui mediante violenza o minaccia. Pene: Reclusione da quattro a dieci anni e multa da 927 a 2.500 euro.

      • Rapina Aggravata (Art. 628 c.p.): Rapina con circostanze aggravanti (es. uso di armi). Pene: Reclusione da cinque a venti anni e multa da 2.000 a 6.000 euro.

      • Truffa (Art. 640 c.p.): Induzione in errore per procurare un ingiusto profitto. Pene: Reclusione da sei mesi a tre anni e multa da 51 a 1.032 euro.

      • Truffa Aggravata (Art. 640 c.p.): Truffa con circostanze aggravanti (es. ai danni dello Stato). Pene: Reclusione da uno a cinque anni e multa da 309 a 1.549 euro.

      • Appropriazione Indebita (Art. 646 c.p.): Appropriazione di denaro o beni altrui di cui si ha il possesso legittimo. Pene: Reclusione fino a tre anni e multa fino a 1.032 euro.

      • Ricettazione (Art. 648 c.p.): Acquisto, ricezione o occultamento di beni provenienti da delitto. Pene: Reclusione da due a otto anni e multa da 516 a 10.329 euro.

      • Riciclaggio (Art. 648-bis c.p.): Sostituzione o trasferimento di denaro o beni provenienti da delitto. Pene: Reclusione da quattro a dodici anni e multa da 5.000 a 50.000 euro.

      • Estorsione (Art. 629 c.p.): Costrizione a fare o non fare qualcosa mediante minaccia o violenza. Pene: Reclusione da cinque a dieci anni e multa da 1.000 a 4.000 euro.

      • Usura (Art. 644 c.p.): Concessione di prestiti con interessi eccessivi. Pene: Reclusione da due a dieci anni e multa da 5.000 a 30.000 euro.

      • Danneggiamento (Art. 635 c.p.): Distruzione, dispersione, deterioramento o danneggiamento di beni altrui. Pene: Multa fino a 103 euro.

      • Danneggiamento Aggravato (Art. 635 c.p.): Danneggiamento con circostanze aggravanti (es. su beni pubblici). Pene: Reclusione da sei mesi a tre anni e multa da 1.000 a 3.000 euro.

      • Violazione di Domicilio (Art. 614 c.p.): Introduzione o permanenza abusiva nell'abitazione altrui. Pene: Reclusione da sei mesi a tre anni.

      • Lesioni Personali (Art. 582 c.p.): Causa di una malattia nel corpo o nella mente altrui. Pene: Reclusione fino a tre mesi o multa fino a 309 euro.

      • Lesioni Personali Colpose (Art. 590 c.p.): Causa di lesioni per negligenza, imprudenza o imperizia. Pene: Reclusione fino a tre mesi o multa fino a 309 euro.

      • Lesioni Personali Gravi (Art. 583 c.p.): Causa di lesioni che mettono in pericolo la vita o causano malattie. Pene: Reclusione da tre a sette anni.

      • Omicidio Colposo (Art. 589 c.p.): Causa di morte per negligenza, imprudenza o imperizia. Pene: Reclusione da sei mesi a cinque anni.

      • Omicidio Stradale (Art. 589-bis c.p.): Causa di morte per violazione delle norme del Codice della Strada. Pene: Reclusione da due a sette anni (aggravata in caso di guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti).

      • Percosse (Art. 581 c.p.): Colpi che causano dolore fisico senza malattia. Pene: Multa fino a 309 euro.

      • Minaccia (Art. 612 c.p.): Annuncio di un male ingiusto. Pene: Multa fino a 516 euro.

      • Stalking (Atti Persecutori - Art. 612-bis c.p.): Molestie reiterate che causano paura o alterano le abitudini di vita. Pene: Reclusione da sei mesi a cinque anni.

      • Diffamazione (Art. 595 c.p.): Offesa alla reputazione altrui comunicando con più persone. Pene: Reclusione fino a un anno o multa fino a 1.032 euro.

      • Ingiuria (Art. 594 c.p.): (Depenalizzato, ora illecito civile) Offesa all'onore o al decoro di una persona presente.

      • Calunnia (Art. 368 c.p.): Accusa falsa di un reato a persona innocente. Pene: Reclusione da due a sei anni.

      • Resistenza a Pubblico Ufficiale (Art. 337 c.p.): Opposizione violenta a un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni. Pene: Reclusione da sei mesi a cinque anni.

      • Oltraggio a Pubblico Ufficiale (Art. 341-bis c.p.): Offesa all'onore o al prestigio di un pubblico ufficiale. Pene: Reclusione fino a tre anni.

      • Interruzione di Pubblico Servizio (Art. 331 c.p.): Impedimento o turbamento della regolarità di un pubblico servizio. Pene: Reclusione fino a un anno o multa da 516 a 2.065 euro.

      • Falsità Ideologica Commessa dal Pubblico Ufficiale in Atti Pubblici (Art. 479 c.p.): Falsificazione di atti pubblici. Pene: Reclusione da uno a sei anni.

      • Corruzione (Art. 318, 319 c.p.): Richiesta o accettazione di denaro o favori in cambio di un atto contrario ai doveri d'ufficio. Pene: Reclusione da tre a otto anni (corruzione per l'esercizio della funzione), da sei a dieci anni (corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio).

      • Concussione (Art. 317 c.p.): Costrizione a dare o promettere denaro o altra utilità da parte di un pubblico ufficiale. Pene: Reclusione da sei a dodici anni.

      • Abuso d'Ufficio (Art. 323 c.p.): Utilizzo del proprio ufficio per procurare un ingiusto vantaggio. Pene: Reclusione da uno a quattro anni.

      • Evasione Fiscale (D.Lgs. 74/2000): Dichiarazione infedele dei redditi. Pene: Varia a seconda dell'entità dell'evasione.

      • Omessa Dichiarazione (Art. 5 D.Lgs. 74/2000): Mancata presentazione della dichiarazione dei redditi. Pene: Reclusione da uno a tre anni.

      • Bancarotta Fraudolenta (Art. 216 L.F.): Distrazione o occultamento di beni della società fallita. Pene: Reclusione da tre a dieci anni.

      • Bancarotta Semplice (Art. 217 L.F.): Gestione imprudente che porta al fallimento. Pene: Reclusione da sei mesi a due anni.

      • Detenzione ai Fini di Spaccio di Sostanze Stupefacenti (Art. 73 D.P.R. 309/90): Detenzione di droga con l'intento di venderla. Pene: Varia a seconda del tipo di sostanza.

      • Guida in Stato di Ebbrezza (Art. 186 C.d.S.): Guida con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti. Pene: Multa e sospensione della patente.

      • Guida sotto l'Influenza di Sostanze Stupefacenti (Art. 187 C.d.S.): Guida dopo aver assunto droghe. Pene: Arresto e sospensione della patente.

      • Omissione di Soccorso (Art. 593 c.p.): Mancato soccorso a persona in difficoltà. Pene: Reclusione fino a un anno o multa fino a 2.500 euro.

      • Violenza Privata (Art. 610 c.p.): Costrizione a fare o non fare qualcosa. Pene: Reclusione fino a quattro anni.

      • Turbativa d'Asta (Art. 353 c.p.): Impedimento o turbamento della libertà degli incanti. Pene: Reclusione da sei mesi a cinque anni e multa da 154 a 1.549 euro.

      • Frode Informatica (Art. 640-ter c.p.): Alterazione del funzionamento di un sistema informatico per ottenere un ingiusto profitto. Pene: Reclusione da sei mesi a tre anni e multa da 51 a 1.032 euro.

      • Accesso Abusivo a un Sistema Informatico (Art. 615-ter c.p.): Introduzione abusiva in un sistema informatico. Pene: Reclusione fino a tre anni.

      • Violazione della Corrispondenza (Art. 616 c.p.): Apertura o conoscenza indebita di corrispondenza altrui. Pene: Reclusione fino a un anno o multa da 30 a 516 euro.

      • Sostituzione di Persona (Art. 494 c.p.): Induzione in errore sulla propria identità. Pene: Reclusione fino a un anno.

      • Bigamia (Art. 556 c.p.): Contrazione di un secondo matrimonio mentre il primo è ancora valido. Pene: Reclusione da uno a cinque anni.

      • Maltrattamenti in Famiglia (Art. 572 c.p.): Atti di violenza fisica o morale nei confronti di un familiare. Pene: Reclusione da tre a sette anni.

      • Violenza Sessuale (Art. 609-bis c.p.): Costrizione a compiere o subire atti sessuali. Pene: Reclusione da sei a dodici anni.

      • Atti Osceni in Luogo Pubblico (Art. 527 c.p.): (Depenalizzato, ora sanzione amministrativa) Atti che offendono il pudore.

      -----------------------------------------------

      • Consulenza legale preliminare

      • Assistenza durante le indagini preliminari

      • Difesa nel processo penale (in ogni grado di giudizio)

      • Redazione di memorie difensive e impugnazioni

      • Assistenza in misure cautelari (arresto, custodia cautelare)

      • Patteggiamento e riti alternativi

      • Esecuzione della pena (permessi, affidamento in prova, ecc.)

      • Riabilitazione penale

      • Tutela dei diritti delle vittime di reato

      Lo studio vi può assistere anche a: - Le Città Più Importanti

      Roma
      Milano
      Napoli
      Torino
      Palermo
      Genova
      Bologna
      Firenze
      Bari
      Catania
      Venezia
      Verona
      Messina
      Padova
      Trieste
      Taranto
      Brescia
      Prato
      Reggio Calabria
      Modena

      Da  questo  danno  subito  il  soggetto  leso  si  ammala.  Ed  è  proprio  la  malattia  che  ne  è  derivata   che  viene  considerata   il danno  che  viene  punito  dalla  legge.  Quindi  la  lesione  non  deve  essere  necessariamente  violenta, ma  può  essere  anche  un  danno  morale  o  un  contagio.   Poi  esiste  l’elemento  soggettivo.  In  questo  caso  la  persona  che  reca  una  lesione  ad  un  altra  persona  ha  la  volonta  ben precisa  di  fare  questo  danno.  Quindi  lo  ha  previsto  e  lo  ha  deciso  con  ampio  anticipo.  

    • Richiesta di estradizione? Chiama subito l'avvocato penalista

      Quando si affronta unarichiesta di estradizione, il tempo è il fattore più critico. Ogni minuto conta, e la reazione immediata può fare la differenza tra la libertà e la reclusione in un paese straniero. Questo articolo rappresenta una guida completa e autorevole per chiunque si trovi in questa difficile situazione, oppure per i familiari e gli amici che cercano risposte urgenti. Per una comprensione chiara e immediata, abbiamo strutturato questa risorsa in sezioni chiave, un vero e proprio percorso informativo che include:

      • L'immediata necessità diassistenza legale immediata e la sua importanza cruciale.

      • Una chiara comprensione delprocesso di estradizione: cos'è e perché è fondamentale agire con rapidità.

      • L'identificazione deireati comuni che innescano una richiesta di estradizione internazionale.

      • Lefasi procedurali dettagliate del percorso estradizionale e le strategie di difesa correlate.

      • Ledifese legali disponibili per contestare efficacemente una richiesta di consegna.

      • Risposte concise e dirette alledomande frequenti sull'estradizione.

      • Unaguida comparativa con elementi chiave del processo e le relative soluzioni pratiche.

      • L'impatto e il valore ditestimonianze reali di chi ha superato questa sfida.

      • Le indicazioni su comeottenere consulenza urgente per la tua libertà e il tuo futuro.

      Avvocato penalista esperto offre supporto legale immediato per richieste di estradizione internazionale

      Una richiesta di estradizione è un momento di profonda incertezza, che può generare panico e confusione. Non si tratta solo di una questione giuridica, ma di un dramma umano che coinvolge la libertà personale, la famiglia e il futuro. In un contesto internazionale sempre più interconnesso, il rischio di trovarsi di fronte a un mandato di cattura internazionale è crescente, sia per cittadini comuni che per figure esposte. La reazione impulsiva o, peggio, l'inazione, possono avere conseguenze irreversibili. È in questo scenario di elevata pressione che l'intervento di un professionista del diritto, esperto in estradizioni e diritto penale internazionale, diventa non solo consigliabile, ma assolutamente indispensabile. Affidarsi a un team specializzato significa avere al proprio fianco un alleato capace di decifrare la burocrazia internazionale, conoscere le convenzioni bilaterali e multilaterali, e agire con la rapidità e l'efficacia necessarie per proteggere i vostri diritti.

      Richiesta di estradizione? Agisci subito con un legale esperto

      Lo studio è un punto di riferimento per l'assistenza legale immediata in materia di estradizione, operando attraverso una rete di avvocati penalisti qualificati e con esperienza in contesti internazionali. La nostra azione è rapida e mirata, fornendo supporto immediato in qualsiasi momento della giornata, perché sappiamo che le situazioni di emergenza non attendono orari d'ufficio.

      Lo studio vi può assistere anche a:

      • Roma e provincia, inclusi i Castelli Romani, Frosinone e Latina, per un supporto esteso.

      • Milano e l'area metropolitana, con copertura fino a Monza, Bergamo e Varese, per una presenza capillare.

      • Napoli e i comuni limitrofi, estendendosi a Caserta, Salerno e Avellino, assicurando vicinanza territoriale.

      • Torino e la regione circostante, inclusi Susa, Pinerolo e Asti, con assistenza mirata.

      • Palermo e la Sicilia occidentale, con assistenza a Trapani, Agrigento e Caltanissetta, per un'ampia copertura.

      • Genova e la Liguria, coprendo Savona, La Spezia e Imperia, a disposizione per ogni esigenza.

      • Bologna e l'Emilia-Romagna, fino a Modena, Reggio Emilia e Parma, con un raggio d'azione vasto.

      • Firenze e la Toscana centrale, includendo Prato, Arezzo e Siena, per una tutela completa.

      • Bari e la Puglia, estendendosi a Foggia, Lecce e Taranto, con un servizio diffuso.

      • Catania e la Sicilia orientale, con copertura per Siracusa, Messina e Ragusa, per un'assistenza approfondita.

      • Venezia e il Veneto, fino a Treviso, Vicenza e Belluno, per un presidio forte.

      • Verona e il Nord Italia, includendo Mantova, Brescia e Trento, con una rete ben consolidata.

      • Cagliari e la Sardegna, con assistenza anche a Sassari, Olbia e Nuoro, per un supporto insulare.

      • Padova e l'area veneta, coprendo Rovigo, Belluno e Vicenza, per una presenza significativa.

      • Londra e il Regno Unito, con capacità di operare in diverse contee e città chiave, per un raggio d'azione internazionale.

      • Parigi e la Francia, estendendosi a Lione, Marsiglia e Nizza, per un supporto transfrontaliero.

      • Madrid e la Spagna, con assistenza a Barcellona, Valencia e Siviglia, per una copertura strategica.

      • Berlino e la Germania, inclusi Monaco, Francoforte e Amburgo, con un'azione mirata.

      • Bruxelles e il Belgio, con supporto a Anversa, Gand e Liegi, per una presenza europea.

      • New York e gli Stati Uniti, operando in diverse giurisdizioni chiave e metropoli, per un'assistenza globale.

      • Buenos Aires e l'Argentina, coprendo le principali città e regioni, per un supporto in Sud America.

      • San Paolo e il Brasile, con assistenza nelle metropoli principali e stati federati, per una presenza robusta.

      • Sydney e l'Australia, incluse Melbourne, Brisbane e Perth, per un'azione a distanza.

      • Ottawa e il Canada, con copertura per Toronto, Vancouver e Montreal, per un servizio nordamericano.

      • Ginevra e la Svizzera, estendendosi a Zurigo, Berna e Losanna, per una copertura alpina.