-
Crimini contro lo Stato: Coinvolgono atti di terrorismo, spionaggio o sovversione.
-
Reati di opinione: Critiche al governo, espressione di idee considerate offensive.
-
Crimini contro la persona: Omicidio, aggressione, lesioni personali.
-
Reati contro il patrimonio: Furto, rapina, frode, estorsione.
-
Reati legati alla droga: Traffico, possesso o uso di sostanze stupefacenti.
-
Crimini informatici: Hackeraggio, diffusione di virus, frode online.
-
Reati contro la famiglia: Violenza domestica, abbandono di minore.
-
Reati economici: Corruzione, riciclaggio di denaro, evasione fiscale.
-
Reati ambientali: Inquinamento, scarico illegale di rifiuti.
-
Reati legati all'immigrazione: Ingresso o soggiorno illegale nel paese.
-
Crimini contro l'ordine pubblico: Rivolta, resistenza a pubblico ufficiale.
-
Reati culturali e storici: Danneggiamento di siti archeologici o opere d'arte.
-
Reati legati alla sicurezza stradale: Guida in stato di ebbrezza, omissione di soccorso.
-
Reati legati al gioco d'azzardo: Gestione illegale di case da gioco.
-
Reati contro la proprietà intellettuale: Contraffazione, violazione del copyright.
-
Reati legati alle armi: Possesso o traffico illegale di armi.
-
Conoscenza del sistema legale turco: Comprendere le leggi e le procedure locali.
-
Assistenza legale immediata: Avere un avvocato fin dal momento dell'arresto.
-
Tutela dei diritti fondamentali: Garantire il rispetto dei diritti dell'arrestato.
-
Comunicazione efficace: Superare le barriere linguistiche e culturali.
-
Valutazione delle prove: Analisi critica delle prove presentate dall'accusa.
-
Strategie di difesa personalizzate: Sviluppare un piano legale su misura per il caso.
-
Negoziazione con le autorità: Cercare di ottenere un accordo favorevole.
-
Alternative alla detenzione: Esplorare le opzioni per evitare il carcere.
-
Appello: Possibilità di contestare una sentenza sfavorevole.
-
Assistenza consolare: Supporto del consolato del proprio paese.
-
Protezione della privacy: Garanzia della riservatezza delle informazioni personali.
-
Supporto emotivo: Gestire lo stress e l'ansia legati alla detenzione.
-
Comprensione culturale: Sensibilità alle differenze culturali che possono influenzare il processo.
-
Accesso a risorse mediche: Assicurare cure mediche adeguate durante la detenzione.
-
Contatto con la famiglia: Facilitare la comunicazione con i propri cari.
-
Documentazione: Assicurare la corretta gestione dei documenti legali.