Avvocato esperto diritto penale Austria

Avvocato esperto diritto penale Austria avvocati italiani Islanda come scontare la pena in Italia San Marino Isole Cook Corea del Sud Isole Heard e McDonald Slovenia Ruanda Haiti Indonesia Sierra Leone Sierra Leone
  • Arresto Droga Austria: Avvocato Penalista Italiano, Urgenza!

    Sei stato arrestato in Austria per droga? Un avvocato penalista italiano ti offre assistenza immediata. Essere arrestati per reati legati alla droga in Austria può essere un'esperienza traumatica e spaventosa, soprattutto se si è cittadini italiani e non si conoscono bene le leggi e le procedure locali. In questi momenti difficili, è fondamentale poter contare sull'assistenza di un avvocato penalista italiano specializzato in diritto austriaco, che possa fornire supporto legale, linguistico e culturale. Questo articolo è pensato per guidarti attraverso i passi da intraprendere in caso di arresto per droga in Austria e per spiegarti come un avvocato penalista italiano può fare la differenza nella tua difesa.

    Avvocato penalista italiano Austria arresto droga difesa immediata

    Un avvocato italiano che opera in Austria conosce le tue difficoltà linguistiche e culturali, comprende il sistema legale austriaco e può fornirti un'assistenza legale completa e personalizzata. La tempestività è cruciale, quindi non esitare a contattare un avvocato il prima possibile.

    Ecco un elenco di reati per cui un cittadino italiano può essere arrestato in Austria in materia di droga (in base alla legge austriaca sugli stupefacenti - Suchtmittelgesetz, SMG):

    • Possesso di stupefacenti (Besitz von Suchtmitteln § 31 SMG): Essere trovato in possesso di una sostanza illegale, anche per uso personale. La quantità e il tipo di sostanza influenzano la gravità della pena.

    • Acquisto di stupefacenti (Erwerb von Suchtmitteln § 31 SMG): Acquistare illegalmente sostanze stupefacenti.

    • Importazione di stupefacenti (Einfuhr von Suchtmitteln § 28 SMG): Introdurre illegalmente droghe in Austria. Le pene sono più severe se si tratta di grandi quantità o di traffico organizzato.

    • Esportazione di stupefacenti (Ausfuhr von Suchtmitteln § 28 SMG): Trasportare illegalmente droghe fuori dall'Austria.

    • Produzione di stupefacenti (Herstellung von Suchtmitteln § 27 SMG): Coltivare, fabbricare o estrarre illegalmente sostanze stupefacenti.

    • Spaccio di stupefacenti (Handel mit Suchtmitteln § 28 SMG): Vendere, cedere o comunque mettere in circolazione illegalmente droghe. Le pene variano a seconda della quantità e del tipo di sostanza, nonché dell'eventuale coinvolgimento di minori.

    • Detenzione di stupefacenti con intento di spaccio (Besitz von Suchtmitteln zum Zwecke des Handels § 28 SMG): Possedere una quantità di droga tale da far presumere l'intento di venderla o distribuirla.

    • Favoreggiamento del consumo di stupefacenti (Verleitung zum Suchtmittelmissbrauch § 29 SMG): Indurre o incitare altre persone, soprattutto minori, all'uso di droghe.

    • Finanziamento del traffico di stupefacenti (Finanzierung des Suchtmittelhandels): Fornire risorse finanziarie per sostenere attività illecite legate alla droga.

    • Riciclaggio di denaro proveniente dal traffico di stupefacenti (Geldwäsche im Zusammenhang mit Suchtmitteln): Nascondere o trasferire denaro ottenuto da attività illecite legate alla droga (disciplinato dal Codice Penale austriaco).

    • Guida sotto l'effetto di stupefacenti (Fahren unter Drogeneinfluss § 5a Straßenverkehrsordnung StVO): Guidare un veicolo sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Comporta sanzioni amministrative, ritiro della patente e, in casi gravi, anche sanzioni penali.

    • Omissione di soccorso a persona in overdose (Unterlassene Hilfeleistung § 95 Strafgesetzbuch StGB): Non prestare soccorso a una persona in overdose.

    • Violazione della legge sugli stupefacenti (Verstoß gegen das Suchtmittelgesetz): Qualsiasi altra violazione delle disposizioni della legge austriaca sugli stupefacenti.

    • Associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti (Kriminelle Vereinigung im Zusammenhang mit Suchtmitteln): Partecipare a un gruppo criminale organizzato per commettere reati legati alla droga (disciplinato dal Codice Penale austriaco).

    • Detenzione di attrezzature per la produzione di stupefacenti (Besitz von Gerätschaften zur Suchtmittelherstellung): Possedere oggetti o strumenti destinati alla produzione illegale di droghe.

    • Arresto e Detenzione in Austria: La Tua Difesa Legale

      Affrontare un arresto e la conseguente detenzione in Austria può essere un'esperienza traumatica e disorientante. Conoscere i propri diritti, le procedure legali e avere accesso a una difesa legale competente è cruciale per proteggere la propria libertà e il proprio futuro.

      Avvocato penalista esperto in arresti e detenzioni in Austria.

      Diversi reati che possono portare all'arresto in Austria:

      • Reati contro la persona: Aggressione, lesioni personali, omicidio.

      • Reati contro il patrimonio: Furto, rapina, frode, truffa.

      • Reati contro la sicurezza pubblica: Possesso illegale di armi, esplosivi.

      • Reati legati alla droga: Traffico, spaccio, possesso di sostanze stupefacenti.

      • Reati contro l'ordine pubblico: Resistenza a pubblico ufficiale, disordini.

      • Reati finanziari: Riciclaggio di denaro, evasione fiscale.

      • Reati informatici: Accesso abusivo a sistemi informatici, frode informatica.

      • Reati contro l'ambiente: Inquinamento, danneggiamento ambientale.

      • Reati sessuali: Violenza sessuale, abusi su minori.

      • Reati contro la pubblica amministrazione: Corruzione, concussione.

      • Reati di immigrazione: Ingresso o soggiorno illegale nel paese.

      • Reati contro la proprietà intellettuale: Violazione del diritto d'autore, contraffazione.

      • Reati stradali: Guida in stato di ebbrezza, eccesso di velocità, omissione di soccorso.

      • Reati di terrorismo: Finanziamento, partecipazione o supporto ad attività terroristiche.

      • Reati di criminalità organizzata: Partecipazione a un'associazione criminale.

      • Reati contro la famiglia: Violazione degli obblighi di assistenza familiare, maltrattamenti.

      • Detenzione a Vienna: Avvocato per la Tua Difesa Legale Austria

        Essere soggetti a detenzione a Vienna, Austria, può generare grande preoccupazione e incertezza. Avere accesso a un avvocato competente è fondamentale per tutelare i propri diritti e affrontare al meglio la situazione.

        Avvocato a Vienna specializzato in difesa penale detenzione

        Reati che possono portare alla detenzione a Vienna:

        • Reati contro la persona: Omicidio, lesioni personali, aggressione.

        • Reati contro il patrimonio: Furto, rapina, truffa, frode.

        • Reati legati alla droga: Traffico, spaccio, possesso di sostanze stupefacenti.

        • Reati contro la sicurezza pubblica: Possesso illegale di armi, esplosivi.

        • Reati finanziari: Riciclaggio di denaro, frode fiscale.

        • Reati informatici: Hacking, frode informatica, diffusione di virus.

        • Reati contro la pubblica amministrazione: Corruzione, concussione.

        • Reati di immigrazione: Ingresso o soggiorno illegale nel paese, violazione delle leggi sull'immigrazione.

        • Reati sessuali: Violenza sessuale, abusi su minori.

        • Reati contro l'ambiente: Inquinamento, danneggiamento ambientale.

        • Reati di violenza domestica: Abusi fisici, psicologici o economici all'interno della famiglia.

        • Reati stradali: Guida in stato di ebbrezza, guida pericolosa.

        • Reati contro la proprietà intellettuale: Violazione del diritto d'autore, contraffazione.

        • Reati di diffamazione e calunnia: Offesa all'onore e alla reputazione di una persona.

        • Reati legati al terrorismo: Partecipazione o finanziamento di attività terroristiche.

        • Reati di criminalità organizzata: Associazione a delinquere.

        • Difesa Legale a Vienna: Guida alla Detenzione in Austria

          Affrontare un'accusa di detenzione a Vienna, in Austria, può essere un'esperienza traumatica e disorientante. Conoscere i propri diritti, le leggi applicabili e le possibili difese è fondamentale per proteggere la propria libertà e il proprio futuro. Questo articolo completo fornisce una panoramica dettagliata della difesa legale in caso di detenzione a Vienna, offrendo una guida approfondita per navigare il sistema legale austriaco.

          Difesa legale detenzione Vienna Austria: diritti, avvocati e assistenza

          Reati connessi alla detenzione:

          • Possesso di stupefacenti: Detenzione di sostanze illegali come cocaina, eroina, cannabis, ecc.

          • Spaccio di stupefacenti: Vendita o distribuzione di droghe illegali.

          • Guida sotto l'effetto di stupefacenti: Guidare un veicolo dopo aver assunto droghe.

          • Detenzione di armi illegali: Possesso di armi da fuoco o armi bianche non autorizzate.

          • Furto: Sottrazione di beni altrui.

          • Rapina: Furto con violenza o minaccia.

          • Aggressione: Causa di lesioni fisiche ad un'altra persona.

          • Violenza domestica: Abuso fisico, verbale o psicologico all'interno di una relazione familiare.

          • Resistenza a pubblico ufficiale: Opporsi all'arresto o all'esecuzione di un ordine di un agente di polizia.

          • Falsificazione di documenti: Creazione o utilizzo di documenti falsi.

          • Immigrazione illegale: Ingresso o permanenza in Austria senza permesso.

          • Prostituzione illegale: Esercizio della prostituzione senza le necessarie autorizzazioni.

          • Riciclaggio di denaro: Operazioni finanziarie per nascondere la provenienza illecita di denaro.

          • Terrorismo: Atti di violenza con finalità politiche o religiose.

          • Crimini informatici: Frodi, hacking, diffusione di virus.

          • Violazione di domicilio: Intrusione non autorizzata in una proprietà privata.

          • Difesa Penale a Zurigo: Guida Completa all'Arresto Austria

            Subire un arresto, soprattutto in un paese straniero come la Svizzera, può generare ansia e disorientamento. Comprendere i propri diritti e avere accesso a una difesa legale competente è fondamentale. Questo articolo fornisce una guida completa sulla difesa penale a Zurigo, focalizzandosi sugli aspetti chiave da conoscere e sulle strategie legali disponibili.

            Avvocato penalista specializzato in arresti a Zurigo, Svizzera.

            Panoramica dei Reati e Rischi a Zurigo:

            Ecco alcuni reati comuni per cui si può necessitare di difesa penale a Zurigo, accompagnati da una breve spiegazione:

            • Guida in stato di ebbrezza: Superamento dei limiti legali di alcol o sostanze stupefacenti alla guida.

            • Furto: Appropriazione indebita di beni altrui.

            • Aggressione: Violenza fisica o minacce.

            • Violazione di domicilio: Intrusione illegale in una proprietà privata.

            • Spaccio di stupefacenti: Vendita o distribuzione illegale di droghe.

            • Frode: Inganno a scopo di lucro.

            • Riciclaggio di denaro: Nascondere la provenienza illecita di fondi.

            • Reati informatici: Accesso non autorizzato a sistemi informatici, furto di dati.

            • Violenza domestica: Abusi fisici o psicologici all'interno della famiglia.

            • Violazione delle leggi sull'immigrazione: Soggiorno illegale, lavoro non autorizzato.

            • Danneggiamento: Distruzione o deterioramento di proprietà altrui.

            • Diffamazione: Diffusione di informazioni false che danneggiano la reputazione di qualcuno.

            • Evasione fiscale: Omissione o dichiarazione fraudolenta di imposte.

            • Corruzione: Offerta o accettazione di tangenti per influenzare decisioni.

            • Falsificazione di documenti: Creazione o utilizzo di documenti falsi.

            • Resistenza a pubblico ufficiale: Opposizione all'azione delle forze dell'ordine.

            • Difesa Penale in Austria: Tutela Legale Immediata per Arresto

              Essere arrestati in un paese straniero come l'Austria può generare panico e disorientamento. Conoscere i propri diritti e avere accesso a una difesa penale competente è cruciale per affrontare la situazione nel modo più efficace.

              Avvocato penalista esperto in arresti e difesa legale in Austria

              • Violazione della Legge sugli Stupefacenti: Possesso, produzione o traffico di sostanze illegali.

              • Reati contro il Patrimonio: Furto, rapina, frode, appropriazione indebita.

              • Reati contro la Persona: Lesioni personali, aggressione, omicidio colposo o volontario.

              • Reati legati alla Guida: Guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, eccesso di velocità, omissione di soccorso.

              • Reati Economici: Evasione fiscale, riciclaggio di denaro, bancarotta fraudolenta.

              • Reati Informatici: Accesso abusivo a sistemi informatici, frode online, diffusione di virus.

              • Reati contro l'Ordine Pubblico: Disturbo della quiete pubblica, resistenza a pubblico ufficiale, violenza durante manifestazioni.

              • Reati Ambientali: Inquinamento, scarico illegale di rifiuti, danneggiamento di aree protette.

              • Reati contro la Famiglia: Violenza domestica, stalking, mancato mantenimento.

              • Reati Violazione Proprietà intellettuale: Contraffazione, riproduzione non autorizzata, vendita di prodotti illegali.

              • Reati con Armi: Possesso e vendita di armi illegali.

              • Reati legati all'Immigrazione: Ingresso o soggiorno illegale nel paese, favoreggiamento dell'immigrazione clandestina.

              • Reati di Terrorismo: Qualsiasi atto o minaccia di atti volto a destabilizzare la sicurezza pubblica o politica attraverso la violenza.

              • Reati di Corruzione: Offerta o accettazione di tangenti, abuso di potere per fini personali.

              • Reati legati al Diritto del Lavoro: Sfruttamento del lavoro, impiego di lavoratori irregolari, violazione delle norme sulla sicurezza.

              • Reati legati alla Salute Pubblica: Vendita di farmaci contraffatti, diffusione di malattie infettive per negligenza.

              • Consulenza legale tempestiva: L'importanza di contattare immediatamente un avvocato specializzato.

              • Diritti dell'arrestato: Conoscere i propri diritti fondamentali durante l'arresto e l'interrogatorio.

              • Procedura penale austriaca: Comprendere le fasi del processo penale in Austria.

              • Richiesta di rilascio: Le condizioni e le procedure per ottenere la libertà provvisoria.

              • Traduzione e interpretariato: L'importanza di avere un interprete qualificato.

              • Comunicazione con la famiglia: Il diritto di informare i propri cari dell'arresto.

              • Assistenza consolare: Il ruolo del consolato del proprio paese.

              • Strategie di difesa: Le diverse strategie legali per affrontare un'accusa penale.

              • Negoziazione: La possibilità di negoziare con la pubblica accusa.

              • Alternative alla detenzione: Le misure alternative alla detenzione, come la libertà vigilata o i lavori socialmente utili.

              • Appello: Il diritto di appellare una sentenza sfavorevole.

              • Estradizione: Le procedure e i diritti in caso di richiesta di estradizione.

              • Riparazione del danno: La possibilità di risarcire la vittima per ottenere una pena più lieve.

              • Prescrizione del reato: I termini entro cui un reato può essere perseguito penalmente.

              • Riabilitazione: La possibilità di ottenere la riabilitazione penale dopo aver scontato la pena.

              • Sistemi di controllo elettronico: L’uso della tecnologia per monitorare gli arresti domiciliari o le libertà vigilate.

              • Reato di Lesioni Personali, Avvocato Penalista, arresto, difesa

                Avvocato Penalista di  Lesioni  Personali

                Avvocato Penalista di  Lesioni  Personali
                Reato  di  lesioni  personali ,  di  cosa  si  tratta

                Il  reato  di  lesioni  personali  viene  compreso  nel  diritto  penale  dall’articolo   582  del  codice penale  italiano.  Di  conseguenza  chiunque  viene  accusato  è  poi  soggetto  alla  legge.  Per  essere  più  precisi  qualsiasi  persona  che  reca  una  lesione  personale  ad un  altra  persona   e  poi  da  questa  lesione  ne  deriva  una  malattia  fisica  o anche  mentale,  viene  punito  dalla  legge  con  una  reclusione  da  sei  mesi  fino  ad  un  massimo  di  tre  anni.  Come  per  ogni  altro  reato  però  prima  di  infliggere  una  condanna  ad  una  persona  indagata,  ci  sono  delle  circostanze  da  valutare.  Infatti  esiste  l’elemento  oggettivo  del  reato  che  altro  non  è  che  la  lesione  personale  causata  ad  una  o  più  persone.  

                I Reati Penali Più Frequenti in Italia 

                • Furto (Art. 624 c.p.): Appropriazione indebita di beni altrui. Pene: Reclusione da sei mesi a tre anni e multa da 154 a 516 euro.

                • Furto Aggravato (Art. 625 c.p.): Furto con circostanze aggravanti (es. violenza, effrazione). Pene: Reclusione da due a sei anni e multa da 927 a 1.500 euro.

                • Rapina (Art. 628 c.p.): Sottrazione di beni altrui mediante violenza o minaccia. Pene: Reclusione da quattro a dieci anni e multa da 927 a 2.500 euro.

                • Rapina Aggravata (Art. 628 c.p.): Rapina con circostanze aggravanti (es. uso di armi). Pene: Reclusione da cinque a venti anni e multa da 2.000 a 6.000 euro.

                • Truffa (Art. 640 c.p.): Induzione in errore per procurare un ingiusto profitto. Pene: Reclusione da sei mesi a tre anni e multa da 51 a 1.032 euro.

                • Truffa Aggravata (Art. 640 c.p.): Truffa con circostanze aggravanti (es. ai danni dello Stato). Pene: Reclusione da uno a cinque anni e multa da 309 a 1.549 euro.

                • Appropriazione Indebita (Art. 646 c.p.): Appropriazione di denaro o beni altrui di cui si ha il possesso legittimo. Pene: Reclusione fino a tre anni e multa fino a 1.032 euro.

                • Ricettazione (Art. 648 c.p.): Acquisto, ricezione o occultamento di beni provenienti da delitto. Pene: Reclusione da due a otto anni e multa da 516 a 10.329 euro.

                • Riciclaggio (Art. 648-bis c.p.): Sostituzione o trasferimento di denaro o beni provenienti da delitto. Pene: Reclusione da quattro a dodici anni e multa da 5.000 a 50.000 euro.

                • Estorsione (Art. 629 c.p.): Costrizione a fare o non fare qualcosa mediante minaccia o violenza. Pene: Reclusione da cinque a dieci anni e multa da 1.000 a 4.000 euro.

                • Usura (Art. 644 c.p.): Concessione di prestiti con interessi eccessivi. Pene: Reclusione da due a dieci anni e multa da 5.000 a 30.000 euro.

                • Danneggiamento (Art. 635 c.p.): Distruzione, dispersione, deterioramento o danneggiamento di beni altrui. Pene: Multa fino a 103 euro.

                • Danneggiamento Aggravato (Art. 635 c.p.): Danneggiamento con circostanze aggravanti (es. su beni pubblici). Pene: Reclusione da sei mesi a tre anni e multa da 1.000 a 3.000 euro.

                • Violazione di Domicilio (Art. 614 c.p.): Introduzione o permanenza abusiva nell'abitazione altrui. Pene: Reclusione da sei mesi a tre anni.

                • Lesioni Personali (Art. 582 c.p.): Causa di una malattia nel corpo o nella mente altrui. Pene: Reclusione fino a tre mesi o multa fino a 309 euro.

                • Lesioni Personali Colpose (Art. 590 c.p.): Causa di lesioni per negligenza, imprudenza o imperizia. Pene: Reclusione fino a tre mesi o multa fino a 309 euro.

                • Lesioni Personali Gravi (Art. 583 c.p.): Causa di lesioni che mettono in pericolo la vita o causano malattie. Pene: Reclusione da tre a sette anni.

                • Omicidio Colposo (Art. 589 c.p.): Causa di morte per negligenza, imprudenza o imperizia. Pene: Reclusione da sei mesi a cinque anni.

                • Omicidio Stradale (Art. 589-bis c.p.): Causa di morte per violazione delle norme del Codice della Strada. Pene: Reclusione da due a sette anni (aggravata in caso di guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti).

                • Percosse (Art. 581 c.p.): Colpi che causano dolore fisico senza malattia. Pene: Multa fino a 309 euro.

                • Minaccia (Art. 612 c.p.): Annuncio di un male ingiusto. Pene: Multa fino a 516 euro.

                • Stalking (Atti Persecutori - Art. 612-bis c.p.): Molestie reiterate che causano paura o alterano le abitudini di vita. Pene: Reclusione da sei mesi a cinque anni.

                • Diffamazione (Art. 595 c.p.): Offesa alla reputazione altrui comunicando con più persone. Pene: Reclusione fino a un anno o multa fino a 1.032 euro.

                • Ingiuria (Art. 594 c.p.): (Depenalizzato, ora illecito civile) Offesa all'onore o al decoro di una persona presente.

                • Calunnia (Art. 368 c.p.): Accusa falsa di un reato a persona innocente. Pene: Reclusione da due a sei anni.

                • Resistenza a Pubblico Ufficiale (Art. 337 c.p.): Opposizione violenta a un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni. Pene: Reclusione da sei mesi a cinque anni.

                • Oltraggio a Pubblico Ufficiale (Art. 341-bis c.p.): Offesa all'onore o al prestigio di un pubblico ufficiale. Pene: Reclusione fino a tre anni.

                • Interruzione di Pubblico Servizio (Art. 331 c.p.): Impedimento o turbamento della regolarità di un pubblico servizio. Pene: Reclusione fino a un anno o multa da 516 a 2.065 euro.

                • Falsità Ideologica Commessa dal Pubblico Ufficiale in Atti Pubblici (Art. 479 c.p.): Falsificazione di atti pubblici. Pene: Reclusione da uno a sei anni.

                • Corruzione (Art. 318, 319 c.p.): Richiesta o accettazione di denaro o favori in cambio di un atto contrario ai doveri d'ufficio. Pene: Reclusione da tre a otto anni (corruzione per l'esercizio della funzione), da sei a dieci anni (corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio).

                • Concussione (Art. 317 c.p.): Costrizione a dare o promettere denaro o altra utilità da parte di un pubblico ufficiale. Pene: Reclusione da sei a dodici anni.

                • Abuso d'Ufficio (Art. 323 c.p.): Utilizzo del proprio ufficio per procurare un ingiusto vantaggio. Pene: Reclusione da uno a quattro anni.

                • Evasione Fiscale (D.Lgs. 74/2000): Dichiarazione infedele dei redditi. Pene: Varia a seconda dell'entità dell'evasione.

                • Omessa Dichiarazione (Art. 5 D.Lgs. 74/2000): Mancata presentazione della dichiarazione dei redditi. Pene: Reclusione da uno a tre anni.

                • Bancarotta Fraudolenta (Art. 216 L.F.): Distrazione o occultamento di beni della società fallita. Pene: Reclusione da tre a dieci anni.

                • Bancarotta Semplice (Art. 217 L.F.): Gestione imprudente che porta al fallimento. Pene: Reclusione da sei mesi a due anni.

                • Detenzione ai Fini di Spaccio di Sostanze Stupefacenti (Art. 73 D.P.R. 309/90): Detenzione di droga con l'intento di venderla. Pene: Varia a seconda del tipo di sostanza.

                • Guida in Stato di Ebbrezza (Art. 186 C.d.S.): Guida con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti. Pene: Multa e sospensione della patente.

                • Guida sotto l'Influenza di Sostanze Stupefacenti (Art. 187 C.d.S.): Guida dopo aver assunto droghe. Pene: Arresto e sospensione della patente.

                • Omissione di Soccorso (Art. 593 c.p.): Mancato soccorso a persona in difficoltà. Pene: Reclusione fino a un anno o multa fino a 2.500 euro.

                • Violenza Privata (Art. 610 c.p.): Costrizione a fare o non fare qualcosa. Pene: Reclusione fino a quattro anni.

                • Turbativa d'Asta (Art. 353 c.p.): Impedimento o turbamento della libertà degli incanti. Pene: Reclusione da sei mesi a cinque anni e multa da 154 a 1.549 euro.

                • Frode Informatica (Art. 640-ter c.p.): Alterazione del funzionamento di un sistema informatico per ottenere un ingiusto profitto. Pene: Reclusione da sei mesi a tre anni e multa da 51 a 1.032 euro.

                • Accesso Abusivo a un Sistema Informatico (Art. 615-ter c.p.): Introduzione abusiva in un sistema informatico. Pene: Reclusione fino a tre anni.

                • Violazione della Corrispondenza (Art. 616 c.p.): Apertura o conoscenza indebita di corrispondenza altrui. Pene: Reclusione fino a un anno o multa da 30 a 516 euro.

                • Sostituzione di Persona (Art. 494 c.p.): Induzione in errore sulla propria identità. Pene: Reclusione fino a un anno.

                • Bigamia (Art. 556 c.p.): Contrazione di un secondo matrimonio mentre il primo è ancora valido. Pene: Reclusione da uno a cinque anni.

                • Maltrattamenti in Famiglia (Art. 572 c.p.): Atti di violenza fisica o morale nei confronti di un familiare. Pene: Reclusione da tre a sette anni.

                • Violenza Sessuale (Art. 609-bis c.p.): Costrizione a compiere o subire atti sessuali. Pene: Reclusione da sei a dodici anni.

                • Atti Osceni in Luogo Pubblico (Art. 527 c.p.): (Depenalizzato, ora sanzione amministrativa) Atti che offendono il pudore.

                -----------------------------------------------

                • Consulenza legale preliminare

                • Assistenza durante le indagini preliminari

                • Difesa nel processo penale (in ogni grado di giudizio)

                • Redazione di memorie difensive e impugnazioni

                • Assistenza in misure cautelari (arresto, custodia cautelare)

                • Patteggiamento e riti alternativi

                • Esecuzione della pena (permessi, affidamento in prova, ecc.)

                • Riabilitazione penale

                • Tutela dei diritti delle vittime di reato

                Lo studio vi può assistere anche a: - Le Città Più Importanti

                Roma
                Milano
                Napoli
                Torino
                Palermo
                Genova
                Bologna
                Firenze
                Bari
                Catania
                Venezia
                Verona
                Messina
                Padova
                Trieste
                Taranto
                Brescia
                Prato
                Reggio Calabria
                Modena

                Da  questo  danno  subito  il  soggetto  leso  si  ammala.  Ed  è  proprio  la  malattia  che  ne  è  derivata   che  viene  considerata   il danno  che  viene  punito  dalla  legge.  Quindi  la  lesione  non  deve  essere  necessariamente  violenta, ma  può  essere  anche  un  danno  morale  o  un  contagio.   Poi  esiste  l’elemento  soggettivo.  In  questo  caso  la  persona  che  reca  una  lesione  ad  un  altra  persona  ha  la  volonta  ben precisa  di  fare  questo  danno.  Quindi  lo  ha  previsto  e  lo  ha  deciso  con  ampio  anticipo.