sequestro di beni

  • Opposizione Al Sequestro E Confisca Di Beni? Avvocato penalista

    Studio legale del Avvocato penalista, traffico di droga, mafia, associazione a delinquere, Opposizione Al Sequestro E Confisca Di Beni: Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze Bari Catania Venezia Verona Messina Padova Trieste Taranto Brescia Parma Prato Modena Reggio Calabria Reggio Emilia Perugia Livorno Ravenna Cagliari Foggia Rimini Salerno Ferrara Sassari Latina Giugliano in Campania Monza Siracusa Pescara Bergamo Forlì Trento Vicenza Terni Bolzano Novara Piacenza Ancona Andria Arezzo Udine Cesena Barletta

     

    Studio legale del Avvocato penalista, traffico di droga, mafia, associazione a delinquere,
    Contro il decreto di sequestro, il convenuto, la persona a cui sono state sequestrate le cose e l'avente diritto al rimborso, può presentare una richiesta di riesame, anche nel merito, in conformità dell'articolo 324. La richiesta di riesame non può sospendere esecuzione della misura.
    Il legislatore ha dettato la disciplina del sequestro criminale al fine di distinguere in modo inequivocabile lo scopo probatorio, distinto dalle altre forme di imposizione di un vincolo sull'indisponibilità della cosa.


    In caso di sequestro, la polizia giudiziaria deve indicare il motivo della misura nel suo verbale e consegnare una copia alla persona a cui è stata sequestrata la proprietà. Il verbale è trasmesso senza indugio, e in ogni caso non oltre quarantotto ore, al pubblico ministero del luogo in cui è stato eseguito il sequestro


    Nel periodo di quarantotto ore, il pubblico ministero, con un decreto motivato, convalida il sequestro se vengono soddisfatte le condizioni o viene effettuata la restituzione delle cose sequestrate. Una copia del decreto di convalida viene immediatamente comunicata alla persona a cui sono state sequestrate le cose