Studio legale del Avvocato penalista, traffico di droga, mafia, associazione a delinquere
Contro il decreto di sequestro, il convenuto, la persona a cui sono state sequestrate le cose e l'avente diritto al rimborso, può presentare una richiesta di riesame, anche nel merito, in conformità dell'articolo 324. La richiesta di riesame non può sospendere esecuzione della misura.
Il legislatore ha dettato la disciplina del sequestro criminale al fine di distinguere in modo inequivocabile lo scopo probatorio, distinto dalle altre forme di imposizione di un vincolo sull'indisponibilità della cosa.
Punti Chiave (Assistenza Legale Arresto Droga, Avvocato Penalista):
-
Diritti dell'arrestato:
-
Diritto di non rispondere alle domande (diritto al silenzio).
-
Diritto di essere informato sulle ragioni dell'arresto.
-
Diritto di nominare un avvocato difensore (o di averne uno d'ufficio se non si hanno i mezzi).
-
Diritto di comunicare con un familiare.
-
-
Fasi successive all'arresto:
-
Convalida dell'arresto da parte del giudice.
-
Eventuale applicazione di misure cautelari (es. custodia cautelare in carcere, arresti domiciliari).
-
Avvio del procedimento penale (indagini preliminari, eventuale rinvio a giudizio, processo).
-
-
Reati in materia di droga:
-
Detenzione ai fini di spaccio (art. 73 D.P.R. 309/90).
-
Spaccio di sostanze stupefacenti (art. 73 D.P.R. 309/90).
-
Importazione, esportazione, produzione, traffico illecito di sostanze stupefacenti (art. 73 D.P.R. 309/90).
-
Associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti (art. 74 D.P.R. 309/90).
-
-
Ruolo dell'Avvocato Penalista:
-
Assiste l'arrestato sin dal momento dell'arresto, garantendo il rispetto dei suoi diritti.
-
Valuta la legalità dell'arresto e la sussistenza dei presupposti per l'applicazione di misure cautelari.
-
Elabora una strategia difensiva mirata, tenendo conto delle circostanze del caso.
-
Assiste l'imputato durante l'intero procedimento penale, dalla fase delle indagini preliminari al processo.
-
FAQ:
-
Cosa devo fare se vengo arrestato per droga? Mantenere la calma, esercitare il diritto al silenzio, e richiedere immediatamente l'assistenza di un avvocato penalista.
-
Posso rifiutarmi di farmi perquisire? In linea di principio no, se la perquisizione è disposta da un'autorità competente. Tuttavia, hai il diritto di chiedere che sia presente il tuo avvocato durante la perquisizione.
-
Cosa succede se non ho i soldi per pagare un avvocato? Ti verrà assegnato un avvocato d'ufficio.
-
Quali sono le possibili conseguenze di una condanna per spaccio di droga? Le pene variano a seconda della quantità e del tipo di droga, del ruolo dell'imputato nell'attività illecita, e della presenza di eventuali aggravanti o attenuanti. Le pene possono essere molto severe, arrivando a molti anni di reclusione.
-
È possibile ottenere una pena alternativa alla reclusione in caso di condanna per droga? Sì, in alcuni casi è possibile ottenere l'affidamento in prova ai servizi sociali, la detenzione domiciliare, o altre misure alternative.
Lo studio vi può assistere anche a:
-
Roma
-
Milano
-
Napoli
-
Torino
-
Palermo
-
Genova
-
Bologna
-
Firenze
-
Bari
-
Catania
In caso di sequestro, la polizia giudiziaria deve indicare il motivo della misura nel suo verbale e consegnare una copia alla persona a cui è stata sequestrata la proprietà. Il verbale è trasmesso senza indugio, e in ogni caso non oltre quarantotto ore, al pubblico ministero del luogo in cui è stato eseguito il sequestro
Nel periodo di quarantotto ore, il pubblico ministero, con un decreto motivato, convalida il sequestro se vengono soddisfatte le condizioni o viene effettuata la restituzione delle cose sequestrate. Una copia del decreto di convalida viene immediatamente comunicata alla persona a cui sono state sequestrate le cose
Contro il decreto di convalida, la gente nei cui confronti vengono svolte lasciare indagini e il suo difensore ha lasciato la gente alla which le cose Sono stato sequestrate quelle che avrebbe diritto alla restituzione loro possono proporre, entro dieci giorni dalla notificazione del decreto ovvero dalla diversa data in cui la persona interessata era a conoscenza del sequestro, richiesta di riesame, inclusa la sostanza, conformemente all'articolo 324.
La richiesta di riesame non sospende l'esecuzione della misura.
La probabilità di svolgere attività di assicurazione con il requisito dell'urgenza corrisponde alla fisiologia normale dell'attività di indagine condotta da P.G.
Misura di sicurezza del patrimonio consistente nell'esproprio, a favore dello stato, di una cosa che è stata usata per commettere un crimine o che costituisce il suo profitto; o anche di una cosa pericolosa, oggettivamente o soggettivamente. b. Nel diritto internazionale, appropriazione da parte di uno Stato belligerante per il diritto di confisca di navi, beni e materiali nemici o neutrali, catturato come una preda legittima. 2. Con il segno. concretamente, beni confiscati: parte di c. è stato promesso al denunciante.
La differenza tra confisca e sequestro di beni?
Nel processo civile, il sequestro è la misura con cui gli argomenti dell'attore sono soddisfatti, impedendo al debitore di cedere i suoi beni prima che il processo si concluda con una sentenza definitiva. Nel Processo penale come Tratta di che PUÒ Essere un Provvedimento Disposto dal Pubblico Ministero o Dalla civile parte, che il Che vi e il timore vengano a mancare lasciare solvibilità Che l'imputato Possa pagar la pena pecuniaria lasciare Obbligazioni civili derivanti dal reato commesso.
La confisca è una misura di salvaguardia volta a prevenire la commissione di nuovi reati mediante espropriazione a favore dello stato delle cose che, provenienti da atti criminali o altrimenti connessi con la loro esecuzione, manterrebbero viva l'idea e l'attrazione del crimine. Riguarda le cose che hanno servito o erano destinate a commettere il reato e quelle che sono il prodotto o il profitto. La perdita del bene è irrevocabile. La confisca non può minare gli interessi legittimi delle persone che non sono membri del reato.
La confisca è governata, in generale, dall'art. 240 cp, che distingue due tipi:
1.La confisca facoltativa, che può essere ordinata dal giudice in caso di condanna per le cose che sono state notificate o destinate a commettere il reato e le cose che costituiscono il prodotto oi profitti del reato;
2. La confisca obbligatoria, che è sempre ordinata dal tribunale per le cose che costituiscono il prezzo del reato e per le cose, la fabbricazione, l'uso, il porto, la detenzione o l'alienazione di cui costituisce un reato, anche se non lo è e, infine, per i beni e gli strumenti informatici e telematici che sembrano essere stati utilizzati in tutto o in parte per commettere i reati di cui agli articoli 615b, 615quater, 615quinquies, 617bis, 617ter, 617quater, 617quinquies, 617sexies, 635bis, 635ter, 635quater, 635quinquies, 640ter e 640quinquies del codice penale.
Sequestro dei beni da sottoporre a confisca come si procede?
L'esecuzione del sequestro di beni da confiscare costituisce il modo in cui il vincolo di indisponibilità imposto all'oggetto del sequestro diventa effettivo e consente al suo arresto di esporre il soggetto al quale la misura è adottata.
Se un reato è commesso per una condanna per la confisca di beni, questi possono essere presi con cautela sulla disponibilità del soggetto con previo sequestro di cui all'art. 321 c.p.p.
Il sequestro preventivo ordinato ai sensi dell'art. 321 c.p.p. finalizzato alla confisca criminale si svolge nello stesso modo del sequestro probatorio.
Pertanto:
L'esecuzione del sequestro avviene la mattina. attraverso la polizia giudiziaria;
Il sequestro è effettuato con l'apprensione materiale o formale della cosa;
Il record di sequestro è redatto con l'elenco delle cose sequestrate, la descrizione delle misure cautelative adottate per assicurarle e l'indicazione della specie e il numero di sigilli apposti.