-
Violazione della Legge sugli Stupefacenti: Possesso, produzione o traffico di sostanze illegali.
-
Reati contro il Patrimonio: Furto, rapina, frode, appropriazione indebita.
-
Reati contro la Persona: Lesioni personali, aggressione, omicidio colposo o volontario.
-
Reati legati alla Guida: Guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, eccesso di velocità, omissione di soccorso.
-
Reati Economici: Evasione fiscale, riciclaggio di denaro, bancarotta fraudolenta.
-
Reati Informatici: Accesso abusivo a sistemi informatici, frode online, diffusione di virus.
-
Reati contro l'Ordine Pubblico: Disturbo della quiete pubblica, resistenza a pubblico ufficiale, violenza durante manifestazioni.
-
Reati Ambientali: Inquinamento, scarico illegale di rifiuti, danneggiamento di aree protette.
-
Reati contro la Famiglia: Violenza domestica, stalking, mancato mantenimento.
-
Reati Violazione Proprietà intellettuale: Contraffazione, riproduzione non autorizzata, vendita di prodotti illegali.
-
Reati con Armi: Possesso e vendita di armi illegali.
-
Reati legati all'Immigrazione: Ingresso o soggiorno illegale nel paese, favoreggiamento dell'immigrazione clandestina.
-
Reati di Terrorismo: Qualsiasi atto o minaccia di atti volto a destabilizzare la sicurezza pubblica o politica attraverso la violenza.
-
Reati di Corruzione: Offerta o accettazione di tangenti, abuso di potere per fini personali.
-
Reati legati al Diritto del Lavoro: Sfruttamento del lavoro, impiego di lavoratori irregolari, violazione delle norme sulla sicurezza.
-
Reati legati alla Salute Pubblica: Vendita di farmaci contraffatti, diffusione di malattie infettive per negligenza.
-
Consulenza legale tempestiva: L'importanza di contattare immediatamente un avvocato specializzato.
-
Diritti dell'arrestato: Conoscere i propri diritti fondamentali durante l'arresto e l'interrogatorio.
-
Procedura penale austriaca: Comprendere le fasi del processo penale in Austria.
-
Richiesta di rilascio: Le condizioni e le procedure per ottenere la libertà provvisoria.
-
Traduzione e interpretariato: L'importanza di avere un interprete qualificato.
-
Comunicazione con la famiglia: Il diritto di informare i propri cari dell'arresto.
-
Assistenza consolare: Il ruolo del consolato del proprio paese.
-
Strategie di difesa: Le diverse strategie legali per affrontare un'accusa penale.
-
Negoziazione: La possibilità di negoziare con la pubblica accusa.
-
Alternative alla detenzione: Le misure alternative alla detenzione, come la libertà vigilata o i lavori socialmente utili.
-
Appello: Il diritto di appellare una sentenza sfavorevole.
-
Estradizione: Le procedure e i diritti in caso di richiesta di estradizione.
-
Riparazione del danno: La possibilità di risarcire la vittima per ottenere una pena più lieve.
-
Prescrizione del reato: I termini entro cui un reato può essere perseguito penalmente.
-
Riabilitazione: La possibilità di ottenere la riabilitazione penale dopo aver scontato la pena.
-
Sistemi di controllo elettronico: L’uso della tecnologia per monitorare gli arresti domiciliari o le libertà vigilate.