Essere accusati di spaccio di droga è un'esperienza sconvolgente, che può avere conseguenze devastanti sulla vita personale e professionale. Avere una difesa legale solida e competente è fondamentale per tutelare i propri diritti e affrontare al meglio il processo penale. Questo articolo ti fornirà tutte le informazioni necessarie per comprendere le accuse di spaccio, i tuoi diritti e come trovare un avvocato specializzato a Torino.
Le accuse di spaccio di droga possono derivare da diverse situazioni, ognuna con specifiche implicazioni legali:
-
Detenzione ai fini di spaccio: Possesso di una quantità di sostanza stupefacente superiore a quella consentita per l'uso personale, con l'intento di cederla a terzi.
-
Cessione di sostanze stupefacenti: Vendita, offerta o consegna di droga ad altre persone, anche a titolo gratuito.
-
Spaccio di lieve entità: Cessione occasionale di piccole quantità di droga, considerata meno grave dal punto di vista penale.
-
Associazione a delinquere finalizzata allo spaccio: Partecipazione a un gruppo criminale organizzato per il traffico e la vendita di droga.
-
Importazione o esportazione di droga: Trasporto illegale di sostanze stupefacenti attraverso i confini nazionali.
-
Produzione di sostanze stupefacenti: Coltivazione, fabbricazione o trasformazione di droga.
-
Istigazione, favoreggiamento o agevolazione all'uso di droga: Incoraggiare, aiutare o rendere più facile il consumo di sostanze stupefacenti.
-
Spaccio nei pressi di scuole o luoghi frequentati da minori: Cessione di droga in zone ad alta frequentazione minorile, con aggravante di pena.
-
Spaccio a soggetti tossicodipendenti o minorenni: Vendita o offerta di droga a persone in stato di dipendenza o di età inferiore ai 18 anni.
-
Spaccio in carcere: Introduzione e vendita di droga all'interno degli istituti penitenziari.
-
Finanziamento di attività di spaccio: Fornire risorse economiche per sostenere il traffico di droga.
-
Riciclaggio di denaro derivante dallo spaccio: Trasformare i proventi illeciti dello spaccio in attività legali per nasconderne la provenienza.
-
Detenzione di sostanze da taglio o confezionamento: Possesso di sostanze utilizzate per adulterare o preparare la droga per la vendita.
-
Intermediazione nello spaccio: Mettere in contatto acquirenti e venditori di droga, facilitando la transazione.
-
Utilizzo di minori nello spaccio: Coinvolgere minorenni nelle attività di spaccio, sfruttandoli per la vendita o il trasporto della droga.
-
Omissione di soccorso a persona in overdose: Non prestare aiuto a una persona in stato di overdose, mettendo a rischio la sua vita.
Affrontare accuse di spaccio e arresti per droga è una situazione estremamente delicata e complessa. Avere al proprio fianco un avvocato competente e specializzato è fondamentale per tutelare i propri diritti e affrontare al meglio il processo penale. Questo articolo ti guiderà attraverso le diverse sfaccettature di queste accuse, fornendoti le informazioni necessarie per trovare l'assistenza legale più adatta.
Le accuse di spaccio e gli arresti per droga possono derivare da una vasta gamma di situazioni, ognuna con specifiche implicazioni legali:
-
Detenzione ai fini di spaccio: Possesso di una quantità di sostanza stupefacente superiore a quella consentita per l'uso personale, con l'intento di cederla a terzi.
-
Cessione di sostanze stupefacenti: Vendita, offerta o consegna di droga ad altre persone, anche a titolo gratuito.
-
Spaccio di lieve entità: Cessione occasionale di piccole quantità di droga, considerata meno grave dal punto di vista penale.
-
Associazione a delinquere finalizzata allo spaccio: Partecipazione a un gruppo criminale organizzato per il traffico e la vendita di droga.
-
Importazione o esportazione di droga: Trasporto illegale di sostanze stupefacenti attraverso i confini nazionali.
-
Produzione di sostanze stupefacenti: Coltivazione, fabbricazione o trasformazione di droga.
-
Istigazione, favoreggiamento o agevolazione all'uso di droga: Incoraggiare, aiutare o rendere più facile il consumo di sostanze stupefacenti.
-
Spaccio nei pressi di scuole o luoghi frequentati da minori: Cessione di droga in zone ad alta frequentazione minorile, con aggravante di pena.
-
Spaccio a soggetti tossicodipendenti o minorenni: Vendita o offerta di droga a persone in stato di dipendenza o di età inferiore ai 18 anni.
-
Spaccio in carcere: Introduzione e vendita di droga all'interno degli istituti penitenziari.
-
Finanziamento di attività di spaccio: Fornire risorse economiche per sostenere il traffico di droga.
-
Riciclaggio di denaro derivante dallo spaccio: Trasformare i proventi illeciti dello spaccio in attività legali per nasconderne la provenienza.
-
Detenzione di sostanze da taglio o confezionamento: Possesso di sostanze utilizzate per adulterare o preparare la droga per la vendita.
-
Intermediazione nello spaccio: Mettere in contatto acquirenti e venditori di droga, facilitando la transazione.
-
Utilizzo di minori nello spaccio: Coinvolgere minorenni nelle attività di spaccio, sfruttandoli per la vendita o il trasporto della droga.
-
Omissione di soccorso a persona in overdose: Non prestare aiuto a una persona in stato di overdose, mettendo a rischio la sua vita.
Un arresto per droga a Firenze può rappresentare uno shock e generare grande preoccupazione per il futuro. Sapere come agire e a chi rivolgersi è fondamentale per tutelare i propri diritti e affrontare al meglio la situazione. Questa guida completa ti fornirà tutte le informazioni necessarie per comprendere le implicazioni legali di un arresto per droga, come scegliere l'avvocato giusto a Firenze e quali sono le migliori strategie di difesa.
Cosa troverai in questa guida:
-
Una panoramica completa dei reati connessi alla droga in Italia.
-
Come un avvocato specializzato a Firenze può fare la differenza nella tua difesa.
-
Le strategie difensive più efficaci in caso di arresto per droga.
-
Consigli pratici per affrontare un interrogatorio e un processo.
-
Risorse utili e contatti per ottenere assistenza legale e psicologica.
Reati connessi alla droga in Italia (panoramica):
-
Detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale: Sottoposta a sanzioni amministrative (es. sospensione patente).
-
Detenzione ai fini di spaccio: Possesso di droga finalizzato alla cessione a terzi.
-
Spaccio di sostanze stupefacenti: Vendita, cessione o offerta di droga a terzi.
-
Produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti: Reati più gravi, puniti con pene elevate.
-
Associazione a delinquere finalizzata al traffico di droga: Partecipazione ad un'organizzazione criminale dedita allo spaccio.
-
Istigazione, favoreggiamento e agevolazione all'uso di stupefacenti: Pene variabili a seconda della gravità del reato.
-
Utilizzo di minori per lo spaccio: Sfruttamento di minori per la vendita o il trasporto di droga.
-
Spaccio in luoghi frequentati da minori: Cessione di droga in prossimità di scuole o parchi.
-
Detenzione di precursori chimici per la produzione di droga: Possesso di sostanze utilizzate per la sintesi di stupefacenti.
-
Riciclaggio di denaro proveniente dal traffico di droga: Operazioni finanziarie per occultare l'origine illecita dei proventi.
-
Finanziamento del traffico di droga: Fornitura di capitali per sostenere attività di spaccio.
-
Corruzione di pubblici ufficiali per favorire il traffico di droga: Pagamento di funzionari per ottenere favori.
-
Omessa denuncia di reati legati alla droga: Mancata segnalazione alle autorità di attività illecite.
-
Violazione delle norme sulla coltivazione di piante da cui si estraggono sostanze stupefacenti: Coltivazione illegale di cannabis, papavero da oppio, ecc.
-
Importazione, esportazione e transito illecito di sostanze stupefacenti: Movimentazione illegale di droga attraverso i confini nazionali.
-
Falsificazione di documenti per il traffico di droga: Utilizzo di documenti falsi per l'importazione, l'esportazione o il trasporto di stupefacenti.
Un arresto per reati legati alla droga può generare panico e incertezza. Sapere come agire e avere al proprio fianco un avvocato competente a Milano è cruciale. Questa guida ti fornirà le informazioni essenziali per affrontare al meglio questa situazione complessa.
L'arresto per droga può derivare da diverse fattispecie di reato, ognuna con specifiche conseguenze legali:
-
Detenzione per uso personale: Possesso di una quantità di droga considerata per uso personale, in base a criteri come la quantità, il tipo di sostanza e le modalità di detenzione.
-
Detenzione ai fini di spaccio: Possesso di una quantità di droga superiore a quella considerata per uso personale, con l'intento di cederla a terzi.
-
Spaccio di lieve entità: Cessione occasionale di piccole quantità di droga, con pene ridotte rispetto allo spaccio "ordinario".
-
Associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti: Partecipazione a un'organizzazione criminale dedita al traffico di droga, con un ruolo attivo nella gestione o distribuzione delle sostanze.
-
Importazione o esportazione illecita di stupefacenti: Introduzione o estrazione di droga dal territorio nazionale senza le autorizzazioni necessarie.
-
Produzione di stupefacenti: Coltivazione, estrazione o sintesi di sostanze stupefacenti.
-
Favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione minorile connesse all'uso di stupefacenti: Agevolare o trarre profitto dalla prostituzione di minori, legata all'uso di sostanze stupefacenti.
-
Finanziamento del traffico di stupefacenti: Fornire risorse economiche per sostenere attività illecite legate alla droga.
-
Istigazione all'uso di stupefacenti: Incoraggiare o indurre altri all'uso di sostanze stupefacenti.
-
Cessione di stupefacenti a minorenni: Vendita o fornitura di droga a persone di età inferiore ai 18 anni.
-
Guida in stato di alterazione psico-fisica dovuta all'assunzione di stupefacenti: Guidare un veicolo sotto l'effetto di droghe, mettendo a rischio la sicurezza stradale.
-
Detenzione di sostanze per la produzione di stupefacenti: Possesso di precursori chimici o attrezzature destinate alla produzione di droga.
-
Riciclaggio di denaro proveniente dal traffico di stupefacenti: Trasformare proventi illeciti derivanti dal traffico di droga in attività lecite per nasconderne l'origine.
-
Omissione di soccorso a persona in overdose: Non prestare aiuto a una persona in stato di overdose, mettendo a rischio la sua vita.
Essere accusati di spaccio di droga a Torino è una situazione estremamente seria, con conseguenze che possono segnare profondamente la vita di una persona. Avere al proprio fianco un legale competente, specializzato in questo tipo di reati, è fondamentale per affrontare il procedimento penale nel modo più efficace possibile. Questa guida completa ti fornirà tutte le informazioni necessarie per comprendere le implicazioni legali dello spaccio di droga, come scegliere il giusto avvocato a Torino e quali sono le migliori strategie di difesa.
Cosa troverai in questa guida:
-
Un'analisi dettagliata dei reati legati allo spaccio di droga in Italia.
-
Come un avvocato a Torino può fare la differenza nella tua difesa.
-
Le strategie difensive più efficaci in caso di accusa di spaccio.
-
Consigli pratici per affrontare un interrogatorio e un processo.
-
Risorse utili per trovare supporto legale e psicologico.
Reati relativi allo spaccio di droga in Italia:
-
Detenzione ai fini di spaccio: Possesso di sostanze stupefacenti con l'intento di venderle o cederle a terzi.
-
Spaccio di lieve entità: Cessione di piccole quantità di droga, punita con pene meno severe.
-
Spaccio aggravato: Cessione di droga a minori, in luoghi pubblici o con l'uso di violenza.
-
Associazione a delinquere finalizzata allo spaccio: Partecipazione a un'organizzazione criminale dedita al traffico di droga.
-
Importazione o esportazione di droga: Introduzione o uscita illegale di sostanze stupefacenti dal territorio nazionale.
-
Produzione o fabbricazione di droga: Creazione di sostanze stupefacenti, anche in forma artigianale.
-
Istigazione o agevolazione all'uso di droga: Induzione di altre persone al consumo di sostanze stupefacenti.
-
Detenzione di precursori chimici: Possesso di sostanze utilizzate per la produzione di droga.
-
Riciclaggio di denaro proveniente dallo spaccio: Operazioni finanziarie volte a occultare l'origine illecita dei proventi dello spaccio.
-
Finanziamento del traffico di droga: Fornitura di capitali per sostenere attività di spaccio.
-
Favoreggiamento personale o reale: Aiuto a persone coinvolte in reati di spaccio per sfuggire alla giustizia o per nascondere beni.
-
Omessa denuncia di reati di spaccio: Mancata segnalazione alle autorità di attività di spaccio.
-
Corruzione di pubblici ufficiali: Pagamento di funzionari per ottenere favori nel contesto del traffico di droga.
-
Violenza o minaccia per agevolare lo spaccio: Uso della forza per intimidire o costringere altre persone a collaborare con l'attività di spaccio.
-
Utilizzo di minori nello spaccio: Sfruttamento di minori per la vendita o il trasporto di droga.
-
Spaccio in prossimità di scuole o luoghi frequentati da giovani: Cessione di droga in zone sensibili, punita con pene più severe.
Essere accusati di spaccio di droga a Napoli può sconvolgere la vita. Comprendere le implicazioni legali, i tuoi diritti e come un avvocato specializzato può assisterti è fondamentale. Questa guida completa ti fornisce le informazioni necessarie per affrontare questa difficile situazione.
L'accusa di spaccio di droga può derivare da diverse situazioni, ognuna con conseguenze legali specifiche:
-
Detenzione ai fini di spaccio: Possesso di una quantità di sostanza stupefacente tale da far presumere l'intento di cederla a terzi.
-
Cessione di sostanze stupefacenti: Vendita, offerta o consegna di droga ad altre persone, anche a titolo gratuito.
-
Spaccio di lieve entità: Cessione occasionale di piccole quantità di droga, considerata meno grave.
-
Associazione a delinquere finalizzata allo spaccio: Partecipazione a un gruppo criminale organizzato per il traffico e la vendita di droga.
-
Importazione o esportazione di droga: Trasporto illegale di sostanze stupefacenti attraverso i confini nazionali.
-
Produzione di sostanze stupefacenti: Coltivazione, fabbricazione o trasformazione di droga.
-
Istigazione, favoreggiamento o agevolazione all'uso di droga: Incoraggiare, aiutare o rendere più facile il consumo di sostanze stupefacenti.
-
Spaccio nei pressi di scuole o luoghi frequentati da minori: Cessione di droga in zone ad alta frequentazione minorile, con aggravante di pena.
-
Spaccio a soggetti tossicodipendenti o minorenni: Vendita o offerta di droga a persone in stato di dipendenza o di età inferiore ai 18 anni.
-
Spaccio in carcere: Introduzione e vendita di droga all'interno degli istituti penitenziari.
-
Finanziamento di attività di spaccio: Fornire risorse economiche per sostenere il traffico di droga.
-
Riciclaggio di denaro derivante dallo spaccio: Trasformare i proventi illeciti dello spaccio in attività legali per nasconderne la provenienza.
-
Detenzione di sostanze da taglio o confezionamento: Possesso di sostanze utilizzate per adulterare o preparare la droga per la vendita.
-
Intermediazione nello spaccio: Mettere in contatto acquirenti e venditori di droga, facilitando la transazione.
-
Utilizzo di minori nello spaccio: Coinvolgere minorenni nelle attività di spaccio, sfruttandoli per la vendita o il trasporto della droga.
Affrontare un arresto per droga a Napoli può essere un'esperienza sconvolgente. Comprendere i propri diritti e le possibili conseguenze legali è fondamentale per affrontare al meglio la situazione. Questa guida completa esplora le implicazioni legali di un arresto per droga a Napoli, fornendo informazioni cruciali e consigli pratici su come tutelarsi.
Cosa troverai in questa guida:
-
Una panoramica dettagliata dei reati connessi alla droga in Italia.
-
Le strategie di difesa più efficaci in caso di arresto.
-
Come scegliere un avvocato penalista specializzato in reati di droga a Napoli.
-
Consigli pratici per affrontare un interrogatorio e un processo.
-
Risorse utili e contatti per ottenere assistenza legale.
Reati connessi alla droga in Italia:
-
Detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale: Sanzioni amministrative, come la sospensione della patente di guida o del passaporto.
-
Detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio: Reclusione da 6 a 20 anni e multa.
-
Spaccio di sostanze stupefacenti: Reclusione da 6 a 20 anni e multa.
-
Produzione, fabbricazione o coltivazione illecita di sostanze stupefacenti: Reclusione da 6 a 20 anni e multa.
-
Importazione, esportazione, acquisto, ricezione o detenzione di sostanze stupefacenti: Reclusione da 6 a 20 anni e multa.
-
Offerta, cessione o messa a disposizione di sostanze stupefacenti a minori: Pene più severe rispetto allo spaccio.
-
Associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti: Reclusione da 20 a 24 anni.
-
Istigazione, favoreggiamento o agevolazione all'uso di sostanze stupefacenti: Pene variabili a seconda della gravità del reato.
-
Utilizzo di minori per il traffico di droga: Pene particolarmente severe.
-
Agevolazione al consumo di droga in locali pubblici: Sanzioni amministrative e penali per i gestori.
-
Detenzione di materiale per la produzione di droga: Reclusione e multa.
-
Omessa denuncia di reati legati alla droga: Sanzioni penali per chi è a conoscenza di reati e non li denuncia.
-
Riciclaggio di denaro proveniente dal traffico di droga: Reclusione e multa.
-
Finanziamento di attività legate alla droga: Reclusione e multa.
Essere arrestati per reati legati alla droga a Palermo può generare timore, incertezza e confusione. Conoscere i propri diritti e avere un avvocato specializzato è fondamentale per affrontare al meglio questa situazione. Questo articolo ti guida attraverso gli aspetti legali chiave, le possibili difese e come trovare un professionista qualificato a Palermo.
La detenzione di sostanze stupefacenti può assumere diverse forme, ognuna con conseguenze legali specifiche. Ecco alcuni dei reati per i quali si può essere arrestati:
-
Detenzione per uso personale: Possesso di una quantità di droga ritenuta per uso personale, valutata in base a criteri come il tipo di sostanza, la quantità e le modalità di detenzione.
-
Spaccio di lieve entità: Cessione di piccole quantità di droga, valutata in base alla gravità del reato e alla posizione del soggetto coinvolto.
-
Detenzione a fini di spaccio: Possesso di una quantità di droga superiore a quella considerata per uso personale, con l'intento di cederla a terzi.
-
Associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti: Partecipazione ad un'organizzazione criminale dedita al traffico di droga, con un ruolo attivo nella gestione o distribuzione delle sostanze.
-
Importazione o esportazione illecita di stupefacenti: Introduzione o estrazione di droga dal territorio nazionale senza le autorizzazioni necessarie.
-
Produzione di stupefacenti: Coltivazione, estrazione o sintesi di sostanze stupefacenti.
-
Favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione minorile connesse all'uso di stupefacenti: Agevolare o trarre profitto dalla prostituzione di minori, legata all'uso di sostanze stupefacenti.
-
Finanziamento del traffico di stupefacenti: Fornire risorse economiche per sostenere attività illecite legate alla droga.
-
Istigazione all'uso di stupefacenti: Incoraggiare o indurre altri all'uso di sostanze stupefacenti.
-
Cessione di stupefacenti a minorenni: Vendita o fornitura di droga a persone di età inferiore ai 18 anni.
-
Guida in stato di alterazione psico-fisica dovuta all'assunzione di stupefacenti: Guidare un veicolo sotto l'effetto di droghe, mettendo a rischio la sicurezza stradale.
-
Detenzione di sostanze per la produzione di stupefacenti: Possesso di precursori chimici o attrezzature destinate alla produzione di droga.
-
Riciclaggio di denaro proveniente dal traffico di stupefacenti: Trasformare proventi illeciti derivanti dal traffico di droga in attività lecite per nasconderne l'origine.
-
Omissione di soccorso a persona in overdose: Non prestare aiuto a una persona in stato di overdose, mettendo a rischio la sua vita.
Avvocato penalista diritto penale amministrativo - Reati dei Colletti Bianchi
I reati dei colletti bianchi che cosa sono
Sostanzialmente i reati dei colletti bianchi sono dei crimini che sono legati all’esercizio di professioni particolarmente qualificate. Come colletti bianchi vengono definiti quei lavoratori che non svolgono mansioni fisiche, ma che sono pagati molto bene. Infatti vengono chiamati colletti bianchi perchè non si sporcano le mani e il bianco si sporca facilmente col lavoro fisico.
Questo tipo di espressione viene usato molto spesso al giorno d’oggi sia nel campo della sociologia che anche in quello della criminologia. I soggetti che commettono questo genere di reati molto spesso sono persone che hanno un ottimo lavoro e fanno parte della borghesia delle professioni. Infatti possono essere leader della politica e dell’economia e di conseguenza sono parte di un alto ceto sociale.
Questo tipo di delitti sono sempre più attuali anche se purtroppo nella maggior parte dei casi sono crimini sottovalutati e non condannati. Se ci riferiamo ai giorni d’oggi quando si parla dei colletti bianchi bisogna prendere in considerazione la distinzione tra economia legale e economia illecita, ovvero criminale. Questo perchè col passare del tempo la mafia e le varie organizzazioni criminali hanno integrato nell’economia e nella finanza patrimoni considerevoli ottenuti in modo illegale.
Essere accusati di spaccio di sostanze stupefacenti a Bologna può generare timore e incertezza riguardo al proprio futuro. Conoscere i propri diritti e le possibili conseguenze legali è fondamentale per affrontare al meglio questa situazione. Questa guida completa esplora le implicazioni legali di un'accusa di spaccio a Bologna, fornendo informazioni cruciali e consigli pratici su come tutelarsi.
Cosa troverai in questa guida:
-
Una panoramica dettagliata dei reati connessi allo spaccio di droga in Italia.
-
Le strategie di difesa più efficaci in caso di accusa di spaccio.
-
Come scegliere un avvocato penalista esperto in reati di droga a Bologna.
-
Consigli pratici per affrontare un interrogatorio e un processo.
-
Risorse utili e contatti per ottenere assistenza legale e psicologica.
Reati relativi allo spaccio di droga in Italia (elenco esaustivo):
-
Detenzione ai fini di spaccio: Possesso di sostanze stupefacenti con l'intenzione di cederle a terzi.
-
Spaccio di lieve entità: Cessione occasionale di modiche quantità di droga.
-
Spaccio aggravato: Cessione a minori, in luoghi pubblici, con violenza o minaccia.
-
Associazione a delinquere finalizzata allo spaccio: Partecipazione ad un gruppo criminale dedito al traffico di droga.
-
Importazione, esportazione, acquisto, ricezione o detenzione illecita di sostanze stupefacenti: Reati concernenti la movimentazione internazionale di droga.
-
Produzione, fabbricazione o coltivazione illecita di sostanze stupefacenti: Creazione di droga a partire da materie prime.
-
Istigazione, favoreggiamento o agevolazione all'uso di sostanze stupefacenti: Induzione o supporto all'uso di droga da parte di altri.
-
Somministrazione di sostanze stupefacenti: Offerta di droga a terzi, anche a titolo gratuito.
-
Detenzione di materiale per la produzione di droga: Possesso di strumenti o sostanze per la fabbricazione di stupefacenti.
-
Omessa denuncia di reati legati alla droga: Mancata segnalazione alle autorità competenti di attività illecite.
-
Riciclaggio di denaro proveniente dallo spaccio: Operazioni finanziarie per occultare l'origine illecita dei proventi.
-
Finanziamento di attività legate alla droga: Fornitura di capitali per sostenere il traffico di droga.
-
Impiego di capitali illeciti in attività economiche: Utilizzo di proventi dello spaccio per finanziare imprese legali.
-
Corruzione di pubblici ufficiali per favorire lo spaccio: Pagamento di funzionari per ottenere favori illeciti.
-
Trasporto di droga su mezzi pubblici: Utilizzo di autobus, treni o altri mezzi di trasporto per il traffico di stupefacenti.
-
Spaccio in discoteche, locali notturni e altri luoghi di divertimento: Cessione di droga in contesti ricreativi.
Avvocato penalista esperto in diritto penale: Oltraggio A Pubblico Ufficiale
Oltraggio a pubblico ufficiale, di cosa si tratta
L’oltraggio al pubblico ufficiale è un reato che fa parte del codice penale ed è contenuto nell’articolo 341-bis. Questo genere di reato consiste nel fatto di recare offesa in un luogo pubblico o aperto al pubblico e in presenza di più persone, all’onore e al prestigio di un pubblico ufficiale mentre quest’ultimo compie un atto d’ufficio e a causa o nell’esercizio delle sue funzioni.
Come ogni altro crimine penale anche questo viene punito con la reclusione e se il soggetto che commette tale reato attribuisce un determinato fatto al suddetto pubblico ufficiale, questo comporta un aggravante.
- Reato di Frode Fiscale, avvocato diritto penale tributario
- Violazione divulgazione di segreti aziendali, avvocato penalista
- Reato Di Evasione Fiscale
- Reato di violazione di marchi e brevetti, avvocato penalista
- Estradizione, Studio legale internazionale, Avvocato penalista
- Annullamento dei casellari giudiziari, avvocato penalista