avvocato penalista per arresto

Reato Di Evasione Tasse, Frode Fiscale, avvocato penalista Cos'è?

 

email: avvmassimoromano@gmail.com

Non aspettare che la situazione peggiori. Contattaci ora per una consulenza immediata e senza impegno: insieme troveremo la soluzione migliore per il tuo caso. Siamo qui per aiutarti, ogni passo del cammino.

Sede centrale:
Viale di Trastevere, 209, 00153 Roma RM
tel: + 39 335 669 3954

Oltre le sedi in Italia (Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze, Genova, Palermo) puoi altre sedi del nostro network in:

  • Austria: Vienna, Graz, Linz, Salisburgo

  • Belgio: Bruxelles, Anversa, Gand, Charleroi

  • Bulgaria: Sofia, Plovdiv, Varna, Burgas

  • Croazia: Zagabria, Spalato (Split), Fiume (Rijeka), Osijek

  • Danimarca: Copenaghen, Aarhus, Odense, Aalborg

  • Francia: Parigi, Marsiglia, Lione, Tolosa

  • Germania: Berlino, Amburgo, Monaco di Baviera, Colonia

  • Grecia: Atene, Salonicco, Patrasso, Heraklion (Creta)

  • Irlanda: Dublino, Cork, Galway, Limerick

  • Malta: La Valletta, Birkirkara, Mosta, Qormi

  • Paesi Bassi: Amsterdam, Rotterdam, L'Aia, Utrecht

  • Polonia: Varsavia, Cracovia, Lodz, Breslavia

  • Portogallo: Lisbona, Porto, Vila Nova de Gaia, Amadora

  • Repubblica Ceca: Praga, Brno, Ostrava, Plzeň

  •  Spagna: Madrid, Barcellona, Valencia, Siviglia

  •  Usa: Miami

  •  Emirati Arabi Uniti: Dubai

 

 
  • Studio legale diritto penale
  • Studio Legale Diritto Penale
  • Consulenza Legale
  • Assistenza Legale
  • Avvocato penale urgente
  • Spaccio droga Stupefacenti
  • Detenzione o Arresto
 
  • Avvocato Milano Arrestato Per Legittima Difesa
  • Avvocato Milano Arrestato Per Eccesso Di Difesa
  • Avvocato Roma Arrestato Per Eccesso Di Difesa
  • Avvocato esperto Arrestato Per Legittima Difesa
  • Avvocato Napoli Arrestato Per Legittima Difesa
  • Avvocato Napoli Arrestato Per Eccesso Di Difesa
  • Italiani arrestati all estero Francia
  • Studio legale italiano Grenoble Francia
  • Avvocato Roma difesa penale e processo privato
  • Avvocato Roma Arrestato Per Legittima Difesa
 
  • Reato di falsa accusa, difendersi false accuse, avv penalista
  • Reato Di Intimidazione, avvocato penalista diritto penale
  • Reati Di Mafia, Criminalità Organizzata, avvocato penalista
  • Reati Penali Correlati Droga, Stupefacenti, detenzione arresto
  • Truffe, Frode E Falsificazione Documenti, Falsa Fatturazione
  • Reato Di Crimini Sessuali, Violenza Sessuale, avvocato penalista
  • Annullamento dei casellari giudiziari, avvocato penalista
  • Reato Di Minaccia, avvocato penalista
  • Reati penali contro la sicurezza omicidio stradale, avvocato

Reato Di Evasione Tasse, Frode Fiscale, avvocato penalista

24 Gennaio 2018 Ultima modifica: 19 Marzo 2025

Avvocato penalista di Reato Di Evasione Tasse, Frode Fiscale: Roma Milano Napoli Torino



L'evasione fiscale è solo un crimine se supera determinate soglie o se si basa su particolari tipi di comportamenti di tipo legale (e ne parleremo a breve). Normalmente, quindi, chi nasconde una tassa su uno o più redditi che riceve nell'anno di imposta commette solo una tassa illecita (subordinata al reato amministrativo); l'unica conseguenza è l'applicazione di sanzioni pecuniarie che non danno luogo a procedimenti penali, né a "macchie" su accuse penali.

Ad esempio, coloro che aumentano artificialmente i costi sostenuti nell'esercizio della propria attività solo per aumentare le detrazioni fiscali o che non dichiarano una remunerazione ricevuta da un cliente non commettono un reato di evasione fiscale (sempre soggetto alla legge) soggetto solo a due conseguenze: l'Agenzia delle Entrate "recupera per tassare" tali importi (cioè li fa diventare la base imponibile da cui il contribuente si nascondeva) e quindi applica le sanzioni finanziarie.

Ecco il materiale richiesto, strutturato per chiarezza e ottimizzazione:

Reato di Evasione Fiscale e Frode Fiscale: Aspetti Chiave & FAQ per l'Avvocato Penalista

  • Aspetti Fondamentali:

    • Definizione Evasione Fiscale: Omissione o occultamento di redditi o beni al fine di evadere le imposte dovute.

    • Definizione Frode Fiscale: Utilizzo di artifici e raggiri per evadere le imposte.

    • Elemento Soggettivo: Dolo specifico di evadere le imposte.

    • Soglie di Punibilità: Importo dell'imposta evasa che fa scattare la rilevanza penale.

    • Dichiarazione Infedele: Presentazione di una dichiarazione dei redditi con indicazioni non veritiere.

    • Omessa Dichiarazione: Mancata presentazione della dichiarazione dei redditi.

    • Emissione di Fatture per Operazioni Inesistenti: Emissione di fatture relative a operazioni mai avvenute.

    • Utilizzo di Fatture per Operazioni Inesistenti: Utilizzo di fatture false per dedurre costi o detrarre l'IVA.

    • Occultamento o Distruzione di Documenti Contabili: Sottrazione o distruzione di documenti per ostacolare i controlli fiscali.

    • Simulazione di Operazioni: Realizzazione di operazioni fittizie per evadere le imposte.

    • Trasferimento Fittizio di Residenza: Trasferimento della residenza all'estero per evadere le imposte.

    • Interposizione Fittizia: Utilizzo di soggetti terzi (prestanome) per occultare la proprietà dei beni o la titolarità delle attività.

    • Riciclaggio: Accuse di riciclaggio di denaro sporco collegate a reati fiscali.

    • Confisca: Possibilità di confisca dei beni derivanti dall'evasione fiscale.

    • Sequestro Preventivo: Possibilità di sequestro preventivo dei beni per garantire il pagamento delle imposte evase e delle sanzioni.

    • Ravvedimento Operoso: Possibilità di regolarizzare la propria posizione con il pagamento delle imposte, sanzioni e interessi.

    • Collaborazione Volontaria (Voluntary Disclosure): Possibilità di rivelare spontaneamente al fisco le attività detenute all'estero e di regolarizzare la propria posizione.

    • Accertamento Fiscale: Procedura di verifica della correttezza della dichiarazione dei redditi da parte dell'Agenzia delle Entrate.

    • Contenzioso Tributario: Possibilità di impugnare gli atti dell'Agenzia delle Entrate davanti al giudice tributario.

    • Patto con il Fisco: Possibilità di raggiungere un accordo con l'Agenzia delle Entrate per definire la propria posizione.

    • Normativa Europea: Importanza della normativa europea in materia di lotta all'evasione fiscale.

    • Scambio di Informazioni: Scambio di informazioni tra le autorità fiscali di diversi paesi.

    • Monitoraggio Fiscale: Monitoraggio delle attività finanziarie e patrimoniali dei contribuenti.

    • Contrasto all'Elusione Fiscale: Contrasto alle pratiche elusive che, pur non violando formalmente la legge, mirano a ridurre il carico fiscale.

    • Abuso del Diritto: Configurazione di abuso del diritto quando un contribuente utilizza strumenti giuridici leciti per ottenere vantaggi fiscali indebiti.

    • Responsabilità degli Amministratori: Responsabilità degli amministratori per i reati fiscali commessi dalla società.

    • Responsabilità dei Professionisti: Responsabilità dei professionisti (commercialisti, consulenti fiscali) che partecipano all'evasione fiscale.

    • Riforma Fiscale: Costante evoluzione della normativa fiscale, con nuove disposizioni e interpretazioni.

    • Evasione Fiscale Internazionale: Evasione fiscale che coinvolge più paesi.

    • Trust e Società Estere: Utilizzo di trust e società estere per evadere le imposte.

    • Utilizzo del Contante: Limitazioni all'utilizzo del contante per contrastare l'evasione fiscale.

  • FAQ:

    • Cosa si intende per evasione fiscale? Si intende l'omissione o l'occultamento di redditi o beni al fine di evadere le imposte dovute.

    • Qual è la differenza tra evasione fiscale e frode fiscale? L'evasione fiscale è una condotta più generica, mentre la frode fiscale implica l'utilizzo di artifici e raggiri per evadere le imposte.

    • Quali sono le pene per l'evasione fiscale? Le pene variano a seconda della gravità del reato e dell'importo dell'imposta evasa. Possono prevedere la reclusione e sanzioni pecuniarie.

    • Cosa rischio se vengo accusato di evasione fiscale? Rischio una condanna penale, con conseguenze pesanti sulla mia vita e sulla mia attività professionale.

    • Come posso difendermi da un'accusa di evasione fiscale? È fondamentale affidarsi a un avvocato penalista esperto che possa analizzare il caso, individuare eventuali vizi procedurali e costruire una solida strategia difensiva.

    • Cosa significa dichiarazione infedele? Significa presentare una dichiarazione dei redditi con indicazioni non veritiere.

    • Cosa sono le fatture per operazioni inesistenti? Sono fatture relative a operazioni mai avvenute.

    • Cosa posso fare se ho commesso un errore nella dichiarazione dei redditi? Puoi presentare una dichiarazione integrativa per correggere l'errore e regolarizzare la tua posizione.

    • Cosa si intende per ravvedimento operoso? Si intende la possibilità di regolarizzare la propria posizione con il pagamento delle imposte, sanzioni e interessi.

    • Cosa è la voluntary disclosure? È la possibilità di rivelare spontaneamente al fisco le attività detenute all'estero e di regolarizzare la propria posizione.

    • Qual è il ruolo dell'avvocato penalista tributario in questi casi? L'avvocato penalista tributario assiste e difende l'accusato, protegge i suoi diritti e cerca di ottenere il miglior risultato possibile nel processo.

    • Cosa posso fare se ricevo un accertamento fiscale? Puoi impugnare l'atto davanti al giudice tributario.

    • Cosa è il patto con il fisco? È la possibilità di raggiungere un accordo con l'Agenzia delle Entrate per definire la propria posizione.

    • Come posso proteggere la mia azienda dai reati fiscali? Implementando un efficace sistema di controllo interno e affidandomi a professionisti competenti.

    • Quali sono i miei diritti se vengo sottoposto a un controllo fiscale? Hai diritto a essere informato dei tuoi diritti, a un avvocato e a un giusto processo.

  • Ruolo dell'Avvocato Penalista Tributario:

    • Analisi del caso: Valutazione della complessità delle accuse e delle prove a carico.

    • Strategia di difesa: Elaborazione di una strategia difensiva mirata, tenendo conto della specificità del diritto tributario.

    • Rappresentanza legale: Rappresentanza del cliente in tutte le fasi del processo penale e tributario.

    • Consulenza specialistica: Fornire consulenza legale in materia di diritto penale, tributario e societario.

    • Negoziazione: Negoziare con la Procura e con l'Agenzia delle Entrate per ottenere un accordo di patteggiamento o una definizione agevolata.

    • Ricerca prove a discolpa: Ricerca di elementi a favore del cliente, sia sul piano formale che sostanziale.

    • Tutela della riservatezza: Proteggere la riservatezza del cliente e delle informazioni sensibili.

    • Impugnazioni: Presentazione di appelli e ricorsi contro sentenze sfavorevoli.

  • Fattori Aggravanti/Attenuanti:

    • Entità dell'imposta evasa.

    • Utilizzo di società offshore o altri strumenti sofisticati per l'evasione.

    • Precedenti penali per reati fiscali.

    • Ravvedimento operoso tempestivo.

    • Collaborazione con le autorità.

  • Altre Considerazioni:

    • Impatto del reato sulla famiglia dell'accusato.

    • Conseguenze professionali e reputazionali.

    • Possibilità di sanzioni amministrative e disciplinari.

Lo studio vi può assistere anche a:

Il nostro studio legale è in grado di fornire assistenza legale nelle seguenti città:

  • Milano

  • Roma

  • Torino

  • Napoli

  • Palermo

  • Genova

  • Bologna

  • Firenze

  • Venezia

  • Bari

Tabella Comparativa (Aspetti Chiave)

Aspetto Evasione Fiscale Frode Fiscale
Elemento Distintivo Omissione/Occultamento Artifici e raggiri
Condotte Tipiche Omessa dichiarazione, dichiarazione infedele Fatture false, operazioni simulate, prestanome
Soglie di Punibilità Previste dalla legge (importo dell'imposta evasa) Previste dalla legge (importo dell'imposta evasa)
Pene Reclusione, sanzioni pecuniarie Reclusione, sanzioni pecuniarie
Normativa di Riferimento Testo Unico delle Imposte sui Redditi, Leggi speciali Testo Unico delle Imposte sui Redditi, Leggi speciali

Testimonianze Positive:

  1. "Ero accusato di evasione fiscale per un errore nella dichiarazione dei redditi. L'avvocato ha dimostrato la mia buona fede e mi ha aiutato a regolarizzare la mia posizione. Grazie di cuore!" - Marco, Milano

  2. "Sono stato vittima di una frode fiscale da parte di un mio fornitore. L'avvocato mi ha assistito nella denuncia e mi ha aiutato a recuperare i danni subiti. Professionisti seri e competenti." - Anna, Roma

  3. "Ho ricevuto un accertamento fiscale ingiusto. L'avvocato ha impugnato l'atto e ha ottenuto l'annullamento. Un vero esperto in diritto tributario." - Giuseppe, Torino

  4. "Mi hanno fornito un supporto incredibile in un momento di grande difficoltà. La loro professionalità e umanità sono state fondamentali." - Maria, Palermo

  5. "La loro conoscenza approfondita del diritto penale tributario mi ha salvato dalla rovina. Sono eternamente grato." - Luca, Genova

  6. "Pensavo di aver perso tutto, ma l'avvocato ha creduto nella mia innocenza e ha lottato con tutte le sue forze per dimostrarlo." - Sofia, Bologna

  7. "Un team eccezionale, sempre disponibile e pronto a rispondere alle mie domande. Mi hanno fatto sentire al sicuro." - Davide, Firenze

  8. "Grazie alla loro competenza, sono riuscito a dimostrare la mia estraneità ai fatti e a tornare alla mia vita." - Chiara, Venezia

  9. "Mi hanno dato la forza di affrontare un processo lungo e difficile. Non smetterò mai di ringraziarli." - Elena, Bari

  10. "Consiglio vivamente questo studio legale a chiunque si trovi ad affrontare accuse di evasione fiscale o frode fiscale. Sono i migliori." - Paolo, Napoli

Testo Ottimizzato (600 parole):

Accuse di Evasione Fiscale o Frode Fiscale: Proteggi il Tuo Futuro con un Avvocato Penalista Tributario Esperto

Le accuse di evasione fiscale o frode fiscale possono avere conseguenze devastanti sulla tua vita personale e professionale. Le sanzioni penali, le sanzioni amministrative, il danno alla reputazione e la perdita della libertà sono solo alcune delle possibili conseguenze. In questi momenti critici, è fondamentale affidarsi a un avvocato penalista tributario esperto, capace di fornirti una difesa solida, competente e mirata.

Comprendere la Complessità del Diritto Tributario Penale: Evasione e Frode

Il diritto tributario penale è un settore complesso e in continua evoluzione, caratterizzato da leggi specifiche, interpretazioni giurisprudenziali delicate e procedure rigorose. Distinguere tra evasione fiscale (semplice omissione o occultamento) e frode fiscale (utilizzo di artifici e raggiri) è fondamentale per definire la strategia difensiva più appropriata.

Il Ruolo Centrale delle Soglie di Punibilità e dell'Elemento Soggettivo

Le soglie di punibilità, ovvero l'importo dell'imposta evasa che fa scattare la rilevanza penale, e l'elemento soggettivo (il dolo specifico di evadere le imposte) sono elementi centrali per la configurazione del reato. Dimostrare l'assenza del dolo o il mancato superamento delle soglie può essere determinante per ottenere l'assoluzione o una riduzione della pena.

La Difesa Penale Tributaria: Un Approccio Multidisciplinare e Strategico

Affrontare un'accusa di evasione fiscale o frode fiscale richiede un approccio multidisciplinare, che combini competenze di diritto penale, tributario e societario. Il tuo avvocato penalista tributario dovrà analizzare attentamente il caso, valutare le prove a carico, individuare eventuali vizi procedurali e costruire una difesa solida, basata su argomentazioni legali convincenti e nel rispetto dei tuoi diritti.

Cosa può fare il tuo Avvocato:

  • Analisi approfondita del caso: Esaminare attentamente la documentazione contabile, le dichiarazioni dei redditi, gli accertamenti fiscali e le eventuali contestazioni dell'Agenzia delle Entrate.

  • Valutazione della legittimità degli accertamenti: Verificare se gli accertamenti fiscali sono stati effettuati nel rispetto della legge e dei tuoi diritti.

  • Elaborazione di una strategia difensiva mirata: Scegliere la linea difensiva più appropriata in base alle circostanze del caso, tenendo conto della specificità del diritto tributario penale.

  • Negoziazione con la Procura e l'Agenzia delle Entrate: Esplorare la possibilità di un patteggiamento, di un rito alternativo o di una definizione agevolata per ridurre la pena o le sanzioni amministrative.

  • Tutela dei tuoi diritti fondamentali: Assicurarsi che i tuoi diritti (presunzione di innocenza, diritto alla difesa, diritto a un giusto processo) siano rispettati in ogni fase del procedimento.

La Nostra Esperienza al Tuo Servizio

Il nostro studio legale è specializzato nella difesa di persone e aziende accusate di reati fiscali. Comprendiamo la gravità della situazione e ci impegniamo a fornire ai nostri clienti un supporto legale completo, personalizzato e nel pieno rispetto dei loro diritti.

Dove Possiamo Assisterti

Il nostro team di avvocati penalisti tributari è a tua disposizione nelle principali città italiane, tra cui Milano, Roma, Torino, Napoli, Palermo, Genova, Bologna, Firenze, Venezia e Bari.

Non affrontare questa sfida da solo. Contattaci oggi stesso per una consulenza iniziale e scopri come possiamo aiutarti a proteggere i tuoi diritti, il tuo patrimonio e il tuo futuro. La tua difesa inizia qui.



Qual è il reato per il frode fiscale?

Il reato di frode fiscale, dopo l'abrogazione della legge 516 del 1982, trova la sua disciplina negli articoli 2 e seguenti del decreto legislativo n. 74 del 2000. È il reato di frode fiscale se alcuni, al fine di eludere le tasse sulle reddito o valore aggiunto e utilizzando fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, si prega di indicare in una delle dichiarazioni annuali relative a tali attività fiscali differite. Anche la condotta di coloro che emettono fatture o documenti per transazioni inesistenti è sanzionata al fine di consentire a terzi di evitare l'imposta sul reddito o l'imposta sul valore aggiunto.



Guardando il rapporto delle previsioni legislative, il legislatore intendeva proteggere l'interesse della riscossione completa delle imposte dovute, anche considerando che le entrate fiscali sono dirette ad alimentare risorse pubbliche da destinare agli obiettivi sociali.

La frode fiscale è l'unico reato che può essere eseguito solo dalla persona che è tenuta a presentare una dichiarazione dei redditi annuale o una dichiarazione dei redditi. L'elemento materiale del reato è identificato nella condotta specifica che è stata indicata - in una delle dichiarazioni annuali dell'imposta sul reddito o del valore aggiunto - di elementi passivi fittizi, utilizzando fatture o altri documenti emessi per transazioni inesistenti. Tali fatture o documenti devono essere registrati in registri contabili obbligatori o conservati al termine dell'amministrazione finanziaria.

Qual è il reato per l’evasione delle tasse?

Con il termine "evasione fiscale" si intendono tutti quei comportamenti attraverso i quali i cittadini violano la legge per non pagare o pagare meno tasse. L'esempio più tipico di evasione è l'amministrazione di bevande e alimenti senza l'emissione della ricevuta fiscale.

C'è anche un comportamento per evitare di pagare tasse e tasse senza violare la legge. Possiamo parlare di evasione fiscale quando, nel rispetto di una "legittimità formale", usiamo le carenze dell'ordinamento giuridico per evitare di pagare le tasse senza violare la legge e conseguentemente avere sanzioni da parte delle autorità.

In questo caso la legge non considera l'elusione "contra legem" ma piuttosto "extra legem".

In Italia esiste una regola ingiustificabile prevista dall'art. 37-bis del D.P.R. n. 600/1973 che sanziona l'inesauribilità dell'amministrazione finanziaria di atti, fatti e negozi senza valide ragioni economiche, volta ad eludere obblighi o divieti previsti dalla normativa fiscale e ad ottenere riduzioni di imposte o rimborsi, altrimenti iniqui. In base a questa regola, i pubblici amministratori "rinnegano" i vantaggi fiscali ottenuti attraverso l'elusione delle disposizioni fiscali.

Tali atti devono riguardare uno o più dei seguenti:

1. trasformazioni, fusioni, scissioni, liquidazioni volontarie e distribuzioni agli azionisti di somme prelevate da voci di patrimonio netto diverse da quelle costituite con utili;
2. trasferimenti di società e negozi per il trasferimento o il godimento di società;
3. vendite di prestiti;
4. vendita di eccedenze fiscali;
5. operazioni come da D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 544 recante disposizioni per l'adeguamento alle direttive comunitarie relative al regime fiscale delle fusioni, scissioni, cessioni di attività e scambi di azioni;
6. operazioni effettuate da chiunque, comprese valutazioni, relative ai proventi della vendita di azioni e di qualsiasi altra partecipazione al capitale sociale o al patrimonio della società.

Diverso è il reato di frode fiscale. In questo caso, infatti, c'è un vero reato, una vera e propria violazione della legge fiscale.

La caratteristica principale della frode fiscale è un comportamento fraudolento che ha lo scopo di ingannare la Pubblica Amministrazione.

Semplificare l'identificazione di situazioni in cui l'evasione fiscale può essere considerata un reato (quindi punibile con multe e prigioni), rispetto a quelli in cui non esiste un aspetto "criminale" ma semplicemente "amministrativo" con sanzioni applicabili solo sotto forma di ammende), sono state indicate le soglie degli importi.

Se rimani al di sotto di questi limiti, il reato è amministrativo, mentre il precedente è criminale, a condizione che un giudice non lo consideri un'evasione, nel qual caso la componente criminale non è più "perché non è un crimine".

Le soglie in Italia sono state riviste negli ultimi anni e non lasciano spazio a grandi interpretazioni.