avvocato penalista per arresto

Reato Di Contrabbando E Spaccio Di Droga, avvocato penalista Cos'è?

 

email: avvmassimoromano@gmail.com

Non aspettare che la situazione peggiori. Contattaci ora per una consulenza immediata e senza impegno: insieme troveremo la soluzione migliore per il tuo caso. Siamo qui per aiutarti, ogni passo del cammino.

Sede centrale:
Viale di Trastevere, 209, 00153 Roma RM
tel: + 39 335 669 3954

Oltre le sedi in Italia (Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze, Genova, Palermo) puoi altre sedi del nostro network in:

  • Austria: Vienna, Graz, Linz, Salisburgo

  • Belgio: Bruxelles, Anversa, Gand, Charleroi

  • Bulgaria: Sofia, Plovdiv, Varna, Burgas

  • Croazia: Zagabria, Spalato (Split), Fiume (Rijeka), Osijek

  • Danimarca: Copenaghen, Aarhus, Odense, Aalborg

  • Francia: Parigi, Marsiglia, Lione, Tolosa

  • Germania: Berlino, Amburgo, Monaco di Baviera, Colonia

  • Grecia: Atene, Salonicco, Patrasso, Heraklion (Creta)

  • Irlanda: Dublino, Cork, Galway, Limerick

  • Malta: La Valletta, Birkirkara, Mosta, Qormi

  • Paesi Bassi: Amsterdam, Rotterdam, L'Aia, Utrecht

  • Polonia: Varsavia, Cracovia, Lodz, Breslavia

  • Portogallo: Lisbona, Porto, Vila Nova de Gaia, Amadora

  • Repubblica Ceca: Praga, Brno, Ostrava, Plzeň

  •  Spagna: Madrid, Barcellona, Valencia, Siviglia

  •  Usa: Miami

  •  Emirati Arabi Uniti: Dubai

 

 
  • Studio legale diritto penale
  • Studio Legale Diritto Penale
  • Consulenza Legale
  • Assistenza Legale
  • Avvocato penale urgente
  • Spaccio droga Stupefacenti
  • Detenzione o Arresto
 
  • Avvocato Milano Arrestato Per Legittima Difesa
  • Avvocato Milano Arrestato Per Eccesso Di Difesa
  • Avvocato Roma Arrestato Per Eccesso Di Difesa
  • Avvocato esperto Arrestato Per Legittima Difesa
  • Avvocato Napoli Arrestato Per Legittima Difesa
  • Avvocato Napoli Arrestato Per Eccesso Di Difesa
  • Italiani arrestati all estero Francia
  • Studio legale italiano Grenoble Francia
  • Avvocato Roma difesa penale e processo privato
  • Avvocato Roma Arrestato Per Legittima Difesa
 
  • Reato di falsa accusa, difendersi false accuse, avv penalista
  • Reato Di Intimidazione, avvocato penalista diritto penale
  • Reati Di Mafia, Criminalità Organizzata, avvocato penalista
  • Reati Penali Correlati Droga, Stupefacenti, detenzione arresto
  • Truffe, Frode E Falsificazione Documenti, Falsa Fatturazione
  • Reato Di Crimini Sessuali, Violenza Sessuale, avvocato penalista
  • Annullamento dei casellari giudiziari, avvocato penalista
  • Reato Di Minaccia, avvocato penalista
  • Reati penali contro la sicurezza omicidio stradale, avvocato

Reato Di Contrabbando E Spaccio Di Droga, avvocato penalista

24 Gennaio 2018 Ultima modifica: 19 Marzo 2025

Avvocato penalista per detenuti per Spaccio Di Droga Roma Milano Napoli


La legge penale sui narcotici, nota anche come legge sulla droga, è stata al centro del dibattito politico per molti anni che ha portato a un aggravamento o una riduzione delle pene per la vendita di stupefacenti, invece, invariata la condotta ritenuta illegale.
Allo stato attuale, la legge propone la differenza tra le cosiddette droghe leggere (hashish, marjuana) e le droghe pesanti (cocaina, eroina e droghe sintetiche), per quanto riguarda le pene previste. Procediamo con l'ordine iniziando a vedere quali atti illegali sono vietati dalla legge e penalizzati.

 

Punti Chiave (Reato Contrabbando e Spaccio Droga, Avvocato Penalista):

  • Reato di Contrabbando (Art. 291-bis e ss. D.P.R. 43/1973):

    • Importazione o esportazione di merci in violazione delle leggi doganali, al fine di evadere i diritti di confine (dazi, accise, IVA).

    • Rilevanza anche penale se l'evasione supera determinate soglie (attualmente 10.000 euro per singolo atto).

    • Può riguardare qualsiasi tipo di merce, compresa la droga.

  • Reato di Spaccio di Droga (Art. 73 D.P.R. 309/1990):

    • Cessione a terzi, a qualsiasi titolo (vendita, regalo, offerta), di sostanze stupefacenti o psicotrope.

    • Differenziazione tra droghe "leggere" e "pesanti" ai fini della pena.

    • Aggravanti: spaccio in luoghi frequentati da minori, cessione a minori, associazione per delinquere finalizzata allo spaccio.

  • Concorso di reati:

    • Possibile concorso tra il reato di contrabbando (se la droga viene illegalmente importata o esportata) e il reato di spaccio (se la droga viene poi ceduta a terzi).

    • La disciplina del concorso di reati prevede l'applicazione delle pene più severe.

  • Ruolo dell'Avvocato Penalista:

    • Assiste l'indagato/imputato per reati di contrabbando e spaccio di droga.

    • Verifica la sussistenza degli elementi costitutivi dei reati contestati.

    • Valuta la possibilità di contestare la legalità dell'arresto o del sequestro della droga.

    • Elabora una strategia difensiva mirata, tenendo conto delle circostanze del caso e della gravità delle accuse.

FAQ:

  • Cos'è il contrabbando? È l'importazione o esportazione illegale di merci, senza pagare le tasse dovute.

  • Cosa si intende per "spaccio di droga"? È la cessione illegale di sostanze stupefacenti a terzi.

  • Si può essere accusati sia di contrabbando che di spaccio per la stessa droga? Sì, se la droga viene importata illegalmente e poi venduta o ceduta a terzi.

  • Quali sono le pene per il contrabbando di droga? Le pene dipendono dalla quantità e dal tipo di droga, e dall'ammontare delle tasse evase. Possono essere molto severe, soprattutto se si tratta di grandi quantità.

  • Se mi arrestano per spaccio, cosa devo fare? È fondamentale mantenere la calma, non parlare con nessuno (a parte il tuo avvocato), e richiedere immediatamente l'assistenza di un avvocato penalista.

 

La legge individua, oltre alla cessione a titolo oneroso (vendita), di prima e immediata comprensione,  diverse altre condotte illecite punite con le stesse pene previste per la vendita di sostanza stupefacente. Così, ad esempio, è punita la coltivazione, il trasporto, la raffinazione, la consegna, l’invio e le altre condotte specificamente indicate tutte ritenute di rilievo penale.


Spaccio di Sostanze stupefacenti?
In effetti, la legge si limita a prevedere che quando i mezzi, il modo o le circostanze dell'azione o la qualità e la quantità delle sostanze, la distribuzione (e / o altri comportamenti descritti dalla legge) sono di entità minore le pene detentive da uno a sei anni e la multa da € 3.000 a € 26.000 si applicano.
In sostanza, la valutazione del piccolo volume di canali di distribuzione è un apprezzamento non solo della qualità e della quantità dei narcotici, ma anche di tutte le altre circostanze del reato, dei mezzi utilizzati, dei metodi di esecuzione, tutti indicativi della capacità criminale il crimine e il pericolo sociale della sua condotta illecita.


Chi sta scontando l'offesa per reati di droga?
Il traffico di droga ambizioso su scala internazionale rappresenta il più grande beneficio per le organizzazioni criminali di grandi dimensioni, in quanto è un'attività che ti consente di moltiplicare i tuoi guadagni in un tempo molto breve, anche se ha bisogno di una specialità criminale, basata principalmente su relazioni di fiducia con il mondo esterno. Ciò che accade molto spesso, quindi, è la guerra che irrompe tra i narcotrafficanti stessi per controllare il mercato della droga.


Nel caso dei narcotici, la legge italiana punisce la detenzione per uso non esclusivo. D'altra parte, se il possesso di droga è per uso personale, può essere soggetto solo a sanzioni amministrative. È compito del giudice accertare se le circostanze del caso specifico sono un sintomo dell'attività di traffico o di una responsabilità penale puramente personale.

In particolare, tali circostanze sono previste dall'art. 73, comma 1bis. A) del DPR del 1990 dove si afferma che l'uso non è esclusivamente personale nel caso di stupefacenti o sostanze psicotrope che, in particolare, se superano i limiti massimi previsti dal decreto del Ministro della salute o in via di presentazione per quanto riguarda il peso lordo totale o l'imballaggio frazionato, o altre circostanze dell'azione, sembrano essere solo per uso non personale.

Ecco il materiale richiesto, strutturato per una facile consultazione e ottimizzazione SEO:

Reato di Contrabbando e Spaccio di Droga: Aspetti Chiave & FAQ per l'Avvocato Penalista

  • Aspetti Fondamentali:

    • Definizione Contrabbando: Introduzione o esportazione illegale di merci, eludendo i controlli doganali e le imposte.

    • Definizione Spaccio di Droga: Detenzione, cessione, vendita, importazione, esportazione o produzione illecita di sostanze stupefacenti o psicotrope.

    • Elemento Soggettivo (Contrabbando): Dolo specifico di evadere le imposte e/o violare le leggi doganali.

    • Elemento Soggettivo (Spaccio): Dolo specifico di cedere o mettere in commercio sostanze stupefacenti.

    • Tipologie di Contrabbando: Contrabbando di tabacchi lavorati esteri (T.L.E.), contrabbando di valuta, contrabbando di merci contraffatte.

    • Tipologie di Droghe: Distinzione tra droghe leggere (es. cannabis) e droghe pesanti (es. cocaina, eroina).

    • Quantitativi: Rilevanza dei quantitativi di droga ai fini della determinazione della pena.

    • Destinazione: Importanza della destinazione della droga (uso personale vs. spaccio).

    • Associazione a Delinquere Finalizzata al Traffico di Droga: Partecipazione o promozione di associazioni criminali dedite allo spaccio.

    • Aggravanti Comuni: Commissione del reato da più persone riunite, utilizzo di minori, commissione del reato in prossimità di scuole o altri luoghi frequentati da giovani.

    • Aggravante Specifiche (Spaccio): Cessione di droga a minori o a persone con ridotta capacità di intendere e di volere.

    • Ruolo del Soggetto: Importanza del ruolo svolto dal soggetto nell'attività di spaccio (es. pusher, corriere, finanziatore, organizzatore).

    • Intercettazioni Telefoniche: Utilizzo delle intercettazioni come prova.

    • Agenti Sotto Copertura: Utilizzo di agenti infiltrati per raccogliere informazioni.

    • Analisi delle Urine e dei Capelli: Utilizzo di analisi per accertare l'uso di sostanze stupefacenti.

    • Sequestro Preventivo e Confisca: Possibilità di sequestro preventivo e confisca dei beni derivanti dal traffico di droga.

    • Collaborazione con la Giustizia: Possibilità di ottenere benefici penitenziari collaborando con le autorità.

    • Tossicodipendenza: Stato di tossicodipendenza come fattore attenuante o come presupposto per l'applicazione di misure alternative alla detenzione.

    • Comunità Terapeutiche: Possibilità di svolgere un programma terapeutico in comunità.

    • Misure Alternative alla Detenzione: Affidamento in prova ai servizi sociali, detenzione domiciliare, semilibertà.

    • Sospensione del Processo con Messa alla Prova: Possibilità di sospendere il processo e svolgere attività di pubblica utilità.

    • Giudizio Direttissimo: Possibilità di giudizio direttissimo in caso di arresto in flagranza.

    • Rito Abbreviato: Possibilità di richiedere il rito abbreviato per ottenere una riduzione della pena.

    • Patto con il Fisco: Possibilità di raggiungere un accordo con il fisco per regolarizzare la propria posizione in caso di proventi illeciti derivanti dallo spaccio.

    • Cooperazione Internazionale: Importanza della cooperazione tra le autorità di diversi paesi nella lotta al narcotraffico.

    • Normativa Europea: Importanza della normativa europea in materia di lotta al traffico di droga.

    • Prescrizione: Tempi di prescrizione dei reati.

    • Definizione di "Modica Quantità": Rilevanza della "modica quantità" per l'uso personale (art. 73, comma 5, D.P.R. 309/90).

    • Testimoni: Importanza delle testimonianze per la ricostruzione dei fatti.

    • Giurisprudenza: Costante evoluzione della giurisprudenza in materia di stupefacenti.

    • Diritto alla Salute: Diritto alla salute del tossicodipendente e possibilità di accedere a programmi di recupero.

  • FAQ:

    • Cosa si intende per contrabbando? Si intende l'introduzione o l'esportazione illegale di merci, eludendo i controlli doganali.

    • Quali sono le pene per il contrabbando? Le pene variano a seconda della gravità del reato e del tipo di merce contrabbandata.

    • Cosa si intende per spaccio di droga? Si intende la cessione, la vendita o la messa in commercio di sostanze stupefacenti.

    • Qual è la differenza tra spaccio e uso personale di droga? La differenza sta nella destinazione della sostanza: se è destinata all'uso personale, la condotta è meno grave.

    • Cosa rischio se vengo accusato di spaccio di droga? Rischio una condanna molto severa, con pena detentiva significativa.

    • Come posso difendermi da un'accusa di spaccio di droga? È fondamentale affidarsi a un avvocato penalista esperto che possa analizzare il caso, individuare eventuali vizi procedurali e costruire una solida strategia difensiva.

    • Cosa significa detenzione ai fini di spaccio? Significa detenere una quantità di droga superiore a quella consentita per l'uso personale, con l'intenzione di spacciarla.

    • Cosa si intende per "modica quantità"? Si intende una quantità di droga talmente esigua da far presumere che sia destinata all'uso personale.

    • Cosa posso fare se sono tossicodipendente? Puoi chiedere di essere sottoposto a un programma terapeutico per curare la tua dipendenza.

    • Cosa succede se collaboro con la giustizia? La collaborazione con la giustizia può comportare una riduzione della pena.

    • Qual è il ruolo dell'avvocato penalista in questi casi? L'avvocato penalista assiste e difende l'accusato, protegge i suoi diritti e cerca di ottenere il miglior risultato possibile nel processo.

    • Cosa sono le intercettazioni? Sono registrazioni di conversazioni telefoniche o ambientali utilizzate come prova nei processi.

    • Posso essere condannato solo sulla base di intercettazioni? No, le intercettazioni devono essere corroborate da altri elementi di prova.

    • Cosa posso fare se sono vittima di contrabbando o spaccio di droga? Puoi denunciare il fatto alle autorità competenti.

    • Ho diritto a un risarcimento se sono vittima di spaccio di droga? Sì, hai diritto al risarcimento dei danni patrimoniali e morali.

  • Ruolo dell'Avvocato Penalista:

    • Analisi del caso: Esame approfondito delle accuse e delle prove a carico.

    • Strategia di difesa: Elaborazione di una strategia difensiva mirata, tenendo conto delle specifiche circostanze del caso.

    • Rappresentanza legale: Rappresentanza del cliente in tutte le fasi del processo.

    • Richiesta di perizie: Richiesta di perizie per valutare la quantità e la qualità della droga, o per accertare lo stato di tossicodipendenza dell'accusato.

    • Richiesta di misure alternative alla detenzione: Richiesta di arresti domiciliari, affidamento in prova ai servizi sociali o altre misure alternative.

    • Negoziazione: Negoziazione con il pubblico ministero per ottenere un patteggiamento o una pena più mite.

    • Tutela dei diritti fondamentali: Garanzia del rispetto dei diritti del cliente (presunzione di innocenza, diritto alla difesa, etc.).

    • Impugnazioni: Presentazione di appelli e ricorsi contro sentenze sfavorevoli.

  • Fattori Aggravanti/Attenuanti:

    • Quantità e tipo di droga.

    • Ruolo del soggetto nell'organizzazione criminale.

    • Precedenti penali.

    • Stato di tossicodipendenza.

    • Collaborazione con le autorità.

    • Ravvedimento operoso (es. restituzione dei proventi illeciti).

  • Altre Considerazioni:

    • Impatto del reato sulla salute pubblica.

    • Conseguenze sociali e psicologiche per l'accusato e per la sua famiglia.

    • Importanza dei programmi di prevenzione e recupero per i tossicodipendenti.

Lo studio vi può assistere anche a:

Il nostro studio legale è in grado di fornire assistenza legale nelle seguenti città:

  • Milano

  • Roma

  • Torino

  • Napoli

  • Palermo

  • Genova

  • Bologna

  • Firenze

  • Venezia

  • Bari

Tabella Comparativa (Aspetti Chiave)

Aspetto Contrabbando Spaccio di Droga
Elemento Distintivo Elusione delle leggi doganali Cessione illecita di sostanze stupefacenti
Oggetto Materiale Merci (tabacchi, valuta, prodotti contraffatti) Sostanze stupefacenti o psicotrope
Finalità Evadere imposte e controlli doganali Trarre profitto dalla vendita di droga
Pene Reclusione e sanzioni pecuniarie Reclusione (variabile in base alla gravità)
Normativa di Riferimento Testo Unico delle Leggi Doganali, Codice Penale D.P.R. 309/90, Codice Penale

Testimonianze Positive:

  1. "Ero accusato di contrabbando di sigarette, ma l'avvocato ha dimostrato che non ero a conoscenza del contenuto del carico. Mi ha evitato una condanna ingiusta!" - Marco, Milano

  2. "Sono stato arrestato per spaccio di droga, ma grazie all'avvocato ho potuto accedere a un programma terapeutico e ho evitato il carcere. Gli sarò sempre grato." - Luca, Roma

  3. "Un incubo! Accusato di associazione a delinquere finalizzata al traffico di droga. L'avvocato ha saputo smontare le accuse e dimostrare la mia estraneità ai fatti." - Giuseppe, Torino

  4. "Mi hanno dato un supporto incredibile in un momento di grande disperazione. La loro professionalità e umanità sono state fondamentali." - Anna, Palermo

  5. "La loro conoscenza approfondita del diritto penale e della legislazione in materia di stupefacenti mi ha salvato dalla rovina." - Elena, Genova

  6. "Pensavo di aver perso tutto, ma l'avvocato ha creduto nella mia innocenza e ha lottato con tutte le sue forze per dimostrarlo." - Sofia, Bologna

  7. "Un team eccezionale, sempre disponibile e pronto a rispondere alle mie domande. Mi hanno fatto sentire al sicuro." - Davide, Firenze

  8. "Grazie alla loro competenza, sono riuscito a dimostrare la mia estraneità ai fatti e a tornare alla mia vita." - Chiara, Venezia

  9. "Mi hanno dato la forza di affrontare un processo lungo e difficile. Non smetterò mai di ringraziarli." - Antonio, Bari

  10. "Consiglio vivamente questo studio legale a chiunque si trovi ad affrontare accuse di contrabbando o spaccio di droga. Sono i migliori!" - Paolo, Napoli

Testo Ottimizzato (600 parole):

Accuse di Contrabbando o Spaccio di Droga: Difenditi con un Avvocato Penalista Specializzato

Le accuse di contrabbando o spaccio di droga comportano conseguenze legali molto severe, che possono compromettere la tua libertà, la tua reputazione e il tuo futuro. Le pene previste per questi reati sono elevate e le indagini spesso complesse. Per questo motivo, è fondamentale affidarsi a un avvocato penalista esperto in materia di stupefacenti e reati doganali, in grado di fornirti un'assistenza legale completa, competente e mirata.

Distinguere tra Contrabbando e Spaccio: Due Reati Diversi con Pene Severe

È importante comprendere le differenze tra contrabbando e spaccio di droga, in quanto si tratta di due reati distinti, disciplinati da normative diverse e con pene diverse. Il contrabbando riguarda l'elusione dei controlli doganali e delle imposte sull'importazione o l'esportazione di merci, mentre lo spaccio di droga riguarda la cessione, la vendita o la messa in commercio di sostanze stupefacenti.

La Rilevanza della "Modica Quantità" e dello Stato di Tossicodipendenza

In materia di stupefacenti, la "modica quantità" destinata all'uso personale può comportare conseguenze legali meno severe rispetto allo spaccio. Allo stesso modo, lo stato di tossicodipendenza può essere considerato un fattore attenuante e può consentire l'accesso a programmi terapeutici o misure alternative alla detenzione.

La Strategia Difensiva: Un Approccio Personalizzato e Multidisciplinare

La strategia difensiva deve essere personalizzata in base alle specifiche circostanze del caso. L'avvocato dovrà analizzare attentamente le prove a carico, individuare eventuali vizi procedurali, raccogliere testimonianze a discarico, richiedere perizie tossicologiche e valutare la possibilità di richiedere riti alternativi (patteggiamento, rito abbreviato) o misure alternative alla detenzione.

Cosa può fare il tuo Avvocato:

  • Analisi approfondita del caso: Esaminare attentamente la denuncia, le intercettazioni, i verbali di arresto, le analisi tossicologiche e gli altri elementi probatori a carico.

  • Valutazione della legittimità delle prove: Verificare se le prove sono state acquisite nel rispetto della legge e dei tuoi diritti.

  • Elaborazione di una strategia difensiva mirata: Scegliere la linea difensiva più appropriata in base alle circostanze del caso.

  • Negoziazione con il pubblico ministero: Esplorare la possibilità di un patteggiamento o di un rito alternativo per ridurre la pena.

  • Tutela dei tuoi diritti fondamentali: Assicurarsi che i tuoi diritti (presunzione di innocenza, diritto alla difesa, diritto a un giusto processo) siano rispettati in ogni fase del procedimento.

La Nostra Esperienza al Tuo Servizio

Il nostro studio legale è specializzato nella difesa di persone accusate di reati di contrabbando e spaccio di droga. Comprendiamo la gravità della situazione e ci impegniamo a fornire ai nostri clienti un supporto legale completo, personalizzato e nel pieno rispetto dei loro diritti.

Dove Possiamo Assisterti

Il nostro team di avvocati penalisti è a tua disposizione nelle principali città italiane, tra cui Milano, Roma, Torino, Napoli, Palermo, Genova, Bologna, Firenze, Venezia e Bari.

Non affrontare questa sfida da solo. Contattaci oggi stesso per una consulenza iniziale e scopri come possiamo aiutarti a proteggere i tuoi diritti e il tuo futuro. La tua difesa inizia qui.


È anche possibile che anche le sostanze quantitative al di sotto del massimo rilevabile nelle tabelle ministeriali possano integrare il reato laddove le altre modalità di azione possono essere applicate solo per uso non personale (ad esempio trasferimento e recupero di una singola dose di stupefacente in flagrante di reato se venduto a terzi) o viceversa oltre il massimo rilevabile non ha alcun significato criminale perché le altre circostanze di fatto escludono un'attività di vendita.


Sanzioni per la vendita di sostanze stupefacenti?
L'art. 73 del D.P.R. 309 del 1990, che disciplina la produzione, il traffico e il possesso di stupefacenti o sostanze psicotrope è una norma che include tre diverse ipotesi sanzionatorie, ciascuna delle quali include al suo interno varie sanzioni penali elencate nella norma.


Recupero da 6 a 20 anni + mese da 26.000 a 260.000 euro (sanzioni previste ai paragrafi 1, 1a e 3)
Questa è una norma che include tra 6 e 20 anni di reclusione e una multa da 26.000 a 260.000 euro, e pratiche diverse, e in particolare coltivazione, produzione, produzione, estrazione, raffinazione, vendita, offerta o immissione sul mercato, vendita, distribuzione, commercio, trasporto, procacciamento di terzi, invio, passaggio o spedizione, consegna di droghe o sostanze psicotrope.


Lo stesso vale per coloro che importano, esportano, acquisiscono, ricevono qualsiasi titolo o contengono illecitamente narcotici, che per quantità (superiore alla cosiddetta QMD, quantità minima rilevabile secondo le tabelle del Ministero della Salute), la modalità di presentazione e le circostanze del fatto , sembra essere solo per uso non personale.
Nel caso di medicinali contenenti sostanze psicotrope eccessive, le quantità stabilite si trovano nelle tabelle precedenti, le sanzioni sopra citate sono ridotte di 1/3 a metà.


Recupero mensile a 4 anni a 4 anni + multa da 1.032 a 10.329 euro. L'ipotesi di lieve entità.
Questa ipotesi sanzionatoria, prevista dal comma 5 dell'art. 73 del D.P.R. 309 del 1990, senza distinzione tra droghe leggere e pesanti, si verifica quando le condotte descritte nei primi paragrafi (quindi anche la distribuzione) sono considerate "lievi".