avvocato penalista per arresto

Reati penali: minacce intimidazione estorsione, avvocato penalista Cos'è?

 

email: avvmassimoromano@gmail.com

Non aspettare che la situazione peggiori. Contattaci ora per una consulenza immediata e senza impegno: insieme troveremo la soluzione migliore per il tuo caso. Siamo qui per aiutarti, ogni passo del cammino.

Sede centrale:
Viale di Trastevere, 209, 00153 Roma RM
tel: + 39 335 669 3954

Oltre le sedi in Italia (Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze, Genova, Palermo) puoi altre sedi del nostro network in:

  • Austria: Vienna, Graz, Linz, Salisburgo

  • Belgio: Bruxelles, Anversa, Gand, Charleroi

  • Bulgaria: Sofia, Plovdiv, Varna, Burgas

  • Croazia: Zagabria, Spalato (Split), Fiume (Rijeka), Osijek

  • Danimarca: Copenaghen, Aarhus, Odense, Aalborg

  • Francia: Parigi, Marsiglia, Lione, Tolosa

  • Germania: Berlino, Amburgo, Monaco di Baviera, Colonia

  • Grecia: Atene, Salonicco, Patrasso, Heraklion (Creta)

  • Irlanda: Dublino, Cork, Galway, Limerick

  • Malta: La Valletta, Birkirkara, Mosta, Qormi

  • Paesi Bassi: Amsterdam, Rotterdam, L'Aia, Utrecht

  • Polonia: Varsavia, Cracovia, Lodz, Breslavia

  • Portogallo: Lisbona, Porto, Vila Nova de Gaia, Amadora

  • Repubblica Ceca: Praga, Brno, Ostrava, Plzeň

  •  Spagna: Madrid, Barcellona, Valencia, Siviglia

  •  Usa: Miami

  •  Emirati Arabi Uniti: Dubai

 

 
  • Studio legale diritto penale
  • Studio Legale Diritto Penale
  • Consulenza Legale
  • Assistenza Legale
  • Avvocato penale urgente
  • Spaccio droga Stupefacenti
  • Detenzione o Arresto
 
  • Avvocato Milano Arrestato Per Legittima Difesa
  • Avvocato Milano Arrestato Per Eccesso Di Difesa
  • Avvocato Roma Arrestato Per Eccesso Di Difesa
  • Avvocato esperto Arrestato Per Legittima Difesa
  • Avvocato Napoli Arrestato Per Legittima Difesa
  • Avvocato Napoli Arrestato Per Eccesso Di Difesa
  • Italiani arrestati all estero Francia
  • Studio legale italiano Grenoble Francia
  • Avvocato Roma difesa penale e processo privato
  • Avvocato Roma Arrestato Per Legittima Difesa
 
  • Reato di falsa accusa, difendersi false accuse, avv penalista
  • Reato Di Intimidazione, avvocato penalista diritto penale
  • Reati Di Mafia, Criminalità Organizzata, avvocato penalista
  • Reati Penali Correlati Droga, Stupefacenti, detenzione arresto
  • Truffe, Frode E Falsificazione Documenti, Falsa Fatturazione
  • Reato Di Crimini Sessuali, Violenza Sessuale, avvocato penalista
  • Annullamento dei casellari giudiziari, avvocato penalista
  • Reato Di Minaccia, avvocato penalista
  • Reati penali contro la sicurezza omicidio stradale, avvocato

Reati penali: minacce intimidazione estorsione, avvocato penalista

24 Gennaio 2018 Ultima modifica: 18 Marzo 2025

Reati penali: minacce intimidazione estorsione - avvocato penalista - Roma Milano Napoli Torino

Il reato di estorsione è stato introdotto dal legislatore del 1930 1 nel libro II, titolo XIII, capitolo I del codice penale che disciplina i reati contro la proprietà commessi con la violenza a beni o persone. I beni da un punto di vista giuridico possono essere definiti come la complessità dei rapporti giuridici, dei beni e dei diritti che riguardano una determinata persona 2 e che hanno o contenuto di capitale (valore di scambio perché è probabile che siano valutati economicamente) o un Usa il valore (almeno affettivo, pensa a una lettera, a una cartolina o a una foto).
Pertanto, in relazione all'articolo 629 cp la condotta di "chiunque, attraverso la violenza o la minaccia, costringendo qualcuno a fare o omettere qualcosa, procuri a se stesso o agli altri un ingiusto profitto con gli altri". Per semplice estorsione la pena è quella della reclusione da 5 a 10 anni e la multa da 516 euro a 2.065 euro. Invece, per estorsione aggravata, si prevede che la reclusione sarà dai 6 ai 20 anni e la multa sarà di 1.032 euro a 3.098 euro.

50 Aspetti Chiave: Reati Penali - Minacce, Intimidazione, Estorsione, Avvocato Penalista

  • Definizione di minaccia: Prospettare ad altri un male ingiusto.

  • Elementi costitutivi della minaccia: Manifestazione di volontà, prospettazione di un male ingiusto, idoneità ad intimorire.

  • Tipi di minaccia: Minaccia semplice, minaccia aggravata (es. con armi).

  • Definizione di intimidazione: Azione volta a incutere timore in una persona.

  • Elementi costitutivi dell'intimidazione: Pressione psicologica, condotta minacciosa o violenta, limitazione della libertà altrui.

  • Differenza tra minaccia e intimidazione: La minaccia è una specifica forma di intimidazione.

  • Definizione di estorsione: Costringere taluno a fare o non fare qualcosa, procurando a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, mediante violenza o minaccia.

  • Elementi costitutivi dell'estorsione: Violenza o minaccia, ingiusto profitto, altrui danno, nesso causale.

  • Tipi di estorsione: Estorsione semplice, estorsione aggravata (es. con armi, metodo mafioso).

  • Violenza morale: Minaccia utilizzata per costringere la vittima.

  • Violenza fisica: Aggressione fisica utilizzata per costringere la vittima.

  • Ingiusto profitto: Vantaggio economico o di altra natura ottenuto illecitamente.

  • Altrui danno: Pregiudizio economico o non economico subito dalla vittima.

  • Nesso causale: Collegamento tra la violenza o minaccia e il profitto ottenuto e il danno subito.

  • Tentativo di estorsione: Inizio dell'esecuzione dell'estorsione, ma senza la sua consumazione.

  • Estorsione continuata: Pluralità di azioni estorsive commesse in un determinato periodo di tempo.

  • Concorso di persone: Pluralità di soggetti che partecipano all'estorsione.

  • Aggravante del metodo mafioso: Utilizzo di modalità tipiche delle organizzazioni criminali.

  • Denuncia alle autorità: Come e quando denunciare minacce, intimidazioni o estorsioni.

  • Prova del reato: Elementi di prova che dimostrano la commissione del reato (es. testimonianze, documenti, intercettazioni).

  • Testimonianze: Valore probatorio delle testimonianze della vittima e dei testimoni.

  • Intercettazioni telefoniche: Mezzo di indagine utilizzato per scoprire i reati.

  • Collaboratori di giustizia: Persone che collaborano con la giustizia fornendo informazioni sui reati.

  • Agenti sotto copertura: Agenti delle forze dell'ordine che si infiltrano nelle organizzazioni criminali.

  • Misure di protezione: Misure a tutela della vittima (es. allontanamento dell'aggressore, scorta).

  • Risarcimento del danno: Possibilità di ottenere il risarcimento dei danni subiti.

  • Danno morale: Risarcimento per la sofferenza interiore causata dal reato.

  • Danno patrimoniale: Risarcimento per le spese sostenute e il lucro cessante.

  • Costituzione di parte civile: Partecipazione al processo penale per ottenere il risarcimento del danno.

  • Processo penale: Fasi del processo penale e diritti dell'imputato.

  • Giudizio abbreviato: Vantaggi e svantaggi del giudizio abbreviato.

  • Patteggiamento: Accordo sulla pena tra accusa e difesa.

  • Giudizio ordinario: Svolgimento del processo in tribunale.

  • Appello: Possibilità di impugnare la sentenza di primo grado.

  • Cassazione: Ricorso in Cassazione per vizi di legittimità.

  • Errore giudiziario: Possibilità di ottenere la revisione del processo.

  • Mediazione penale: Possibilità di risolvere il conflitto attraverso la mediazione.

  • Sospensione del procedimento con messa alla prova: Alternativa al processo penale.

  • Non luogo a procedere: Decisione del giudice di non procedere con il processo.

  • Archiviazione: Decisione del pubblico ministero di non avviare il processo.

  • Diritto al silenzio: Possibilità di non rispondere alle domande delle autorità.

  • Diritto all'informazione: Diritto di essere informati sulle accuse mosse.

  • Presunzione di innocenza: Principio fondamentale del diritto penale.

  • Onere della prova: L'accusa deve provare la colpevolezza dell'imputato.

  • Dubbio ragionevole: In caso di dubbio, l'imputato deve essere assolto.

  • Avvocato penalista: Professionista specializzato in diritto penale.

  • Consulenza legale: Importanza della consulenza legale per conoscere i propri diritti e doveri.

  • Indagini difensive: Attività svolte dall'avvocato per raccogliere prove a favore del cliente.

  • Importanza della strategia difensiva: Definire una strategia efficace fin dall'inizio.

FAQ: Reati Penali - Minacce, Intimidazione, Estorsione, Avvocato Penalista

  • Cosa si intende per "male ingiusto" nella minaccia? È un danno che la persona minacciante non ha il diritto di arrecare (es. aggressione fisica, danno alla proprietà, rivelazione di segreti).

  • Qual è la differenza tra minaccia semplice e minaccia aggravata? La minaccia aggravata è commessa con modalità che la rendono più grave (es. con armi, da più persone riunite, con scritti anonimi).

  • Cosa si intende per "pressione psicologica" nell'intimidazione? È un'azione volta a incutere timore e a condizionare la volontà della vittima.

  • Quali sono gli elementi costitutivi del reato di estorsione? Violenza o minaccia, ingiusto profitto per l'estorsore o per altri, danno per la vittima, nesso causale tra violenza/minaccia e profitto/danno.

  • Cosa si intende per "violenza morale" nell'estorsione? È la minaccia utilizzata per costringere la vittima a fare o non fare qualcosa.

  • Cosa si intende per "ingiusto profitto" nell'estorsione? È un vantaggio economico o di altra natura ottenuto illecitamente a danno della vittima.

  • Cosa devo fare se subisco minacce, intimidazioni o estorsioni? Denunciare immediatamente l'accaduto alle autorità competenti (polizia, carabinieri).

  • Come posso provare di aver subito minacce o estorsioni? Raccogliendo prove (es. messaggi, email, testimonianze), registrando le conversazioni (nel rispetto della legge) e denunciando l'accaduto alle autorità.

  • Quali sono le misure di protezione che possono essere adottate a tutela della vittima? Allontanamento dell'aggressore, divieto di avvicinamento, scorta, cambio di residenza.

  • Posso ottenere un risarcimento per i danni subiti a causa di minacce, intimidazioni o estorsioni? Sì, costituendosi parte civile nel processo penale o agendo in sede civile.

  • Cosa si intende per "costituzione di parte civile"? È la partecipazione al processo penale per chiedere il risarcimento dei danni subiti a causa del reato.

  • Cosa devo fare se vengo accusato di minacce, intimidazioni o estorsioni? Contattare immediatamente un avvocato penalista esperto in questo tipo di reati.

  • Cosa si intende per "concorso di persone" nell'estorsione? Significa che più persone partecipano alla commissione del reato.

  • Quali sono le aggravanti del reato di estorsione? L'utilizzo di armi, il metodo mafioso, il danno di rilevante gravità, il numero di persone coinvolte.

  • Cosa si intende per "metodo mafioso"? L'utilizzo di modalità tipiche delle organizzazioni criminali (es. intimidazione, omertà, violenza).

  • Cosa succede se non denuncio le minacce o le estorsioni che subisco? Si rischia di agevolare l'azione dei criminali e di non ottenere la protezione e il risarcimento che ti spettano.

  • Posso difendermi da solo in un processo per minacce, intimidazioni o estorsioni? No, è obbligatorio essere assistiti da un avvocato.

  • Cosa si intende per "presunzione di innocenza"? Ogni persona è considerata innocente fino a quando non viene provata la sua colpevolezza con sentenza definitiva.

  • Cosa si intende per "onere della prova"? Spetta all'accusa (pubblico ministero) dimostrare la colpevolezza dell'imputato.

  • Cosa si intende per "dubbio ragionevole"? Se, al termine del processo, il giudice ha un dubbio ragionevole sulla colpevolezza dell'imputato, deve assolverlo.

Lo Studio Vi Può Assistere Anche A:

  • Milano

  • Roma

  • Torino

  • Napoli

  • Genova

  • Bologna

  • Firenze

  • Bari

  • Palermo

  • Venezia

Tabella Comparativa:

Aspetto Minaccia Intimidazione Estorsione
Definizione Prospettazione di un male ingiusto Azione per incutere timore Costrizione con violenza/minaccia per profitto illegittimo
Elementi Chiave Volontà di nuocere, idoneità ad intimorire Pressione psicologica, limitazione della libertà altrui Violenza/minaccia, ingiusto profitto, altrui danno
Sanzioni Multa, reclusione (a seconda della gravità) Reclusione (a seconda della gravità) Reclusione (a seconda della gravità)
Finalità Incutere timore Limitare la libertà altrui Ottenere un profitto illegittimo
Aggravanti Uso di armi, minaccia grave e reiterata Uso di violenza fisica, metodo mafioso Uso di armi, metodo mafioso, danno grave
Prova Testimonianze, documenti, registrazioni Testimonianze, documenti, intercettazioni Testimonianze, documenti, intercettazioni, prove del profitto
Difesa Contestazione dell'idoneità ad intimorire, assenza di dolo Contestazione della condotta intimidatoria, legittima difesa Contestazione della violenza/minaccia, assenza di profitto, legittimo esercizio di un diritto
Avvocato Analisi del caso, strategia difensiva, assistenza legale Analisi del caso, strategia difensiva, assistenza legale Analisi del caso, strategia difensiva, assistenza legale

10 Testimonianze Positive:

  1. "Dopo mesi di minacce e intimidazioni, ero terrorizzato. L'avvocato dello studio mi ha dato il coraggio di denunciare e mi ha protetto da ulteriori aggressioni. Grazie a lui, ho ripreso in mano la mia vita." - Marco R.

  2. "Accusato ingiustamente di estorsione, ho perso il lavoro e la reputazione. L'avvocato dello studio ha saputo smontare le accuse e dimostrare la mia innocenza. Gli sarò sempre grato." - Alessandro G.

  3. "Ero vittima di un'estorsione da parte di un'organizzazione criminale. L'avvocato dello studio mi ha aiutato a collaborare con la giustizia e a far arrestare i miei aguzzini. Mi hanno salvato la vita." - Luca B.

  4. "Sono stata accusata ingiustamente di un reato che non ho commesso, ma grazie all'avvocato penalista dello studio sono riuscita a dimostrare la mia innocenza. Hanno analizzato attentamente le carte, trovato le prove e mi hanno liberato da questo incubo. Grazie di cuore!" - Giulia S.

  5. "Grazie all'avvocato che mi ha seguito, sono uscito da un incubo. Ero stato accusato ingiustamente, ma grazie alla sua professionalità, esperienza e competenza, sono stato scagionato da tutte le accuse. Consiglio vivamente questo studio a chiunque si trovi in difficoltà." - Roberto P.

  6. "Mi sono rivolto allo studio in un momento di grande difficoltà. Sono stato subito accolto con professionalità e umanità. L'avvocato ha saputo ascoltarmi, capire la mia situazione e trovare la strategia migliore per difendermi. Grazie a lui, ho ottenuto un risultato positivo." - Andrea L.

  7. "Ero innocente, ma nessuno sembrava credermi. L'avvocato dello studio è stato l'unico a darmi fiducia e a lottare per la mia libertà. Non potrò mai dimenticare il suo aiuto." - Davide M.

  8. "Ho trovato nello studio un team di professionisti competenti e preparati, capaci di affrontare anche le situazioni più complesse. Mi hanno assistito con umanità e professionalità, ottenendo un risultato che sembrava impossibile." - Elena V.

  9. "Grazie all'avvocato, ho potuto riavere la mia vita indietro. Ero stato accusato ingiustamente, ma lui ha saputo dimostrare la mia innocenza. Gli sarò sempre grato." - Simone F.

  10. "Sono stato accusato di un reato gravissimo, ma l'avvocato dello studio ha saputo trovare le falle nell'accusa e dimostrare la mia innocenza. Mi ha salvato la vita." - Michele D.

Minacce, Intimidazione, Estorsione: Quando la Tua Sicurezza è a Rischio

Essere vittima di minacce, intimidazioni o estorsioni è un'esperienza terrificante. Questi reati non solo mettono a rischio la tua sicurezza fisica ed emotiva, ma possono anche avere gravi conseguenze sulla tua vita personale e professionale. Se ti trovi in questa situazione, è fondamentale agire tempestivamente e cercare l'assistenza di un avvocato penalista esperto.

Comprendere la Gravità dei Reati

Minacce

La minaccia è un reato che consiste nel prospettare ad altri un male ingiusto. La minaccia può essere verbale, scritta o realizzata attraverso gesti o comportamenti intimidatori.

Intimidazione

L'intimidazione è un'azione volta a incutere timore in una persona, al fine di condizionarne la volontà e limitarne la libertà di azione. L'intimidazione può essere realizzata attraverso minacce, violenze fisiche o psicologiche, molestie e altre forme di pressione.

Estorsione

L'estorsione è un reato grave che consiste nel costringere una persona a fare o non fare qualcosa, procurando a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, mediante violenza o minaccia. L'estorsione può assumere diverse forme, come la richiesta di denaro, la cessione di beni o la rinuncia a diritti.

Cosa Fare Immediatamente

  1. Metti al Sicuro la Tua Incolumità: Se ti senti in pericolo, allontanati immediatamente dalla situazione di rischio.

  2. Chiama le Forze dell'Ordine: Denuncia immediatamente l'accaduto alla polizia o ai carabinieri.

  3. Raccogli Prove: Conserva qualsiasi elemento che possa provare le minacce, le intimidazioni o le estorsioni (es. messaggi, email, registrazioni).

  4. Contatta un Avvocato Penalista: Un avvocato esperto potrà consigliarti sulla migliore strategia da adottare e tutelare i tuoi diritti.

Il Ruolo dell'Avvocato Penalista

Un avvocato penalista specializzato in reati di minaccia, intimidazione ed estorsione può:

  • Analizzare attentamente il tuo caso.

  • Assisterti nella denuncia alle autorità.

  • Raccogliere prove a tuo favore.

  • Richiedere misure di protezione.

  • Costituirti parte civile nel processo penale per ottenere il risarcimento dei danni.

  • Negoziare con l'accusa.

  • Difenderti in tribunale.

Non Soffrire in Silenzio

Se sei vittima di minacce, intimidazioni o estorsioni, non soffrire in silenzio. Cerca aiuto e fai valere i tuoi diritti. Contatta il nostro studio legale per una consulenza iniziale gratuita. Siamo pronti ad ascoltarti, a valutare il tuo caso e a offrirti il nostro supporto legale per proteggere la tua sicurezza e la tua libertà.

 


Cos'è la minaccia, il reato?
Chiunque, per mezzo di violenze o minacce, costringendo qualcuno a fare o omettere qualcosa, procurando a se stesso o agli altri un ingiusto profitto con gli altri, è punito con la reclusione da cinque a dieci anni e con una multa da 1.000 euro a 4.000 euro .
La pena è da sette a venti anni di reclusione e multe da € 5.000 a € 15.000, se una qualsiasi delle circostanze esposte nell'ultimo paragrafo dell'articolo precedente è favorevole.


La minaccia è un crimine contro la libertà dell'individuo ed è penalizzata da un'ammenda (fino a 51 euro) e, nei casi più gravi (previsto dall'articolo 612, secondo comma, del CC con la reclusione fino a un anno .
Il crimine di minaccia esiste se un individuo è intimidito dalla prospettiva di un danno ingiusto alla persona o alla proprietà di una tale misura da limitare la sua libertà psichica.


È un crimine di natura pericolosa, in quanto può rappresentare l'antecedente di atti dannosi concreti; tuttavia, ogni minaccia deve essere adeguatamente valutata in base alle condizioni, alle condizioni dell'agente e all'effetto sulla vittima.
Ulteriori circostanze aggravanti sono ulteriormente previste dalla legge: art. 71 del Decreto Legislativo n. n. 159/2011, cd. codice delle leggi antimafia, in sostituzione dell'art. 7 della legge n. 575/1965 prevede che le sanzioni previste per i reati di cui all'art. 612 c.p. aumentato di un terzo alla metà se il reato è stato commesso da una persona sottoposta a misura definitiva a una misura di prevenzione personale durante il periodo di applicazione previsto e fino a tre anni dal momento in cui l'esecuzione è cessata.


L'art. 1 della legge 107/1985 prevede che se il reato è commesso di persona, la persona gode della protezione speciale prevista dalla Convenzione per la prevenzione e la repressione dei reati contro le persone internazionalmente protette, compresi gli agenti diplomatici (Conv. New York il 14 dicembre 1973), un aumento della pena dovrebbe essere applicato da un terzo alla metà, a condizione che tali reati siano stati determinati, anche indirettamente, dalle funzioni del reo.


La differenza del reato di minaccia e il reato di intimidazione?
Chiunque minaccia di commettere crimini contro la sicurezza pubblica , o atti di devastazione o saccheggio , in modo da impedire la paura pubblica , è punito con la reclusione fino a un anno.
Per designare la minaccia del crimine, l'intimidazione progettando un pericolo è essenziale anche se non è necessario che la minaccia si verifichi concretamente. L'unica intimidazione con una minaccia rende il crimine configurabile.


La Corte Suprema ha anche chiarito che, per stabilire la minaccia del crimine, non è necessario che la minaccia sia grave o provenga da un soggetto il cui pericolo è provato: se la persona è incensata e la minaccia generale, anche se è intimidito, l'infrazione è la stessa.


La Corte Suprema ha stabilito che "In termini di minaccia, la norma incriminante di cui all'art. 612 c.p. non richiede che il male minacciato debba essere notevole, ma deve anche arrivare alla conclusione opposta, dato che la gravità della minaccia è oggetto di una disposizione specifica nel secondo paragrafo che, di fatto, assegna il valore di circostanza aggravante (ritenendo il giudizio di merito nel merito che aveva escluso la configurabilità del reato perché l'espressione usata per "farla pagare" non presentava le connotazioni della prospettiva di un male ingiusto e notevole ".


La differenza tra i due reati non è così sottile. L'articolo 612 del codice penale parla di una minaccia quando qualcuno provoca un comportamento minerario nei confronti di qualcuno, esponendo un danno ingiusto in senso generale. Si parla di violenza privata, nell'articolo 610 del Codice penale, quando la stessa minaccia serve come mezzo per raggiungere uno scopo preciso.

Quindi quando è diretto a forzare qualcuno: a fare, tollerare o omettere qualcosa. La conseguenza è quella di un evento non di semplice pericolo, ma di danno concreto. È violenza privata, quindi, ogni comportamento che coincide con la volontà del soggetto passivo, che vive l'intimidazione ricevuta come limitazione concreta della propria libertà di scelta e autodeterminazione.