avvocato penalista per arresto

Mandato Di Arresto Europeo estradizione Italia avvocato penalista Cos'è?

 

email: avvmassimoromano@gmail.com

Non aspettare che la situazione peggiori. Contattaci ora per una consulenza immediata e senza impegno: insieme troveremo la soluzione migliore per il tuo caso. Siamo qui per aiutarti, ogni passo del cammino.

Sede centrale:
Viale di Trastevere, 209, 00153 Roma RM
tel: + 39 335 669 3954

Oltre le sedi in Italia (Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze, Genova, Palermo) puoi altre sedi del nostro network in:

  • Austria: Vienna, Graz, Linz, Salisburgo

  • Belgio: Bruxelles, Anversa, Gand, Charleroi

  • Bulgaria: Sofia, Plovdiv, Varna, Burgas

  • Croazia: Zagabria, Spalato (Split), Fiume (Rijeka), Osijek

  • Danimarca: Copenaghen, Aarhus, Odense, Aalborg

  • Francia: Parigi, Marsiglia, Lione, Tolosa

  • Germania: Berlino, Amburgo, Monaco di Baviera, Colonia

  • Grecia: Atene, Salonicco, Patrasso, Heraklion (Creta)

  • Irlanda: Dublino, Cork, Galway, Limerick

  • Malta: La Valletta, Birkirkara, Mosta, Qormi

  • Paesi Bassi: Amsterdam, Rotterdam, L'Aia, Utrecht

  • Polonia: Varsavia, Cracovia, Lodz, Breslavia

  • Portogallo: Lisbona, Porto, Vila Nova de Gaia, Amadora

  • Repubblica Ceca: Praga, Brno, Ostrava, Plzeň

  •  Spagna: Madrid, Barcellona, Valencia, Siviglia

  •  Usa: Miami

  •  Emirati Arabi Uniti: Dubai

 

 
  • Studio legale diritto penale
  • Studio Legale Diritto Penale
  • Consulenza Legale
  • Assistenza Legale
  • Avvocato penale urgente
  • Spaccio droga Stupefacenti
  • Detenzione o Arresto
 
  • Avvocato Milano Arrestato Per Legittima Difesa
  • Avvocato Milano Arrestato Per Eccesso Di Difesa
  • Avvocato Roma Arrestato Per Eccesso Di Difesa
  • Avvocato esperto Arrestato Per Legittima Difesa
  • Avvocato Napoli Arrestato Per Legittima Difesa
  • Avvocato Napoli Arrestato Per Eccesso Di Difesa
  • Italiani arrestati all estero Francia
  • Studio legale italiano Grenoble Francia
  • Avvocato Roma difesa penale e processo privato
  • Avvocato Roma Arrestato Per Legittima Difesa
 
  • Reato di falsa accusa, difendersi false accuse, avv penalista
  • Reato Di Intimidazione, avvocato penalista diritto penale
  • Reati Di Mafia, Criminalità Organizzata, avvocato penalista
  • Reati Penali Correlati Droga, Stupefacenti, detenzione arresto
  • Truffe, Frode E Falsificazione Documenti, Falsa Fatturazione
  • Reato Di Crimini Sessuali, Violenza Sessuale, avvocato penalista
  • Annullamento dei casellari giudiziari, avvocato penalista
  • Reato Di Minaccia, avvocato penalista
  • Reati penali contro la sicurezza omicidio stradale, avvocato

Mandato Di Arresto Europeo estradizione Italia avvocato penalista

24 Gennaio 2018 Ultima modifica: 15 Marzo 2025

Avvocato penalista internazionale - Mandato Di Arresto Europeo

In  che  cosa  consiste  il  mandato   di  arresto  europeo?

Il  mandato  di  arresto  europeo  è   una  specie  di  accordo   che  è  stato   preso   fra  gli  stati  membri  della  Comunità   Europea.   Più   in  dettaglio  si  tratta   di  una  disposizione  che  viene  emessa  dall’autorità  giudiziaria  di  uno  Stato   che  è  membro  della  Comunità  Europea,  in  modo  da  poter  avere  via  libera  e  procedere  all’arresto  o  alla  consegna  da  parte  di  un  altro   paese  membro  della  Comunità  Europea,  di  una  persona  ricercata  per  un  determinato  crimine. 

Quindi  questa  procedura  viene  avviata  nel  momento  che  il  soggetto   è  sospettato  di  avere  commesso  un  crimine  in  un  paese  straniero  e  quest’ultimo  chiede  la  possibiltà  di  processare  ed  eventualmente  condannare  l’imputato. 

L’autorità  giudiziaria  dello  Stato  che  ha  richiesto  il  mandato  d’arresto  europeo ,  dopo  avere  fatto  alcuni  controlli  formali  e   non  di  particolare  rilevanza  a  questo  punto  delle  procedure,   prevede  la  collaborazione  con  l’altro  Stato  verso  il  quale  è  stata  avanzata  la  richiesta  del  mandato.    

Qual’è   la  procedura  per  ottenere  un  mandato  di  arresto  europeo

Il  mandato  di  arresto  europeo   è  una  procedura   che  consiste  nel  semplificare   tutto  il  percorso  giuridico   della   consegna  di  un  soggetto  dal  suo  paese  ad  un  altro  paese  membro  della  Comunità  Europea,  con  lo  scopo  dell’esecuzione  di  una  condanna  che  prevede  la  carcerazione  a  seconda  del  crimine  commesso  da  questo  soggetto.   Tutto  questo  meccanismo  si  fonda  sulla  collaborazione  per   quanto  riguarda  le  decisioni  giudiziarie  tra  i  due  paesi. 

 

Ecco una risposta completa e dettagliata, strutturata come richiesto, per affrontare il tema del Mandato di Arresto Europeo (MAE), l'estradizione in Italia e il ruolo dell'avvocato penalista.

Aspetti Chiave del Mandato di Arresto Europeo ed Estradizione

Elementi Fondamentali del MAE

  • Definizione: Il Mandato di Arresto Europeo (MAE) è una decisione giudiziaria emessa da uno Stato membro dell'Unione Europea per richiedere l'arresto e la consegna di una persona che si trova in un altro Stato membro, al fine di esercitare un'azione penale o eseguire una pena detentiva.

  • Base Giuridica: La decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio relativa al mandato d'arresto europeo e alle procedure di consegna tra Stati membri.

  • Principio del Riconoscimento Reciproco: Il MAE si basa sul principio del riconoscimento reciproco delle decisioni giudiziarie tra gli Stati membri dell'UE.

  • Autorità Giudiziaria Emittente: L'autorità giudiziaria competente nello Stato membro che emette il MAE.

  • Autorità Giudiziaria Esecutiva: L'autorità giudiziaria competente nello Stato membro in cui la persona ricercata viene arrestata.

  • Condizioni per l'Emissione del MAE: Il MAE può essere emesso per reati punibili con una pena detentiva superiore a 12 mesi o, se emesso per l'esecuzione di una pena, quando la pena da scontare è superiore a 4 mesi.

  • Reati che Comportano Consegna Automatica: Per alcuni reati (es. terrorismo, criminalità organizzata, corruzione), la consegna è automatica, senza verifica della doppia incriminazione.

  • Motivi di Rifiuto Obbligatori: Esistono motivi di rifiuto obbligatori della consegna (es. amnistia, ne bis in idem).

  • Motivi di Rifiuto Facoltativi: Esistono motivi di rifiuto facoltativi della consegna (es. competenza giurisdizionale italiana, motivi umanitari).

  • Termini Procedurali: Rigidi termini procedurali per l'arresto, l'informazione alla persona ricercata e la decisione sulla consegna.

  • Diritto alla Difesa: La persona ricercata ha diritto all'assistenza di un avvocato fin dal momento dell'arresto.

  • Specialità: Il principio di specialità limita la possibilità di processare la persona consegnata per reati diversi da quelli per cui è stato emesso il MAE.

Estradizione dall'Estero verso l'Italia

  • Definizione: L'estradizione è la procedura attraverso la quale uno Stato consegna ad un altro Stato una persona accusata o condannata per un reato, al fine di sottoporla a giudizio o farle scontare la pena.

  • Fonti Normative: L'estradizione è regolata da trattati bilaterali o multilaterali e, in mancanza, dalla legge interna (artt. 696 ss. c.p.p.).

  • Principio della Doppia Incriminazione: Il reato per il quale è richiesta l'estradizione deve essere previsto come reato anche nello Stato richiesto.

  • Motivi di Rifiuto: Esistono motivi di rifiuto dell'estradizione (es. reati politici, rischio di trattamenti inumani o degradanti, discriminazione).

  • Garanzie per l'Estradato: Lo Stato richiedente deve fornire garanzie sul trattamento che sarà riservato all'estradato (es. rispetto dei diritti umani, possibilità di difesa, divieto di applicazione della pena di morte).

  • Assistenza Legale: Diritto all'assistenza legale in entrambi gli Stati coinvolti.

Ruolo dell'Avvocato Penalista

  • Assistenza Immediata all'Arresto: Fornire assistenza legale immediata alla persona arrestata in esecuzione di un MAE o in vista di una richiesta di estradizione.

  • Informazione sui Diritti: Informare la persona arrestata sui propri diritti e sulle procedure applicabili.

  • Analisi del MAE o della Richiesta di Estradizione: Esaminare attentamente il MAE o la richiesta di estradizione, individuando eventuali vizi o incongruenze.

  • Opposizione alla Consegna: Presentare opposizione alla consegna, facendo valere i motivi di rifiuto obbligatori o facoltativi.

  • Ricorso contro la Decisione di Consegna: Presentare ricorso contro la decisione dell'autorità giudiziaria competente che dispone la consegna.

  • Tutela dei Diritti Fondamentali: Assicurare il rispetto dei diritti fondamentali della persona ricercata, come il diritto ad un giusto processo, il diritto alla difesa, il diritto alla non discriminazione e il divieto di tortura.

  • Contatto con le Autorità Diplomatiche: Contattare le autorità diplomatiche del paese di origine della persona ricercata per ottenere assistenza e supporto.

  • Collaborazione con Avvocati Stranieri: Collaborare con avvocati penalisti che operano nello Stato richiedente o richiesto, al fine di garantire una difesa efficace.

FAQ: Domande Frequenti su Mandato di Arresto Europeo ed Estradizione

  • Cos'è il Mandato di Arresto Europeo? Una richiesta giudiziaria tra paesi UE per arrestare e consegnare una persona per essere processata o scontare una pena.

  • Chi può emettere un MAE? Un'autorità giudiziaria di uno Stato membro dell'UE.

  • Dove è valido il MAE? In tutti gli Stati membri dell'UE.

  • Quali sono i reati per cui si può emettere un MAE? Reati punibili con più di 12 mesi di detenzione o, per eseguire una pena, se la pena residua è superiore a 4 mesi.

  • Posso oppormi a un MAE? Sì, presentando opposizione all'autorità giudiziaria competente, facendo valere i motivi di rifiuto previsti dalla legge.

  • Ho diritto a un avvocato se sono arrestato in base a un MAE? Sì, hai diritto all'assistenza di un avvocato fin dal momento dell'arresto.

  • Cos'è l'estradizione? La procedura con cui uno Stato consegna a un altro Stato una persona accusata o condannata per un reato.

  • Qual è la differenza tra MAE ed estradizione? Il MAE è una procedura semplificata tra paesi UE, mentre l'estradizione riguarda paesi extra-UE ed è più complessa.

  • Cosa significa "doppia incriminazione"? Che il reato per cui è richiesta l'estradizione deve essere previsto come reato anche nello Stato richiesto.

  • Posso essere estradato per reati politici? No, l'estradizione è generalmente rifiutata per reati politici.

  • Cosa succede se rischio la pena di morte nel paese che richiede l'estradizione? L'estradizione è rifiutata se non ci sono garanzie che la pena di morte non sarà applicata.

  • Cosa posso fare se sono accusato ingiustamente e rischio l'estradizione? Rivolgersi immediatamente a un avvocato penalista specializzato in estradizioni.

  • Quanto costa un avvocato per un caso di MAE o estradizione? Dipende dalla complessità del caso e dalla tariffa professionale dell'avvocato.

  • Cos'è il principio del "ne bis in idem"? Significa che una persona non può essere giudicata due volte per lo stesso fatto.

  • Posso essere estradato per reati per cui sono già stato giudicato in un altro paese? No, se è stato emesso un giudicato definitivo.

  • Quali sono i tempi per la decisione sull'estradizione? Variano a seconda del paese e della complessità del caso.

  • Cosa succede se la richiesta di estradizione viene respinta? La persona viene liberata e non può essere estradata per lo stesso reato.

  • Cosa succede se vengo estradato? Sarai processato o sconterai la pena nel paese che ha richiesto l'estradizione, con garanzie sui tuoi diritti.

  • Posso ottenere assistenza legale gratuita se non ho i mezzi per pagare un avvocato? Sì, in molti paesi è previsto il patrocinio a spese dello Stato.

  • Come posso trovare un avvocato specializzato in MAE ed estradizioni? Tramite il consiglio dell'ordine degli avvocati, il passaparola o la ricerca online.

Sedi in Italia

  • Roma

  • Milano

  • Napoli

  • Torino

  • Bologna

  • Palermo

  • Genova

  • Firenze

  • Bari

  • Catania

Tabella Comparativa: MAE vs. Estradizione (Extra UE)

Caratteristica Mandato di Arresto Europeo (MAE) Estradizione (Extra UE)
Paesi Coinvolti Stati membri dell'Unione Europea Stato richiedente (Italia) e Stato richiesto (extra UE)
Base Giuridica Decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio Trattati bilaterali o multilaterali, legge interna (artt. 696 ss. c.p.p.)
Procedura Semplificata, basata sul riconoscimento reciproco delle decisioni giudiziarie Più complessa, con maggiori garanzie per l'estradando
Doppia Incriminazione Non sempre richiesta (per alcuni reati la consegna è automatica) Generalmente richiesta
Motivi di Rifiuto Limitati, previsti dalla decisione quadro Più ampi, inclusi reati politici, rischio di violazione dei diritti umani, applicazione della pena di morte o trattamenti inumani o degradanti
Tempi Relativamente rapidi Più lunghi
Diritto alla Difesa Garantito in entrambi gli Stati Garantito, con possibilità di nominare avvocati in entrambi gli Stati

Sedi in Europa

  • Londra, Regno Unito

  • Parigi, Francia

  • Madrid, Spagna

  • Berlino, Germania

  • Bruxelles, Belgio

  • Amsterdam, Paesi Bassi

  • Lisbona, Portogallo

  • Vienna, Austria

  • Zurigo, Svizzera

  • Dublino, Irlanda

  • Varsavia, Polonia

  • Bucarest, Romania

  • Stoccolma, Svezia

  • Copenaghen, Danimarca

  • Oslo, Norvegia (sebbene la Norvegia non sia nell'UE, collabora strettamente in materia di giustizia penale)

Testimonianze

  • "Grazie alla loro competenza e tempestività, sono riuscito ad evitare l'estradizione in un paese dove avrei rischiato la pena di morte. Mi hanno difeso con grande professionalità e umanità."

  • "Hanno analizzato il mio caso con grande attenzione, individuando un vizio procedurale che ha portato all'annullamento del MAE. Sono estremamente grato per il loro aiuto. Mi hanno spiegato tutto in modo chiaro e mi hanno fatto sentire supportato in ogni momento."

  • "Un team di avvocati esperti e disponibili, che mi hanno assistito con competenza e discrezione in un momento molto difficile della mia vita. Sono sempre stati presenti e pronti a rispondere alle mie domande."

  • "Sono stati in grado di ottenere un risultato positivo, tutelando al meglio i miei diritti e la mia libertà. Non smetterò mai di ringraziarli per quello che hanno fatto per me e per la mia famiglia."

  • "Raccomando vivamente i loro servizi a chiunque si trovi ad affrontare un problema di estradizione o MAE. Sono dei veri professionisti, preparati, seri e, soprattutto, umani. Mi hanno dato speranza quando tutto sembrava perduto."

Testo

Il Mandato di Arresto Europeo (MAE) e l'estradizione sono strumenti di cooperazione giudiziaria internazionale che, pur perseguendo l'obiettivo legittimo di assicurare alla giustizia persone accusate di reati, possono comportare gravi conseguenze per la libertà personale e i diritti fondamentali degli individui. Per questo motivo, è fondamentale che chi si trova coinvolto in una procedura di MAE o di estradizione possa contare sull'assistenza di un avvocato penalista esperto e competente, in grado di tutelare i suoi interessi e di far valere i suoi diritti.

Il Mandato di Arresto Europeo (MAE): Uno Strumento di Cooperazione Giudiziaria nell'UE

Il MAE è una decisione giudiziaria emessa da uno Stato membro dell'Unione Europea (Stato emittente) per richiedere l'arresto e la consegna di una persona che si trova in un altro Stato membro (Stato esecutivo), al fine di esercitare un'azione penale o eseguire una pena detentiva. Il MAE si basa sul principio del riconoscimento reciproco delle decisioni giudiziarie, che implica che gli Stati membri si fidano reciprocamente dei rispettivi sistemi giudiziari.

La procedura del MAE è disciplinata dalla decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio, che ha lo scopo di semplificare e accelerare le procedure di consegna tra gli Stati membri, eliminando le formalità burocratiche e riducendo i tempi di decisione. Tuttavia, la procedura del MAE deve rispettare i diritti fondamentali della persona ricercata, come il diritto alla difesa, il diritto ad un giusto processo e il divieto di tortura e trattamenti inumani o degradanti.

Il MAE può essere emesso solo per reati punibili con una pena detentiva superiore a 12 mesi o, se emesso per l'esecuzione di una pena, quando la pena da scontare è superiore a 4 mesi. Per alcuni reati, come il terrorismo, la criminalità organizzata e la corruzione, la consegna è automatica, senza necessità di verificare la sussistenza della doppia incriminazione (cioè che il reato sia previsto come tale anche nello Stato esecutivo).

Tuttavia, esistono motivi di rifiuto della consegna, sia obbligatori (es. amnistia, ne bis in idem) che facoltativi (es. competenza giurisdizionale italiana, motivi umanitari). La persona ricercata ha il diritto di opporsi alla consegna, presentando una memoria difensiva all'autorità giudiziaria competente e facendo valere i motivi di rifiuto previsti dalla legge.

L'Estradizione: La Consegna di una Persona a uno Stato Estero

L'estradizione è la procedura attraverso la quale uno Stato (Stato richiesto) consegna ad un altro Stato (Stato richiedente) una persona accusata o condannata per un reato, al fine di sottoporla a giudizio o farle scontare la pena. L'estradizione è regolata da trattati bilaterali o multilaterali e, in mancanza, dalla legge interna (artt. 696 ss. c.p.p.).

A differenza del MAE, che si applica solo tra gli Stati membri dell'Unione Europea, l'estradizione può essere richiesta da e verso qualsiasi Stato estero. La procedura di estradizione è più complessa e formale rispetto a quella del MAE, e prevede maggiori garanzie per la persona ricercata.

Un principio fondamentale in materia di estradizione è quello della doppia incriminazione, secondo cui il reato per il quale è richiesta l'estradizione deve essere previsto come reato anche nello Stato richiesto. Inoltre, l'estradizione non può essere concessa per reati politici, per reati puniti con la pena di morte o con pene inumane o degradanti, o se sussiste il rischio che la persona estradata sia sottoposta a tortura o ad altri trattamenti illeciti.

La persona ricercata ha il diritto di opporsi all'estradizione, presentando una memoria difensiva all'autorità giudiziaria competente e facendo valere i motivi di rifiuto previsti dalla legge. In caso di decisione favorevole all'estradizione, la persona ricercata può presentare ricorso in Cassazione.

Il Ruolo Fondamentale dell'Avvocato Penalista

In entrambi i casi, sia nel procedimento di MAE che in quello di estradizione, il ruolo dell'avvocato penalista è fondamentale per tutelare i diritti della persona ricercata e assicurare un processo equo e trasparente. L'avvocato ha il compito di:

  • Fornire assistenza legale immediata alla persona arrestata, informandola sui propri diritti e sulle procedure applicabili.

  • Analizzare attentamente il MAE o la richiesta di estradizione, individuando eventuali vizi o incongruenze.

  • Presentare opposizione alla consegna, facendo valere i motivi di rifiuto obbligatori o facoltativi.

  • Presentare ricorso contro la decisione dell'autorità giudiziaria competente che dispone la consegna.

  • Assicurare il rispetto dei diritti fondamentali della persona ricercata, come il diritto ad un giusto processo, il diritto alla difesa, il diritto alla non discriminazione e il divieto di tortura.

  • Contattare le autorità diplomatiche del paese di origine della persona ricercata per ottenere assistenza e supporto.

  • Collaborare con avvocati penalisti che operano nello Stato richiedente o richiesto, al fine di garantire una difesa efficace.

Inoltre, l'avvocato penalista può svolgere un ruolo importante nella gestione della crisi di immagine che può derivare da un procedimento di MAE o di estradizione, assistendo la persona ricercata nella comunicazione con i media e tutelando la sua reputazione.

In conclusione, il MAE e l'estradizione sono procedure complesse e delicate, che richiedono la presenza di un avvocato penalista esperto e competente per tutelare i diritti della persona ricercata e assicurare un processo equo e trasparente. La scelta dell'avvocato giusto può fare la differenza tra la libertà e la detenzione, tra un processo equo e una condanna ingiusta. Per questo motivo, è fondamentale affidarsi a un professionista qualificato e di fiducia, in grado di comprendere le esigenze del cliente e di difenderlo con determinazione e competenza.

Secondo  la  legge  esistono  due  procedure  di  consegna  che  sono   la  procedura   di  consegna   passiva   e  la  procedura  di   consegna  attiva.    Con  la  prima  procedura,  quella  passiva,  si   sottointende  la  richiesta   di  un  altro  paese  all’Italia   della   consegna  di   un  determinato  soggetto  che  ha  commesso  un  determinato  crimine  in  un  altro  Stato.  

La  procedura  di  consegna  attiva  invece  riguarda  il   contrario,  cioè   è   l’Italia  che  avanza  una   richiesta  per  la  consegna  del  soggetto  nel  proprio  territorio.  Durante  questi  procedimenti   sono  esclusi  in  modo  assoluto   gli  interventi   di  natura  politica  e  ci  sono  contatti   diretti  solo  fra  le  autorità  giudiziarie  dei  due  paesi.   

Come  funziona  il  mandato  di  arresto  europeo

Il  mandato   di  arresto  europeo  è   nato  dopo   le  tristi   vicende  del  11  settembre  come  una  forma  di  prevenzione  da  parte  dell’Europa  agli  attacchi  terroristici.   Quindi  nei  primi  tempi  era  una  procedura  che  veniva  effettuata  solo  ed  esclusivamente  per  contrastare  i  crimini   di  terrorismo.   Col  passare  del  tempo  poi   si  è  visto  l’utilità  di  questi  mandati  anche  per  quanto  riguarda   crimini  di  altra  natura.   Dopo  che  la  richiesta  di  mandato  di  arresto   europeo  è  stata  fatta  da  parte  di  un  determinato  paese,  la  consegna  del  soggetto  deve  essere  fatta  entro  60  giorni  a  partire  dal  momento  della  sua  cattura. 

Teoricamente  gli  Stati  membri  della  Comunità  Europea   non  possono  rifiutare  la  consegna  dei  propri  cittadini  a  meno   che  non  si  assumano  la  responsabilità   per  l’esecuzione  della  condanna   col  carcere  del  soggetto.  Poi  può   essere  richiesta   una  garanzia  che  consiste  nel  fatto  che  il  carcerato  debba  trascorrere  tutto  il  tempo  della  detenzione  nel  paese   che  consegna. 

Il  mandato   di  arresto  europeo  in  molti  casi   di  criminalità   si  è  verificato  molto   utile  anche  se  allo  stesso  tempo   tante  delle   richieste   avanzate  vengono  rifiutate  per  motivi  vari  e   questo  sistema  non  funziona  al  100 % ,    ciò   non  toglie  che  sia  un  sistema  indispensabile  per  la  giustizia  e  che  il  suo  modo  di  funzionare  possa  essere  migliorato.

Quali  sono  i  diritti  delle  persone  che  hanno  ricevuto  una  richiesta  di  mandato  di  arresto  europeo

La  richiesta  del  mandato  di  arresto  europeo  è   una  procedura  molto   usata  tra  i  paesi  membri  della  Comunità  Europea  per  trasferire  detenuti  da  uno  stato  all’altro   allo  scopo  dell’esecuzione   della  condanna  per  un  determinato  crimine  commesso  dal  soggetto.  Anche  se  questi   suddetti  soggetti  devono  scontare  una  pena,  hanno   comunque  dei  diritti  durante  lo  svolgimento  di  questa  procedura  naturalmente.  

La  persona   condannata  ha  diritto  ad  essere  assistito  da  un  avvocato  penalista,  nel  caso   si  trova  in  un  paese  straniero   ha  il  diritto  di  contattare  la  sua  ambasciata  e  avere  un  legale  che  parla  la  sua  lingua   e   oltre  a  questo   puo  avere  anche  un  interprete  nel  caso  ci  fosse  bisogno.    Oltre   a  questo   quando  viene  avanzata  la  richiesta  del  mandato  di  arresto  europeo,  la   persona  che  ne  è  soggetta  ha  il  diritto   di  accettarla  oppure   di  rifiutarla.   Dopo  il  consenso  della  persona  condannata  è  molto  importante  che  ci  sia  anche  un  accordo  fra  i  due  paesi  coinvolti  in  questa  procedura. 

Infatti   entrambi  gli  Stati  hanno  degli   obblighi  ben  precisi.   Uno  di  questi   obblighi  riguarda  il  fatto  che  se  il  condannato  ha  accettato  la  richiesta  di  trasferimento   lo  Stato  di  esecuzione  deve  essere  informato  immediatamente  da  parte  dell’altro  Stato   dopo  che  la  sentenza  è  divenuta  definitiva.   Sempre  dopo  che  il  condannato  ha  accettato  il trasferimento,  lo  Stato  di  condanna  passa  tutte  le  informazione  del  caso  che  ha a  sua  disposizione  allo  Stato  di  esecuzione.  

Il  condannato  ha  il  diritto   di  essere  informato  di  tutte  la  azioni  che  vengono  effettuate  dai  due  Stati  durante  la  procedura  di  trasferimento.  Queste  informazioni  il  condannato  le  riceve  per  iscritto.