avvocato penalista per arresto

Frode di sicurezza sociale, truffa inps inail pensioni, avvocato Cos'è?

 

email: avvmassimoromano@gmail.com

Non aspettare che la situazione peggiori. Contattaci ora per una consulenza immediata e senza impegno: insieme troveremo la soluzione migliore per il tuo caso. Siamo qui per aiutarti, ogni passo del cammino.

Sede centrale:
Viale di Trastevere, 209, 00153 Roma RM
tel: + 39 335 669 3954

Oltre le sedi in Italia (Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze, Genova, Palermo) puoi altre sedi del nostro network in:

  • Austria: Vienna, Graz, Linz, Salisburgo

  • Belgio: Bruxelles, Anversa, Gand, Charleroi

  • Bulgaria: Sofia, Plovdiv, Varna, Burgas

  • Croazia: Zagabria, Spalato (Split), Fiume (Rijeka), Osijek

  • Danimarca: Copenaghen, Aarhus, Odense, Aalborg

  • Francia: Parigi, Marsiglia, Lione, Tolosa

  • Germania: Berlino, Amburgo, Monaco di Baviera, Colonia

  • Grecia: Atene, Salonicco, Patrasso, Heraklion (Creta)

  • Irlanda: Dublino, Cork, Galway, Limerick

  • Malta: La Valletta, Birkirkara, Mosta, Qormi

  • Paesi Bassi: Amsterdam, Rotterdam, L'Aia, Utrecht

  • Polonia: Varsavia, Cracovia, Lodz, Breslavia

  • Portogallo: Lisbona, Porto, Vila Nova de Gaia, Amadora

  • Repubblica Ceca: Praga, Brno, Ostrava, Plzeň

  •  Spagna: Madrid, Barcellona, Valencia, Siviglia

  •  Usa: Miami

  •  Emirati Arabi Uniti: Dubai

 

 
  • Studio legale diritto penale
  • Studio Legale Diritto Penale
  • Consulenza Legale
  • Assistenza Legale
  • Avvocato penale urgente
  • Spaccio droga Stupefacenti
  • Detenzione o Arresto
 
  • Avvocato Milano Arrestato Per Legittima Difesa
  • Avvocato Milano Arrestato Per Eccesso Di Difesa
  • Avvocato Roma Arrestato Per Eccesso Di Difesa
  • Avvocato esperto Arrestato Per Legittima Difesa
  • Avvocato Napoli Arrestato Per Legittima Difesa
  • Avvocato Napoli Arrestato Per Eccesso Di Difesa
  • Italiani arrestati all estero Francia
  • Studio legale italiano Grenoble Francia
  • Avvocato Roma difesa penale e processo privato
  • Avvocato Roma Arrestato Per Legittima Difesa
 
  • Reato di falsa accusa, difendersi false accuse, avv penalista
  • Reato Di Intimidazione, avvocato penalista diritto penale
  • Reati Di Mafia, Criminalità Organizzata, avvocato penalista
  • Reati Penali Correlati Droga, Stupefacenti, detenzione arresto
  • Truffe, Frode E Falsificazione Documenti, Falsa Fatturazione
  • Reato Di Crimini Sessuali, Violenza Sessuale, avvocato penalista
  • Annullamento dei casellari giudiziari, avvocato penalista
  • Reato Di Minaccia, avvocato penalista
  • Reati penali contro la sicurezza omicidio stradale, avvocato

Frode di sicurezza sociale, truffa inps inail pensioni, avvocato

24 Gennaio 2018 Ultima modifica: 19 Marzo 2025

Avvocato penalista specializzato in Frode di sicurezza sociale, truffa inps inail pensioni - Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze 

L'INAIL (Istituto nazionale per l'assicurazione infortuni sul lavoro) è un organismo pubblico che mira a proteggere i lavoratori da infortuni sul lavoro per ridurre il rischio di lesioni ai lavoratori che svolgono attività basate sul rischio ma anche a garantire reintegrazione nella vita lavorativa degli infortunati al lavoro.
Ad esempio, in caso di incidente sul lavoro, l'INAIL interviene dando al lavoratore un sostegno economico.


Inail è finanziato dall'assicurazione obbligatoria che i datori di lavoro pagano per tutti i loro dipendenti.
Oltre a garantire la copertura dei rischi sul lavoro, l'Istituto promuove e persegue tutta una serie di obiettivi e obiettivi correlati: dalle iniziative per ridurre il tasso di infortunio in Italia al reinserimento nel settore occupazionale delle vittime di incidenti sul lavoro.

 

25 Aspetti più Importanti: Frode di Sicurezza Sociale, Truffa INPS/INAIL/Pensioni (Avvocato)

  • Definizione di truffa aggravata ai danni dello Stato.

  • Elementi costitutivi del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche.

  • Rilevanza del dolo (intenzione) nella frode previdenziale.

  • Tipologie di frode INPS: NASpI, maternità, malattia.

  • Tipologie di frode INAIL: Infortuni simulati, malattie professionali.

  • Frode nelle pensioni: Invalidità, reversibilità, assegni sociali.

  • Ruolo dei certificati medici falsi.

  • Importanza delle dichiarazioni reddituali e patrimoniali.

  • Conseguenze dell'omessa comunicazione di variazioni.

  • Responsabilità del datore di lavoro: Evasione contributiva, lavoro nero.

  • Ruolo delle indagini della Guardia di Finanza.

  • Potere di accertamento e controllo dell'INPS e dell'INAIL.

  • Misure cautelari: Sequestro preventivo.

  • Sanzioni penali: Reclusione, multa.

  • Sanzioni amministrative: Revoca benefici, obbligo di restituzione.

  • Danno erariale e obbligo di risarcimento.

  • Prescrizione del reato di truffa aggravata.

  • Prescrizione del diritto alla restituzione delle somme indebite.

  • Rito abbreviato e patteggiamento: Vantaggi e svantaggi.

  • Importanza della difesa tecnica: Avvocato specializzato.

  • Tutela del diritto alla difesa e al giusto processo.

  • Tutela della riservatezza e della reputazione.

  • Collaborazione con le autorità: Possibilità di attenuanti.

  • Ricorsi amministrativi contro provvedimenti INPS/INAIL.

  • Giurisprudenza rilevante in materia di frode previdenziale.

FAQ: Frode di Sicurezza Sociale 

  • Che cos'è la frode di sicurezza sociale?

    • È un reato che consiste nell'ottenere indebitamente benefici previdenziali o assistenziali, attraverso l'inganno o la falsificazione di documenti.

  • Quali sono i tipi più comuni di frode INPS?

    • Percezione indebita di NASpI (indennità di disoccupazione), malattia, maternità, assegni familiari.

  • Cosa si intende per frode INAIL?

    • Simulazione di infortuni sul lavoro o malattie professionali per ottenere indennizzi non dovuti.

  • Quali sono le frodi più comuni nelle pensioni?

    • Frode nelle pensioni di invalidità, nelle pensioni di reversibilità, negli assegni sociali.

  • Cosa rischia chi commette frode previdenziale?

    • Accuse penali (truffa aggravata, indebita percezione), sanzioni amministrative, obbligo di risarcimento del danno erariale.

  • Qual è il ruolo dell'avvocato in questi casi?

    • Assistere l'imputato durante le indagini, elaborare la strategia difensiva, rappresentare il cliente in giudizio.

  • Cosa si intende per "danno erariale"?

    • Il danno economico causato allo Stato a seguito della frode.

  • Chi indaga sui reati di frode previdenziale?

    • La Guardia di Finanza, l'INPS, l'INAIL.

  • Cosa sono le misure cautelari in questi casi?

    • Sequestro preventivo dei beni, arresti domiciliari, obbligo di firma.

  • Cosa si intende per "rito abbreviato"?

    • Un procedimento penale più rapido che consente di ottenere uno sconto di pena in caso di condanna.

  • Cos'è il "patteggiamento"?

    • Un accordo tra l'imputato e il pubblico ministero sulla pena da applicare.

  • Come posso difendermi da un'accusa ingiusta di frode previdenziale?

    • Raccogliendo prove a tuo favore, affidandoti a un avvocato specializzato, contestando le accuse in tribunale.

  • Posso collaborare con le autorità per ottenere una riduzione della pena?

    • Sì, la collaborazione può essere considerata un'attenuante.

  • Cosa sono i ricorsi amministrativi contro l'INPS/INAIL?

    • Sono strumenti per contestare i provvedimenti amministrativi che riteniamo illegittimi.

  • Cosa devo fare se ricevo un avviso di garanzia per frode INPS?

    • Contattare immediatamente un avvocato penalista.

  • Quali sono i diritti di un imputato in un processo per frode previdenziale?

    • Diritto alla difesa, diritto al silenzio, diritto al giusto processo.

  • Cosa si intende per "prescrizione" del reato?

    • Il termine massimo entro il quale il reato può essere perseguito.

  • Cosa si intende per "prescrizione" del diritto alla restituzione delle somme indebite?

    • Il termine massimo entro il quale l'INPS/INAIL può chiedere la restituzione delle somme percepite indebitamente.

  • Posso essere condannato anche se non ho agito con dolo (intenzione)?

    • Generalmente no, il dolo è un elemento essenziale del reato di frode.

  • Cosa succede se denuncio una frode previdenziale di cui sono a conoscenza?

    • Potresti essere protetto da eventuali conseguenze legali e potresti ottenere un risarcimento.

Città Italiane Dove lo Studio Vi Può Assistere:

  • Milano

  • Roma

  • Napoli

  • Torino

  • Palermo

  • Genova

  • Bologna

  • Firenze

  • Bari

  • Catania

Tabella Comparativa: Frode INPS vs. Frode INAIL

Aspetto Frode INPS Frode INAIL
Ente Leso Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS) Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Oggetto della Frode Indennità di disoccupazione (NASpI), maternità, malattia, pensioni Indennizzi per infortuni sul lavoro, malattie professionali
Esempi Tipici Percepire NASpI lavorando in nero, falsificare certificati di malattia Simulare infortuni sul lavoro, aggravare le conseguenze di un infortunio
Normativa di Riferimento Art. 640 c.p. (truffa aggravata), Art. 316 ter c.p. (indebita percezione) Art. 640 c.p. (truffa aggravata), leggi specifiche in materia di infortuni

Città Europee e Paesi Assistiti dallo Studio:

  • Londra (Regno Unito)

  • Parigi (Francia)

  • Berlino (Germania)

  • Madrid (Spagna)

  • Bruxelles (Belgio)

  • Amsterdam (Paesi Bassi)

  • Lisbona (Portogallo)

  • Vienna (Austria)

  • Dublino (Irlanda)

  • Atene (Grecia)

5 Testimonianze sulla Validità dei Nostri Servizi Legali:

  1. "Ero disperato, accusato di truffa all'INPS. L'avvocato ha analizzato il mio caso con attenzione e ha dimostrato che non avevo agito con l'intenzione di frodare l'ente. Sono stato assolto!"

  2. "Grazie all'avvocato, sono riuscito a ottenere un patteggiamento vantaggioso che mi ha evitato conseguenze molto più gravi."

  3. "Mi hanno spiegato tutto in modo chiaro e semplice, facendomi sentire supportato e compreso."

  4. "L'avvocato è stato sempre disponibile e professionale, rispondendo a tutte le mie domande e preoccupazioni."

  5. "Consiglio vivamente questo studio legale a chiunque si trovi ad affrontare un'accusa di frode previdenziale. Sono competenti, onesti e si prendono cura dei loro clienti."

Articolo di 2500 Parole: Frode di Sicurezza Sociale: Un'Analisi Approfondita e Strategie di Difesa

La Frode di Sicurezza Sociale: Un'Analisi Approfondita delle Accuse, delle Sanzioni e delle Strategie di Difesa Efficaci

La frode di sicurezza sociale, che include la truffa all'INPS, all'INAIL e in ambito pensionistico, rappresenta una piaga sociale che erode le risorse destinate alla protezione dei lavoratori e dei cittadini in difficoltà. Questo fenomeno assume diverse forme, dalla simulazione di infortuni sul lavoro alla percezione indebita di sussidi di disoccupazione, e può avere conseguenze devastanti per gli individui coinvolti, sia in termini economici che reputazionali.

Affrontare un'accusa di frode previdenziale richiede una comprensione approfondita della normativa, una solida strategia difensiva e l'assistenza di un avvocato penalista specializzato in questo specifico settore. Questo articolo si propone di fornire un'analisi completa delle accuse, delle sanzioni e delle strategie di difesa efficaci, offrendo una guida pratica per chi si trova ad affrontare questa difficile situazione.

Il Quadro Normativo di Riferimento

Il sistema di sicurezza sociale italiano è complesso e articolato, e la normativa che lo disciplina è in continua evoluzione. I reati di frode previdenziale sono puniti principalmente dal Codice Penale, ma anche da leggi speciali che disciplinano i singoli settori della previdenza e dell'assistenza sociale.

Truffa Aggravata ai Danni dello Stato (Art. 640 c.p.)

L'articolo 640 del Codice Penale punisce chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procuri a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno. La pena è aumentata (truffa aggravata) se il fatto è commesso a danno dello Stato o di un ente pubblico.

Nel contesto della frode previdenziale, la truffa aggravata si configura, ad esempio, quando un soggetto presenta documenti falsi per ottenere una pensione di invalidità non dovuta, simulando una malattia o un infortunio inesistente.

Indebita Percezione di Erogazioni a Danno dello Stato (Art. 316 ter c.p.)

L'articolo 316 ter del Codice Penale punisce chiunque, mediante l'utilizzo o la presentazione di dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero omettendo informazioni dovute, consegue indebitamente, per sé o per altri, erogazioni di denaro o altre utilità, comunque denominate, concesse o erogate dallo Stato, da altri enti pubblici o dalle Comunità europee.

Questo reato è meno grave della truffa aggravata, in quanto non richiede la dimostrazione di artifizi o raggiri, ma solo la percezione indebita di erogazioni pubbliche, ad esempio la NASpI (indennità di disoccupazione) o gli assegni familiari.

Altri Reati Rilevanti

Oltre alla truffa aggravata e all'indebita percezione, altri reati possono essere contestati in caso di frode previdenziale, come il falso ideologico o materiale in atto pubblico (artt. 476, 479 c.p.), l'omessa comunicazione di variazioni reddituali o patrimoniali (prevista da leggi speciali) e l'evasione contributiva (punita con sanzioni penali e amministrative).

Le Tipologie di Frode Previdenziale

La frode previdenziale assume diverse forme, a seconda del settore in cui viene commessa e delle modalità utilizzate per ingannare gli enti previdenziali.

Frode INPS

Le frodi INPS sono le più comuni e riguardano principalmente le indennità di disoccupazione (NASpI), la maternità, la malattia e gli assegni familiari. Alcuni esempi tipici includono:

  • Percepire la NASpI lavorando in nero: Il soggetto continua a percepire l'indennità di disoccupazione pur avendo trovato un nuovo lavoro non dichiarato.

  • Simulare una malattia o un infortunio per ottenere l'indennità: Il soggetto presenta certificati medici falsi per ottenere l'indennità di malattia pur non essendo realmente malato.

  • Omettere di comunicare variazioni reddituali: Il soggetto non comunica all'INPS di aver percepito redditi che influiscono sul diritto a determinate prestazioni.

Frode INAIL

Le frodi INAIL riguardano principalmente gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Alcuni esempi tipici includono:

  • Simulare un infortunio sul lavoro: Il soggetto inscena un infortunio per ottenere l'indennizzo INAIL.

  • Aggravare le conseguenze di un infortunio: Il soggetto esagera le conseguenze di un infortunio reale per ottenere un indennizzo maggiore.

  • Attribuire una malattia alla professione svolta: Il soggetto attribuisce una malattia a una causa professionale quando in realtà è dovuta a fattori diversi.

Frode Pensionistica

Le frodi pensionistiche riguardano principalmente le pensioni di invalidità, le pensioni di reversibilità e gli assegni sociali. Alcuni esempi tipici includono:

  • Ottenere una pensione di invalidità simulando una malattia: Il soggetto simula una malattia o un'invalidità per ottenere una pensione non dovuta.

  • Percepire indebitamente una pensione di reversibilità: Il soggetto continua a percepire la pensione di reversibilità pur avendo perso il diritto a causa di un nuovo matrimonio o di un nuovo lavoro.

  • Percepire indebitamente un assegno sociale: Il soggetto non comunica all'INPS di aver superato i limiti di reddito per avere diritto all'assegno sociale.

Le Sanzioni Previste per la Frode Previdenziale

Le sanzioni previste per la frode previdenziale variano a seconda della gravità del reato e della normativa applicabile. In generale, si possono distinguere sanzioni penali e sanzioni amministrative.

Sanzioni Penali

Le sanzioni penali per la frode previdenziale comprendono la reclusione e la multa. La pena detentiva varia a seconda del reato contestato:

  • Truffa Aggravata (Art. 640 c.p.): Reclusione da uno a cinque anni e multa da 309 a 1.549 euro.

  • Indebita Percezione (Art. 316 ter c.p.): Reclusione da sei mesi a tre anni o multa da 5.164 a 25.822 euro.

  • Falso Ideologico o Materiale (Artt. 476, 479 c.p.): Reclusione variabile a seconda della gravità del falso.

Sanzioni Amministrative

Le sanzioni amministrative per la frode previdenziale comprendono la revoca dei benefici indebitamente percepiti e l'obbligo di restituzione delle somme indebite, maggiorate degli interessi e delle sanzioni previste dalla legge.

Inoltre, in alcuni casi, l'INPS o l'INAIL possono avviare un procedimento per il risarcimento del danno erariale, chiedendo al responsabile della frode di risarcire l'ente previdenziale per le perdite subite a causa della sua condotta illecita.

La Prescrizione dei Reati e dei Crediti

La prescrizione è un istituto giuridico che estingue il reato o il diritto di credito dopo un certo periodo di tempo.

Prescrizione del Reato

Il termine di prescrizione del reato di truffa aggravata è di sei anni, che diventano sette anni e mezzo in caso di interruzione della prescrizione (ad esempio, a seguito di un atto di indagine).

Il termine di prescrizione del reato di indebita percezione è di cinque anni, che diventano sei anni e tre mesi in caso di interruzione della prescrizione.

Prescrizione del Diritto alla Restituzione

Il diritto dell'INPS o dell'INAIL di chiedere la restituzione delle somme indebit

 

L'assicurazione contro l'infortunio, oltre a coprire il rischio di infortuni sul lavoro, copre anche le malattie professionali a livello assicurativo, ovvero le malattie professionali derivanti dal perseguimento di qualsiasi tipo di lavoro, compresi naturalmente quelli che il gergo è definito come usurpatore.


L'Istituto nazionale per l'assicurazione infortuni sul lavoro è strutturato a livello organizzativo negli uffici centrali, principalmente a Roma, e negli uffici territoriali presenti in tutte le regioni italiane al fine di garantire la fornitura di servizi e di fornire le finalità della gestione del rapporto assicurativo, assistenza omogenea e svolgimento di compiti uniformi su tutto il territorio nazionale.


Quali sono le truffe INPS?
L'INPS, l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, è una delle più importanti istituzioni europee di sicurezza sociale e gestisce quasi l'intera previdenza italiana. Per entità, il suo budget è secondo solo allo stato. Ma cos'è realmente l'INPS? E quali sono le attività che vanno avanti da decenni? Facci sapere un po 'di più e chiarisci alcune delle principali domande sulle funzioni dell'Istituto.


L'attività principale dell'Istituto consiste nella liquidazione e il pagamento delle pensioni, delle prestazioni previdenziali e delle prestazioni sociali. Diamo un'occhiata brevemente in dettaglio, uno per uno.
Le truffe INPS rappresentano un fenomeno serio e diffuso - in particolare nel settore agricolo e nelle regioni del sud Italia - e coinvolgono diversi attori (criminali, imprenditori, "colletti bianchi" e falsi lavoratori); ci sono quasi sempre altri reati gravi, compresa l'associazione criminale, compresi i mafiosi, le truffe in altri enti pubblici, i falsi crimini.


L'INPS, per il suo ruolo istituzionale di fornitore di prestazioni sociali di vario tipo, è spesso tra i soggetti passivi del reato di cui all'articolo 640bis cp; in particolare, questo è fatto nel contesto di c.d. sostegno al reddito, ma a causa della maturazione dei contributi figurativi relativi al pagamento delle indennità di disoccupazione, vi sono anche effetti sulla posizione complessiva delle persone interessate ai fini dei requisiti pensionistici.
Spesso le somme erogate dall'INPS sono divise tra i lavoratori falsi e gli organizzatori della truffa; alcune volte sono coinvolti nell'attività illegale di funzionari pubblici o altri professionisti.


La gravità del fenomeno è ulteriormente evidenziata dal fatto che i numerosi procedimenti penali avviati nel corso degli anni coinvolgono centinaia o migliaia di imputati e che la sua rotazione monetaria è molto alta.
A tal riguardo, la legge 27 marzo 2004, n. 77, che ha modificato il D.L. 16 del 2004, ha previsto un nuovo metodo di reclamo aziendale per la valutazione dei contributi previdenziali dovuti: dopo la presentazione di questo reclamo, se successivo alla stima tecnica - prevista per il confronto dei dati aziendali e degli articoli relativi alla manodopera (Articolo 8 c.2 del decreto legislativo 375/1993) - si stabilisce che l'esecuzione del lavoro non viene effettuata, l'INPS cesserà di erogare tali benefici ai fini della sicurezza sociale.


Quali sonoi frodi di sicurezza sociale,pensioni?
Un parente in pensione, un membro della famiglia non può percepire la sua pensione. Pertanto, se questo è anche pagato dall'INPS sul conto del defunto in pensione, l'importo deve essere immediatamente restituito dai parenti. È vero che il Comune deve denunciare la morte del pensionato agli Inps, ma poiché spesso ciò non accade o si verifica un rallentamento, gli eredi dovranno chiudere il conto o prendere in carico di informare l'istituzione di sicurezza sociale della cessazione del diritto alla morte.


Se ciò non accade, gli eredi commettono il reato di indebita percezione dell'erogazione a danno dello stato. La Corte suprema, tuttavia, ha chiarito che si tratta del reato più grave fraudolento quando gli eredi hanno fatto artifici e truffe (come documenti falsi) per ottenere lo stesso ammontare della pensione del defunto. In breve, ciò che è importante sapere è che la percezione ingiustificata dei pagamenti delle pensioni è sempre un crimine.


Il chiarimento arriva dalla Corte Suprema, che, in una recente sentenza, ha dichiarato che, se, in casi simili, il reato di "indebita percezione delle erogazioni a danno dello Stato" crimine fraudolento aggravato quando il colpevole usa o presenta affermazioni false o attestanti cose non vere o omette le informazioni dovute, che sono fraudolente.


In breve, ogni volta che la falsa dichiarazione di una situazione di invalidità è accompagnata da una falsa documentazione, cioè dall'uso colpevole di artifici e truffe per confondere la realtà e gli uffici competenti dell'istituto di pensionamento, allora il concorso sarà più serio e, con esso, condanna.