avvocato penalista per arresto

Reato di abusi, violenza di genere, femminicidio, avvocato Cos'è?

 

email: avvmassimoromano@gmail.com

Non aspettare che la situazione peggiori. Contattaci ora per una consulenza immediata e senza impegno: insieme troveremo la soluzione migliore per il tuo caso. Siamo qui per aiutarti, ogni passo del cammino.

Sede centrale:
Viale di Trastevere, 209, 00153 Roma RM
tel: + 39 335 669 3954

Oltre le sedi in Italia (Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna, Firenze, Genova, Palermo) puoi altre sedi del nostro network in:

  • Austria: Vienna, Graz, Linz, Salisburgo

  • Belgio: Bruxelles, Anversa, Gand, Charleroi

  • Bulgaria: Sofia, Plovdiv, Varna, Burgas

  • Croazia: Zagabria, Spalato (Split), Fiume (Rijeka), Osijek

  • Danimarca: Copenaghen, Aarhus, Odense, Aalborg

  • Francia: Parigi, Marsiglia, Lione, Tolosa

  • Germania: Berlino, Amburgo, Monaco di Baviera, Colonia

  • Grecia: Atene, Salonicco, Patrasso, Heraklion (Creta)

  • Irlanda: Dublino, Cork, Galway, Limerick

  • Malta: La Valletta, Birkirkara, Mosta, Qormi

  • Paesi Bassi: Amsterdam, Rotterdam, L'Aia, Utrecht

  • Polonia: Varsavia, Cracovia, Lodz, Breslavia

  • Portogallo: Lisbona, Porto, Vila Nova de Gaia, Amadora

  • Repubblica Ceca: Praga, Brno, Ostrava, Plzeň

  •  Spagna: Madrid, Barcellona, Valencia, Siviglia

  •  Usa: Miami

  •  Emirati Arabi Uniti: Dubai

 

 
  • Studio legale diritto penale
  • Studio Legale Diritto Penale
  • Consulenza Legale
  • Assistenza Legale
  • Avvocato penale urgente
  • Spaccio droga Stupefacenti
  • Detenzione o Arresto
 
  • Avvocato Milano Arrestato Per Legittima Difesa
  • Avvocato Milano Arrestato Per Eccesso Di Difesa
  • Avvocato Roma Arrestato Per Eccesso Di Difesa
  • Avvocato esperto Arrestato Per Legittima Difesa
  • Avvocato Napoli Arrestato Per Legittima Difesa
  • Avvocato Napoli Arrestato Per Eccesso Di Difesa
  • Italiani arrestati all estero Francia
  • Studio legale italiano Grenoble Francia
  • Avvocato Roma difesa penale e processo privato
  • Avvocato Roma Arrestato Per Legittima Difesa
 
  • Reato di falsa accusa, difendersi false accuse, avv penalista
  • Reato Di Intimidazione, avvocato penalista diritto penale
  • Reati Di Mafia, Criminalità Organizzata, avvocato penalista
  • Reati Penali Correlati Droga, Stupefacenti, detenzione arresto
  • Truffe, Frode E Falsificazione Documenti, Falsa Fatturazione
  • Reato Di Crimini Sessuali, Violenza Sessuale, avvocato penalista
  • Annullamento dei casellari giudiziari, avvocato penalista
  • Reato Di Minaccia, avvocato penalista
  • Reati penali contro la sicurezza omicidio stradale, avvocato

Reato di abusi, violenza di genere, femminicidio, avvocato

24 Gennaio 2018 Ultima modifica: 15 Marzo 2025

Avvocato penalista esperto Reato di abusi, violenza di genere, femminicidio:


Un decreto legge di agosto 2013, convertito in legge con modifiche nel il prossimo ottobre, ci ha introdotto nella nostra legge, nel campo del diritto sostanziale penale e procedurale, una serie di misure, preventive e repressive, per combattere la violenza contro le donne in tutte le sue forme (cfr. violenza di genere), espressamente riconosciuto dalla Dichiarazione di Vienna del 1993 come uno violazione dei diritti fondamentali delle donne e considerata una violazione dei diritti Umani.


Quali sono I reati di abusi, violenza femminile?
L'intervento di emergenza del governo, che ha definito la violenza maschile sul le donne una vera emergenza sociale, sottolineando il carattere per così dire contingente al fenomeno piuttosto che alla sua natura sistemica e strutturale, il che ha suggerito la riflessione e la ponderazione nell'esame dei bisogni stabiliti dal la misura, quindi l'opposto di un uso di emergenza della legge penale, sarebbe era giustificato - come testimoniano le stesse parole di presentazione del decreto, preceduto e facilitato dall'amplificazione mediatica degli episodi di violenza, a cui è un orientamento socio-culturale di sostanziale rifiuto del fenomeno – dal necessità e urgenza straordinarie per introdurre misure per rafforzare la protezione delle vittime e prevenire più efficacemente i perpetratori del loro danno.


Tuttavia, le voci critiche che sono sorte tra i primi commentatori della misura sulla possibilità di qualificare il decreto (che, tuttavia, contiene aspettative estremamente elevate varia) come caratterizzato dai requisiti di necessità e urgenza per in particolare per quanto riguarda l'azione legislativa in materia penale sostanziale, che, secondo alcuni, richiede, per un'efficace prevenzione e contrazione di un fenomeno così radicato, come quello della violenza maschile contro le donne, riforme più organiche, incisive e di ampia portata, e una riforma globale del Sistema.

Aspetti Cruciali in Abusi, Violenza di Genere e Femminicidio: Il Ruolo dell'Avvocato

Definizione e Quadro Giuridico

  • Definizione di Abuso: Comprendere le diverse forme di abuso (fisico, psicologico, economico, sessuale, verbale) e il loro impatto sulla vittima.

  • Violenza di Genere: Riconoscere che la violenza di genere è una violazione dei diritti umani basata su disparità di potere tra generi.

  • Femminicidio: La forma più estrema di violenza di genere, l'omicidio di una donna in quanto donna.

  • Leggi e Convenzioni Internazionali: Conoscenza delle leggi nazionali e delle convenzioni internazionali (es. Convenzione di Istanbul) che proteggono le vittime.

  • Tipologie di Reato: Identificare i reati specifici collegati a violenza domestica, stalking, violenza sessuale e femminicidio.

Il Ruolo Centrale dell'Avvocato

  • Assistenza Legale Gratuita: Accesso all'assistenza legale gratuita per le vittime che non possono permettersela.

  • Tutela della Privacy: Garantire la massima riservatezza e protezione dei dati personali della vittima.

  • Supporto Emotivo: Offrire un ambiente sicuro e di supporto per aiutare la vittima a superare il trauma.

  • Consulenza Legale Preliminare: Fornire una consulenza legale chiara e comprensibile sui diritti e le opzioni disponibili.

  • Raccolta di Prove: Assistere la vittima nella raccolta di prove a sostegno della denuncia (es. certificati medici, messaggi, testimonianze).

  • Denuncia: Supportare la vittima nella presentazione della denuncia alle autorità competenti.

  • Richiesta di Misure Cautelari: Richiedere misure cautelari urgenti per proteggere la vittima (es. ordine di allontanamento, divieto di avvicinamento).

  • Rappresentanza Legale: Rappresentare la vittima in tutte le fasi del procedimento penale.

  • Costituzione di Parte Civile: Assistere la vittima nella costituzione di parte civile per ottenere il risarcimento dei danni subiti.

  • Negoziazione: Negoziare con la controparte per raggiungere un accordo equo per la vittima.

  • Tutela dei Minori: Proteggere i diritti dei minori coinvolti in situazioni di violenza domestica.

  • Ricorso a Vie Alternative: Valutare la possibilità di ricorrere a vie alternative alla giustizia penale (es. mediazione).

  • Aggiornamento Continuo: Mantenere la vittima costantemente aggiornata sullo stato del procedimento.

Dopo il Processo

  • Esecuzione della Sentenza: Assicurarsi che la sentenza venga eseguita correttamente.

  • Protezione a Lungo Termine: Offrire supporto legale a lungo termine per garantire la sicurezza e il benessere della vittima.

  • Ricorso: Valutare la possibilità di presentare ricorso in caso di sentenza sfavorevole.

Aspetti Psico-Sociali

  • Collaborazione con Psicoterapeuti: Collaborare con psicoterapeuti e altri professionisti per fornire un supporto completo alla vittima.

  • Rete di Supporto: Mettere in contatto la vittima con una rete di supporto (es. centri antiviolenza, associazioni).

FAQ: Domande Frequenti su Abusi, Violenza di Genere e Assistenza Legale

  • Cosa si intende per violenza domestica?

  • Quali sono i miei diritti se sono vittima di violenza?

  • Come posso denunciare un abuso?

  • Cosa è un ordine di allontanamento?

  • Posso ottenere assistenza legale gratuita?

  • Come posso proteggere i miei figli in una situazione di violenza?

  • Cosa succede dopo aver denunciato un abuso?

  • Quanto tempo ci vuole per ottenere giustizia?

  • Posso chiedere un risarcimento per i danni subiti?

  • Cosa succede se il mio aggressore viene assolto?

  • Come posso trovare un avvocato specializzato in violenza di genere?

  • Qual è il ruolo di un avvocato in questi casi?

  • Devo avere prove concrete per denunciare?

  • Posso ritirare una denuncia?

  • La mia privacy sarà protetta?

  • Cosa succede se ho paura di denunciare?

  • Esistono alternative alla denuncia penale?

  • Cosa posso fare se sono testimone di un abuso?

  • Come posso aiutare una persona che subisce violenza?

  • Quali sono le leggi che proteggono le vittime di violenza?

Sedi in Italia

  • Roma

  • Milano

  • Torino

  • Napoli

  • Bologna

  • Firenze

  • Genova

  • Palermo

  • Catania

  • Bari

  • Venezia

  • Verona

  • Padova

  • Trieste

  • Cagliari

Tabella Comparativa: Servizi Legali per Vittime di Abusi

Servizio Descrizione Benefici
Consulenza Legale Analisi del caso e spiegazione dei diritti Chiarezza sulle opzioni disponibili, comprensione del processo legale
Assistenza alla Denuncia Supporto nella preparazione e presentazione della denuncia Riduzione dello stress, garanzia di una denuncia accurata
Richiesta Misure Cautelari Domanda di protezione urgente (es. ordine di allontanamento) Sicurezza immediata per la vittima
Rappresentanza Legale Difesa degli interessi della vittima in tribunale Ottimizzazione delle possibilità di successo, tutela dei diritti
Costituzione di Parte Civile Richiesta di risarcimento danni Compensazione economica per i danni subiti
Supporto Psico-Sociale Orientamento verso servizi di supporto psicologico e sociale Recupero emotivo, reinserimento nella società

Assistenza Legale in Europa

  • Francia: Parigi, Marsiglia, Lione

  • Germania: Berlino, Monaco, Amburgo

  • Spagna: Madrid, Barcellona, Valencia

  • Regno Unito: Londra, Manchester, Birmingham

  • Belgio: Bruxelles, Anversa

  • Olanda: Amsterdam, Rotterdam

  • Svizzera: Zurigo, Ginevra

  • Portogallo: Lisbona, Porto

Testimonianze

  • "Dopo anni di silenzio, ho trovato il coraggio di denunciare grazie al supporto legale e umano che ho ricevuto. Mi hanno fatto sentire al sicuro e mi hanno aiutato a ricostruire la mia vita."

  • "Pensavo di essere sola e senza speranza, ma l'avvocato mi ha spiegato i miei diritti e mi ha accompagnato in ogni passo del percorso. Non smetterò mai di ringraziarli."

  • "La loro competenza e professionalità sono state fondamentali per ottenere giustizia. Mi hanno fatto sentire ascoltata e compresa."

  • "In un momento così difficile, ho trovato in loro un punto di riferimento. Mi hanno aiutato a proteggere i miei figli e a superare il trauma."

  • "Consiglio vivamente i loro servizi a chiunque si trovi in una situazione di violenza. Sono persone competenti, umane e pronte ad aiutare."

Abusi, Violenza di Genere e Femminicidio: Un Imperativo di Giustizia e Tutela Legale

La violenza di genere, nelle sue molteplici e devastanti forme, rappresenta una ferita profonda nel tessuto sociale. Abusi fisici, psicologici, economici e sessuali, stalking, molestie e, nella sua forma più estrema, il femminicidio, sono crimini odiosi che violano i diritti umani fondamentali e minano la dignità e la libertà delle persone. Affrontare questa piaga sociale richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga istituzioni, forze dell'ordine, servizi sociali, associazioni e, soprattutto, professionisti legali specializzati.

Comprendere la Complessità della Violenza di Genere

La violenza di genere non è un fenomeno isolato, ma un problema sistemico radicato in disparità di potere tra uomini e donne, stereotipi di genere e norme sociali dannose. È fondamentale riconoscere le diverse forme di violenza e il loro impatto sulle vittime.

  • Abuso Fisico: Aggressione fisica, percosse, lesioni, privazione della libertà.

  • Abuso Psicologico: Minacce, umiliazioni, insulti, controllo, isolamento sociale.

  • Abuso Economico: Controllo delle risorse finanziarie, privazione dell'indipendenza economica.

  • Abuso Sessuale: Molestie, violenza sessuale, stupro.

  • Stalking: Atti persecutori e molesti ripetuti che causano paura e ansia nella vittima.

  • Femminicidio: L'omicidio di una donna in quanto donna, spesso perpetrato da partner o ex partner.

Il Quadro Giuridico: Un Bastione di Protezione per le Vittime

L'ordinamento giuridico italiano, in linea con le convenzioni internazionali (come la Convenzione di Istanbul), prevede una serie di leggi e strumenti a tutela delle vittime di violenza di genere.

  • Codice Penale: Articoli specifici puniscono reati come maltrattamenti in famiglia, stalking, violenza sessuale, lesioni personali, minacce e omicidio.

  • Legge sullo Stalking (Art. 612-bis c.p.): Introduce il reato di atti persecutori, punendo chi compie condotte reiterate che causano grave stato di ansia o paura nella vittima.

  • Legge sul Femminicidio (L. 119/2013): Introduce aggravanti per i reati commessi in contesti di violenza domestica o di genere.

  • Codice Rosso (L. 69/2019): Accelera i tempi di intervento e di protezione delle vittime, introducendo termini perentori per l'ascolto della vittima e l'adozione di misure cautelari.

Il Ruolo Cruciale dell'Avvocato Specializzato

In un contesto così delicato e complesso, l'assistenza di un avvocato specializzato in violenza di genere è fondamentale per garantire la tutela dei diritti della vittima e il suo accesso alla giustizia. L'avvocato non è solo un tecnico del diritto, ma un punto di riferimento, una figura di fiducia che accompagna la vittima in un percorso spesso doloroso e traumatico.

Le Competenze e le Responsabilità dell'Avvocato

  • Consulenza Legale Approfondita: L'avvocato fornisce una consulenza legale chiara e comprensibile, spiegando alla vittima i suoi diritti, le opzioni disponibili e le possibili conseguenze delle sue scelte.

  • Supporto Emotivo e Ascolto Attivo: L'avvocato offre un ambiente sicuro e di supporto, dove la vittima può esprimere le proprie paure e angosce senza sentirsi giudicata.

  • Raccolta di Prove e Documentazione: L'avvocato assiste la vittima nella raccolta di prove utili a sostenere la denuncia, come certificati medici, messaggi, email, testimonianze.

  • Presentazione della Denuncia e Avvio del Procedimento Penale: L'avvocato supporta la vittima nella presentazione della denuncia alle autorità competenti e la rappresenta nel procedimento penale.

  • Richiesta di Misure Cautelari Urgenti: L'avvocato richiede al giudice l'adozione di misure cautelari per proteggere la vittima, come l'ordine di allontanamento, il divieto di avvicinamento, l'obbligo di dimora.

  • Costituzione di Parte Civile: L'avvocato assiste la vittima nella costituzione di parte civile nel processo penale, al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti.

  • Negoziazione e Mediazione: L'avvocato, ove possibile, cerca di negoziare con la controparte per raggiungere un accordo equo e soddisfacente per la vittima.

  • Tutela dei Minori Coinvolti: L'avvocato presta particolare attenzione alla tutela dei diritti dei minori coinvolti in situazioni di violenza domestica, assicurando che siano protetti e assistiti.

  • Aggiornamento Costante e Trasparenza: L'avvocato mantiene la vittima costantemente aggiornata sullo stato del procedimento e la informa di ogni sviluppo significativo.

Oltre il Processo Penale: Un Supporto a 360 Gradi

L'assistenza dell'avvocato non si esaurisce con la conclusione del processo penale. L'avvocato può continuare a fornire supporto alla vittima anche nella fase successiva, ad esempio assistendola nell'esecuzione della sentenza, nella richiesta di misure di protezione a lungo termine, o nel ricorso a vie alternative alla giustizia penale, come la mediazione.

L'Importanza della Rete di Supporto Psico-Sociale

È fondamentale che l'avvocato collabori con psicoterapeuti, assistenti sociali e altri professionisti per fornire un supporto completo alla vittima, che spesso necessita di un aiuto per superare il trauma subito e ricostruire la propria vita. L'avvocato può mettere in contatto la vittima con centri antiviolenza, associazioni e altri servizi di supporto presenti sul territorio.

Accesso alla Giustizia: Un Diritto Inalienabile

L'accesso alla giustizia è un diritto fondamentale di ogni persona, e in particolare delle vittime di violenza di genere. Per garantire che tutte le vittime, anche quelle che non possono permettersi un avvocato, abbiano accesso all'assistenza legale, è previsto il patrocinio a spese dello Stato (gratuito patrocinio).

FAQ: Risposte alle Domande Più Frequenti

  • Cosa devo fare se sono vittima di violenza? La prima cosa da fare è mettere al sicuro te stessa e i tuoi figli. Se sei in pericolo immediato, chiama il 112. Successivamente, cerca aiuto presso un centro antiviolenza o un avvocato specializzato.

  • Come posso denunciare un abuso? Puoi denunciare un abuso presso le forze dell'ordine (Carabinieri, Polizia) o presso la Procura della Repubblica. È importante raccogliere tutte le prove possibili a sostegno della tua denuncia.

  • Cosa è un ordine di allontanamento? L'ordine di allontanamento è una misura cautelare che impone all'aggressore di allontanarsi dalla casa familiare e dai luoghi frequentati dalla vittima.

  • Posso chiedere un risarcimento per i danni subiti? Sì, puoi costituirti parte civile nel processo penale e chiedere il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali (morali) subiti a causa della violenza.

  • La mia privacy sarà protetta? Sì, le autorità e l'avvocato sono tenuti a garantire la massima riservatezza e protezione dei tuoi dati personali.

  • Cosa succede se ho paura di denunciare? La paura è una reazione comprensibile, ma è importante sapere che non sei sola. Puoi chiedere aiuto a un centro antiviolenza o a un avvocato specializzato, che ti forniranno supporto e informazioni utili a prendere la decisione migliore per te.

  • Esistono alternative alla denuncia penale? In alcuni casi, è possibile ricorrere a vie alternative alla giustizia penale, come la mediazione. Tuttavia, è importante valutare attentamente i pro e i contro di questa opzione con l'aiuto di un avvocato.

  • Come posso aiutare una persona che subisce violenza? Offri il tuo sostegno, ascolta senza giudicare, informa la persona sui suoi diritti e sui servizi di supporto disponibili. Incoraggiala a denunciare e ad affidarsi a un professionista.

  • Quali sono le leggi che proteggono le vittime di violenza? Le principali leggi che proteggono le vittime di violenza sono il Codice Penale, la legge sullo stalking (Art. 612-bis c.p.), la legge sul femminicidio (L. 119/2013) e il Codice Rosso (L. 69/2019).

  • Posso ritirare una denuncia? In alcuni casi, è possibile ritirare una denuncia, ma è importante valutare attentamente le conseguenze di questa scelta con l'aiuto di un avvocato. In particolare, per alcuni reati (come la violenza sessuale) la denuncia è irrevocabile.

  • Come posso trovare un avvocato specializzato in violenza di genere? Puoi cercare online, chiedere consiglio a un centro antiviolenza o all'Ordine degli Avvocati della tua città.

  • Qual è il ruolo di un avvocato in questi casi? L'avvocato ti fornisce consulenza legale, ti supporta nella denuncia, ti rappresenta nel processo penale e ti aiuta a ottenere il risarcimento dei danni.

  • Devo avere prove concrete per denunciare? Anche se non hai prove concrete, puoi comunque denunciare. Le autorità si occuperanno di raccogliere le prove necessarie.

  • Cosa succede se l'aggressore viene assolto? Anche se l'aggressore viene assolto in sede penale, puoi comunque agire in sede civile per ottenere il risarcimento dei danni.

  • Cosa succede se sono straniera e subisco violenza in Italia? Hai gli stessi diritti delle cittadine italiane e puoi chiedere aiuto a un centro antiviolenza o a un avvocato specializzato.

  • Cosa succede se ho figli e subisco violenza? La tutela dei tuoi figli è una priorità. L'avvocato ti aiuterà a proteggerli e a garantire il loro benessere.

  • Cosa posso fare se sono testimone di un abuso? Non rimanere in silenzio. Denuncia l'abuso alle autorità competenti.

  • Quanto tempo ci vuole per ottenere giustizia? I tempi per ottenere giustizia possono variare a seconda della complessità del caso e del carico di lavoro dei tribunali.

  • Posso ottenere assistenza legale gratuita? Sì, se hai un reddito basso, puoi chiedere il gratuito patrocinio.

  • Cosa succede dopo aver denunciato un abuso? Le autorità avvieranno un'indagine e, se ci sono prove sufficienti, l'aggressore sarà processato.

Un Impegno Costante per la Giustizia e la Tutela

La lotta contro la violenza di genere è un impegno costante che richiede la collaborazione di tutti. Come professionisti legali, siamo consapevoli della nostra responsabilità nel garantire la tutela dei diritti delle vittime e nel contribuire a creare una società più giusta e sicura per tutti. Offriamo un servizio di assistenza legale specializzato, caratterizzato da competenza, professionalità, umanità e riservatezza, per accompagnare le vittime in un percorso di rinascita e di riconquista della propria dignità. La nostra missione è quella di essere un punto di riferimento per chi subisce violenza, offrendo un supporto concreto e un aiuto per ottenere giustizia e ricostruire la propria vita. Crediamo fermamente che ogni persona abbia il diritto di vivere libera dalla paura e dalla violenza, e ci impegniamo ogni giorno per realizzare questo obiettivo.


Né il codice penale né la legge in questione contengono una definizione di violenza di genere. Invece, le nozioni di "violenza domestica" sono standardizzate (o violenza all'interno della famiglia) e "violenza assistita".
Questa nozione, senza una definizione legale nell'ordine interno, dovrà essere preso in prestito dalla letteratura criminologica che è il punto di partenza per l'operatore legge e, come concetto giuridico, la nozione correlata di violenza domestica fornito dalla legge in esame, così come i numerosi testi legali internazionali che il governare non solo nel contesto delle relazioni intracomunitarie, ma in relazione al fenomeno nella sua interezza.

Tuttavia, nella nuova legislazione oltre al richiamo della nozione connessa di violenza domestica, c'è un chiaro, anche implicito riferimento a uno dei requisiti che segnano il concetto: essere un tipo di violenza "non occasionale", ma l'interazione all'interno di un rapporto di tensione tra la vittima e la vittima, caratterizzato dalla specificità e unicità della sua direzionalità offensiva in danno a uno una certa persona legata al suo aggressore da una relazione sentimentale, di cui "L'appartenenza al genere" ha avuto un'incidenza specifica nella sua scelta disoggetto passivo.


Que cosa dice la legge sul femminicidio?
Il c.d. La legge sul femminicidio (legge n. 93 del 14 agosto 2013, mod., N. 119 del 15 ottobre 2013) ha introdotto una serie di misure preventive e repressive nel settore del diritto penale sostanziale e procedurale, combattere la violenza contro le donne per motivi di genere (maltrattamenti, stalking, percosse, ferimenti, anche nei casi più gravi, omicidio).


Per quanto riguarda il femminicidio, che racchiude il concetto culturale di violenza di genere, è un'espressione che descrive il fenomeno con riferimento alle sue basi empirico-criminologiche, sottolineando la posizione o il ruolo dell'autore.
La domanda che negli ultimi anni è stata appesantita da serie di episodi di cronaca sta facendo del male alle persone di destra sull'opportunità o meno di introdurre nel nostro stesso ordine, oltre al "neutro" letteralmente e politicamente fatti di un reato femminicidio ad hoc, da intendersi come un omicidio commesso dagli uomini a scapito delle donne "in quanto tali", quindi in un significato specifico che non include tutte le uccisioni di donne, per qualsiasi causa e in qualsiasi contesto.


Indipendentemente dall'analisi del fenomeno sotto un profilo criminale, ciò che dovrebbe veramente disturbare e scuotere le coscienze è la crescente fragilità dell'uomo e il suo intrinseco bisogno di riaffermare il suo primato verso le donne nel sociale, sul posto di lavoro e purtroppo all'interno delle molteplici dinamiche relazionali e familiari.


Il femminicidio è un fenomeno che caratterizza la nostra società e che solo negli ultimi anni è finito sotto la lente dell'opinione pubblica e delle istituzioni.
Le statistiche hanno confermato che i poliziotti e gli operatori socio-legali, ospedalieri e percepiscono ogni giorno, o che il feminicidio copre principalmente una dimensione domestica: più del 70% delle vittime è stato ucciso da un membro della famiglia, coniuge, partner, fidanzato, amante o ex compagno.
Da non trascurare, tuttavia, nemmeno i casi di femminicidio che si verificano nelle relazioni di vicinato, nel lavoro o semplici conoscenti.


Il fenomeno è allarmante e in crescita. Nel 2015, il bilancio per le donne vittime era di 128; nei primi mesi del 2016 c'è stato solo un leggero calo, circa 116 casi ma, in ogni caso, la fotografia del caso rimane ancora seria e sconcertante.
Dall'inizio del 2017, ci sono circa 29 casi, nonostante le accuse di persecuzione (articolo 612 Bis C. p.), Lesioni (articolo 582 Cp.) E maltrattamento familiare (articolo 572 Cp)