Studio legale internazionale, avvocato penalista: Tratta di esseri umani, immigrazione illegale

Il fenomeno della tratta di esseri umani "Costituisce una delle forme più gravi di offesa con una dimensione mondiale, coinvolgendo decine di migliaia di persone, specialmente donne e bambini, che lo fanno sono le vittime principali »
Sebbene i dati quantitativi relativi a questo fenomeno siano discussi sulla base del diverse fonti di origine, statistiche ufficiali e di support relazioni di varie organizzazioni internazionali e di ricercar accademici, sembra essere in grado di dire che il numero di persone che vengono trafficate in tutto il mondo è attualmente intorno a una cifra di ventisette milioni duecentocinquanta milioni di persone.
Questi numeri allarmanti, che testimoniano il fenomeno attuale del schiavitù, sono anche confermati dalla quantità di profitti illeciti guadagnati dal organizzazioni criminali impegnate nella tratta di esseri umani: secondo le stime del Nazioni Unite, criminali di tutto il mondo guadagnati tra i sette e tredici miliardi di dollari all'anno, poiché appaiono relativamente bassi il numero di procedimenti penali condotti a causa di una così grande attività criminale, soprattutto se l'area europea è considerata, in cui l'immigrazione clandestina equivale a una cifra tra di loro tre e otto milioni di persone (anche se non tutti gli immigranti illegali, diremo, sono oggetto di tratta), e in particolare in Italia, un segno persino inadeguato a livello nazionale contro un fenomeno così grave.
Tratta di Esseri Umani e Immigrazione Illegale: Aspetti Legali Cruciali
Quadro Generale
-
Definizione giuridica di tratta di esseri umani e immigrazione illegale secondo il diritto italiano e internazionale.
-
Distinzione tra tratta, sfruttamento e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina.
-
Ruolo delle organizzazioni criminali e della criminalità organizzata transnazionale.
Elementi Costitutivi dei Reati
-
Requisiti oggettivi e soggettivi dei reati di tratta e immigrazione illegale.
-
Prova del reclutamento, trasporto, trasferimento, ospitalità o accoglienza.
-
Prova dello sfruttamento (lavorativo, sessuale, accattonaggio forzato, ecc.).
-
Elemento del profitto come aggravante specifica.
-
Rilevanza del consenso della vittima (irrilevante in caso di tratta).
Aspetti Procedurali
-
Indagini preliminari: tecniche investigative speciali (intercettazioni, operazioni sotto copertura).
-
Protezione delle vittime e dei testimoni: programmi di assistenza e protezione.
-
Collaborazione con le autorità giudiziarie straniere e organismi internazionali.
-
Misure cautelari: arresto, custodia cautelare in carcere, sequestro di beni.
-
Processo penale: prove ammissibili, testimonianze delle vittime.
-
Riti alternativi: patteggiamento, giudizio abbreviato.
Responsabilità
-
Responsabilità individuale degli autori del reato.
-
Responsabilità concorsuale (concorso di persone).
-
Responsabilità della persona giuridica (enti, associazioni).
-
Aggravanti specifiche: transnazionalità, minorità della vittima, legami con la criminalità organizzata.