Studio Legale Velletri Diritto Penale

Studio Legale Velletri Diritto Penale Avvocato Penalista Droga Stupefacenti Bitonto Pisa Trapani Portici Matera Trani Montesilvano Taranto Cerignola Barletta Pistoia Rimini Cosenza Olbia Catania Agrigento Genova Bolzano Trieste Bagheria
  • Contrabbando Merci Illegali, Tabacchi E Traffici Illegali, avvocato

    Studio legale avvocati specializzati: Furto, Rapine, contrabando Merci Illegali, Tabacchi E Traffici Illegali: Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze Bari Catania Venezia Verona Messina Padova Trieste Taranto Brescia Parma Prato Modena Reggio Calabria Reggio Emilia Perugia Livorno Ravenna Cagliari Foggia Rimini Salerno Ferrara Sassari Latina Giugliano in Campania Monza Siracusa Pescara Bergamo Forlì Trento Vicenza Terni Bolzano Novara Piacenza Ancona Andria Arezzo Udine Cesena Barletta.


    Studio legale avvocati specializzati: Furto, Rapine, contrabando Merci Illegali, Tabacchi E Traffici Illegali

    Avvocato penalista specializzato in diritto penale

    L'emergere di mercati in continua espansione e meno controllati è un incentivo per le imprese ma allo stesso tempo offre un'occasione micidiale per arricchire la mafia internazionale spostare illegalmente, anche su distanze, qualsiasi tipo di oggetto vivente o specie.
    Per i trafficanti, in breve, nessun posto è lontano. I treni che si sono spostati principalmente sulle cosiddette autostrade del mare, in particolare per carichi pesanti e lunghe percorrenze distanza. È qui che, secondo la Commissione europea, l'81% del commercio mondiale si sta muovendo.

    Reati Penali Più Frequenti

    • Guida in stato di ebbrezza (Art. 186 Codice della Strada): Guidare un veicolo con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti dalla legge.Lo studio vi può assistere anche a: Valutazione del tasso alcolemico, analisi delle procedure di controllo, negoziazione di pene alternative (lavori di pubblica utilità, sospensione condizionale della pena).

    • Guida sotto l'effetto di stupefacenti (Art. 187 Codice della Strada): Guidare un veicolo dopo aver assunto sostanze stupefacenti.Lo studio vi può assistere anche a: Contestazione dei risultati dei test tossicologici, valutazione dell'idoneità alla guida, negoziazione di pene alternative.

    • Furto (Art. 624 Codice Penale): Appropriarsi illegittimamente di un bene mobile altrui, sottraendolo al legittimo proprietario.Lo studio vi può assistere anche a: Valutazione della gravità del furto (valore del bene, modalità), negoziazione con la parte lesa, richiesta di riti alternativi (patteggiamento, rito abbreviato).

    • Furto aggravato (Art. 625 Codice Penale): Furto commesso con specifiche aggravanti (violenza sulle cose, destrezza, utilizzo di mezzi fraudolenti).Lo studio vi può assistere anche a: Contestazione delle aggravanti, valutazione della proporzionalità della pena, richiesta di riti alternativi.

    • Rapina (Art. 628 Codice Penale): Sottrarre un bene mobile altrui usando violenza o minaccia nei confronti della persona.Lo studio vi può assistere anche a: Valutazione della gravità della violenza o minaccia, contestazione delle aggravanti (uso di armi), richiesta di riti alternativi.

    • Ricettazione (Art. 648 Codice Penale): Acquistare, ricevere o occultare beni provenienti da reato, con la consapevolezza della loro provenienza illecita.Lo studio vi può assistere anche a: Dimostrazione della buona fede dell'acquirente, valutazione della conoscenza della provenienza illecita, richiesta di riti alternativi.

    • Violazione di domicilio (Art. 614 Codice Penale): Introdursi o trattenersi nell'abitazione altrui o in un luogo di privata dimora, contro la volontà del proprietario.Lo studio vi può assistere anche a: Valutazione della sussistenza dell'elemento soggettivo (dolo), contestazione dell'assenza di consenso, richiesta di riti alternativi.

    • Lesioni personali (Art. 582 Codice Penale): Causare una malattia nel corpo o nella mente di un'altra persona.Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della gravità delle lesioni, contestazione del nesso di causalità, negoziazione con la parte lesa, richiesta di riti alternativi.

    • Lesioni personali colpose (Art. 590 Codice Penale): Causare lesioni a una persona a causa di negligenza, imprudenza o imperizia.Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della colpa, contestazione del nesso di causalità, negoziazione con la parte lesa, richiesta di riti alternativi.

    • Omicidio colposo (Art. 589 Codice Penale): Causare la morte di una persona a causa di negligenza, imprudenza o imperizia.Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della colpa, contestazione del nesso di causalità, negoziazione con la parte lesa, richiesta di riti alternativi.

    • Diffamazione (Art. 595 Codice Penale): Offendere la reputazione di una persona comunicando con più persone.Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della verità dei fatti, contestazione dell'intento diffamatorio, negoziazione con la parte lesa, richiesta di riti alternativi.

    • Minaccia (Art. 612 Codice Penale): Annunciare ad altri un danno ingiusto.Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della serietà della minaccia, contestazione dell'effettivo timore nella vittima, negoziazione con la parte lesa, richiesta di riti alternativi.

    • Stalking (Atti persecutori - Art. 612-bis Codice Penale): Molestare o minacciare una persona in modo da cagionarle un grave stato di ansia o di paura, o da comprometterne le abitudini di vita.Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della gravità delle condotte, contestazione della reiterazione, negoziazione con la parte lesa, richiesta di riti alternativi.

    • Violenza privata (Art. 610 Codice Penale): Costringere qualcuno a fare, tollerare o omettere qualcosa.Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della sussistenza della costrizione, contestazione dell'ingiustizia della violenza, negoziazione con la parte lesa, richiesta di riti alternativi.

    • Resistenza a pubblico ufficiale (Art. 337 Codice Penale): Opporsi a un pubblico ufficiale mentre compie un atto del suo ufficio.Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della legittimità dell'atto compiuto dal pubblico ufficiale, contestazione della violenza o minaccia, richiesta di riti alternativi.

    • Oltraggio a pubblico ufficiale (Art. 341-bis Codice Penale): Offendere l'onore o il prestigio di un pubblico ufficiale mentre compie un atto del suo ufficio e alla presenza di altre persone.Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della gravità dell'offesa, contestazione della presenza di terzi, richiesta di riti alternativi.

    • Danneggiamento (Art. 635 Codice Penale): Distruggere, deteriorare o rendere inservibile un bene altrui.Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione del valore del danno, negoziazione con la parte lesa, richiesta di riti alternativi.

    • Inadempimento contrattuale (Rilevanza penale in alcuni casi): Mancato rispetto degli obblighi derivanti da un contratto (solo se si configura una truffa).Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della sussistenza dell'elemento della truffa, negoziazione con la parte lesa, richiesta di riti alternativi.

    • Emissione di assegno senza provvista (Art. 1 L. 386/90): Emettere un assegno bancario senza avere fondi sufficienti sul conto corrente.Lo studio vi può assistete anche a: Negoziazione con il creditore, pagamento dell'assegno, richiesta di riti alternativi.

    • Violazione degli obblighi di assistenza familiare (Art. 570 Codice Penale): Non provvedere ai mezzi di sussistenza per i figli o il coniuge.Lo studio vi può assistete anche a: Dimostrazione dell'impossibilità di adempiere, negoziazione con la parte lesa, richiesta di riti alternativi.

    • Maltrattamenti in famiglia (Art. 572 Codice Penale): Compiere atti di violenza fisica o morale nei confronti di un familiare.Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della gravità delle condotte, contestazione delle accuse, richiesta di riti alternativi.

    • Abuso di mezzi di correzione o disciplina (Art. 571 Codice Penale): Abusare dei mezzi di correzione o disciplina nei confronti di un minore.Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della proporzionalità dei mezzi utilizzati, contestazione dell'intento abusivo, richiesta di riti alternativi.

    • Falso ideologico commesso da privato in atto pubblico (Art. 483 Codice Penale): Dichiarare il falso a un pubblico ufficiale in un atto pubblico.Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della rilevanza della dichiarazione falsa, contestazione dell'intento di ingannare, richiesta di riti alternativi.

    • Falsità materiale commessa dal privato (Art. 482 Codice Penale): Alterare o contraffare un documento privato.Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della rilevanza della falsificazione, contestazione dell'intento di ingannare, richiesta di riti alternativi.

    • Evasione fiscale (Art. 4 D.Lgs. 74/2000): Non versare le imposte dovute all'Erario.Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della soglia di punibilità, negoziazione con l'Agenzia delle Entrate, richiesta di riti alternativi.

    • Omessa dichiarazione (Art. 5 D.Lgs. 74/2000): Non presentare la dichiarazione dei redditi o dell'IVA.Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della soglia di punibilità, negoziazione con l'Agenzia delle Entrate, richiesta di riti alternativi.

    • Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (Art. 2 D.Lgs. 74/2000): Utilizzare fatture false per evadere le imposte.Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della rilevanza della frode, negoziazione con l'Agenzia delle Entrate, richiesta di riti alternativi.

    • Abuso d'ufficio (Art. 323 Codice Penale): Un pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio che, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, viola norme di legge o di regolamento, ovvero omette di astenersi in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto, procurando a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arrecando ad altri un danno ingiusto.Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della violazione di legge o regolamento, contestazione dell'ingiusto vantaggio o danno, richiesta di riti alternativi.

    • Corruzione per l'esercizio della funzione (Art. 318 Codice Penale): Il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, riceve indebitamente, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa.Lo studio vi può assistete anche a: Valutazione della sussistenza dell'accordo corruttivo, contestazione della ricezione indebita, richiesta di riti alternativi.

    • Concussione (Art. 317 Codice Penale): Il pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri

    Mentre per carichi più piccoli e ad alto valore aggiunto e turni più brevi, rimangono attraenti anche su strada o in aereo: anche una semplice valigia o uno zaino possono servire accumulare profitti illeciti.
    Contrabbando: traffico di merci illegali tra diversi stati senza pagare dazi doganali e senza rispettare le regole che limitano il commercio di determinati beni.