Reato di Frode Fiscale, avvocato diritto penale tributario

Avvocato penalista - diritto penale tributario esperto in Reato di Frode Fiscale

Avvocato penalista - diritto penale tributario esperto in Reato di Frode Fiscale a Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze
Il  reato  di  frode  fiscale  come  si  configura  

Il  reato   di  frode  fiscale  spesso  può   essere  confuso  con  altri  crimini  come  l’evasione  fiscale  oppure  l’elusione  fiscale.   Infatti  possono  sembrare  degli  illeciti  molto  simili  fra  di  loro,  ma  in  verità  hanno  delle  differenze.  Al  contrario  dell’evasione  fiscale  dove  in  certi  casi  può  essere   considerato  un  semplice  illecito  senza  conseguenze  penali,   la  frode  fiscale  invece  comporta  un  vero  e  proprio  crimine  penalmente  perseguibile  dalla  legge. 

Questo   perchè   il  reato  della  frode  comporta   un  infrazione  delle  norme  di  diritto  tributario.  Di  conseguenza  c’è  un  elemento  molto  importante  che  ha  una  rilevanza  non  indifferente  quando  si  parla  delle  pene  previste  dalla  legge,  ovvero  c’è   l’elemento  del  dolo.   Quindi  la  persona   che  commette  il  reato  di  frode  è  pienamente  consapevole  delle  sue  azioni  che  costituiscono  un  infrazione  della  legge.  

Violazione divulgazione di segreti aziendali, avvocato penalista

Assistenza legale avvocato penalista

Assistenza legale avvocato penalista - Violazione divulgazione di segreti aziendali a Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze
Chiunque venga a conoscenza del suo stato o ufficio, della sua professione o dell'arte, di notizie destinate a rimanere segrete, a scoperte o invenzioni scientifiche o applicazioni industriali, le rivela o le sfrutta a proprio profitto, è punito con reclusione fino a due anni.
Con sentenza n. 18169 dello scorso 10 agosto, la Sezione di lavoro della Corte di cassazione, ha stabilito la legittimità del licenziamento di un lavoratore da una nota azienda italiana, per la divulgazione a terzi di segreti sulla produzione di imballaggi alimentari; licenziamento legittimo anche se il fatto non è previsto nel codice disciplinare aziendale.

Il caso riguardava un lavoratore che aveva divulgato informazioni sulle caratteristiche tecniche dei contenitori per alimenti (prodotti dalla società per la quale lavorava) a terzi, promuovendo così la creazione di una nuova attività in concorrenza con quella del datore di lavoro. Secondo la Suprema Corte con questo comportamento il lavoratore ha violato l'obbligo di lealtà previsto dall'art. 2105 del c.c. e Art. 70 CCNL, che include la "concorrenza sleale" tra i casi di licenziamento. L'art. 2105 c.c. prevede che:  "Il prestatore non deve occuparsi degli affari, né per conto proprio né di terzi, in concorrenza con l'imprenditore, né divulgare informazioni sull'organizzazione e sui metodi di produzione dell'impresa ....

Estradizione, Studio legale internazionale, Avvocato penalista

Avvocato di Estradizione Italia

Avvocato di Estradizione Italia


Qual’è  la  definizione  del  fenomeno  di  estradizione

L’estradizione  è  un  fenomeno  giudiziario  ed  ha  a  che  fare  con  la  collaborazione  tra  due   paesi   nel  momento  che  nasce  il  bisogno  di  trasferire  una  persona  con  lo  scopo  di  sottoporla   al  giudizio  penale  per  un  determinato  crimine  che  ha  commesso.  L’estradizione  è  una  procedura  che  viene  regolata  dalla  Convenzione  Europea   di  Assistenza  Giudiziaria.   

La  procedura  per  il  trasferimento  dell  soggetto  all’estero  inizia    con  la   formulazione  di  una  domanda  di  estradizione  dall’estero   che  viene  rivolta  al  Ministero  della  Giustizia.   Questo  procedimento  per  il  trasferimento  del  condannato  all’estero   inizia  con  la  domanda  rivolta   alle  autorità   competenti  ed  è  diviso  in  due  fasi.  

La  prima  fase  è  quella  dove  il  Ministro  della  Giustizia  attiva  la   suddetta  richiesta.   Quindi   la  prima  fase  è  amministrativa.   Mentre  la  seconda  fase   è  la  fase  giurisdizionale.   Qui  invece  è  il  Procuratore  Generale  ad  inoltrare  la  richiesta  alla  Corte  d’Appello.  Durante  tutto  lo  svolgimento  di  questa  procedura  vengono  prese  anche  delle  misure  provvisorie   come  ad  esempio  misure  cautelari,  arresto  ecc.

Reato Di Evasione Fiscale

Il  reato  di  evasione  fiscale  si  colloca   nell’ ambito  della  finanza   e  riguarda  tutti  i  metodi   illeciti  di  diminuire   o  eliminare  del  tutto  il  prelievo  fiscale  da  parte  dello  Stato.   Quindi   ogni  cittadino  che  deve  contribuire  pagando  le  tasse,  ma  che  invece  viola  le  precise  norme  fiscali  stabiliti  dalla  legge,   commette  il  reato  di  evasione  fiscale.  Questi  soggetti  commettono  tale  reato  nel  momento  che  assumono  e  svolgono  delle  determinate  azioni  che  possono  riguardare  delle  situazioni  di  varia  natura,  ma  che  rimangono  sempre  illecite.   Il  comportamento  più   comune  forse  che  cosisterebbe   nel  reato  di  evasione  fiscale  è  quando  la  persona  non  paga  i  tributi  per  i  servizi   di  cui  gode  oppure  non  esegue  adempimeni  obbligatori.   Un  altro   tipo  di  evasione  fiscale  è  la  vendita  di  un  determinato  bene  senza  emettere  una  fattura  regolare  al  consumatore.   La  stessa  cosa  vale  quando  si  svolge  un’attività  economica  priva  di  qualsiasi  regolamento  previsto  dalla  legge.   E  ci  sono  molte  altre  situazioni  che  riguarderebbero  il  reato  di  evasione  fiscale  e  tutte  le  accomuna  il  fatto  che  il  soggetto  evita  di  pagare  quello  che  deve  pagare  infrangendo  la  legge.



2)      L’evasione  fiscale  è  sempre  reato  o  ci  sono  casi  in  cui  il  reato  non  è  previsto

Abbiamo  parlato  di  alcune  situazioni  nelle  quali  l’evitare  di  pagare  le  tasse  o  svolgere  altre  azioni  simili  configurava  il  reato  di    evasione  fiscale.  Però   l’evasione  fiscale  non  sempre  comporta  reato.   Diventa  tale  solo  nel  momento  quando  si  superano  certi  confini.  Ad  esempio  un  soggetto  che  omette  al  fisco  uno  o  più  redditi  percepiti  non  commette  un  avasione  fiscale  vera  e  propria,  ma  si  tratta  in  questo  caso  solo  di  un  illecito  tributario.  Questo  tipo  di  illecito  tributario  da  origine  solo  a  delle  sanzioni  pecuniarie  e  non  ci  sono  delle  conseguenze  penali.  Tutto  questo  sempre  che  la  somma  del  denaro  rientri  nelle  soglie  previste  dalla  legge.   Le  conseguenze  penali  invece  scattano  nel  momento  in  cui  si  va  oltre  questi  determinati  limiti  stabiliti  dalla  giustizia.   Casi   simile  sono  ad  esempio  la  dichiarazione  fraudolenta  quando  la  singola  imposta  evasa  è  superiore  a  30  mila   euro.   Oppure  quando  risulta  che  gli  elementi  sottratti  all’impostazione  sono   più  del  5%  dell’attivo  indicato  in  dichiarazione  e  cosi  via.   Anche  la  dichiarazione  infedele  o  la  dichiarazione  omessa  costituiscono  il  reato  di  evasione  fiscale  e  sono  punibili  dalla  legge  con  la  reclusione  carceraria.

Annullamento dei casellari giudiziari, avvocato penalista

Avvocato penalista esperto in Annullamento dei casellari giudiziari

Avvocato penalista esperto in Annullamento dei casellari giudiziari a Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze
"Penalità" si intende il documento, definito come "casellario giudiziario", in cui sono escluse tutte le condanne penali. Per andare in tribunale, intendo il procedimento definito, chiuso da una sentenza o da un decreto penale non più appellabile.
D'altra parte, quando il procedimento è ancora in corso (sia nelle indagini che nel processo del processo), questa voce è presente nel certificato di "caricamento in sospeso", che, di fatto, elenca i procedimenti in corso (rectius pendenti) e non ancora definitive.
La risposta è semplice: hai precedenti precedenti penali e quindi sei interessato solo quando c'è un'iscrizione nel casellario giudiziario.

Aspetti Chiave dell'Annullamento dei Casellari Giudiziari:

  • La distinzione tra casellario giudiziale, casellario dei carichi pendenti e casellario europeo.

  • I requisiti per poter richiedere la cancellazione di una condanna.

  • Il ruolo del Tribunale di Sorveglianza nel processo di riabilitazione.

  • L'importanza di non aver commesso altri reati dopo la condanna.

  • Il decorso del tempo necessario per poter presentare l'istanza.

  • La differenza tra estinzione del reato e riabilitazione.

  • La possibilità di ottenere la non menzione della condanna nel certificato del casellario.

  • La procedura per richiedere il certificato del casellario giudiziale.

  • Le conseguenze positive della riabilitazione sulla vita personale e professionale.

  • L'impatto della riabilitazione sulla possibilità di partecipare a concorsi pubblici.

  • L'importanza di affidarsi a un avvocato per la presentazione dell'istanza.

  • La documentazione necessaria per avviare la pratica di riabilitazione.

  • La possibilità di ottenere la riabilitazione anche in caso di condanne multiple.

  • La differenza tra riabilitazione automatica e riabilitazione su istanza.

  • L'effetto della riabilitazione sulla fedina penale.

  • La competenza territoriale del Tribunale di Sorveglianza.

  • La possibilità di ottenere la riabilitazione anche per reati fallimentari.

  • L'importanza di adempiere alle obbligazioni civili derivanti dal reato.

  • La motivazione dell'istanza di riabilitazione.

  • La valutazione della condotta successiva al reato.

  • Il ruolo del Pubblico Ministero nel procedimento di riabilitazione.

  • La possibilità di impugnare il provvedimento del Tribunale di Sorveglianza.

  • L'importanza di dimostrare il ravvedimento e il reinserimento sociale.

  • La durata del procedimento di riabilitazione.

  • La possibilità di richiedere la riabilitazione per i minorenni.

FAQ sull'Annullamento dei Casellari Giudiziari:

  • Cos'è il casellario giudiziale? È il registro ufficiale delle condanne penali definitive.

  • Cosa contiene il casellario giudiziale? Condanne penali, provvedimenti amministrativi e civili.

  • Chi può richiedere il certificato del casellario giudiziale? Il diretto interessato o un suo delegato.

  • A cosa serve il certificato del casellario giudiziale? Dimostrare l'assenza di condanne penali per lavoro, concorsi, etc.

  • Cos'è la riabilitazione penale? È un provvedimento che estingue le pene accessorie e gli effetti penali della condanna.

  • Chi concede la riabilitazione? Il Tribunale di Sorveglianza.

  • Quali sono i requisiti per la riabilitazione? Aver scontato la pena, non aver commesso altri reati e aver risarcito il danno.

  • Quanto tempo deve passare per richiedere la riabilitazione? Dipende dal tipo di reato e dalla pena inflitta.

  • Come si richiede la riabilitazione? Presentando un'istanza al Tribunale di Sorveglianza competente.

  • Cosa succede dopo la riabilitazione? La condanna non comparirà più nel casellario giudiziale.

  • Cos'è la non menzione della condanna? È un provvedimento che impedisce la menzione della condanna in alcuni certificati.

  • Chi può richiedere la non menzione? Chi ha subito una condanna a pena detentiva non superiore a due anni.

  • Qual è la differenza tra riabilitazione e non menzione? La riabilitazione estingue gli effetti penali, la non menzione ne limita la visibilità.

  • La riabilitazione cancella il reato? No, il reato rimane commesso, ma non ha più effetti penali.

  • Cosa sono le pene accessorie? Sono pene che si aggiungono alla pena principale (es. interdizione dai pubblici uffici).

  • La riabilitazione cancella le sanzioni amministrative? No, la riabilitazione riguarda solo le condanne penali.

  • Cosa sono i carichi pendenti? Sono i procedimenti penali in corso, non ancora definitivi.

  • La riabilitazione influisce sui carichi pendenti? No, la riabilitazione riguarda solo le condanne definitive.

  • Posso richiedere la riabilitazione se ho precedenti penali? Dipende dal tipo di reato e dal tempo trascorso.

  • È necessario un avvocato per richiedere la riabilitazione? Non è obbligatorio, ma è consigliabile per una corretta preparazione dell'istanza.


In altre parole, solo quando il procedimento è chiuso e la sentenza o il decreto penale è definitiva. In tutti gli altri casi, non sei stato interessato, ma hai semplicemente un carico in sospeso, cioè un processo in corso che non è ancora stato chiuso. Quando il procedimento / processo termina con una condanna e questo diventa definitivo, l'iscrizione sarà annullata dai carichi sospesi e passerà nel registro del tribunale.

Lo studio asiste anche a:

  • Roma

  • Milano

  • Napoli

  • Torino

  • Palermo

  • Genova

  • Bologna

  • Firenze

  • Bari

  • Catania

  • Venezia

  • Verona

  • Messina

  • Padova

  • Trieste

  • Taranto

  • Brescia

  • Parma

  • Prato

  • Modena

  • Reggio Calabria

  • Reggio Emilia

  • Perugia

  • Livorno

  • Ravenna

  • Cagliari

  • Foggia

  • Rimini

  • Salerno

  • Ferrara

  • Sassari

  • Latina

  • Giugliano in Campania

  • Monza

  • Siracusa

  • Pescara

  • Bergamo

  • Forlì

  • Trento

  • Vicenza

  • Terni

  • Bolzano

  • Novara

  • Piacenza

  • Ancona

  • Andria

  • Arezzo

  • Udine

  • Cesena

  • Barletta

Reato di violazione di marchi e brevetti, avvocato penalista

Avvocato esperto in proprietà intellettuale o industriale

Avvocato esperto in proprietà intellettuale o industriale a Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze Bari
Art. 473. - Contraffazione, alterazione o uso di marchi commerciali o marchi o brevetti, modelli e disegni - Chiunque, conoscendo l'esistenza del titolo di proprietà industriale, contraffazione o alterazione di marchi o segni distintivi, nazionali o esteri, di prodotti gli industriali, o chiunque altro, senza essere coinvolto nella contraffazione o nell'alterazione, lo fa l'uso di tali marchi o segni contraffatti o alterati è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da € 2.500 a € 25.000. Sta scontando una pena da uno a quattro anni di reclusione e una multa di 3.500 euro 35.000 euro chiunque contravvenga o modifichi brevetti, disegni o disegni industriali, nazionali o estraneo, cioè senza essere coinvolto nella contraffazione o alterazione, ne fa uso brevetti, disegni o disegni falsi. I crimini di cui al primo e secondo comma sono punibili a condizione che lo siano stati Osservare le regole delle leggi interne, i regolamenti e le convenzioni della comunità protezione internazionale della proprietà intellettuale o industriale ".

Avvocato Penalista Internazionale - Difesa Penale

L'Avvocato penalista italiano Massimo Romano offre assistenza legale specializzata per detenuti,  processi o arresto in Italia e all'estero, garantendo una difesa efficace e tutela dei diritti in ogni fase del procedimento penale. Chiama adesso: tel: + 39 335 669 3954

Assistenza Legale anche in: 

  • Stati Uniti: New York, Los Angeles, Chicago, San Francisco, Boston, Washington D.C., Miami, Philadelphia, Atlanta, Dallas

  • Regno Unito: Londra, Birmingham, Manchester, Glasgow, Liverpool, Leeds, Sheffield, Edimburgo, Bristol, Newcastle upon Tyne

  • Germania: Berlino, Monaco di Baviera, Amburgo, Colonia, Francoforte sul Meno, Stoccarda, Düsseldorf, Dortmund, Essen, Lipsia

  • Francia: Parigi, Marsiglia, Lione, Tolosa, Nizza, Nantes, Strasburgo, Montpellier, Bordeaux, Lilla

  • Canada: Toronto, Montreal, Calgary, Ottawa, Edmonton, Winnipeg, Quebec City, Hamilton, Kitchener, London (Ontario)

  • Australia: Sydney, Melbourne, Brisbane, Perth, Adelaide, Gold Coast, Canberra, Newcastle, Wollongong, Geelong

  • Svizzera: Zurigo, Ginevra, Basilea, Losanna, Berna, Winterthur, Lucerna, San Gallo, Lugano, Bienne

  • Paesi Bassi: Amsterdam, Rotterdam, L'Aia, Utrecht, Eindhoven, Tilburg, Groningen, Almere, Breda, Nijmegen

  • Emirati Arabi Uniti (UAE): Dubai, Abu Dhabi, Sharjah, Al Ain, Ajman, Ras Al Khaimah

  • Egitto: Il Cairo, Alessandria d'Egitto, Giza, Port Said, Suez, Luxor, Al Mansura, Tanta, Asyut, Al Fayyum

  • Malta: Valletta, Birkirkara, Mosta, Qormi, Zabbar, Sliema, St. Julian's, Marsaskala, Marsaxlokk, Mellieha

  • Croazia: Zagabria, Spalato, Fiume, Osijek, Zara, Slavonski Brod, Pula, Karlovac, Sisak, Varazdin

  • Spagna: Madrid, Barcellona, Valencia, Isole Canarie, Siviglia, Saragozza, Malaga, Murcia, Palma di Maiorca, Bilbao, Alicante

  • Brasile: San Paolo, Rio de Janeiro, Brasilia, Salvador, Fortaleza, Belo Horizonte, Manaus, Curitiba, Recife, Porto Alegre

  • Colombia: Bogotà, Medellín, Cali, Barranquilla, Cartagena, Cúcuta, Bucaramanga, Soledad, Ibagué, Bello

  • Messico: Città del Messico, Guadalajara, Monterrey, Puebla, Tijuana, León, Ciudad Juárez, Zapopan, Nezahualcóyotl, Mexicali

  • Albania: Tirana, Durazzo, Valona, Elbasan, Scutari, Kamëz, Fier, Korçë, Berat, Lushnjë

  • Turchia: Istanbul, Ankara, Smirne, Bursa, Adana, Gaziantep, Konya, Antalya, Mersin, Diyarbakır

© 2025 avvocati-penalisti.it. Designed By avvocati-penalisti.it