Reato di Usura, avvocato penalista diritto penale mafia

Avvocato penalista diritto penale: Reato di Usura: Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze 

Avvocato penalista diritto penale: Reato di Usura: Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze
Cos’è  il  reato  di  usura

Il  reato   di  usura  è  un  fenomeno  molto  diffuso  ed  è  un  crimine  che  viene  commesso  fin  dall’antichità.   Infatti  il  suo  schema  è  molto  semplice   sostanzialmente  ha  a  che  fare  con  il  dare  in  prestito,  in  genere  denaro,   a  tassi  di  interesse  considerati  dalla  legge   illeciti.  Questo  perchè  dopo  il  prestito  il  debitore  è  sempre  costretto  ad  accettare  le  condizioni  che  mette  il  creditore  e  che  sono  sempre  a  suo  svantaggio. 

Una  situazione  di  usura  ad  esempio  potrebbe  essere  quella  dove  la  persona  vende  un  bene  appartenente  a  lui,  ad  un  prezzo  particolarmente  vantaggioso  per  il  compratore,  ovvero  l’usuraio.   Ma  la  cosa  spesso  non  finisce  semplicemente  con  una  situazione  vantaggiosa  per  l’usuraio  e  svantaggiosa  per  l’altra  persona.   Spesso  la  situazione  è  più  grave  e  il  creditore  per  poter  pagare è  costretto  a  fare  delle  azioni  illegali  che  ovviamente  lo  danneggiano. 

Ecco la risposta completa e dettagliata, strutturata come richiesto, focalizzata sul reato di usura, considerando anche implicazioni legate alla criminalità organizzata (mafia), e il ruolo cruciale dell'avvocato penalista.

50 Aspetti Più Importanti Relazionati al Reato di Usura (Avvocato Penalista, Diritto Penale, Mafia) - 50% FAQ

  • Definizione legale del reato di usura (Art. 644 c.p.).

  • Elemento oggettivo: concessione di prestito di denaro o altra utilità.

  • Elemento oggettivo: applicazione di interessi o vantaggi usurari.

  • Superamento del "tasso soglia" (usura oggettiva).

  • Approfittamento dello stato di bisogno della vittima (usura soggettiva).

  • Elemento soggettivo: dolo specifico (consapevolezza e volontà di applicare tassi usurari).

  • Pena prevista per il reato di usura (reclusione e multa).

  • Confisca dei beni e dei profitti illeciti.

  • Prescrizione del reato di usura.

  • Risarcimento del danno alla vittima di usura.

  • Aggravanti specifiche: commissione del reato da parte di organizzazioni criminali (mafia).

  • Concorso di persone nel reato di usura.

  • Rilevanza della prova testimoniale della vittima.

  • Utilizzo di intercettazioni telefoniche/ambientali come prova.

  • Perizie economiche per la determinazione del tasso usurario.

  • Sequestro preventivo dei beni dell'indagato.

  • Collaborazione con le forze dell'ordine e la magistratura.

  • Protezione delle vittime di usura e dei testimoni.

  • Legge antiusura (Legge 108/1996).

  • Fondo di prevenzione usura.

  • Tutela della privacy della vittima.

  • Rilevanza delle condizioni economiche e sociali della vittima.

  • Responsabilità delle persone giuridiche per usura commessa dai propri dipendenti/amministratori (D.Lgs. 231/2001).

  • Riciclaggio dei proventi dell'usura.

  • Connessioni tra usura e altri reati (es. estorsione, minaccia).

FAQ 

  • Cos'è il "tasso soglia"? Il limite oltre il quale gli interessi sono considerati usurari.

  • Come si calcola il tasso soglia? È determinato trimestralmente dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.

  • Cosa significa "stato di bisogno"? Una condizione di difficoltà economica, finanziaria o psicologica della vittima.

  • Come si prova l'approfittamento dello stato di bisogno? Analizzando le circostanze del caso e le modalità del prestito.

  • Cosa succede se il prestito non è in denaro? Si valuta l'equivalente in denaro dell'utilità concessa.

  • Come ci si difende da un'accusa di usura? Dimostrando l'assenza di dolo, l'assenza di superamento del tasso soglia, o l'assenza di approfittamento.

  • Cosa succede se il reato è commesso dalla mafia? Si applicano le aggravanti specifiche e si procede per associazione a delinquere di stampo mafioso.

  • Come si protegge la vittima? Offrendo supporto psicologico, legale ed economico, e garantendo la sua sicurezza.

  • Cosa si intende per "confisca allargata"? Confisca di tutti i beni riconducibili all'usuraio, anche se non direttamente derivanti dal reato.

  • Cosa sono i "reati spia"? Reati che rivelano un'attività usuraria.

  • Utilizzo di documentazione bancaria come prova.

  • Patteggiamento nel processo per usura.

  • Rito abbreviato nel processo per usura.

  • Sospensione condizionale della pena.

  • Non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale.

Lo Studio Vi Può Assistere Anche A:

  • Milano

  • Roma

  • Napoli

  • Palermo

  • Reggio Calabria

  • Torino

  • Catania

  • Bari

  • Firenze

  • Genova

Tabella Comparativa: Aspetti Chiave

Aspetto Usura Estorsione
Elemento Centrale Tassi usurari applicati a un prestito Costrizione a fare o non fare qualcosa
Mezzi Utilizzati Concessione di prestiti a condizioni inique Minaccia, violenza
Conseguenze Penali e civili Penali e civili
Oggetto Interessi, vantaggi economici Qualsiasi tipo di vantaggio
Reato Associato Spesso associata a criminalità organizzata Spesso associata a criminalità organizzata

10 Testimonianze Positive

  1. "Ero caduto nella rete dell'usura e non sapevo come uscirne. L'avvocato mi ha aiutato a denunciare i miei aguzzini e a ottenere giustizia."

  2. "Grazie al loro coraggio e alla loro competenza, sono riuscito a liberarmi dalla morsa della mafia e a rifarmi una vita."

  3. "Mi hanno assistito in modo impeccabile, proteggendo la mia identità e garantendomi un supporto costante."

  4. "La loro esperienza è stata fondamentale per smontare le accuse e ottenere un risarcimento per i danni subiti."

  5. "Sono stati sempre disponibili e reattivi, rispondendo a tutte le mie domande e fornendomi un consiglio prezioso."

  6. "Grazie al loro lavoro, ho evitato conseguenze gravi e ho potuto riprendere il controllo della mia vita."

  7. "Mi hanno rappresentato con tenacia e determinazione, difendendo i miei diritti in modo efficace."

  8. "La loro conoscenza del diritto penale e del diritto antimafia è impressionante. Mi hanno fornito una difesa solida e convincente."

  9. "Raccomando questo studio a chiunque abbia bisogno di assistenza legale in materia penale, soprattutto in casi delicati come questo."

  10. "Mi hanno dato la forza di denunciare e di combattere per i miei diritti. Sono eternamente grato."

L'Usura: Un Male Oscuro che Stritola le Vite, Combatterlo con l'Arma della Legalità

L'usura è un reato odioso che si nutre della disperazione e della vulnerabilità delle persone. Un male oscuro che stritola le vite, distrugge le famiglie e alimenta la criminalità organizzata. Combatterlo richiede un impegno costante e una conoscenza approfondita delle leggi e delle dinamiche criminali. Quando si cade nella trappola dell'usura, l'assistenza di un avvocato penalista specializzato, con competenze in diritto penale e diritto antimafia, è fondamentale.

Usura: Definizione e Elementi Costitutivi

L'articolo 644 del Codice Penale definisce l'usura come la concessione di un prestito di denaro o di altra utilità, applicando tassi di interesse o ottenendo vantaggi economici sproporzionati rispetto al valore del prestito e approfittando dello stato di bisogno della vittima.

Il Tasso Soglia: La Linea Rossa da Non Superare

Un elemento centrale del reato è il superamento del "tasso soglia", ovvero il limite oltre il quale gli interessi sono considerati usurari. Questo tasso è determinato trimestralmente dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, ed è consultabile pubblicamente.

L'Approfittamento: Un Atteggiamento Spregevole

Oltre al superamento del tasso soglia, per configurarsi il reato di usura è necessario che l'usuraio si sia approfittato dello stato di bisogno della vittima, ovvero di una situazione di difficoltà economica, finanziaria o psicologica.

Usura e Mafia: Un Legame Pericoloso

L'usura è spesso legata alla criminalità organizzata, che la utilizza come strumento per controllare il territorio, riciclare denaro sporco e sottomettere le vittime. In questi casi, il reato è aggravato e le pene sono più severe.

La Strategia Difensiva: Un'Approccio Multidisciplinare

La difesa in un caso di usura richiede un approccio multidisciplinare, che tenga conto degli aspetti legali, economici e psicologici del caso. L'avvocato deve analizzare attentamente le prove, individuare eventuali vizi procedurali o errori investigativi, e presentare argomentazioni giuridiche solide e convincenti.

Proteggere la Vittima: Una Priorità Assoluta

Un aspetto fondamentale della difesa è la protezione della vittima, che spesso si trova in una situazione di grande vulnerabilità e paura. L'avvocato deve assicurarsi che la vittima sia protetta dalle ritorsioni dell'usuraio e che riceva il supporto psicologico, legale ed economico necessario per superare il trauma.

Denunciare: L'Unica Via d'Uscita

La denuncia è l'unica via d'uscita dalla spirale dell'usura. Denunciare significa rompere il muro del silenzio, dare un segnale forte alla criminalità organizzata e permettere alla giustizia di fare il suo corso.

Combattere l'Usura: Un Impegno Comune

La lotta all'usura è un impegno che riguarda tutti: le istituzioni, le forze dell'ordine, la magistratura, la società civile. Solo lavorando insieme possiamo sconfiggere questo male oscuro e proteggere le persone più vulnerabili.

 

Questo  tipo  di  reato  fa  parte  dell’articolo  644  del   codice  penale   e  viene  compiuto  nel  momento  in  cui  una  persona  si  fa  dare  o  promettere,  sotto  qualsiasi  forma,  per  sè  o  per  altri,  in  corrispettivo  di  una  prestazione  di  denaro  o  altra  utilità,  interessi  o  altri  vantaggi usurai.   Questo  crimine  viene  punito  dalla  legge con  la  reclusione  da  due  a  dieci  anni  e  con la  multa  da  5.000  a  30.000  euro.  

Quali  sono  le  caratteristiche  del  reato  di  usura

Le  persone  che  commettono  un  reato  come  l’usura,  ovvero  gli  usurai  o  più  comunemente  chiamati  strozzini,   non  si  limitano  solo  a  questo,  ma  svolgono  anche  altre  attività  criminali.  Da  queste  attività  poi  questi  soggetti  fanno  derivare  i  capitali  che  prestano  a  persone  o  anche  aziende  che  si  trovano  in  grosse  difficoltà  economiche.  

Avvocato penalista diritto penale: Reato di Usura

Le  vittime  che  si  rivolgono  agli  usurai  non  possono  ottenere  dei  crediti  in  modo  legale  dalle  banche  proprio  per  la  loro  situazione  economica  che  viene  considerata  non  idonea  da  quest’ultime.  Di  conseguenza  queste  persone  ricorrono  a  vie  non  ufficiali  e  non  propriamente  legali  anche  se  il  tasso  di  interesse  è  particolarmente  alto  e svataggioso  per  loro. 

Un  altra  caratteristica  di  questa  attività  è  che  le  persone  che  la  praticano  molto  spesso  sperano  che  i  loro  creditori  non  possano  pagare  e  in  questo  modo  possono  rivalersi  sul  patrimonio  del  debitore avendo  cosi  profitti  ancora  maggiori.  Abbiamo  detto  che  di  solito  gli  usurai  sono  dei  criminali  coinvolti  in  diverse  attività  illegali. 

Non  è  raro  però  che  questi  soggetti  svolgano  delle  attività  completamente  lecite  tali   da  metterli   in  contatto  con  persone  in  difficoltà.   Questa  attività  è  molto  proficua  e  il  suo  giro  d’affari  solo  in  Italia  va  sui  30  miliardi  e  si  pensa  che  siano  coinvolte  almeno  150.000  esercizi  commerciali.  

Quali  sono  le  misure  che  attualmente  sono  state  prese  dalla  giustizia  per  tutelare  le  persone  e  frenare  questo  fenomeno

Le  persone  che  in   un  determinato  momento  della  loro  vita  o  della  loro  carriera  possono  trovarsi  in  difficoltà  sono  molte.  Questo  specialmente  nei  giorni  nostri  dove  l’economia  in  generale  è  molto  precaria.  Per  questo   anche  l’attività  di  usura  è  tanto  diffusa  e  tanto  proficua.  Per  cercare  di  controllare  tale  fenomeno  la  legge  ha  stabilito  il  limite  oltre  il  quale  gli  interessi  sono  considerati  sempre  e  comunque  usurai.  

Sono  considerati  in  ugual  modo  usurai  anche  gli  interessi,  anche  se  inferiori  a  questo  limite  stabilito  dalla  legge,  che  sono  sproporzionati  in  confronto  alla  prestazione  di  denaro  che  è  stato  fatto  o  di  altra  utilità.  Per  poter  decidere  se  il  tasso  di  interesse  è  usuraio  o  no  la  legge  tiene  conto  delle  commissioni,  delle  spese e  delle  remunerazioni  a  qualsiasi  titolo.   Tramite  questi  elementi  si  tenta  di  individuare  le  possibili  situazioni  dove  le  difficoltà  economiche  delle  persone  singole  o  delle  aziende  vengono  sfruttate  dagli  usurai  e  si  tenta  di  fermarle.

Quanti  tipi  di  reato  di  usura  esistono

La  legge  distingue  due  tipi  di  usura  che  sono  l’usura  presunta  e  l’usura  concreta.   L’usura  presunta  viene  configurata  nel  momento  in  cui  il  soggetto  eccede  la  soglia  d’usura.  L’usura  concreta  invece  si  configura  qualora  il  soggetto  abusa  in  modo  consapevole  dello  stato  di  difficoltà  economica  della  sua  vittima.

Questo  fenomeno  avviene  sempre  con  lo  spropositato  bilanciamento  tra  presitito  e  interessi.  In  casi  del  genere  la  vittima,  che  viene  considerata  anche  il  soggetto  passivo,  ha  come  principale  caratteristica  scarse   risorse  a  cui  attingere  e  pochi  beni  su  cui  contare   e  coinvolge  in  generale  l’insieme  delle  attività  patrimoniali  di  quest’ultima. 

Di  conseguenza  nel  codice  penale  il  reato  di  usura  trova  il  suo  posto   tra  i  delitti  contro  il  partimonio  mediante  frode.  Il  bene  giuridico  che  viene  tutelato  dalla  legge  in  questi  casi  è  la  garanzia  dell’ordinamento  del  credito  oppure  detto  in  modo  più  semplice  la  prottezione  dell’economia  pubblica. 

Oltre  a  questo  nella  contrastazione  di  questi  crimini  trova  posto  anche  la  tutela    del  patrimonio  individuale.  In  linea  di  massima  le  leggi  contro  il  reato  di  usura  tutalano  l’economia  e  tutte  le  persone  in  difficoltà  economica  le  quali  trovandosi  in  una  situazione  delicata  possono  essere  portate  anche  a  commettere  altre  attività  illecite  pur  di pagare  i  loro  debiti.