1) Il reato di evasione fiscale cos’è
Il reato di evasione fiscale si colloca nell’ ambito della finanza e riguarda tutti i metodi illeciti di diminuire o eliminare del tutto il prelievo fiscale da parte dello Stato. Quindi ogni cittadino che deve contribuire pagando le tasse, ma che invece viola le precise norme fiscali stabiliti dalla legge, commette il reato di evasione fiscale. Questi soggetti commettono tale reato nel momento che assumono e svolgono delle determinate azioni che possono riguardare delle situazioni di varia natura, ma che rimangono sempre illecite. Il comportamento più comune forse che cosisterebbe nel reato di evasione fiscale è quando la persona non paga i tributi per i servizi di cui gode oppure non esegue adempimeni obbligatori. Un altro tipo di evasione fiscale è la vendita di un determinato bene senza emettere una fattura regolare al consumatore. La stessa cosa vale quando si svolge un’attività economica priva di qualsiasi regolamento previsto dalla legge. E ci sono molte altre situazioni che riguarderebbero il reato di evasione fiscale e tutte le accomuna il fatto che il soggetto evita di pagare quello che deve pagare infrangendo la legge.
2) L’evasione fiscale è sempre reato o ci sono casi in cui il reato non è previsto
Abbiamo parlato di alcune situazioni nelle quali l’evitare di pagare le tasse o svolgere altre azioni simili configurava il reato di evasione fiscale. Però l’evasione fiscale non sempre comporta reato. Diventa tale solo nel momento quando si superano certi confini. Ad esempio un soggetto che omette al fisco uno o più redditi percepiti non commette un avasione fiscale vera e propria, ma si tratta in questo caso solo di un illecito tributario. Questo tipo di illecito tributario da origine solo a delle sanzioni pecuniarie e non ci sono delle conseguenze penali. Tutto questo sempre che la somma del denaro rientri nelle soglie previste dalla legge. Le conseguenze penali invece scattano nel momento in cui si va oltre questi determinati limiti stabiliti dalla giustizia. Casi simile sono ad esempio la dichiarazione fraudolenta quando la singola imposta evasa è superiore a 30 mila euro. Oppure quando risulta che gli elementi sottratti all’impostazione sono più del 5% dell’attivo indicato in dichiarazione e cosi via. Anche la dichiarazione infedele o la dichiarazione omessa costituiscono il reato di evasione fiscale e sono punibili dalla legge con la reclusione carceraria.
3) Quali sono le pene stabilite dalla legge per il reato di evasioe fiscale
Quando si parla di evasione fiscale il caso penalmente punibile scatta quando si verificano determinati eventi che sono interessanti per la legge per la loro quantità e la loro qualità del reato. Quando si tratta di società e non di persone singole, il soggetto che viene ritenuto responsabile del reato di evasione fiscale sono i responsabili legali della società, amministratori unici, presidente del consiglio di amministrazione che hanno mansioni che riguardano la dichiarazione dei redditi. Anche le condanne che prevede la legge per questo genere di reato dipende dal ruolo che il soggetto svolge e dalla gravità del crimine. Quando si tratta ad esempio di dichiarazione fraudolenta la sanzione stabilita dalla legge è da un anno e sei mesi fino ad un massimo di sei anni. La pena per dichiarazione infedele invece è più leggera e la reclusione va da un anno fino ai tre anni. La stessa pena è prevista per la dichiarazione omessa. L’occultamento o la distruzione di documenti contabili prevede la reclusione da sei mesi a cinque anni. Tutti questi crimini fanno parte della sfera del reato di evasione fiscale.
4) Quali sono gli effetti collaterali del reato di evasione fiscale e le conseguenze per quanto riguarda l’economia di un paese
Come ogni altro crimine che viene commesso anche il reato di evasione fiscale ha delle conseguenze negative non solo sulla persona singola che può esserne vittima, ma ha anche degli strascichi sull’economia di un paese. Infatti l’evasione fiscale danneggia non poco la figura dei contribuenti onesti che pagano regolarmente le tasse, ma rappresenta anche un problema all’interno dell’analisi economica e della politica economica di uno Stato. Questo succede perchè se l’evasione fiscale è di una particolare rilevanza questo crea un danno macroeconomico generalizzato allo Stato. In questi casi allo Stato vengono meno fondi importanti che dovevano essere utilizzati per la spesa pubblica oppure per altre cose come finanziamenti vari per la crescita economica del paese. Conseguenze negative ci sono anche per l’amministrazione pubblica. Questo aspetto viene considerato meno importante in confronto agli altri però consiste pur sempre in un danno che porta con sè il reato di evasione fiscale. Tutto questo porta come conseguenza un innalzamento delle tasse per poter recuperare i fondi persi dalle evasioni fiscali, che però possono colpire in modo anche molto duro gli onesti cittadini contribuenti. Altri aspetti negativi dell’evasione sono la riduzione delle entrate dello Stato, i servizi pubblici peggiorano anche sensibilmente, le tasse aumentano, i fondi diminuiscono e cosi via.