Avvocato penalista diritto penale amministrativo - Reati dei Colletti Bianchi - Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze Bari Catania Venezia Verona Messina Padova Trieste Taranto Brescia Parma Prato Modena Reggio Calabria Reggio Emilia Perugia Livorno Ravenna Cagliari Foggia Rimini Salerno Ferrara Sassari Latina Giugliano in Campania Monza Siracusa Pescara Bergamo Forlì Trento Vicenza Terni Bolzano Novara Piacenza Ancona Andria Arezzo Udine Cesena Barletta
I reati dei colletti bianchi che cosa sono
Sostanzialmente i reati dei colletti bianchi sono dei crimini che sono legati all’esercizio di professioni particolarmente qualificate. Come colletti bianchi vengono definiti quei lavoratori che non svolgono mansioni fisiche, ma che sono pagati molto bene. Infatti vengono chiamati colletti bianchi perchè non si sporcano le mani e il bianco si sporca facilmente col lavoro fisico.
Questo tipo di espressione viene usato molto spesso al giorno d’oggi sia nel campo della sociologia che anche in quello della criminologia. I soggetti che commettono questo genere di reati molto spesso sono persone che hanno un ottimo lavoro e fanno parte della borghesia delle professioni. Infatti possono essere leader della politica e dell’economia e di conseguenza sono parte di un alto ceto sociale.
Questo tipo di delitti sono sempre più attuali anche se purtroppo nella maggior parte dei casi sono crimini sottovalutati e non condannati. Se ci riferiamo ai giorni d’oggi quando si parla dei colletti bianchi bisogna prendere in considerazione la distinzione tra economia legale e economia illecita, ovvero criminale. Questo perchè col passare del tempo la mafia e le varie organizzazioni criminali hanno integrato nell’economia e nella finanza patrimoni considerevoli ottenuti in modo illegale.
In questo modo si è reso sempre più difficile la separazione dell’economia legale da quella illegale. Ma la distinzione tra i mercati leciti e quelli illeciti non è l’unica difficolta che hanno portato le nuove attività delle moderne organizzazioni criminali. Un altra conseguenza molto importante di tali attività è il trasferimento su queste attività delle organizzazioni criminali vecchio stile di quella impunità di cui hanno potuto godere sempre i colletti bianchi. Questo per quanto riguarda gli assetti dell’amministrazione della giustizia , e anche per quanto riguarda il giudizio formulato dalla pubblica opinione.
Quali sono i reati che commettono i cosidetti colletti bianchi
I reati che vengono commessi dai colletti bianchi sono generalmente crimini che vengono messi in atto da persone particolarmente qualificate. Quindi questo vuol dire che tali soggetti svolgono professioni importanti e i loro crimini richiedono anche una determinata conoscenza tecnica e di conseguenza questi criminali possiedono conoscenze appropriate e molto qualificate.
Alcune delle caratteristiche di tali crimini sono l’assenza di violenza e la piena coscienza da parte del soggetto che agendo in quel determinato modo, commette un delitto. Infatti i crimini commessi dai colletti bianchi sono ad esempio i crimini societari e i crimini nel campo internazionale. Oppure ancora riciclaggio di denaro sporco, astensioni dagli incanti, delitti di corruzione, truffa, frode, truffa aggravata, falso in bilancio, corruzione internazionale, frodi e inadempimenti nelle pubbliche forniture,frodi in errogazioni pubbliche e cosi via.
I reati dei colletti bianchi su quale parte della società ricadono
Con crimini commessi dai colletti bianchi si sottointende quel genere di delitti che vengono messi in atto da persone istruite e molto qualificate nel loro lavoro. Sono sempre persone considerate rispettabili da parte della società e hanno un elevata posizione sociale. Tali delitti possono essere di una grande rilevanza economica. Infatti i reati dei colletti bianchi non consistono in semplici violazioni della legge e di norme tecniche, ma sono azioni commessi in modo premeditato, ben studiato e coerenti.
Le conseguenze di queste attività criminali ricadono su diverse categorie della società. Le loro vittime possono essere dipendenti semplici, azionisti, consumatori, concorrenti, investitori e cosi via. Sono queste persone che molto spesso subiscono le più grandi conseguenze di questi crimini. Vittima dei colletti bianchi però può essere anche lo Stato. Infatti anche quest’ultimo puo subire grandi danni a causa delle frodi fiscali e dalla corruzione dei funzionali se questi sono di una grande portata.
Quali sono le pene previste per i reati dei colletti bianchi
Dei reati dei colletti bianchi sentiamo parlare molto spesso, ma se cerchiamo di capire in modo più concreto di che cosa si tratta non sempre è molto chiaro dare una risposta. Di conseguenza anche quando si parla delle pene che bisogna dare a tali crimini non sempre è facile. I crimini dei colletti bianchi vengono fatti da persone istruite e sono per la maggior parte reati dolosi e colposi. Sono delitti non violenti e si svolgono nel campi diversi di un attività lavorativa molto remunerativo.
In Italia per questo genere di crimini si utilizzano la categoria del diritto penale d’impresa e la categoria del diritto penale dell’economia. Comunque la definizione di un confine ben preciso è molto difficile da delineare perchè giuridicamente parlando le ipotesi di reato si trovano sparse un pò in tutti i provvedimenti legislativi come il codice penale, il codice civile, legge fallimentare, testi unici bancari e finanziari e cosi via. Però anche se non è sempre molto facile individuare certi crimini e condannare secondo la legge i soggetti che gli commettono, ciò non vuol dire che rimangono sempre impuniti e che i colpevoli se la cavano. La legge a seconda dei reati commessi dà la giusta pena da scontare anche a questi soggetti.