Avvocato penalista per Reati societari tributari finanziari commerciali a Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze

Il codice penale è ora disciplinato dal codice penale e dal codice di procedura penale. Questi due codici governano due domini paralleli, il primo ci dice cos'è la legge penale, quali sono le regole che la governano; Il secondo dice come avviene il processo, cioè il meccanismo costruito per accertare la responsabilità di qualcuno sospettato di aver commesso il reato, di eludere le tasse.
Svolge inoltre un ruolo sempre più importante nell'assistenza e nella difesa della società per le accuse di violazione della responsabilità amministrativa come reato a seconda dell'applicazione del D.lgs. 231/01.
Tra i casi per i quali è prevista la responsabilità amministrativa sono crimini contro la pubblica amministrazione, reati societari, reati informatici e trattamento illecito di dati, reati di riciclaggio, reati di omicidio e lesioni gravi o gravi commesso in violazione della legge sugli incidenti, crimini industriali e commerciali, criminalità ambientale e frodi comunitarie.
25 Aspetti più Importanti: Reati Societari, Tributari, Finanziari, Commerciali (Avvocato Penalista)
-
Falsità in bilancio (art. 2621 c.c.): Elementi costitutivi e conseguenze.
-
False comunicazioni sociali (art. 2621-bis c.c.): Differenze con la falsità in bilancio.
-
Omessa dichiarazione dei redditi (art. 5 D.Lgs. 74/2000): Soglie di punibilità e sanzioni.
-
Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2 D.Lgs. 74/2000): Elementi probatori.
-
Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. 3 D.Lgs. 74/2000): Casistica e interpretazioni giurisprudenziali.
-
Omesso versamento di IVA (art. 10 ter D.Lgs. 74/2000): Soglie di punibilità e calcolo dell'IVA non versata.
-
Omesso versamento di ritenute certificate (art. 10 bis D.Lgs. 74/2000): Definizione di ritenute certificate.
-
Riciclaggio (art. 648 bis c.p.): Elementi costitutivi e reati presupposto.
-
Autoriciclaggio (art. 648 ter.1 c.p.): Novità normativa e limiti di applicabilità.
-
Bancarotta fraudolenta (art. 216 Legge Fallimentare): Distinzione tra patrimoniale e documentale.
-
Bancarotta semplice (art. 217 Legge Fallimentare): Colpa grave e danno ai creditori.
-
Abuso di informazioni privilegiate (insider trading) (art. 184 D.Lgs. 58/1998): Informazioni price sensitive.
-
Manipolazione del mercato (market abuse) (art. 185 D.Lgs. 58/1998): Diffusione di notizie false.
-
Usura (art. 644 c.p.): Tassi usurari e calcolo degli interessi.
-
Conflitto di interessi: Obblighi degli amministratori e sanzioni.
-
Responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. 231/2001): Modelli organizzativi e prevenzione dei reati.
-
Sequestro preventivo e confisca dei beni: Presupposti e modalità.
-
Cooperazione tra autorità nazionali e internazionali: Indagini transnazionali.
-
Diritto penale tributario internazionale: Problematiche di doppia imposizione e residenza fiscale.
-
Patti parasociali: Limiti di liceità e profili penalmente rilevanti.
-
Responsabilità degli amministratori e sindaci: Obblighi di vigilanza e controllo.
-
Profili penali del whistleblowing: Tutela dei segnalatori di illeciti.
-
Utilizzo di criptovalute per finalità illecite: Riciclaggio e frode.
-
Novità legislative e giurisprudenziali in materia di reati economici.
-
Strumenti di risoluzione alternativa delle controversie: Mediazione e conciliazione.
FAQ: Reati Societari, Tributari, Finanziari, Commerciali (20 Elementi Chiave)
-
Cos'è la falsità in bilancio?
-
Qual è la differenza tra falsità in bilancio e false comunicazioni sociali?
-
Cosa si rischia per l'omessa dichiarazione dei redditi?
-
Cosa sono le fatture per operazioni inesistenti?
-
Quali sono i rischi per chi utilizza fatture false?
-
Cosa si intende per omesso versamento di IVA?
-
Cos'è il riciclaggio di denaro?
-
Cosa si intende per autoriciclaggio?
-
Cosa sono la bancarotta fraudolenta e semplice?
-
Cos'è l'insider trading?
-
Cosa si intende per manipolazione del mercato?
-
Cosa rischia chi pratica l'usura?
-
Cos'è il conflitto di interessi?
-
Cos'è la responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. 231/2001)?
-
Cosa sono i modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/2001?
-
Cosa si intende per sequestro preventivo dei beni?
-
Qual è il ruolo dell'avvocato penalista in questi casi?
-
Come posso dimostrare la mia innocenza in un processo per reati economici?
-
Cosa si intende per "whistleblowing"?
-
Cosa sono le criptovalute e perché sono rilevanti per i reati economici?