estorsione pizzo avv penalista

  • Reato Di Estorsione, pagare il pizzo, avvocato penalista

    Avvocato penalista: Reato Di Estorsione, pagare il pizzo

    Avvocato penalista: Reato Di Estorsione, pagare il pizzo: Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze
    Cos’è  il  reato  di  estorsione

    Il  reato  di  estorsione  è  un  reato  penale  ed  è  commesso  da  qualsiasi  soggetto  il  quale  costringe  un  altra  persona  a  fare  o  a  non  fare  un  determinato  atto   con  lo  scopo  di   trarne  un  ingiusto  profitto  con  il  altrui  danno.   Spesso  in  questi  casi  la  vittima  e  costretta  ad  agire  tramite  l’uso  della  violenza  oppure  con  la  minaccia.   Tale  reato  viene  disciplinato  dall’articolo  629  del  codice  penale   e  punito  con  la  reclusione  da  cinque  fina  ad  un  massimo  di  dieci  anni  e  con  una  multa  dai  1000  fino  ai  4000  mila  euro. 

    Tramite  la  minaccia  o  la  violenza  il  soggetto  che  è  vittima  di  questo  tipo  di  reato  può  essere  costretta  ad  adottare  un  comportamento  omissivo  come  ad  esempio  nell’ipotesi  di  un  proprietario  di  un  immobile  che  si  rifiuta  a  concludere  un  contratto   a  meno  che  non  riceva  un  determinato  pagamento  che  però  è  superiore  da  quello  che  è  stato  stabilito  dalla  legge.   La  costrizione  che  esercita  il  soggetto  sulla  sua  vittima può  avere  come  oggetto  la  realizzazione  di  una  donazione  di  una  somma  di  denaro,  quindi  un  atto  di  disposizione  patrimoniale  positivo.  

    Ecco una risposta completa e dettagliata, strutturata come richiesto, per affrontare il tema della falsificazione, della contraffazione e del ruolo dell'avvocato penalista.

    Aspetti Chiave del Reato di Falsificazione e Contraffazione

    Elementi Essenziali del Reato

    • Definizione Legale: La precisa definizione del reato di falsificazione e contraffazione secondo il Codice Penale.

    • Oggetto della Falsificazione: La tipologia di beni o documenti che possono essere oggetto di falsificazione (marchi, brevetti, documenti di identità, opere d'arte, etc.).

    • Elemento Soggettivo: La necessità di dimostrare l'intento fraudolento (dolo) da parte dell'autore della falsificazione.

    • Condotte Tipiche: Le diverse azioni che configurano il reato (produzione, commercializzazione, detenzione a fini di vendita).

    • Concorso di Persone: La possibilità di coinvolgimento di più soggetti nella commissione del reato (mandante, esecutore, complice).

    Il Ruolo dell'Avvocato Penalista

    • Consulenza Preventiva: L'importanza della consulenza legale per evitare di incorrere involontariamente nel reato.

    • Difesa dell'Imputato: La rappresentanza legale dell'accusato durante l'intero processo penale.

    • Analisi della Prova: L'esame critico delle prove presentate dall'accusa per individuare eventuali vizi o incongruenze.

    • Strategie Difensive: L'elaborazione di strategie difensive mirate a tutelare gli interessi dell'assistito.

    • Negoziazione: La possibilità di negoziare con la Procura accordi per ridurre la pena o evitare il processo.

    • Rito Alternativo: La conoscenza e l'utilizzo dei riti alternativi al dibattimento (patteggiamento, giudizio abbreviato).

    • Impugnazioni: La presentazione di appelli e ricorsi per Cassazione contro sentenze sfavorevoli.

    Aspetti Procedurali e Sanzionatori

    • Competenza Territoriale: L'individuazione del tribunale competente per il giudizio.

    • Misure Cautelari: La possibilità di applicazione di misure cautelari (arresto, sequestro preventivo) durante le indagini.

    • Pene Previste: La severità delle pene previste per il reato di falsificazione e contraffazione (reclusione, multa).

    • Confisca: La possibilità di confisca dei beni utilizzati per commettere il reato o dei profitti illecitamente ottenuti.

    • Risarcimento del Danno: L'obbligo di risarcire il danno causato alla persona offesa dal reato.

    Contraffazione: Aspetti Specifici

    • Danno Economico: L'impatto economico della contraffazione sulle aziende titolari dei diritti.

    • Tutela dei Marchi e Brevetti: La protezione legale dei marchi e brevetti contro la contraffazione.

    • Contraffazione Alimentare: I rischi per la salute pubblica derivanti dalla contraffazione di prodotti alimentari.

    • Contraffazione Farmaceutica: I pericoli derivanti dall'utilizzo di farmaci contraffatti.

    • Lotta alla Contraffazione: Le strategie di contrasto alla contraffazione messe in atto dalle autorità competenti.