-
Definizione di Stalking (atti persecutori): Condotte reiterate che causano grave stato d'ansia, paura o timore per la propria incolumità o quella di un prossimo congiunto.
-
Elementi costitutivi dello Stalking: Reiterazione delle condotte, stato d'ansia/paura, alterazione delle abitudini di vita.
-
Tipi di condotte persecutorie: Telefonate, messaggi, appostamenti, pedinamenti, invio di regali non graditi, danneggiamenti.
-
Definizione di Molestie Sessuali: Atti indesiderati a connotazione sessuale che offendono la dignità della persona.
-
Elementi costitutivi delle Molestie Sessuali: Atti indesiderati, connotazione sessuale, offesa alla dignità.
-
Tipi di Molestie Sessuali: Verbali, fisiche (senza violenza), attraverso mezzi informatici (cyber-harassment).
-
Definizione di Aggressione Sessuale: Atti sessuali compiuti senza il consenso della vittima, con violenza, minaccia o abuso di autorità.
-
Elementi costitutivi dell'Aggressione Sessuale: Atto sessuale, mancanza di consenso, violenza/minaccia/abuso di autorità.
-
Tipi di Aggressione Sessuale: Violenza carnale, atti sessuali diversi dalla violenza carnale.
-
Consenso: Libera manifestazione di volontà ad avere un rapporto sessuale.
-
Violenza: Forza fisica utilizzata per costringere la vittima.
-
Minaccia: Prospettazione di un male ingiusto per costringere la vittima.
-
Abuso di autorità: Sfruttamento di una posizione di potere per ottenere atti sessuali.
-
Circostanze aggravanti: Minore età della vittima, relazione di parentela, utilizzo di armi, pluralità di persone.
-
Prova dei reati: Testimonianze della vittima, testimonianze di terzi, prove documentali, perizie psicologiche.
-
Denuncia: Atto formale con cui si segnala il reato alle autorità.
-
Querela: Atto con cui la vittima manifesta la volontà di perseguire penalmente l'autore del reato (necessaria per alcuni reati).
-
Termini per la querela: Termine entro cui deve essere presentata la querela (di solito 6 mesi).
-
Misure cautelari: Provvedimenti urgenti disposti dal giudice per tutelare la vittima (es. allontanamento, divieto di avvicinamento).
-
Ordini di protezione: Misure civili a tutela della vittima (es. allontanamento, assegnazione della casa familiare).
-
Centri antiviolenza: Strutture che offrono supporto psicologico, legale e pratico alle vittime.
-
Case rifugio: Strutture che offrono accoglienza e protezione alle vittime in pericolo.
-
Codice rosso: Procedura accelerata per la trattazione dei reati di violenza domestica e di genere.
-
Risarcimento del danno: Diritto della vittima ad ottenere il risarcimento dei danni subiti.
-
Danno biologico: Risarcimento per le lesioni fisiche e psichiche subite.
-
Danno morale: Risarcimento per la sofferenza interiore causata dal reato.
-
Danno patrimoniale: Risarcimento per le spese sostenute e il lucro cessante.
-
Processo penale: Fasi del processo penale e diritti dell'imputato.
-
Giudizio abbreviato: Vantaggi e svantaggi del giudizio abbreviato.
-
Patteggiamento: Accordo sulla pena tra accusa e difesa.
-
Giudizio ordinario: Svolgimento del processo in tribunale.
-
Appello: Possibilità di impugnare la sentenza di primo grado.
-
Cassazione: Ricorso in Cassazione per vizi di legittimità.
-
Errore giudiziario: Possibilità di ottenere la revisione del processo.
-
Mediazione penale: Possibilità di risolvere il conflitto attraverso la mediazione (non ammessa per i reati più gravi).
-
Sospensione del procedimento con messa alla prova: Alternativa al processo penale (non ammessa per i reati più gravi).
-
Non luogo a procedere: Decisione del giudice di non procedere con il processo.
-
Archiviazione: Decisione del pubblico ministero di non avviare il processo.
-
Avvocato penalista: Professionista specializzato in diritto penale e violenza di genere.
-
Consulenza legale: Importanza della consulenza legale per conoscere i propri diritti e doveri.
-
Indagini difensive: Attività svolte dall'avvocato per raccogliere prove a favore del cliente.
-
Diritto al silenzio: Possibilità di non rispondere alle domande delle autorità.
-
Diritto all'informazione: Diritto di essere informati sulle accuse mosse.
-
Presunzione di innocenza: Principio fondamentale del diritto penale.
-
Onere della prova: L'accusa deve provare la colpevolezza dell'imputato.
-
Dubbio ragionevole: In caso di dubbio, l'imputato deve essere assolto.
-
Importanza della strategia difensiva: Definire una strategia efficace fin dall'inizio.
-
Supporto psicologico: Importanza del supporto psicologico per la vittima e per l'accusato (se innocente).
-
Centri di ascolto per uomini maltrattanti: Strutture che offrono percorsi di recupero per uomini che agiscono violenza.