-
Definizione Bancarotta Fraudolenta: Condotte del debitore, prima o durante la dichiarazione di fallimento, volte a sottrarre, occultare, distruggere, dissipare o simulare inesistenti attività del patrimonio per danneggiare i creditori.
-
Presupposto: Dichiarazione di fallimento dell'impresa.
-
Elemento Soggettivo: Dolo specifico di arrecare pregiudizio ai creditori.
-
Condotte Tipiche: Distrazione, occultamento, simulazione, dissipazione, distruzione di beni.
-
Distrazione: Trasferimento di beni o denaro ad altri soggetti (es. soci, familiari, società controllate) senza una valida giustificazione economica.
-
Occultamento: Nascondere beni o documenti contabili per sottrarli alla disponibilità dei creditori.
-
Simulazione: Creare passività inesistenti o simulare operazioni per ridurre il patrimonio.
-
Dissipazione: Sperperare il patrimonio aziendale in operazioni irragionevoli o rischiose.
-
Distruzione: Distruggere beni o documenti contabili per impedire la ricostruzione del patrimonio.
-
Bancarotta Preferenziale: Pagare alcuni creditori a discapito di altri, violando il principio dellapar condicio creditorum.
-
Bancarotta Semplice: Condotte meno gravi del debitore che causano o aggravano il dissesto dell'impresa.
-
Amministratore di Fatto: Responsabilità dell'amministratore di fatto (anche se non formalmente nominato).
-
Concorso di Persone: Responsabilità di soggetti terzi che hanno partecipato alle condotte fraudolente (es. professionisti, consulenti).
-
Azione Revocatoria Fallimentare: Possibilità per il curatore fallimentare di revocare gli atti compiuti dal fallito in periodo sospetto.
-
Periodo Sospetto: Periodo antecedente alla dichiarazione di fallimento in cui gli atti del fallito sono particolarmente scrutinati.
-
Ricostruzione del Patrimonio: Attività del curatore fallimentare per ricostruire il patrimonio aziendale e individuare i beni sottratti.
-
Indagini Finanziarie: Importanza delle indagini finanziarie per ricostruire i flussi di denaro e individuare i beni nascosti.
-
Intercettazioni Telefoniche e Ambientali: Possibilità di utilizzo delle intercettazioni.
-
Documenti Contabili: Importanza dei documenti contabili per ricostruire la storia dell'impresa e individuare le condotte fraudolente.
-
Perizie Contabili: Utilità delle perizie contabili per valutare il danno subito dai creditori.
-
Sequestro Preventivo e Confisca: Possibilità di sequestro preventivo e confisca dei beni derivanti dalla bancarotta.
-
Responsabilità Civile: Possibilità per i creditori di agire civilmente per ottenere il risarcimento dei danni.
-
Prescrizione: Tempi di prescrizione del reato.
-
Diritto Societario: Importanza della conoscenza del diritto societario per valutare la legittimità delle operazioni compiute.
-
Diritto Fallimentare: Conoscenza approfondita del diritto fallimentare.
-
Rapporti con il Curatore Fallimentare: Importanza della collaborazione con il curatore fallimentare.
-
Modelli Organizzativi (D.Lgs. 231/2001): Responsabilità amministrativa degli enti per reati di bancarotta commessi dai propri amministratori.
-
Patto con il Fisco: Possibilità di raggiungere un accordo con il fisco per definire la propria posizione in caso di reati tributari connessi alla bancarotta.
-
Reati Tributari Connessi: Possibilità di contestazione di reati tributari (es. dichiarazione fraudolenta, omessa dichiarazione) connessi alla bancarotta.
-
Giurisprudenza: Costante evoluzione della giurisprudenza in materia di bancarotta.
-
Valore Probatório delle Dichiarazioni di Testimoni: Il valore probatorio delle dichiarazioni rese da testimoni informati sui fatti.
-
Lavoro del Curatore Fallimentare: L'impegno del curatore fallimentare nella ricostruzione degli eventi e nella tutela dei creditori.