-
Definizione Maltrattamenti in Famiglia: Condotte reiterate di violenza fisica o psicologica, vessazioni, umiliazioni, minacce o atti lesivi dell'integrità fisica o morale di un membro della famiglia.
-
Reiterazione: La condotta deve essere abituale e sistematica, non episodica.
-
Unità Abitativa: I maltrattamenti devono avvenire all'interno della famiglia o comunque in un contesto di convivenza stabile.
-
Natura delle Condotte: Le condotte possono essere di natura fisica, psicologica, verbale, economica o sessuale.
-
Soggetti Protetti: Vittime possono essere il coniuge, il convivente, i figli (minori o maggiorenni), i genitori, i fratelli, i nonni o altri parenti conviventi.
-
Danno alla Salute Psichica o Fisica: I maltrattamenti devono causare un danno alla salute psichica o fisica della vittima.
-
Prova: Difficoltà di prova (spesso i maltrattamenti avvengono in ambito domestico e senza testimoni).
-
Testimonianze: Importanza delle testimonianze della vittima, dei familiari, degli amici, dei vicini di casa.
-
Certificati Medici: Importanza dei certificati medici e dei referti ospedalieri.
-
Perizie Psicologiche: Utilità delle perizie psicologiche per valutare il danno subito dalla vittima.
-
Documenti: Valore probatorio di messaggi, email, fotografie, video.
-
Intercettazioni Telefoniche e Ambientali: Possibilità di utilizzo delle intercettazioni.
-
Allontanamento dalla Casa Familiare: Possibilità di ordinare l'allontanamento dalla casa familiare del soggetto maltrattante.
-
Divieto di Avvicinamento: Possibilità di imporre il divieto di avvicinamento alla vittima.
-
Arresto in Flagranza: Possibilità di arresto in flagranza di reato.
-
Misure Cautelari: Possibilità di applicazione di misure cautelari (custodia cautelare in carcere, arresti domiciliari).
-
Ordini di Protezione: Possibilità di richiedere ordini di protezione per la vittima e i figli (es. assegnazione della casa familiare, obbligo di mantenimento).
-
Diritto di Famiglia: Rilevanza dei maltrattamenti ai fini della separazione, del divorzio e dell'affidamento dei figli.
-
Affidamento Condiviso: Valutazione dell'idoneità genitoriale in caso di affidamento condiviso.
-
Violenza Assistita: Danni psicologici sui figli che assistono ai maltrattamenti.
-
Tutela dei Minori: Intervento dei servizi sociali per la tutela dei minori.
-
Centri Antiviolenza: Importanza dei centri antiviolenza per il supporto alle vittime.
-
Case Rifugio: Possibilità di accoglienza in case rifugio per le vittime e i loro figli.
-
Risarcimento del Danno: Diritto al risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale subito dalla vittima.
-
Mediazione Penale: Inammissibilità della mediazione penale in caso di maltrattamenti.
-
Procedibilità: Reato procedibile d'ufficio.
-
Aggravanti: Presenza di minori o donne incinte, commissione del fatto in presenza di minori, utilizzo di armi.
-
Attenuanti: Riconoscimento del fatto, ravvedimento operoso (risarcimento del danno).
-
Consulenza Psicologica: Necessità di consulenza psicologica per la vittima e per l'autore del reato.
-
Programmi di Recupero per Maltrattanti: Esistenza di programmi di recupero per uomini maltrattanti.
-
Stalking: Sovrapposizione con il reato di atti persecutori (stalking) in caso di condotte reiterate di minaccia e molestia.
-
Violenza Domestica: Il termine "violenza domestica" è più ampio e comprende diverse forme di abuso all'interno delle relazioni familiari e affettive.
-
Codice Rosso: Legge che introduce misure urgenti per la protezione delle vittime di violenza domestica e di genere.
-
Formazione degli Operatori: Importanza della formazione degli operatori (forze dell'ordine, magistrati, avvocati, psicologi) sulla violenza domestica.
-
Violenza Economica: Controllo e privazione delle risorse economiche come forma di maltrattamento.
-
Isolamento Sociale: Isolamento della vittima dalla famiglia, dagli amici e dalla rete sociale.
-
Ciclo della Violenza: Comprensione del ciclo della violenza (tensione, atto violento, pentimento, luna di miele) per aiutare le vittime a riconoscere la situazione.
-
Sindromi Psicologiche: Riconoscimento di sindromi psicologiche tipiche delle vittime di maltrattamenti (es. disturbo post-traumatico da stress, sindrome della donna maltrattata).
-
Protezione Testimoniale: Misure di protezione per testimoni vulnerabili.