Ancona Avvocato penale urgente

Avvocato penale urgente Ancona assistenza legale Traffico di droga reato apologia fascismo Arresto Per Rapina A Catania reato violazione copyright reato di hackeraggio Favoreggiamento Immigrazione Clandestina commettere reato all estero Assistenza al detenuto tratta di esseri umani Arresto Per Minorenni frode di sicurezza sociale
  • Reato di Lesioni Personali, Avvocato Penalista, arresto, difesa

    Avvocato Penalista di  Lesioni  Personali

    Avvocato Penalista di  Lesioni  Personali
    Reato  di  lesioni  personali ,  di  cosa  si  tratta

    Il  reato  di  lesioni  personali  viene  compreso  nel  diritto  penale  dall’articolo   582  del  codice penale  italiano.  Di  conseguenza  chiunque  viene  accusato  è  poi  soggetto  alla  legge.  Per  essere  più  precisi  qualsiasi  persona  che  reca  una  lesione  personale  ad un  altra  persona   e  poi  da  questa  lesione  ne  deriva  una  malattia  fisica  o anche  mentale,  viene  punito  dalla  legge  con  una  reclusione  da  sei  mesi  fino  ad  un  massimo  di  tre  anni.  Come  per  ogni  altro  reato  però  prima  di  infliggere  una  condanna  ad  una  persona  indagata,  ci  sono  delle  circostanze  da  valutare.  Infatti  esiste  l’elemento  oggettivo  del  reato  che  altro  non  è  che  la  lesione  personale  causata  ad  una  o  più  persone.  

    I Reati Penali Più Frequenti in Italia 

    • Furto (Art. 624 c.p.): Appropriazione indebita di beni altrui. Pene: Reclusione da sei mesi a tre anni e multa da 154 a 516 euro.

    • Furto Aggravato (Art. 625 c.p.): Furto con circostanze aggravanti (es. violenza, effrazione). Pene: Reclusione da due a sei anni e multa da 927 a 1.500 euro.

    • Rapina (Art. 628 c.p.): Sottrazione di beni altrui mediante violenza o minaccia. Pene: Reclusione da quattro a dieci anni e multa da 927 a 2.500 euro.

    • Rapina Aggravata (Art. 628 c.p.): Rapina con circostanze aggravanti (es. uso di armi). Pene: Reclusione da cinque a venti anni e multa da 2.000 a 6.000 euro.

    • Truffa (Art. 640 c.p.): Induzione in errore per procurare un ingiusto profitto. Pene: Reclusione da sei mesi a tre anni e multa da 51 a 1.032 euro.

    • Truffa Aggravata (Art. 640 c.p.): Truffa con circostanze aggravanti (es. ai danni dello Stato). Pene: Reclusione da uno a cinque anni e multa da 309 a 1.549 euro.

    • Appropriazione Indebita (Art. 646 c.p.): Appropriazione di denaro o beni altrui di cui si ha il possesso legittimo. Pene: Reclusione fino a tre anni e multa fino a 1.032 euro.

    • Ricettazione (Art. 648 c.p.): Acquisto, ricezione o occultamento di beni provenienti da delitto. Pene: Reclusione da due a otto anni e multa da 516 a 10.329 euro.

    • Riciclaggio (Art. 648-bis c.p.): Sostituzione o trasferimento di denaro o beni provenienti da delitto. Pene: Reclusione da quattro a dodici anni e multa da 5.000 a 50.000 euro.

    • Estorsione (Art. 629 c.p.): Costrizione a fare o non fare qualcosa mediante minaccia o violenza. Pene: Reclusione da cinque a dieci anni e multa da 1.000 a 4.000 euro.

    • Usura (Art. 644 c.p.): Concessione di prestiti con interessi eccessivi. Pene: Reclusione da due a dieci anni e multa da 5.000 a 30.000 euro.

    • Danneggiamento (Art. 635 c.p.): Distruzione, dispersione, deterioramento o danneggiamento di beni altrui. Pene: Multa fino a 103 euro.

    • Danneggiamento Aggravato (Art. 635 c.p.): Danneggiamento con circostanze aggravanti (es. su beni pubblici). Pene: Reclusione da sei mesi a tre anni e multa da 1.000 a 3.000 euro.

    • Violazione di Domicilio (Art. 614 c.p.): Introduzione o permanenza abusiva nell'abitazione altrui. Pene: Reclusione da sei mesi a tre anni.

    • Lesioni Personali (Art. 582 c.p.): Causa di una malattia nel corpo o nella mente altrui. Pene: Reclusione fino a tre mesi o multa fino a 309 euro.

    • Lesioni Personali Colpose (Art. 590 c.p.): Causa di lesioni per negligenza, imprudenza o imperizia. Pene: Reclusione fino a tre mesi o multa fino a 309 euro.

    • Lesioni Personali Gravi (Art. 583 c.p.): Causa di lesioni che mettono in pericolo la vita o causano malattie. Pene: Reclusione da tre a sette anni.

    • Omicidio Colposo (Art. 589 c.p.): Causa di morte per negligenza, imprudenza o imperizia. Pene: Reclusione da sei mesi a cinque anni.

    • Omicidio Stradale (Art. 589-bis c.p.): Causa di morte per violazione delle norme del Codice della Strada. Pene: Reclusione da due a sette anni (aggravata in caso di guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti).

    • Percosse (Art. 581 c.p.): Colpi che causano dolore fisico senza malattia. Pene: Multa fino a 309 euro.

    • Minaccia (Art. 612 c.p.): Annuncio di un male ingiusto. Pene: Multa fino a 516 euro.

    • Stalking (Atti Persecutori - Art. 612-bis c.p.): Molestie reiterate che causano paura o alterano le abitudini di vita. Pene: Reclusione da sei mesi a cinque anni.

    • Diffamazione (Art. 595 c.p.): Offesa alla reputazione altrui comunicando con più persone. Pene: Reclusione fino a un anno o multa fino a 1.032 euro.

    • Ingiuria (Art. 594 c.p.): (Depenalizzato, ora illecito civile) Offesa all'onore o al decoro di una persona presente.

    • Calunnia (Art. 368 c.p.): Accusa falsa di un reato a persona innocente. Pene: Reclusione da due a sei anni.

    • Resistenza a Pubblico Ufficiale (Art. 337 c.p.): Opposizione violenta a un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni. Pene: Reclusione da sei mesi a cinque anni.

    • Oltraggio a Pubblico Ufficiale (Art. 341-bis c.p.): Offesa all'onore o al prestigio di un pubblico ufficiale. Pene: Reclusione fino a tre anni.

    • Interruzione di Pubblico Servizio (Art. 331 c.p.): Impedimento o turbamento della regolarità di un pubblico servizio. Pene: Reclusione fino a un anno o multa da 516 a 2.065 euro.

    • Falsità Ideologica Commessa dal Pubblico Ufficiale in Atti Pubblici (Art. 479 c.p.): Falsificazione di atti pubblici. Pene: Reclusione da uno a sei anni.

    • Corruzione (Art. 318, 319 c.p.): Richiesta o accettazione di denaro o favori in cambio di un atto contrario ai doveri d'ufficio. Pene: Reclusione da tre a otto anni (corruzione per l'esercizio della funzione), da sei a dieci anni (corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio).

    • Concussione (Art. 317 c.p.): Costrizione a dare o promettere denaro o altra utilità da parte di un pubblico ufficiale. Pene: Reclusione da sei a dodici anni.

    • Abuso d'Ufficio (Art. 323 c.p.): Utilizzo del proprio ufficio per procurare un ingiusto vantaggio. Pene: Reclusione da uno a quattro anni.

    • Evasione Fiscale (D.Lgs. 74/2000): Dichiarazione infedele dei redditi. Pene: Varia a seconda dell'entità dell'evasione.

    • Omessa Dichiarazione (Art. 5 D.Lgs. 74/2000): Mancata presentazione della dichiarazione dei redditi. Pene: Reclusione da uno a tre anni.

    • Bancarotta Fraudolenta (Art. 216 L.F.): Distrazione o occultamento di beni della società fallita. Pene: Reclusione da tre a dieci anni.

    • Bancarotta Semplice (Art. 217 L.F.): Gestione imprudente che porta al fallimento. Pene: Reclusione da sei mesi a due anni.

    • Detenzione ai Fini di Spaccio di Sostanze Stupefacenti (Art. 73 D.P.R. 309/90): Detenzione di droga con l'intento di venderla. Pene: Varia a seconda del tipo di sostanza.

    • Guida in Stato di Ebbrezza (Art. 186 C.d.S.): Guida con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti. Pene: Multa e sospensione della patente.

    • Guida sotto l'Influenza di Sostanze Stupefacenti (Art. 187 C.d.S.): Guida dopo aver assunto droghe. Pene: Arresto e sospensione della patente.

    • Omissione di Soccorso (Art. 593 c.p.): Mancato soccorso a persona in difficoltà. Pene: Reclusione fino a un anno o multa fino a 2.500 euro.

    • Violenza Privata (Art. 610 c.p.): Costrizione a fare o non fare qualcosa. Pene: Reclusione fino a quattro anni.

    • Turbativa d'Asta (Art. 353 c.p.): Impedimento o turbamento della libertà degli incanti. Pene: Reclusione da sei mesi a cinque anni e multa da 154 a 1.549 euro.

    • Frode Informatica (Art. 640-ter c.p.): Alterazione del funzionamento di un sistema informatico per ottenere un ingiusto profitto. Pene: Reclusione da sei mesi a tre anni e multa da 51 a 1.032 euro.

    • Accesso Abusivo a un Sistema Informatico (Art. 615-ter c.p.): Introduzione abusiva in un sistema informatico. Pene: Reclusione fino a tre anni.

    • Violazione della Corrispondenza (Art. 616 c.p.): Apertura o conoscenza indebita di corrispondenza altrui. Pene: Reclusione fino a un anno o multa da 30 a 516 euro.

    • Sostituzione di Persona (Art. 494 c.p.): Induzione in errore sulla propria identità. Pene: Reclusione fino a un anno.

    • Bigamia (Art. 556 c.p.): Contrazione di un secondo matrimonio mentre il primo è ancora valido. Pene: Reclusione da uno a cinque anni.

    • Maltrattamenti in Famiglia (Art. 572 c.p.): Atti di violenza fisica o morale nei confronti di un familiare. Pene: Reclusione da tre a sette anni.

    • Violenza Sessuale (Art. 609-bis c.p.): Costrizione a compiere o subire atti sessuali. Pene: Reclusione da sei a dodici anni.

    • Atti Osceni in Luogo Pubblico (Art. 527 c.p.): (Depenalizzato, ora sanzione amministrativa) Atti che offendono il pudore.

    -----------------------------------------------

    • Consulenza legale preliminare

    • Assistenza durante le indagini preliminari

    • Difesa nel processo penale (in ogni grado di giudizio)

    • Redazione di memorie difensive e impugnazioni

    • Assistenza in misure cautelari (arresto, custodia cautelare)

    • Patteggiamento e riti alternativi

    • Esecuzione della pena (permessi, affidamento in prova, ecc.)

    • Riabilitazione penale

    • Tutela dei diritti delle vittime di reato

    Lo studio vi può assistere anche a: - Le Città Più Importanti

    Roma
    Milano
    Napoli
    Torino
    Palermo
    Genova
    Bologna
    Firenze
    Bari
    Catania
    Venezia
    Verona
    Messina
    Padova
    Trieste
    Taranto
    Brescia
    Prato
    Reggio Calabria
    Modena

    Da  questo  danno  subito  il  soggetto  leso  si  ammala.  Ed  è  proprio  la  malattia  che  ne  è  derivata   che  viene  considerata   il danno  che  viene  punito  dalla  legge.  Quindi  la  lesione  non  deve  essere  necessariamente  violenta, ma  può  essere  anche  un  danno  morale  o  un  contagio.   Poi  esiste  l’elemento  soggettivo.  In  questo  caso  la  persona  che  reca  una  lesione  ad  un  altra  persona  ha  la  volonta  ben precisa  di  fare  questo  danno.  Quindi  lo  ha  previsto  e  lo  ha  deciso  con  ampio  anticipo.