Abusi sui minori, pedofilia, pedopornografia, avvocato penalista

Avvocato penalista esperto in Abusi sui minori, pedofilia, pedopornografia: Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze Bari Catania Venezia Verona Messina Padova Trieste Taranto Brescia Parma Prato Modena Reggio Calabria Reggio Emilia Perugia Livorno Ravenna Cagliari Foggia Rimini Salerno Ferrara Sassari Latina Giugliano in Campania Monza Siracusa Pescara Bergamo Forlì Trento Vicenza Terni Bolzano Novara Piacenza Ancona Andria Arezzo Udine Cesena Barletta.

Avvocato penalista esperto in Abusi sui minori, pedofilia, pedopornografia: Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze

Pedofilia e pedopornografia sono due fenomeni che sono sempre più discussi nella società di oggi. Probabilmente questi fenomeni sono sempre esistiti, ma l'avvento di Internet e dei social network non ha fatto altro che enfatizzare i fenomeni, con percentuali di bambini coinvolti che stanno aumentando sempre di più.


Questo è anche perché, oggi, l'accattonaggio avviene anche online, il che ha reso le cose più facili per coloro che commettono questi crimini


Cos’è la pedofilia?
Pedofilia significa perversione sessuale caratterizzata da attrazione sessuale per bambini e neonati, perversione che si manifesta con azioni e fantasie erotiche che coinvolgono l'attività sessuale. I soggetti che hanno questa devianza sessuale sono quasi sempre maschi e usano la violenza come mezzo per mettere in pratica i propri impulsi, giustificando i propri comportamenti.


Spesso, i pedofili, a loro volta, hanno subito aggressioni sessuali durante la loro infanzia. Ci sono molti effetti traumatici causati dall'abuso sessuale, poiché la violenza nell'infanzia non consente alla vittima di accedere alla sessualità infantile, che diventa priva di contenuto affettivo.


Cos'è la pedopornografia?
La pedopornografia infantile è la pornografia, cioè la rappresentazione di atti sessuali, ma con la rappresentazione di soggetti in giovane età. La pornografia infantile è spesso confusa con la pedopornografia, cioè con materiale pornografico che ritragga persone non ancora invecchiate, ma che sono già nella fase della pubertà e, quindi, più grandi.

pedopornografia


Quindi, perché un materiale sia considerato pedopornografia, deve ritrarre un bambino coinvolto in una situazione apparentemente sessuale. Secondo recenti statistiche, oltre il 70% della pornografia infantile proviene da siti web, osservando come le vittime sono distribuite tra i bambini e le ragazze, e quante di esse non vengono nemmeno identificate.


La definizione legale di molestia nei confronti di un minorenne considera l'abuso di qualsiasi atto di una persona (adulto o altro minore) che con la forza, la coercizione o le minacce costringe un minorenne ad avere qualsiasi forma di contatto sessuale o attività sessuale. L'abuso sessuale include rapporti sessuali e / o comportamenti che comportano minori rapporti sessuali, molestie senza contatto e uso del bambino a scopi sessuali. A volte potrebbe non esserci alcun contatto fisico e l'abuso può avvenire online, tramite chat e / o webcam.

pedofilia
Cosa dice la legge?
Con la legge 172/2012 , la Convenzione di Lanzarote del Consiglio d'Europa del 25 ottobre 2007 (entrata in vigore il 1 ° luglio 2010) ha finalmente ratificato, dal nostro paese, la protezione dei minori dallo sfruttamento e abuso sessuale. In questo modo, la Convenzione - considerata fino ad oggi come lo strumento più avanzato in materia e la prima che impone agli Stati di criminalizzare in generale forme di abuso sessuale contro minori, compresi gli abusi commessi all'interno della famiglia, con l'uso della forza , vincoli o minacce - è diventato uno strumento legale che coinvolge anche lo stato italiano.


La Convenzione, unificando la legislazione statale sulla protezione dei minori contro lo sfruttamento sessuale e gli abusi sessuali, ha posto le basi per una lotta più efficace contro questi fenomeni che sono spesso caratterizzati come transnazionali. Chiede agli Stati di perseguire i reati anche quando sono commessi dai propri cittadini nel territorio di un altro stato e di applicare la propria giurisdizione ai trasgressori che, senza avere la cittadinanza di quello Stato, di solito risiedono lì fornendo, anche misure preventive e programmi per sostenere le vittime.


Il legislatore italiano, al fine di migliorare la protezione offerta ai minori dall'ordinamento giuridico in materia di pedofilia e pedopornografia, è andato oltre la semplice trasposizione delle disposizioni della Convenzione , offrendo non solo importanti adeguamenti al testo della Convenzione delle norme nazionali contro la pedofilia e la pedopornografia , ma cogliendo l'opportunità di prevedere l'introduzione di emendamenti incisivi al codice penale e al codice di procedura penale in relazione ai crimini contemplati dalla Convenzione stessa.


Si prevede quindi che la soglia di punibilità dei comportamenti pedofili, concentrandosi su tutti quegli atteggiamenti che si incontrano spesso in periodi di abuso (come il divieto di avvicinarsi ai luoghi comunemente detenuti da minori), fornisce un una risposta repressiva caratterizzata da un aumento delle pene e dei termini dei crimini e una disciplina più rigorosa su come partecipare ai programmi di recupero sociale per gli autori di questi crimini.

pedopornografia
Tra i nuovi reati introdotti nel codice penale sono art. 414 bis c.p. (istigazione pubblica o scuse alle pratiche di pedofilia e pedopornografia) che puniscono la reclusione da un anno e sei mesi a cinque anni (oltre alle sanzioni accessorie previste all'articolo 600-septies e se il fatto non costituisce il reato più grave) l'istigazione pubblica: "chiunque, con qualsiasi mezzo e con qualsiasi forma di espressione", istigasse a commettere reati minori, la prostituzione infantile, pornografia infantile e possesso di materiale pedofilo pornografico (quindi non è solo la condotta della persona che la produce o la vende, ma anche quella che ne è consapevole e che accede consapevolmente ai siti pedonali), la violenza sessuale contro i bambini e corruzione.

Coloro che "pubblicamente scusano per questi crimini" subiscono la stessa punizione. In questo caso, ciò che il legislatore richiede è semplicemente che l'istigazione è appropriata per indurre il colpevole a commettere il reato, almeno sulla base di prove del concreto pericolo di condotta, e quindi c'è un collegamento che collega l'istigazione alla commissione del fatto istigato.